Risultati ricerca
Di alcune specie di funghi microscopici che vivono sulle foglie degli alberi
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1855:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 3) {EVA 127 F3406}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105141]
Giacosa, Giuseppe
Pezzoli, Cristina
Come le foglie / Giuseppe Giacosa ; nella messa in scena di Cristina Pezzoli per la Contemporanea '83 diretta da Sergio Fantoni
Roma : Grin.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0211226]
Tauret Carlo
Della composizione dell'estratto di foglie di noce e dell'alcaloide (juglandina) che esso contiene: del dottor Carlo Tauret
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1876:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 63) {EVA 131 F6605}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A129084]
Poma Francesco
Aqua distillata delle foglie di lauro ceraso. Idrolato di lauro ceraso officinale: preparazioni ed osservazioni pratiche di Franc.° Poma
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1849:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 8) {EVA 131 F3747}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114205]
Jori Bernardo
Ricerche chimiche intorno alla natura dei prodotti della distillazione delle foglie di lauro-ceraso, di Bernardo Jori; con note
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1831:A. 8, feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 13) {EVA 129 F3528}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A108097]
Jori Bernardo
Ricerche chimiche intorno alla natura dei prodotti della distillazione delle foglie di lauro-ceraso, di Bernardo Jori; con note
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1831:A. 8, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 13) {EVA 129 F3529}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A108098]
Cosa sia la vernice o manna che copre qualche volta le foglie degli alberi nelle giornate calde
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1855:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 4) {EVA 127 F3412}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105434]
Draper
Sulla decomposizione dell'acido carbonico per mezzo delle foglie, sotto l'influenza dei raggi dello spettro; di Draper
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1845:A. 13, apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 23) {EVA 130 F3698}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A113112]
Nièmann
Nièmann. Ueber eine organische base, etc. - Sopra una nuova base organica nelle foglie della coca. - Cenno bibliografico
Fa parte di: Annali universali di medicina (1860:set., 1, fasc. 518-519, serie 4, vol. 37) {EVA 111 F5068}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A72902]
Chellini, Tommaso Maria
[Libro di funghi]
Nuovo libretto di funghj non più stato visto fatto da Tommaso M.a Chelini citt.no flo.no. Secondo tomo
[S.l.] : [s.n.][1699?]
Il libro si compone di 48 p. di disegni di funghi ad acquerello con didascalie e numerazione delle pagine manoscritte e di 67 carte bianche ; Frontespizio manoscritto con il titolo e il nome dell’A. inseriti in una cornice di varie specie di funghi
Legatura in pergamena ; sul dorso "Libro di funghi. T. IV. Chelini" ; in alcune pagine annotazioni posteriori a matita con il nome scientifico del fungo rappresentato
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE006526]
Montagne C.
Saggio organografico e fisiologico sulla classe de' funghi continuazione e fine (Anno 2, tomo 1-2, 1846-1847:tomo 1, pt. 1)
1846-1847
Fa parte di: Giornale botanico italiano / compilato per cura della Sezione botanica dei congressi scientifici italiani {UFI0047183 2 1846-1847 1-2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFI0047183_2_1846-1847_1-2_sp002_11833]
Viviani, Domenico
I funghi d'Italia, e principalmente le loro specie mangereccie, velenose o sospette / descritte ed illustrate con tavole disegnate, e colorite dal vero dal dottore Domenico Viviani
Genova : Ponthenier1834
Il testo a p. 64 è interrotto originariamente.
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:TO01052542]
Cenni medici del dottore Giambattista Anelli sulla salvia glutinosa, sul lapazio acuto, e il modo di prevenire gli avvelenamenti dei funghi
Milano : dallo stampatore Giacomo Pirola al regio Gran Teatro [Pirola, Giacomo]1808
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE028511]
Venturini Luigi
Modo di distinguere i funghi buoni dai cattivi o micidiali, di togliere a loro il veleno, ed antidoto in caso di avvelenamento: di Luigi Venturini
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1878:apr., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 66) {EVA 131 F6632}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A129906]
Persoon M. C. P.
Botanica. Modo di preparare i funghi, conservarli e preservarli dagli insetti e dalle loro larve; di M. C. P. Persoon, ec.
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1824:A. 1, nov., 1, fasc. 11, serie 1, vol. 1) {EVA 128 F3447}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106201]
Bossi
Dei funghi commestibili, sospetti e velenosi, colla indicazione dei mezzi da impiegarsi onde neutralizzare gli effetti delle specie nocive (art.° 2.°)
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1828:apr., 1, fasc. 3-4, serie 1, vol. 6) {EVA 122 F3086}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A100778]
Bergamaschi Giuseppe
Osservazioni micologiche (inedite) ed enumerazione storica di tutti i funghi della provincia pavese, di Giuseppe Bergamaschi (Continuazione V. tom. 27 pag. 68 e 228)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1823:A. 8, apr., 1, vol. 30) {EVA 207 F15990}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301546]
Signoroni
Prospetto Clinico della Scuola di chirurgia pratica nell'I. R. Università di Padova pel triennio 1830-31 al 1832-33. Capitolo XV. Funghi
Fa parte di: Annali universali di medicina (1836:set., 1, fasc. 237, serie 1, vol. 79) {EVA 111 F4721}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A65873]
Pizzagalli Ignazio - Ferrario Ottavio
Saggio sui funghi e descrizione delle specie comprese nella Muchetologia o Raccolta di figure in cera di Ignazio Pizzagalli, del padre Ottavio Ferrario
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1825:A. 10, lug., 1, vol. 39) {EVA 207 F16066}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302749]
Gavotti, Girolamo <barone>
Manassei, Casimiro [donatore]
Trattato de' funghi opera divisa in 3. parti arricchita dall'autore anonimo di parecchie annotazioni, spettanti per la maggior parte alla storia naturale
In Roma : nella stamperia di Luigi Vescovi1792
v. - Dono Manassei. - Taglio spruzzato di rosso. - Precedente collocazione: 17.A.2141
Il n. 3 nel titolo è in caratteri romani ; Per quanto riguarda l'A., cfr. Lanzi, Il trattato dei funghi anonimo pubblicato in Roma nell'anno 1792, Atti Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, v. 51, sessione 5. del 17 aprile 1898 ; Fregio xilografato ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE005587]
Roiter, Fulvio
Strada che porta a Oriboca : fazenda Pirelli : la bambina si copre il capo con delle foglie per proteggersi dalla pioggia / [Fulvio Roiter]
[S. l.] : F. Roiter.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0668080]