Risultati ricerca
Semola
Semola. Cura della Cholera orientale manifestata in Napoli nel corrente autunno
Fa parte di: Annali universali di medicina (1837:giu., 1, fasc. 245-246, serie 1, vol. 82) {EVA 111 F4733}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A66180]
Gasbarri, Gaetano <sec. 18.-19.>
Casaccia, Carlo <interprete>; Schira, Michele <interprete>; Paris, Marianna <interprete>; Majeroni, Pietro <interprete>; Casaccia Caravogli, Maria <interprete>; Cicciarella, Chiara <interprete>; Paci, Giovanni <interprete>; Fioravanti, Valentino <1764-1837> <compositore>; Buonocore Cutillo, Antonia <costumista>; Smiraglia, Giuseppe <personale di produzione>; Gioja, Raimondo <artista (Pittore, etc.)>
L'audacia fortunata, commedia per musica. Da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione per terza commedia del corrente anno 1793 : [la musica è del maestro di cappella signor D. Valentino Fioravanti]
In Napoli [Napoli]1793
Autore del testo: Gaetano Gasbarri, cfr. MGG2 ; Autore della musica e responsabilità varie a p. 5 ; 2 atti ; A p. 1: occhietto ; A p. 6: personaggi e interpreti ; Fascicolazione ; Segnatura: A-C¹²
Altri titoli:titolo uniforme: L' Audacia fortunata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282667_EI28_5]
Tottola, Andrea Leone
Monvel <1745-1812>
Raoul signore di Crequi : melodramma eroi-comico : di Andrea Leone Tottola ; tratto dall'originale francese di Monvel da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per terza opera di questo corrente anno 1811
In Napoli : Nella stamperia Flautina1811
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0285164_EI1_6]
Zini, Saverio
Molinari, Cesare <interprete>; Luzio, Gennaro <interprete>; Mattei, Orsola <interprete>; Orta, Rachele : d' <interprete>; Coltellini, Celeste <interprete>; Trabalza, Giuseppe <interprete>; Satiro, Rosa <interprete>; Ricci, Antonio <interprete>; Baldi, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Marescotti, Francesco <personale di produzione>; Guglielmi, Pietro Carlo <1772-1817> <compositore>
I mietitori, commedia per musica di Saverio Zini. Da rappresentarsi nel Nuovo Teatro de' Fiorentini, per second'opera di questo corrente anno 1781 : [la musica è del signor D. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano]
Napoli : [s. n.]1781
Autore della musica a p. 3 ; 3 atti ; A p. 4: Personaggi ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: I Mietitori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284119_EI18_4]
Checcherini, Giuseppe <1777-1840>
Luzio <interprete>; Brizzi, <interprete>; Tamburrini, Antonio <interprete>; Papi, <interprete>; Crespi <interprete>; Cecconi, <interprete>; Luzio <interprete>; Cecconi <interprete>; Mosca, Giuseppe <1772-1839> <compositore>
Federico 2. re di Prussia, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella estate del corrente anno 1820 : [la musica è del sig. D. Giuseppe Mosca Maestro di cappella napolitano]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1820
2 atti ; Autore del libretto: G. Checcherini, A p. 3: autore della musica e altre responsabilità ; A p. 4: attori ed interpreti ; Segnatura: A¹² Bœ́ ; Melisi: n. 886
Altri titoli:titolo uniforme: Federico 2. Re di Prussia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1236025_EI2_1]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Cerretelli, Antonio [regista]; Potenza, Paolina <cantante> [interprete]; Sparano, Francesco <cantante> [interprete]; Chambrand, Margherita <cantante> [interprete]; Monelli, Savino <cantante> [interprete]; Pellegrini, Felice <1774-1832> [interprete]; Pace, Giovanni <cantante> [interprete]; Tortoli, Francesco <18/f-1824> [scenografo]; Caccianiga, Paolo <scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Conca, Gennaro [artista (pittore, etc.)]; Conca, Vincenzo [artista (pittore, etc.)]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]
La diligenza a Joign, o sia Il collaterale argomento tratto dal francese. Commedia in musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini per seconda opera del corrente anno 1813 / [la musica del signor Giuseppe Mosca ... ]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1813
2 atti ; A p. 3: autore della musica e altre responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B C
Titolo uniforme: La diligenza a Joignt o sia Il collaterale. commedia per musica
Altri titoli:'titolo parallelo:' ILCOLLATERALE
'titolo parallelo:' Ladiligenza a Joigny o sia Il collaterale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277705]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Cerretelli, Antonio [interprete]; Paci, Giovanni [interprete]; Potenza, Paolina <cantante> [interprete]; Monelli, Savino <cantante> [interprete]; Chambrand, Margherita [interprete]; Pellegrini, Felice <1774-1832> [interprete]; Conca, Gennaro [artista (pittore, etc.)]; Conca, Vincenzo [artista (pittore, etc.)]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [scenografo]
Gli amori e l'arme, commedia per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini, per prim'opera del corrente anno 1812 / [la musica del signor Giuseppe Mosca maestro di cappella napoletano]
Napoli : Stamperia Flautina [Flauto]1812
Autore della musica a p. 3 ; 2 atti ; A p. 4: personaggi ; Fascicolazione
Titolo uniforme: Gli amori e l'arme. commedia per musica
Altri titoli:'titolo parallelo:' L'amore e l'armi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284418]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Botticelli, Bartolomeo <cantante> [interprete]; Luzio, Gennaro <cantante> [interprete]; Pozzi, Vincenzo <cantante> [interprete]; Potenza, Elisabetta <cantante> [interprete]; Miraglia, Giuseppe <cantante> [interprete]; De Vecchi, Lucia <cantante> [interprete]; Luzio, Gennarino <cantante> [interprete]; Cencetti del Vecchio, Giustina [interprete]; Rossi, Francesco [scenografo]
I furbi burlati, commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per terz'opera nel corrente anno 1807 / [la musica del sig. D. Filippo Grazioli maestro di cappella romano]
In Napoli : [s.n.] [Napoli]1807
2 atti ; Autore della muisca e altre responsabilit a p. 3 ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B (B11 e B12 bianche ; Prima rappresentazione
Titolo uniforme: I furbi burlati. commedia per musica. 1807a
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321721]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Casaccia, Raffaele [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Checcherini, <cantante> [interprete]; Daretti [interprete]; Giaccio, <cantante> [interprete]; De Nicola, Gaetano <cantante> [interprete]; Russo Pepe <cantante> [interprete]; Piacenti, <cantante> [interprete]; Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. met> [interprete]; Coccia, Gaetano [artista (pittore, etc.)]; Rossi, Francesco [artista (pittore, etc.)]; Sacchetto, Giovanni <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Ferrata, Giuseppe [personale di produzione]
L'ombra notturna commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo l'inverno del corrente anno 1825. Per ottava, ed ultima opera nuova / [la poesia del sig. D. Giuseppe Palomba ; la musica del maestro sig. D. Carlo Assenzio]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1825
2 atti ; A carta A2: autori della poesia, della musica e altre responsabilit, personaggi e interpreti ; Segnatura: A B C; C6 bianca
Titolo uniforme: L'ombra notturna. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281721]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Galli, Filippo <cantante> [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Miller, Carolina [interprete]; Pinotti, Elisabetta <cantante> [interprete]; Pace, Giovanni Battista <16/f-17/m> [interprete]; Giuliani, Emanuele <violinista> [direttore d'orchestra]; Dardanelli, Girolama <cantante> [interprete]; Conca, Gennaro [artista (pittore, etc.)]; Conca, Vincenzo [artista (pittore, etc.)]; Grassi, Luigi [scenografo]; Lambardi, Francesco <ca.1587-1642> [interprete]; Bozzaotra eredi [personale di produzione]
Amori, e gelosie tra congiunti commedia per musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini per prim'opera nella corrente primavera 1807 / [la musica di D. Pietro Carlo Guglielmi maestro di cappella napolitano]
Napoli : [s. n.]1807
A p.3: autore della musica e altre responsabilita ; 2 atti ; A p.4: attori
Titolo uniforme: Amori e gelosie tra congiunti. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284387]
Economia pubblica - Quadro riassuntivo numerico di quanto si è operato nelle provincie di Lombardia a tutto dicembre 1835 a tutela della pubblica salute, e per l'eventuale sviluppo del cholera-morbus
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1836:A. 21, feb., 1, vol. 81) {EVA 207 F16329}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308080]
Buffini - Sordelli
Buffini e Sordelli. Sul cholera-morbus della Gallizia, dell'Ungheria e dell'Austria. Rapporti all'I. R. Governo di Lombardia fatta dai medici in missione i signori. (V. la Tav. terza)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1831:dic., 1, fasc. 179-180, serie 1, vol. 60) {EVA 111 F4661}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64619]
Calderini. Rapporto fatto alla Direzione dell'Ospedale Maggiore di Milano intorno agli ammalati di Cholera-morbus asiatico curati in detto spedale dal 17 aprile al 27 settembre 1836. Tavola
Fa parte di: Annali universali di medicina (1837:mar., 1, serie 1, vol. 81, all.) {EVA 111 F4732}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A117314]
Cameron Charles
Dal microbo del cholera e dei metodi di osservarlo: pwer il dott. Cameron Charles. Discorso letto nella Sezione d' Igiene del Congresso annuale dell' Associazione Medica Btittannica, adunatosi in Belfast, nel luglio ed agosto 1884
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla farmacia ed alla medicina (1884:set., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 79) {EVA 173 F7111}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_173_A137960]
Righini Giovanni
Di alcuni preparati di ferro proposti o raccomandabili nel cholera, cioè il citrato di ferro ammoniacale, l'acetato di potassa e di ferro ed il solfato di ferro idrato
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1867:ott., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 45) {EVA 131 F5161}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119327]
Castiglioni
Castiglioni. Invasione e andamento del cholera asiatico in Sicilia nel 1854, in appoggio alla Memoria del prof. Salvatore Cacopardo, di Palermo. Relazione letta all'Accademia fisio-medico-statistica nella seduta del giorno ecc.
Fa parte di: Annali universali di medicina (1855:dic., 1, fasc. 462, serie 4, vol. 18) {EVA 111 F4967}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71379]
Betti - Morelli Carlo
Betti. Prima appendice alle considerazioni sul cholera asiatico che contristò la Toscana negli anni 1835-36-37-49, comprendente la invasione cholerica del 1854. Analisi bibliografica del dott. Carlo Morelli
Fa parte di: Annali universali di medicina (1857:giu., 1, fasc. 480, serie 4, vol. 24) {EVA 111 F4998}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A117908]
Moreau de Jonnés
Relazione al Consiglio superiore di Sanità intorno al cholera-morbo pestilenziale, ai caratteri e fenomeni patologici suoi, ai mezzi curativi ed igienici che gli si oppongono, alla mortalità ed al modo di propagarsi e con cui proruppe etc.
Fa parte di: Annali universali di medicina (1831:ott., 1, fasc. 178, serie 1, vol. 60) {EVA 111 F2218}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A64486]
Quadro riassuntivo numerico di quanto si è operato nelle Province di Lombardia a tutto dicembre 1835 a tutela della pubblica salute e per l'eventuale sviluppo del Cholera-Morbus
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1836:A. 21, feb., 1, vol. 81, all.) {EVA 207 F16358}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308470]
Griesinger - Mucci Domenico - Longhi Antonio
Griesinger. Trattato delle malattie da infezione. - Malattie di malaria. - Febbre gialla. - Tifo. - Peste. - Cholera. - Prima traduzione italiana sull'ultima edizione...etc. - del dott. Antonio Longhi. Estratto del dott. Domenico Mucci. Continuazio
Fa parte di: Annali universali di medicina (1870:A. 56, ago., 1, fasc. 638, serie 4, vol. 77) {EVA 111 F5250}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74557]
Griesinger - Mucci Domenico - Longhi Antonio
Griesinger. Trattato delle malattie da infezione. - Malattie di malaria. - Febbre gialla. - Tifo. - Peste. - Cholera. - Prima traduzione italiana ... etc., del dott. Antonio Longhi.- Estratto del dott. Domenico Mucci. Continuazione e fine
Fa parte di: Annali universali di medicina (1870:A. 56, dic., 1, fasc. 642, serie 4, vol. 78) {EVA 111 F5256}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74540]