Risultati ricerca
Pezzi, Vincenzo; Pacini, Giovanni <1796-1867> [compositore]
Pasta, Giuditta [cantante]; Minochio, Carlo; Gabetti, Gaetano; Quadri, Angelo [cantante]; Pennetti, Rosalia [cantante]; Cassago, Adelaide [cantante]; Cipriani, Giovanni Battista [cantante]; Pacini, Luigi [cantante]; Monelli, Savino [cantante]; Botticelli, Pio [cantante]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Cravario, Michele; Salomone, Luigi; Savesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Giardino, Francesco
La schiava in Bagdad melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il sig. principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1820 / [La musica è del sig. maestro Gio. Paccini]
Torino : presso Onorato Derossi, [1820]1820
Autore del testo Vincenzo Pezzi, cfr. MGG2 ; Autore della musica a p. 2 ; data di stampa presunta, 1820, ricavata dal tit ; Fregio sul front ; A p. 2: responsabilità varie e indicazioone del ballo ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: altre res...
Comprende: L'amicizia tradita ballo in quattro atti mai rappresentato d'invenzione e direzione del sig. Giacomo Serafini {IT\ICCU\MUS\0038308}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0038309]
Mariani, Tommaso <fl. 1736>
Ernestina Margherita <contessa d'Harrach>, dedicatario; Ladel, Onorio <compositore>; De Sia, Giuseppe <dedicante>
La schiava per amore, comedia per musica di Tomaso Mariani romano. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno del presente anno 1729. Dedicata al merito sempre grande dell'ill. ed eccellentiss. signora la signora D. Ernestina Margarita contessa di Harrach ...
In Napoli : [s.n.] [Napoli]1729
A p. 6: autore della musica e Personaggi ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: dedica di Giuseppe de Sia ; A p. 5-6: Argomento della favola
Titolo uniforme: La schiava per amore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277991]
Bassi, Adolfo <sec. 18.-19.> [compositore]
Muraglia Manzoni, Marianna [interprete]; Garzia, Urbano [coreografo]; Micheli, Girolamo [interprete]; Morandi, Rosa Paolina <1782-1824> [interprete]; Magni, Gaetano [interprete]; Tarulli, Venanzio [interprete]; Cipriani [interprete]; Pacco, Carlo [interprete]; Dupen, Celestina [interprete]; Bassi, Nicola <1767-1825> [interprete]; Paganetti, Carlo [interprete]; Cozzer, Giovanni Battista [interprete]; Becchis, Domenico; Ceresetti, Marta; Cravario, Michele; Savesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Belloni, Michele [interprete]; Vanzulli, Maddalena [interprete]; Pirola, Nina [interprete]; Donzelli Dupin, Antonia [interprete]
L' ingiusta critica alle donne ossia Il portantino, dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno dell'anno 1811 / [La musica è del sig. maestro Adolfo Bassi]
Torino : presso Onorato Derossi ; dalla Stamperia Sociale1811
A p. 2: nome del compositore, personaggi e interpreti ; 2 atti ; A p. 3: coreografo, ballerini, Titolo de' balli. 1° La donna del bosco. 2° Il bosco magico ; A p. 4: scenografi, macchinista, sarti e mutamenti di scene
Titolo uniforme: La donna del bosco. ballo
L'ingiusta critica alle donne, ossia Il portantino. dramma giocoso
Il bosco magico. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0003284]
Cafferecci, Carlo Zanobi <1811-1860>; Fioravanti, Vincenzo <1799-1877> [compositore]
Donati, Luigi <sec. 19. 1. metà> [interprete]; Zoboli, Alessandro [interprete]; Pedrone, Lorenzo [personale di produzione]; Pollo, Giuseppe [artista (Pittore, etc.)]; Truffi, Teresa [interprete]; Raspi, Michele [interprete]; Fabbrica, Luigi [direttore d'orchestra]; Vinatieri, Carlo [interprete]; Porta, Epaminonda [interprete]; Ferrara, Camillo <19/t-19/t> [interprete]; Canavasso, Costanzo [interprete]; Bojero, Giovanni [interprete]; Unia, Giuseppe <1818-1871> [interprete]; Frezzolini, Giuseppe <1789-1861> [interprete]; Belloli, Giovanni [interprete]; Casella, Pietro [interprete]; Valable, Massimo [interprete]; Buccinelli, Eugenio [interprete]; Concone, Giambattista [interprete]; Laghi, Marietta [interprete]; Boeri, Marietta [interprete]; Simondi, Giovanni [interprete]; Balegno, F. [interprete]; Casati, Francesco [interprete]; Majotti, Bartolomeo [interprete]; Arnaud, Giovanni <sec. 19.> [interprete]; Prato, Agostino [interprete]; Forzano, Pietro [interprete]; Daniele, Pietro [interprete]; Romanino, Luigi [interprete]; Rafanelli, Quinto [interprete]; Cervini, Pietro [interprete]; Anglois, Giacomo [interprete]; Cervini, Giuseppe [interprete]; Fraviga, Vittoria [interprete]; Romanino, Camillo [interprete]; Barbagelato, Giacomo [personale di produzione]; Bottione, Antonio [artista (Pittore, etc.)]; Buzzi, Giulio [direttore d'orchestra]; Cantoni, Fieramonte <sec. 19. 1. metà> [scenografo]; Fraviga, Vincenzo [personale di produzione]; Gabetti, Giuseppe <1796-1862> [direttore d'orchestra]; Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870> [direttore d'orchestra]; Majat, Giuseppe [artista (Pittore, etc.)]; Minocchio, Angelo [direttore d'orchestra]
X.Y.Z. ovvero Il riconoscimento : commedia lirica in due atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1846 / [poesia di Carlo Zanobi Caffarecci ; musica del maestro Vincenzo Fioravanti]
Torino : Tipografia dei Fratelli Favale, [1846]1846
A p. 2: autori della poesia e della musica ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: varie responsabilità ; A p. 5: orchestra ; A p. 6: altre responsabilità
Titolo uniforme: X.Y.Z. ossia Il riconoscimento. commedia per musica
Altri titoli:'variante del titolo:' Il riconoscimento.
'variante del titolo:' X. Y. Z.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0282122]
Piccinni, Niccolò <1728-1800> [compositore]
La pescatrice innocente, ovvero l'erede riconosciuta farsa per musica a quattro voci in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il signor principe di Carignano dalla Compagnia Accademica Toscana ... nell'estate dell'anno 1781
In Torino : presso Onorato Derossi Librajo della Società de'Signori Cavalieri sotto i primi Portici della Contrada di Po, [1781] ; presso il Mairesse1781
Testo di autore ignoto ; Musica di N. Piccinni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\157313]
Sorrentino, Giuseppe
Le nozze di Figaro ballo giocoso di Giuseppe Sorrentino in tre atti da rappresentarsi nel teatro di S.A.S. il principe di Savoia-Carignano l'autunno dell'anno 1830
Torino : presso Onorato Derossi stampatore e librajo de' teatri1830
Probabilmente pubblicato nel 1830, data del tit ; Stemma sabaudo sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\077136]
Romani, Felice; Speranza, Giovanni Antonio <1811-1850> [compositore]
Richaud-Martelly, Honore Antoine [antecedente bibliografico]; Villa, Angela [interprete]; Maiat, Giuseppe; Gabussi, Rita [interprete]; Fraviga, Vittoria; Rossi, Gaetano <1774-1855> [interprete]; Verger, Giovanni Battista <1796-1856f> [interprete]; Scalese, Raffaele <1800-1884> [interprete]; Maggiorotti, Luigi [interprete]; Quattrini, Giovanni <1822-1893> [interprete]; Bruni, Antonio [interprete]; Badiali, Giuseppe [scenografo]; Becchis, Domenico; Bertoia, Giuseppe [scenografo]; Bertola, Eusebio; Bovio, Carlo [regista]; Brambilla, Teresa <1813-1895> [interprete]; Buzzi, Giulio [direttore d'orchestra]; Corini, Giovanni <sec. 19.> [interprete]; Ebart, Giuseppe [direttore d'orchestra]
I due Figaro ossia il soggetto di una commedia : melodramma da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1839 / poesia di Felice Romani ; musica nuova del maestro A. Giovanni Speranza
Torino : Fratelli Favale, [1839?]1839
Sul front.: i dati di rappr. precedono quelli di resp ; A p. 3: antecedente bibliografico ; A p. 5-6: personaggi, attori, autore della musica e del testo ; A p. 7-8: responsabilità varie
Altri titoli:'titolo alternativo:' Il soggetto di una commedia.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0039966]
Gherardini, Giovanni <1778-1861>; Rossini, Gioachino [compositore]
Santini, Vincenzo <sec. 18.-19.> [cantante]; Bartolini, Umbellina [cantante]; Ramacini, Antonio [ballerino]; Galli, Vincenzo <1798-1858> [cantante]; Boccaccini, Giovanni Francesco <1786-1877> [cantante]; Ferlendis, Giovannina [cantante]; Cosatti, Annetta [interprete]; Boccaccini Cosentini, Carolina [ballerino]; De Meric, Giuseppina [cantante]; Biscottini, Francesco Antonio [cantante]; Giorgi, Saverio [cantante]; Bocci, Maria [ballerino]; Bocci, Giuseppe <1782-nd> [ballerino]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Gaibassi, Carlo [personale di produzione]; Giannini, Giovanni Battista [coreografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Venturi, Davide [ballerino]; Villata, Lorenzo [personale di produzione]; Giardino, Francesco [costumista]; Bertola fratelli [personale di produzione]; Minocchio, Carlo [copista]
La gazza ladra melodramma da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il Signor Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1826 / [la musica è del maestro Gioachino Rossini]
Torino : presso Onorato Derossi, [1826?]1826
Autore del testo: Giovanni Gherardini ; Autore della musica, copista ed altre responsabilità a p. 4 ; 2 atti ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 5: decorazioni sceniche e titolo del ballo, Zorilan, svilippato a p. 81-96 ; A p. 9: coreografo e ba...
Titolo uniforme: La gazza ladra. melodramma. 2 atti
Comprende: Zorilan azione mimica spettacolosa in cinque atti composta e diretta da Gio. Battista Giannini {IT\ICCU\MUS\0027546}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0027547]
Royer, Alphonse; Vaëz, Gustave; Donizetti, Gaetano [compositore]
Bassi, Calisto <m. 1860> [traduttore]; Guidi, Francesco [regista]; Milesi, Giovanni Battista [cantante]; Vacca, Raffaele [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]; Righetti, Giuseppe [cantante]; Bayllou, Gaetano : De [cantante]; Monari, Francesco [cantante]; Fabbrica, Luigi [direttore d'orchestra]; Boeri, Marietta [cantante]; Minocchio, Angelo [direttore di coro]; Forzano, Pietro [interprete]; Porta, Epaminonda [interprete]; Barbagelato, Giacomo [costumista]; Bottione, Antonio [personale di produzione]; Bovio, Carlo [personale di produzione]; Brambilla, Teresa <1813-1895> [cantante]; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Fraviga, Vincenzo [costumista]; Gabetti, Giuseppe <1796-1862> [interprete]; Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870> [direttore d'orchestra]; Majat, Giuseppe [personale di produzione]; Pollo, Giuseppe [personale di produzione]; Scioli, Carlo [scenografo]; Minocchio, Carlo
La favorita : opera in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno dell'anno 1848 / [parole di Alphonse Royer Gustave Vaëz ; musica del maestro sig. Gaetano Donizetti ; traduzione di Calisto Bassi]
Torino : nello stabilimento tipografico e litografico di Giuseppe Fodratti, [1848?]1848
Autori del libretto, della musica e traduttore dall'avvertimento a p. 2 ; A p. 3: personaggi interpreti ; A p. 4: concertatore ed altre responsabilità ; A p. 5: orchestrali ; A p. 6: scenografi e maestranze ; A p. 41-48 ballo: Arnoldo lo svizzero
Titolo uniforme: La favorite. grand opéra. 4 atti
Comprende: Arnoldo lo svizzero : azione mimica in quattro atti {IT\ICCU\MUS\0040848}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0005909]
Boccherini, Giovanni Gastone
La fiera di Venezia commedia per musica di Gioanni Gastone Boccherini Lucchese Poeta Arcade da rappresentarsi nel teatro di S.A.Serenissima il SignorPrincipe di Carignano nell'autunno dell'anno 1776
In Torino: presso onorato Derossi Libraio della Società de Signori Cavalieri sotto i primi portici della contrada di Po, [1776]1776
Musicato da Antonio Salieri; posseduto solo il testo ; Coreografie di Gasparo Burci ; Fregio tipografico sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002110]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>; Tritto, Giacomo Domenico Mario Antonio Pasquale Giuseppe <1733-1824> [compositore]
Barchielli, Domenico <sec. 18.> [cantante]; Buzzi, Luminosa [cantante]; Neri, Gaetano [cantante]; Vinci, Marianna [cantante]; Bandini, Filippo [cantante]; Bruschi, Luigi [cantante]; Moltz, Marianna [cantante]; Rondola, Giambatista [costumista]; Cerutti, Carlo [costumista]; Ballon, Domenico <sec. 18. 2. metà> [coreografo]; Cerutti, Anna [costumista]
Le trame spiritose dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il signor Principe di Carignano nel carnovale del 1793 / [La musica è del signor Giacomo Tritta ...]
Torino : per Onorato Derossi, [tra il 1792 e il 1793]1792-1793
Autore del testo Giuseppe Palomba ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. II ; 2 atti ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; Fregio xilogr. sul front ; A p. III: coreografo, ballerini e schema coreografico ; A p. Iv: mutazioni di sc...
Titolo uniforme: Le trame spiritose. commedia per musica
Comprende: Il Cid ballo eroico-tragico {IT\ICCU\MUS\0028479}
Le convulsioni {IT\ICCU\MUS\0028478}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0028480]
Bidera, Giovanni Emanuele; Donizetti, Gaetano [compositore]
Villa, Angela [cantante]; Briol, Giovanni [coreografo]; Ferrero, Bernardo [personale di produzione]; Rossi, Gaetano <1774-1855> [cantante]; Verger, Giovanni Battista <1796-1856f> [cantante]; Maggiorotti, Luigi [cantante]; Bruni, Antonio [cantante]; Badiali, Giuseppe [scenografo]; Becchis, Domenico; Bertoja, Giuseppe [scenografo]; Bertola, Eusebio [personale di produzione]; Bovio, Carlo; Brambilla, Teresa <1813-1895> [cantante]; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Corini, Giovanni <sec. 19.> [interprete]; Fraviga, Vittoria [personale di produzione]; Gabetti, Giuseppe <1796-1862> [direttore d'orchestra]; Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870> [direttore d'orchestra]; Majat, Giuseppe [personale di produzione]; Minocchio, Angelo
Gemma di Vergy : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1839 / [musica del maestro cav. Gaetano Donizetti [!] ; poesia del sig. Gioanni [!] Emanuele Bidera]
Torino : per i Fratelli Favale, [1839]1839
A p. 4: autori del testo e della musica ; A p. 3: personaggi ed interpreti ; A p. 5-6: orchestrali ed altre responsabilità ; A p. 33-46: ballo storico in cique atti di Giovanni Briol : Francesco Sforza
Titolo uniforme: Gemma di Vergy. opera
Comprende: Francesco Sforza : ballo storico in cinque atti {IT\ICCU\MUS\0005763}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0005762]
Molina, Giovanni Ardesco; Mangot, Giuseppe; Fiore, Stefano Andrea [compositore]
Fioré, Andrea Stefano
L'Arideno drama per musica da rappresentarsi in Torino nel Teatro del Ser .mo Sig. Principe di Carignano nell'anno 1716 alla suddetta Ser.ma Altezza consagrato / [Giovanni Molina, Giuseppe Mangot]
In Torino : nella stampa di Gio. Battista Fontana, [1715]1715
Musicato da Andrea Stefano Fioré; posseduto solo il testo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002326]
Goldoni, Carlo; Duni, Egidio Romualdo [compositore]
Galliari, Fabrizio [scenografo]; Galliari, Bernardino [scenografo]
La buona figliuola dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade da rappresentarsi nel Teatro di S.A. Serenissima il Signor Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1758 / [Carlo Goldoni]
Torino: a spese di Gaspare Bayno e Giuseppe Avondo stampatori vicino al Senato vecchio, [1758]1758
Musicato da Egidio Romualdo Duni; posseduto solo il testo il cui autore è Carlo Goldoni ; Scenografie dei fratelli Galliari
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\006006]
Cipretti, Pietro
La moda dramma giocoso per musica di Pietro Cipretti A.P. fiorentino Accademico Appatista da rappresentarsi nel teatro di S.A. Serenissima il Signor Principe di Carignano l'autunno dell'anno 1769
In Torino: nella stamperia Mairesse. A spese d'Onorato Derossi Libraio della Società de'Signori Cavalieri sotto i primi portici della Contrada di Po, [1769]1769
Musicato da Antonio Boroni; posseduto solo il testo ; Coreografie di Antonio Como e Gerolamo Marana ; Fregio tipografico sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\006835]
Petrosellini, Giuseppe <1727-1797>; Cimarosa, Domenico [compositore]
Garzia, Urbano [coreografo]
Li amanti comici o sia La famiglia in scompiglio dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor Principe di Carignano nella primavera dell'anno 1797
Torino : per Onorato Derossi stampatore e librajo della Società de'signori Cavalieri, [1797]1797
Sartori n°1111 ; Musicato da Domenico Cimarosa ; Testo di Giuseppe Petrosellini ; Coreografie di Urbano Garzia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\001904]
Rossi, Gaetano <1774-1855>; Mosca, Giuseppe <1772-1839> [compositore]
Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Monticini, Giovanni [coreografo]; Vacca, Luigi [scenografo]
Il matrimonio per concorso dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano l'autunno dell'anno 1814
Torino : presso Onorato Derossi librajo della Società dei Teatri, [1814]1814
Fregio sul front ; Testo di G. Rossi; musica di G. Mosca; scenografie di F. Sevesi e L. Vacca ; Da p. 51 a p. 60 contiene la descrizione del ballo di G. Monticini: 'La morte di Tippo-Saib ossia la frode punita' ; La pubblicazione non contiene partitu...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156922]
Onorati, Giacomo
La morte d'Achille gran ballo tragico-pantomimo in quattro atti composto e diretto dal sig. Giacomo Onorati. Da eseguirsi in Torino nel Teatro Carignano l'autunno del 1808
Torino : presso Onorato Derossi stampatore e librajo della Direzione de'Teatri in contrada Po, porta 581808
Fregio sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156834]
Romani, Felice; Morlacchi, Francesco [compositore]
Godard d'Aucourt de Saint-Just, Claude [antecedente bibliografico]; Ambrosi, Antonio [cantante]; Minochio, Carlo [distributore]; Giardino, Francesco; Vacca, Luigi [scenografo]; Sbigoli, Amerigo [cantante]; Gavioli, Carolina <nd-19/t> [interprete]; Schieroni, Teresa [cantante]; De Grecis, Nicola <1773-1826?> [cantante]; Cantarelli, Teresa [cantante]; Morandi, Rosa [cantante]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Cravario, Michele; Salomone, Luigi [regista]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]
Gianni di Parigi melodramma comico imitazione dal francese del signor Felice Romani da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1819 / [Musica del sig. cav. Francesco Morlacchi ...]
Torino : presso Onorato Derossi, [1819?]1819
Autore della musica a p. 2 ; 2 atti ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; Fregio sul front ; A p. 2: argomento, distributore della musica e titolo del ballo ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: responsabiltà varie e decorazioni sceniche...
Comprende: Psammi re d'Egitto ballo tragico in cinque atti diretto da Giovanni Galzerani {IT\ICCU\MUS\0024539}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0024540]
Foppa, Giuseppe
Dupen, Luigi; Fuentes, Giorgio <1756-1821> [scenografo]; Nicolini, Giuseppe <; 1762-1842>
Lo spazzacamino ed i molinari farse giocose per musica d'un atto solo caduna da rappresentarsi nel teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1794
Torino : per Onorato Derossi stampatore e librajo della Società de'Signori Cavalieri, [1794]1794
Testi di Giuseppe Foppa ; Musiche di Giuseppe Nicolini ; Coreografie di Luigi Dupen ; Scenografie di Giorgio Fuentes ; La pubblicazione non contiene partitura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\157538]
Anelli, Angelo <1761-1820>; Paër, Ferdinando [compositore]
Vaccani, Domenico [interprete]; Vacca, Luigi [scenografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Ferlotti, Santina [interprete]; Fracallini, Vincenzo [interprete]; Merola, Giuseppina [interprete]; Pizzocchero, Carlo [interprete]; Cherubini, Antonio <; fl. 1824> [coreografo]; Del-Podio, Luigia [interprete]; De Grecis, Nicola <1773-1826?> [interprete]; Bianciardi, Carolina [interprete]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Bertola fratelli
Griselda ossia La virtù al cimento dramma semiserio per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1824 / [La musica è del sig. maestro Ferdinando Per]
Torino : presso Onorato Derossi, [1824?]1824
Autore del testo Angelo Anelli, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica, titoli dei balli e coreografo a p. 5 ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; Fregio xilogr. sul front ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4-5. responsa...
Titolo uniforme: La virtù al cimento. melodramma
Altri titoli:'titolo alternativo:' Lavirtu al cimento
Comprende: Macbet, e Zelmira ballo serio in quattro atti composto e diretto da Antonio Cherubini {IT\ICCU\MUS\0025024}
La mezzanotte {IT\ICCU\MUS\0025023}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0025025]

