Risultati ricerca
Di Liebenau Teodoro
Di Liebenau Teodoro - Il Duca d'Orleans e gli Svizzeri nell'anno 1495
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1889:A. 16, set., 30, fasc. 3, serie 2, vol. 6) {EVA 113 F5755}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60760]
Landmann Teodoro
Etere acetico; di Teodoro Landmann
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1839:A. 6, ott., 1, fasc. 10, serie 2, vol. 12) {EVA 130 F3632}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A111087]
Lutti Letterari: Ernesto Teodoro Moneta
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1918:A. 15, feb., 15, fasc. 2) {EVA 188 F10650}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A204036]
Vercelli Teodoro
Cronaca Estera: Svizzera - Teodoro Vercelli
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1909:ago., fasc. 20, vol. 4) {EVA 0ATA F19700}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A350255]
Gianella A. M.
Gianella A. M. - Teodoro Roosvelt
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1919:A. 19, feb., 1, fasc. 2) {EVA 134 F11389}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A235377]
Savonarola, Hieronymus
Prediche quadragesimali dell' anno 1495: Registro della prediche fatte nel 1495
[Firenze : Bartolommeo di Libri][dopo 8 febbraio 1496/97]
Bncf - testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ISTC:is00244000]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Cardinali S(anc)ti petri ad vincula alla c. 2r Fransin monsignore, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Fransin. Monsignor alla c. 2r Guillaume Bri��net vescovo di Saint Mal�� ; m. 1514, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Cardinali sanmaloce(n)si alla c. 2r Filippo di di conte di Savoia conte di Bresse ; 2. ; 1443-1497, destinatario ( EI; Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Philippo Brexe alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(omini) De Mediolans. alla c. 2r Pierre Bri��net generale delle finanze di Linguadoca, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Petro Brixonecto G(e)n(era)li lingue doche alla c. 2r Rinaldo Altoviti banchiere ; 1450-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rinaldo Altoviti alla c. 2r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: , destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Offitialibus Balie Civitatis Sene(esis) alla c. 1v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Tommaso Spinelli uomo di Giovanni Bentivoglio, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come To(m)masio d(e) Spinellus alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 1r Philippe de de signore d Commynes signore d'Argenton ; 1447?- 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mons(igno)re dargentone alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mons(igno)re Ascanio alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 2. ; 1469-1496, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re fernando alla c. 1r Baccio daSesto corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Baccio da Sexto corriere alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 25
Lettera, Firenze 1495-07-12 ( Nel testo: "Die xij Julij". )
Lettera, Firenze 1495-07-12 ( Nel testo: "Die xij Julij 1495". )
Lettera, Firenze 1495-07-11 ( Nel testo: "die xj Julij 1495". )
mm. 299x212; bianca c. 2v; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta; macchia di umido nella parte inferiore della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Detta come supra, commendatizia circolare in raccomandazione di Rinaldo Altoviti spedito al detto Re, diretta al Cardinale S. Pietro ad Vincula (che fu poi Giulio II) e ad altri 5 pe...
mm. 298x220; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Detta come supra del 12 med(esi)mo agi Ufiziali di Balia di Siena, lamentandosi dei cattivi trattamenti fatti dai Senesi ai prigionieri Fiorentini".
Il documento �� copiato sul verso...
mm. 298x220; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_25]
Giovannetti, Nello
Battaglia <agenzia fotografica>
Roma : turisti svizzeri a Trastevere / photo by Nello Giovannetti
Roma : Battaglia.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0681547]
MURRANI
[Svizzeri che fiancheggiano il Papa nelle funzioni: 1829]
ROMA1829-01-01-1829-12-31
Iscrizione in alto a destra:" 33"; in basso al centro indicazione manoscritta:" Truppe pontificie/1829. Soi Svizzeri che fiancheggiano il Papa nelle funzioni" timbro ovale in basso a sinistra:" Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - PARTE PRIMA - DAL 1823 AL 1846 - VOL. 1 - GUARDIA SVIZZERA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2722]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Amici svizzeri di Enrico Hartmann. 24.7.1907
[S.l.] : Hartmann Enrico , 19071907-07-24
Fa parte di: Fondo fotografico Hartmann Carlo, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_HAR-460]
DE BELLY, TOMMASO
Venezia: Genio: Bandiera e Moro: Artiglieria di Campo: Svizzeri
TORINO : SOLEIL, CARLO ; DOYEN, FRATELLI - LITOGRAFIA1850-01-01-1850-12-31
Quattro uniformi con relativa didascalia, da sinistra: "1. Genio"; "2. Bandiera e Moro"; "3. Artiglieria di Campo"; "4. Svizzeri". In basso: a sinistra "Soleil Carlo Editore"; a detsra "Torino lit. F.lli Doyene e C.". In alto al centro: "Venezia"; a ...
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: ALBUM DEI COSTUMI MILITARI DEGLI ITALIANI DIFENSORI DI VENEZIA E ROMA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2557]
Mazzucchetti L.
Storia: Svizzeri in Italia, 1919-1939 - L. Mazzucchetti
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1939:fasc. 11-12, vol. 10) {EVA 0AAE F21100}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368190]
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci d(om)ni mei alla c. 1r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolfo alla c. 1r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca dimilano alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 2v Bernardo Rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Rucellai alla c. 2v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re federigo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 24
Lettera, Siena 1495
mm. 293x220 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lunga lettera senza data diretta al Magistrato de' Dieci dal loro ambasciatore a Siena presso Pandolfo Petrucci, dopo la perdita di Montepulciano. Contiene il ragguaglio del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 12.09.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_24]
Savonarola, Hieronymus
Predica fatta ad di 8 di Giugno 1495
[Firenze : Bartolommeo di Libri][dopo 8 giugno1495]
Bncf - testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ISTC:is00245000]
mittente: Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi(tor) Guglielmus Pazius alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie alla c. 2v Carlo diAntonio diCecco diFigline, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo dantonio di cecho di Figline alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/23
Lettera, Figline Valdarno 1495-03-28 ( Nel testo: "Die xxviij Martij 1495". )
mm. 291x216 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido sui margini superiore ed interno.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie Ex(cel)se reip(ublicae)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesim...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 12.59.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_23]
mittente: Bindaccio Fortini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Bindacius fortini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) alla c. 1v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ae)sta del Re alla c. 1r Ricasoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come [...] da Ricasoli alla c. 1r (Il nome �� scritto in fine del rigo ed il margine della carta lacerato lo rende illegibile.) Pius papa ; 3. ; 1439-1503, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le suo fratello alla c. 1v Andrea Piccolomini sec. 15., nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) andrea picholomini alla c. 1v Giovanni Severini, nome citato ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) G(iovan)ni Severini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/27
Lettera, Siena 1495-07-30 ( Nel testo: "Die xxx Julij 1495". )
mm. 292x224; un'estesa macchia di umido occupa quasi met��ella carta.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) D(ominis) obs(er)va(ndi)ssi(mis).
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/11/2008 10.35.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_27]
mittente: Francesco Naldini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franciscus naldinus alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 2r Carlo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1r Piero Griffi oratore pisano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) piero Griffi alla c. 1r Giovanni oratore di corte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come del re alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ilduca alla c. 1r Alessandro Negroni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alexandro Negroni alla c. 1v Bartolomeo Sogini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) bart(olome)o Socinj alla c. 1v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) franc(esc)o Secho alla c. 1v Niccol�� Tegrimi politico lucchese ; 1448-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Nicholao Tegrimi alla c. 1v Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Elfrachassa alla c. 1v Orsini famiglia romana, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/32
Lettera, Lucca 1495-10-24 ( Nel testo: "die xxiiij ottobris 1495". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca carta 2v; la lacerazione di met��ell'estremit��sterna di c. 1 rende illeggibili la parte finale dei righi; estese macchie di umido.)
A c. 2r, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis "32", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 11.14.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_32]
mittente: Francesco Naldini, mittente ( La lettera non ha firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che il mittente sia lo stesso della lettera precedente - cfr. C. M. II/32 -. ; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/33
Lettera, Lucca 1495-10-30 ( Nel testo: "addi xxx dottobre 1495". )
mm. 212x217.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
La lettera non ha la firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che sia di Francesco Naldini, come la precedente - cfr. C. M. I...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 12.51.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_33]
mittente: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come L(uca) Ant(onio) d(e) Albizis alla c. 1v Piero Vettori m. 1495, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(iero) vict(or)is alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(omiis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine) alla c. 1v Paolo Orsini m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or P(ao)lo alla c. 1r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Bartholom(e)o dal viano alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( Guicciardni, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or virginio alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ier)o d(e) Medici alla c. 1r Gian Giordano Orsini condottiero di ventura ; 1457-1517, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Thomaso Tosinghi alla c. 1v Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/34
Lettera, Cortona 1495-11-24 ( Nel testo: "Die xxiiij novembris 1495". )
mm. 294x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Mano di Luca degli Albizzi.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(ominis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine). Floren(ti)e"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "34", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 13.20.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_34]