Risultati ricerca
Caffi Michele
Caffi Michele - Il monumento dei Trecchi in S. Agata a Cremona (1883:A. 31, lug., 1, fasc. 7, vol. 15)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1883:A. 31, lug., 1, fasc. 7, vol. 15) {EVA 215 F17032}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315810]
Penna, F.
Monumento offerto dalla citta di Torino a Vittorio Alfieri. Esterno
Penna, Torino1903
Fotografia ; esterno ; Informazione ricavata da dicitura sul recto
'note ai nomi:' F. Penna, fotografo (Torino)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1060-01]
PEDRINI, CARLO
[Inaugurazione del monumento funebre al capitano Sandro Gatti: Tohen]
TOHEN1926-01-01-1926-12-31
Il monumento funebre al capitano Gatti fu eretto tra Tohen e Capo Guardafui
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2001]
PEDRINI, CARLO
[Schizzo del monumento ai caduti, poi costruito a Mogadiscio.]
1927-01-01-1930-12-31
Sul recto: macchie. Sul verso: macchie. Fotografia smarginata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2007]
PEDRINI, CARLO
[Mogadiscio: una bandiera italiana sventola sul monumento della Trireme romana.]
MOGADISCIO1927-01-01-1928-12-31
Il riconoscimento è stato reso possibile dal confronto con altre fotografie pubblicate. Cfr. De Vecchi... Orizzonti...fig. 115. Il monumento compare anche nelle fotografie: ftc 197, ftc 198, ftc 199 d, ftc 200, ftc 201, ftc 202
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2257]
[Barletta: funzione religiosa vicino al monumento ai caduti]
BARLETTA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: timbro tondo a inchiostro viola in alto a sinistra: Municipio di Barletta; angolo superiore destro piegato; piegatura in basso. Sul supporto: iscriizone manoscritta: "Barletta. Messa al campo e monumento a...
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1411]
Anonimo
Monumento a Giulio Ricordi, opera di Luigi Secchi. Ritratto maschile
1922
Fotografia ; esterno ; inaugurazione del monumento dedicato a Giulio Ricordi ; segnatura olim: AS_1288. Pubblicata in allegato del n.6 di Musica d'Oggi, giugno 1922, ; sul verso a matita: Monumento a Giulio Ricordi nel cortile di Via Berchet ; inaugu...
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1288-19]
Penna, F.
Monumento offerto dalla citta di Torino a Vittorio Alfieri. Esterno
Penna, Torino1903
Fotografia ; esterno ; Pubblicata in 'Musica e musicisti', 1903, II, p.963 ; Informazione ricavata da dicitura sul recto
'note ai nomi:' F. Penna, fotografo (Torino)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1060-02]
[Roma: si attende l'arrivo dei reali sul monumento]
ROMA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: tracce di specchio d'argento; in impressione in basso a sinistra: 24. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco:"Attesa
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1173]
[Asiago: monumento a Santa Giovanna Bonomo rimasto intatto nel bombardamento]
ASIAGO1916-01-01-1916-12-31
Sul recto: iscrizione impressionata in basso a sinistra: "507"; iscrizione manoscritta in corrispondenza del margine inferiore a destra: "S.Giovanna Bonomo". Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "S.Giovanna Bonomo (Asiago) intatta malgrado il...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3975]
[Vienna: monumento ai caduti italiani morti in prigionia]
VIENNA - CIMITERO1921-11-04
Sul recto: iscrizione manoscritta a matita in alto a sinistra "Il monumento". Sul supporto: iscrizione manoscritta "Vienna - Il monumento"
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto: Dimensioni Album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1556]
CIALDANI, DOMENICO
[Monumento equestre a Vittorio Emanuele II di Domenico Cialdani]
ROMA1883-01-01-1883-12-31
Sul recto: in basso a sinistra "Profes. Domenico Cialdani Architetto"; a destra "Scala da 1 a 40". Sul verso timbro a inchiostro "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma"
La fotografia è rilegata con "Monumento Nazionale in Roma a Vittorio Emanuele II/ Progetto dell'Architetto Domenico Cialdani/ Relazione e Perizia"; Tip. di Orlando Lunghetti, Siena,1883
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_5031]
Sommariva, Emilio
Bosco dell'Alpe di Lemna con un monumento ai caduti
1916-1924
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; paesaggio
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 349. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Lago di Como (varie). La scatola è priva dell'etichetta indicante la marca. A matita sul recto del coperchio a sinistra: Accademia [.....
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010721]
Tedeschi, Paolo <1826-1911>
Inaugurandosi il monumento a Giuseppe Tartini in Pirano / [Paolo Tedeschi]
Lodi : Tip. Dell'Avo, [1896]1896
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1546583]
Giulio Andreotti
Roma. Ricollocamento a Porta Pia del monumento al bersagliere
1965
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Discorsi0482_1]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Sansepolcro. Giardino e monumento a Piero della Francesca. Ante 1925.
Sansepolcro : Centro Fotografico Tifernate, 1925 ante1925
Riproduzione di cartolina postale.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, CFT 00998
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFTb-02296]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Palazzo del comune. Monumento secolo XIV
Città di Castello : Cammillini Carlo, 1900 prima metà1900
Cartolina.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Cammillini Carlo, CFT 02576
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-01619]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Pistrino. Inaugurazione del monumento ai caduti. 12 ottobre 1924
Citerna : Cangi Olimpio, 19241924-10-12
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Cangi Olimpio, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00649]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Dinanzi al monumento ai caduti di Apecchio. 1920-1925
Apecchio : Cassa di Risparmio di Città di Castello, 1940 circa1940
Sono riconoscibili, in prima fila a sinistra, i tifernati Michelangelo Riccardini e Venanzio Gabriotti.
Fa parte di: Fondo fotografico della Cassa di Risparmio di Città di Castello, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CRCC-169]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Sansepolcro. Monumento ai caduti e palazzo Ghirga. Ante 1929.
Sansepolcro : Uccellini Alessio, 1929 ante1929
Riproduzione di cartolina postale.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, fondo Uccellini Alessio, CFT
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-02313]