Risultati ricerca
Di Liebenau Teodoro
Di Liebenau Teodoro - Il Duca d'Orleans e gli Svizzeri nell'anno 1495
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1889:A. 16, set., 30, fasc. 3, serie 2, vol. 6) {EVA 113 F5755}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60760]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Il Re Teodoro in Venezia / Atto Primo / Scena Prima / Teodorio, Gafforio, Taddeo, e Lisetta [MANOSCRITTO]
: Autografo in parte, 18/s1761-1790
Titolo uniforme: re Teodoro in Venezia . 1784 . S, S, T, T, B, B, B, Coro(S, T, B), fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Oh che splendida zimarra! Oh che splendida zimarra!
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085805]
Kroger, Theodor
Lanfranco, Giovanni <1582-1647; pittore>
Vita S. Brunonis Cartusianorum Patriarchae ... / Io. lanfr. Parm. In. ; Teodoro Cruger sculp
[S.l. : s.n.]1621
Serie di 21 stampe con frontespizio e numerazione progressiva ; Presente sul frontespizio la dedica di Gotifredo Scaichi e lo stemma ; La datazione delle stampe si ricava dalla stampa numerata n. 10 ; Stampe raffiguranti gli episodi della vita di S. ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0209789]
D\'Abbadia Teodoro
Analisi e proprietà tenifughe de' fiori di Kwoso; del sig. Teodoro D'Abbadia
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1840:A. 7, lug., 1, fasc. 7, serie 2, vol. 14) {EVA 130 F3641}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A111482]
De Saussure Teodoro
Azione degli olj sul gaz ossigene alla temperatura atmosferica; del sig. Teodoro De Saussure
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1832:A. 9, giu., 1, fasc. 6, serie 1, vol. 15) {EVA 129 F3544}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A108556]
Vercelli Teodoro
Corrispondenze estere: Svizzera, Il movimento artistico in Svizzera alla fine del 1907 - Teodoro Vercelli
Fa parte di: Vita d'arte : rivista mensile illustrata d'arte antica e moderna (1908:feb., fasc. 2, vol. 1) {EVA 0ATA F19548}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ATA_A349697]
Saussure Teodoro
Processo del sig. Teodoro Saussure per l'analisi delle sostanze organiche
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1824:A. 1, apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 1) {EVA 128 F3440}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106120]
Di Saussure Teodoro
Uso del piombo per l'eudiometria; del signor Teodoro di Saussure, con note
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1836:A. 3, lug., 1, fasc. 7, serie 2, vol. 6) {EVA 130 F3587}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A110114]
Caffi M.
Letture - Teodoro di Coira, dipinto del secolo XIV scoperto in Milano nel 1842 - M. Caffi
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1845:feb., 28, fasc. 28-29, vol. 10) {EVA 208 F16495}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309994]
De Saussure Teodoro
Fermentazione vinosa, alcuni fatti ad essa relativi; del signor Teodoro De Saussure
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1841:A. 8, set., 1, fasc. 9, serie 2, vol. 16) {EVA 130 F3655}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A112386]
De Saussure Teodoro
Azione della fermentazione per il mescuglio del gaz ossigene ed idrogene; del sig. Teodoro De Saussure
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1838:A. 5, mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 9) {EVA 130 F3615}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A110600]
Della Casa, Giovanni
Martin, Bartolomeo
Due orazioni di monsignor Giovanni della Casa per muovere i veneziani a collegarsi col Papa col Re di Francia e con gli svizzeri contro l'Imperador Carlo Quinto
In Lione : appresso Bartolommeo Martin.1716
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE001772]
Busching, Anton Friedrich
Jagemann, Gaudioso; Zatta, Antonio
��20: ��Tomo vigesimo, che comprende numero 51. Continuazione, e fine de' Cantoni svizzeri, e Stati alleati. Supplementi della Russia, Polonia &c
In Venezia : presso Antonio Zatta.1777
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE002422]
Salmon, Thomas
Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo (CAGE039649, 11: Delle sette provincie-unite, dei Paesi Bassi, degli svizzeri, grigioni, e loro alleati:11)
Venezia : Giambattista Albrizzi1740-1757
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa; Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:UM1E015481_120]
Bonfini, Antonio<1427-1502>
Bel, Karl Andreas<1717-1782>; Krauss, Johann Paul
��Antonii Bonfini Asculani ��Rerum Hungaricarum decades libris 45. comprehensae ab origine gentis ad annum 1495. Accessit index rerum locupletissimus recensuit et praefatus est d. Carolus Andreas Bel ...
Lipsiae : sumtu [!] Ioannis Paulli Kraus bibliop. Vindobon.1771
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005923]
mittente: Carlo Pitti, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Carolus aloysij de pittis alla c. 1v Donato Cocchi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Donatus de Cochis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ci D(omi)ni n(ost)ri obs(ervandissi)mi alla c. 1r Paolo prete, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come p(rae)te pagolo alla c. 1r Martino daBarga, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mart(ino) da bargha alla c. 1r Simone Botti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simo(ne) botti alla c. 1v Larione Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come larione m(ar)telli alla c. 1v Giovanni Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come giovanni rinaldi alla c. 1r Girolamo Pilli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo de pilli alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/13
Lettera, Ripafratta 1495-02-08 ( Nel testo: "Die viij februarij 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 300x220; macchie di umido.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "115", relativo ad un'antica cartulazione; sempre a c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/11/2008 14.34.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_13]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pe(trus) capponis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Vittorio Vittori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vectorio vectori alla c. 2r Giannino daBologna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannino da bologna alla c. 2r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Conte Giovanni di carpigna alla c. 2v Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te checco alla c. 2v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo nasi alla c. 1r Simone Botti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simo(ne) bocti alla c. 2r Giovanni Musacchio condottiero di ventura ; 1458-ca. 1530, nome citato ( www.condottieri di ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Musacchio alla c. 2r Ciecone daBarga uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cecchone dabarga alla c. 2v Bernardino daMarciano condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Bernardino alla c. 1v Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te ludovico alla c. 2v Pirro daMarciano condottiero di ventura ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pirro alla c. 2v Giovanni Della Vecchia uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni d(e)lla vecchia alla c. 2r Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come cristophano albanese alla c. 2v Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paulo dal borgho alla c. 2r Francesco Roversi capitano ; fl. 1500, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o roverso alla c. 2r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come criaco dalborgho alla c. 2r Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo di Anghiari alla c. 2r Antonio Castellani uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; Guicciardini, Francesco, "Storie fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o castellanj alla c. 2r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te Rinuccio alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/14
Lettera, Santa Luce 1495-02-08 ( Nel testo: "die viij februarij 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 280x212 (c. 1r); due piccoli fori quasi al centro delle carte..)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "14", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc. 1r e 2r, sempre in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/11/2008 15.31.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_14]
mittente: Bernardo Capponi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo Cappo(ni) alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie ex(cel)se Reipu(blice) Flor(entine) alla c. 1v Antonio Bichi uomo politico senese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni) bichi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/18
Lettera, Cortona 1495-02-19 ( Nel testo: " a di xviiij di febraio 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 299x219; le lacerazioni dei margini superiore ed inferiore rendono difficile la lettura dei primi e degli ultimi righi; macchie di umido sui margini.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie ex(cel)se Reipu(blice) Flor(entine). D(omi)nis meis hon(oran)dis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "18", numero del documento all'interno dell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/11/2008 10.36.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_18]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Capponus de Capponibus alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie populi florentinj alla c. 1v Moscadello, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come moscadello alla c. 1r Piero Malpensa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero malpensa alla c. 1r Guido da Bagno da Bagno condot Guerra condottiero di ventura ; 1467-1495, nome citato ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come guido gue(r)a alla c. 1r Polidoro Tiberti condottiero di ventura ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura .it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pulidoro alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero demedici alla c. 1r Matteo daMarradi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come matheo damarradj alla c. 1r Antonio diVangelista daModigliana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Antonio di vangelista damodigliana alla c. 1r Niccol�� Cibo governatore pontificio di Cesena, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ilgovernatore dicesena alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/19
Lettera, Castrocaro 1495-02-26 ( Nel testo: "die xxvj februarij MccccLxxxxiiij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 290x218.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie populi florentinj. D(omi)nis meis hon(oran)dis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "19", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "145...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/11/2008 10.58.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_19]
mittente: Francesco Naldini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o naldini alla c. 2r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Man(gnifi)ci D(omi)ni Dece(m)viri lib(erta)tis et balie Reip(ubli)ce Florentine alla c. 2v Robert de de signore Balzac signore di Entraugues ; m. 1503, nome citato ( Guicciardini, Francesco, " Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Entraghes alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/39
Lettera, Lucca 1496-01-02 ( Nel testo: " adi 2 digienaio dinocte 1495", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 272x215 (c. 1r); piccole macchie di umido.)
A c. 2v indirizzo: "Man(gnifi)ci D(omi)ni Dece(m)viri lib(erta)tis et balie Reip(ubli)ce Florentine D(omi)ni mei singul(arissi)mi. I(n) Fiorenza".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "39", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesim...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/11/2008 11.07.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_39]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o chao(pon)i alla c. 2r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come decem viris libertatis et balie alla c. 2v Lorenzo Rucellai, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lorenzo rucellai alla c. 1r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 21
Lettera, Fivizzano 1495-02-12 ( Nel testo: "addi xij fibraio 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 291x213 (c. 1r); macchia di umido nell'angolo inferiore interno di entrambe le carte.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera scritta da Fivizzano il 12 Febbraio 1494/95 da Pier Capponi al Magistrato dei Dieci".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "21", numero del documento al...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/05/2009 10.43.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_21]