Risultati ricerca
Monti V.
Poesia. La Pietà Filiale, frammento inedito di V. Monti
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1833:A. 18, feb., 1, vol. 69) {EVA 207 F16266}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306771]
Rendiconti e pubblicazioni dei Comuni e di Istituzioni pubbliche di beneficenza - Situazioni mensili sino a tutto agosto 1917 del Monte di pietà di Bologna ed aziende riunite
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1917:nov., 1-15, fasc. 21-22, vol. 28) {EVA 0ANA F20880}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A362460]
Cronaca: R. Azienda dei Prestititi di Firenze (Monte di Pietà) (Conto consuntivo dell'anno 1902 e Statistica delle operazioni di prestiti contro pegno)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1903:ago., fasc. 8, vol. 31) {EVA 0ASA F19082}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A343306]
Rendiconti e pubblicazioni di Comuni e di istituzioni pubbliche di beneficenza - Monte di Pietà di Roma, Conto consuntivo dell'esercizio 1916
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1917:mar., 15, fasc. 6, vol. 28) {EVA 0ANA F20867}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A361989]
Le Casse di Risparmio, le Banche Popolari Mutue, le Società di Assicurazioni, i Monti di Pietà ecc. all' Esposizione Generale Italiana nel 1884
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1883:apr., 30, fasc. 4, vol. 11) {EVA 0ALA F18851}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A337103]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: I Monti di pietà e la legge sulle Istituzioni pubbliche di beneficenza
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1892:gen., fasc. 1, vol. 20) {EVA 0AQA F18959}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340598]
Le Opere Pie e il Parlamento. (Discussioni e commenti): I. Riforma della Legge 17 Luglio 1890 N. 6972 - La legge sui Monti di Pietà ecc..
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1896:fasc. 9-10, vol. 24) {EVA 0ASA F19008}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A341736]
Silvestri, Giovanni ; <1778-1855>
Silvestri, Giovanni ; <1778-1855> [Disegnatore]
La torre e case di Dante Alighieri in Firenze con le adiacenti abitazioni della famiglia Portinari e l'Arco della Pietà / Giovanni Silvestri arch. comp. dis. inc
[S.l.] : [s.n.], [1801-1900]1801-1900
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1023591]
Grandi, Carlo <fl. 1729-1767>
Ururi già detto Aurole feudo che la S. Chiesa di Larino riconosce dalla pietà del Conte Roberto sin dall'anno 1075 : Car. Grandi sculp. anno 1743
[S.l.] : [s.n.]1743
In basso, stemma cardinalizio non identificato
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0874874]
Bersiani, Ortensio; Monte di pietà <Città di Castello>
Nuovi capitoli di riforma del S. Monte di Pietà di Città di Castello prescritti, ordinati ed approvati dalla sagra congregazione del buon governo ...
Nel seminario, e collegio di Città di Castello : presso Ortensio Bersiani stamp, vesc., e pub. Città di Castello1772
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E043659]
altra relazione di D.I.: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome citato nel ms. come N(ostro) S(ignor) Piero alla c. 2v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome citato nel ms. come Duca de Baro alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome citato nel ms. come q(ues)ta S(anti)ta alla c. 2v
Scheda del ms. Machiavelli VI 13
Frammento di un discorso circa i provvedimenti da opporre alla venuta di Carlo VIII secondo la mente e l'interesse di Piero de' Medici (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti ".).
mm. 295x219 (c. 1r); macchie di umido.)
Nomi citati nel titolo: Piero de' Medici
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta scritto: "Sono due frammenti di un lungo discorso nel quale si propongono le misure da prendersi per opporsi all'invasione di Carlo VJJJ. Pare che questo discorso sia stato composto a Napoli, m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/05/2009 15.28.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_13]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI )
Scheda del ms. Cellini 19
Frammento autografo di un discorso di Benvenuto Cellini sopra i prinicipi e' l modo d'imparare l'arte del disegno(Cfr. Cellini, Benvenuto, "Opere", Milano, Rizzoli, 1968: p. 869.)
mm. 286x217 (c. 1); bianche cc. 6-9; macchie di umido.)
Frammento autografo di un discorso di Benvenuto Cellini sopra i prinicipi ed il modo d'imparare l'arte del disegno.
A cc. 1r, 2r, 3r, 4r, e 5r, al centro, "19", numero del documento all'interno della cassetta;
alle medesime carte timbro "Biblioteca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/09/2009 16.07.15 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_19]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ) Victor Vitensis 430?-post 484, autore ( EI ); il nome è citato nel ms. come victore vescovo dutica alla c. 1r; altra relazione di D.I.: Pampinia vescovo di Utica, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Il teatro e tutti gli scritti letterari", Milano, Feltrinelli, 1965 ); il nome è citato nel ms. come pampinia alla c. 2r Mansueto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come ma(n)sueto alla c. 2r Genserico re dei Vandali ; m. 477, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Il teatro e tutti gli scritti letterari", Milano, Feltrinelli, 1965 ); il nome è citato nel ms. come Gisserico alla c. 2r Odoacre re degli Eruli ; 434-493, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Il teatro e tutti gli scritti letterari", Milano, Feltrinelli, 1965 ); il nome è citato nel ms. come odoacro alla c. 2v Valentiniano imperatore romano ; 3. ; 416-455, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come valentiniano imp(er)adore alla c. 2r Quodvultdeus vescovo di Cartagine ; m. 450, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Il teatro e tutti gli scritti letterari", Milano, Feltrinelli, 1965 ); il nome è citato nel ms. come quod vult deus alla c. 2v Aurelius Augustinus santo ; 353-430, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Santo Agostino alla c. 2r David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Il teatro e tutti gli scritti letterari", Milano, Feltrinelli, 1965 ); il nome è citato nel ms. come david alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/73
Libro della persecutione d'Africa per Henrico re de' Vandali l'anno di Christo 500 et composto per San Victore vescovo d'Utica, alla c. 1r (Breve frammento autografo.).
mm. 293x219 (c. 1r); macchie di umdo; la mancanza dell'angolo inferiore esterno di c. 2v rende parzialmente illegibili alcune righe.)
Nomi citati nel titolo: Sa(n)victore vescovo dutica
Traduzione autografa delle prime tre pagine dell'"Historia persecutionis Vandalicae" di Vittore Vitense.
A cc. 1r e 2r, in alto, a destra, a penna, "44" e "45", relativi ad un'antica cartulazione.
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2008 10.02.02 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_73]
Pagani
Pagani. Storia di un tumore addominale guarito colla tintura alcoolica di iodio per injezione, e descrizione di una modificazione del litotritore di Heurteloup, con osservazioni pratiche sulla litotrizia. Frammento di lettera
Fa parte di: Annali universali di medicina (1841:ago., 1, fasc. 296, serie 3, vol. 3) {EVA 111 F4788}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A67183]
Guattani, Giuseppe Antonio; Cipriani, Giovanni Battista
Cipriani, Giovanni Battista [disegnatore]; Camporesi, Giuseppe [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Medaglie di Antonino Pio col Tempio di Venere e Roma con 10 Colonne di fronte ; Frammento della Pianta marmorea di Roma antica riportato dal Bellori Tav.V / Giuseppe Camporesi del.; G. B. Cipriani dis. inc
[Roma : nella stamperia De Romanis, 1817]1817
Raffigurazione delle medaglie di Antonino Pio con il tempio di Venere e Roma in alto a sinistra e in alto a destra frammento della pianta marmorea. Al centro la via Sacra con le piante dei monumenti del Foro Romano dal tempio di Giove Tonante all'arc...
Tratta da: "Giuseppe Antonio Guattani, Memorie enciclopediche sulle Antichità e Belle Arti di Roma per il 1816., tomo 1., tav. I"
Rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839521]
- Osculati Gaetano
Esplorazione delle regioni equatoriali lungo il Napo ed il fiume delle Amazzoni; frammento di un viaggio fatto nelle due Americhe negli anni 1846-1847-1848 da Gaetano Osculati, membro corrispondente ecc.
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1850:mar., 1, fasc. 68-69, serie 2, vol. 23) {EVA 117 F2808}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A92943]
Corsi, Luigi <fl. sec. 19.>
Feraboli, Giuseppe
Dettaglio delle chiese di Cremona con in fine il catalogo della gerarchia celeste di nostra patria ed altre persone illustri per religione e per pieta descritte da Luigi Corsi
Cremona : dal Feraboli tipografo vescovile.1819
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000814]
Gerbet, Olympe Philippe
Rossi, Stefano <monsignore>; Cortesi, Antonio <editore>; Convento di San Marco <Firenze>
Apologia del sacrifizio e comunione eucaristica ossia le Considerazioni sopra il mistero generatore della pieta' cattolica del sig. Gerbet volgarizzate con annotazioni teologico-storico-critiche dall'abb. Stefano Rossi Ligure ... Aggiuntovi un discorso del medesimo traduttore ..
Macerata : presso Benedetto di Antonio Cortesi.1830
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE009753]
Meloncelli, Gabriele Maria<sec. 17-18>
��La ��pieta trionfante per la liberazine di Vienna assediata dall'armi ottomanne, e per la gloriosa vittoria ottenuta sopra di esse. Ode del p. Gabriel Maria Meloncelli barnabita, e fra gl'accademici infecondi L'opposto.
In Lucca : appresso iacinto paci.1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012603]
Rosignoli, Carlo Gregorio <1631-1707>
Longhi
��La ��pieta ossequiosa alle feste principali dell'anno, ouero Scelta di belle attioni praticate da' diuoti nelle primarie solennit��; raccolte dal p. Carlo Gregorio Rosignoli della Compagnia di Gies��
In Bologna : nella stamperia del Longhi.1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013265]
Donati, Agostino <sec. 17.-18.>
Descritione delle feste fatte in Ferrara dalla pieta', e generosita' de suoi concittadini per le gloriose vittorie ottenute dall'armi imperiali e venete contro il turco. Dedicata all'eminentissimo, e reverendissimo signore card. Acciaioli Legato, &c
In Ferrara : per Bernardino Pomatelli [Ferrara ; Pomatelli, Bernardino]1686
La data si ricava dall'interno della pubblicazione ; Bianca c. A1 ; Le p. 14-15 sono erroneamente segnate 10-11 ; Calcogr. raffigurante l'allegoria del trionfo della fede ; Contiene Il Trionfo della fede da p. 11 ap. 16
Titoli correlati:'pubblicato con:' Il Trionfo della fede cantato per introduttione a fuochi d'allegrezza fatti in Ferrara, la sera di 23 settembre 1686 per le vittorie ottenute dall'armi imperiali, e venete contro il Turco
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UFEE008323]