Risultati ricerca
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Il Trionfo di Giuditta | Azione Sacra | Da recitarsi in occasione delle Veglie, che si fanno in | S.Maria Cortelandini, per Le Feste del | S.Natale | Musica del Sig.re Dom[eni]co Quilici | 1792
Lucca : autografo in parte, [1791-1800]1790-1800
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Personaggi e interpreti: Ozia, tenore ; Amital, contralto ; Carmi, basso ; Giuditta, soprano ; Achior, basso
Titolo uniforme: IL TRIONFO DI GIUDITTA. S, A, T, B, B, Coro (S,A,T,B), vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla1, vla2, b. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Che piu s'aspetta
'variante del titolo:' Che piu che piu s'aspetta
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000731_1]
Silvani, Francesco <n. 1660>
Il più fedel fra' i vassalli o' sia l'innocenza trionfante, drama per musica da recitarsi nel Teatro Obizzi in Padova il Carnevale de l'anno 1714. Dedicato al merito sempre benigno e generoso dell'illustrissime signore dame di detta città
In Padova : Nella stamperia Penada [Padova ; Penada]1714
Autore del testo F. Silvani (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di G.o F.i, Padova, 22 gennaio 1714 ; Alle pp. 5-6: benignissimo lettore ; A p. 7: scene ; A p. 8: attori ; 1. rappr. con il titolo La pace generosa: Venezia...
Titolo uniforme: Il più fedel fra' i vassalli o' sia l'innocenza trionfante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323136]
Belli Badia, Carlo Francesco
Sabadini, Bernardo <17/m-1718>, compositore
I disegni della divina sapienza su'l peccato de l'umana natura, oratorio del dottor Carlo Frances. Belli Badia Preosto di Colomo. Posto in musica dal signor D. Bernardo Sabbadini veneziano maestro di capella [!] del [...] di Parma, e da recitarsi a S. Tommaso M. Congreg. de Preti di S. Filippo Neri
In Podova : Nella stamperia di Giacomo Cadorin [Padova ; Cadorino, Giacomo]1709
2 parti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Lettore e personaggi
Titolo uniforme: I disegni della divina sapienza su'l peccato de l'umana natura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320805]
Amadio, Carlo
Amadio, Carlo <autore dell'introduzione, etc.>; Brozzi, Girolamo <sec. 17>, dedicante; Mincelli, Giulio <autore dell'introduzione, etc.>; Megliorucci, Luigi <autore dell'introduzione, etc.>; Christiani, Ottaviano <autore dell'introduzione, etc.>; Louis <re di Francia ; 14.>, dedicatario
L'Atenaide, drama del signor priore Carlo Amadio da S. Angelo in Vado. Da recitarsi in Città di Castello nel Teatro de' Signori Accademici Illuminati in quest'anno 1678. Dedicato [...] di Luigi 14. Re della Francia dal cavalier Girolamo Brozzi prencipe della sudetta Accademia
In Perugia : per gli Eredi del Zecchini [Perugia ; Zecchini eredi], [1678]1678
3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Girolamo Brozzi, Città di Castello 1.09.1678 ; Alle pp. 5-6: Sonetti di Giulio Mincelli, Luigi Megliorucci e del priore Amadio, epigraqmma di Ottaviano Christiani ; Alle pp. 7-8: "Il compositore dell'...
Titolo uniforme: L' ATENAIDE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320120]
Bisazza, Felice <1809-1867>
Il trionfo della pace : azione melodrammatica da recitarsi nella inaugurazione del nuovo R. teatro Santa Elisabetta, nella lieta ricorrenza del faustissimo giorno natalizio di Sua Maest Ferdinando 2. (d.g.) Re del Regno delle Due Sicilie addi 12 gennajo 1852 / [testo di Felice Bisazza ; musica di A. Laudamo]
Messina : Stamp. Fiumara1852
Nomi degli autori nella pagina contro il frontespizio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAL0122888]
Paganelli, Annibale
Dialogo di tre zingare da recitarsi il carnevale da dar buona ventura alle donne. Etin ! esso si mostra di belle cose, parte cauate dalle Metamorfosi d'Ouidio, e parte de l'Archadia del Sanazarro !; ... Recitato in Faenza l'anno 1585. Sollazzeuol componimento di Annibal Paganelli M.R.C. Faentino non piu stampato
1585
Luogo e data di pubbl. si ricavano dal tit ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front ; Fregi xil
1 v. - Taglio colorato di rosso. - Bid: RMLE035424
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035424]
Trabalza, Giuseppe <cantante> [Dedicante]; Trabalza, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Villeneuve, Luigia <cantante> [Interprete]; Brizzi, Francesca <cantante> [Interprete]; Collalto, Chiara <cantante> [Interprete]; Brizzi, Antonio Giovanni Maria [Interprete]; Ferrari, Paolo <cantante> [Interprete]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
L'ultima che si perde è la speranza, farsa giocosa per musica da recitarsi per la prima volta nel R. Teatro degli Accademici Avvalorati nel carnevale dell'anno 1796. Data fuori, e dedicata al Rispettabilissimo Pubblico di Livorno da Giuseppe Trabalza che recita in detto Teatro in qualità di primo buffo caricato in occasione della serata ceduta a suo benefizio / [la poesia è nuova, con musica di diversi celebri autori]
[S.l.] : presso Tommaso Masi, e Compagno, [1796?] ; Masi, Tommaso & C.1796
1 volume
A p. 3: dedica ; A p. 4: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: L' ULTIMA CHE SI PERDE E' LA SPERANZA. farsa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286962]

