Risultati ricerca
Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Domenica Prima in quadragesima | Introiti, graduali, e Postcommunium | Del Sig.e Domenico Quilici |
[1801-1810]1800-1810
Sul frontespizio: Io Biagio Quilici regalo al Seminario di S.Michele in Foro 1 marzo / 1836 ; Il ms contiene 4 composizioni di Domenico Quilici e una di Antonio Lotti ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul piatto ant...
Titolo uniforme: Composizioni Sacre. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo
Comprende: Dominica Prima in Quadragesima | Introitus {IT\ICCU\MSM\0000809}
Graduale {IT\ICCU\MSM\0000810}
Communio {IT\ICCU\MSM\0000811}
Ad te Domine levavi {IT\ICCU\MSM\0000812}
Miserere a 4. a Cap.a per la 7.na Santa del Sig. Antonio Lotti {IT\ICCU\MSM\0000813}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000808_1]
Mosca, Giuseppe <1772-1839> [compositore]
Sevesi, Fabrizio [sceneggiatore]
Le vipere han beccato i ciarlatani dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Torino nel Teatro Carignano nella quadragesima del 1802 v.s
Torino : dai tipi di Felice Buzan stampatore dei due teatri, [1802]1802
Vignetta sul front ; Testo di autore ignoto; musica di G. Mosca; scenografie di F. Sevesi ; il volume non contiene partitura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156803]
Parte presa nell'eccelso Conseglio di Dieci. Adi 6. Aprile 1699. In materia d'assoluta prohibitione di maschere in tempo della quadragesima
[Venezia] : stampata per Antonio Pinelli, stampator ducale1699
'impronta:' ono- c-e, heei e-o- (C) 1699 (Q)
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita del tipografo
Data di pubblicazione presunta: 1699 (affissione)
Data di affissione in fine: 7 aprile 1699
Vignetta xil. col leone marciano sul front
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE126711]
Beltrame, Pietro; Mazzucato, Alberto <1813-1877>
La Fidanzata | di | Lammermoor | Dramma per musica | di | Pietro Beltrame | da rappresentarsi nella Quadragesima 1835 | Nel Teatro Gallo a S. Benedetto | in Venezia
s.l. : s.n.1835
Libretto manoscritto con correzioni. Elenco degli interpreti, a fianco dei nomi cancellati, i nuovi: Maspes, Patteri, Zoboli, Hazon, Rossetti, corrispondenti al libretto a stampa della rappresentazione: Milano, Teatro Carcano, 1835
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00069]
Federici, Francesco<1764-1826>
Preghiera / Con cori / Giusto Dio che in sen mi vedi / Del Sig.r Francesco Federici / Eseguita dalla Sig.a Bertinotti / in Venezia / La Quadragesima
Titolo uniforme:Zaira o Il trionfo della religione;Giusto Dio che in sen mi vedi...S,Coro(T1,T2,B),ob1,ob2,cl1,cl2,fag,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b
Fa parte di: Composizioni vocali{RMAFR00000000001A200}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMAFR00000000001A208]
Paisiello, Giovanni [compositore]
Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Vigna, Gaetano [scenografo]; Vigna, Giacinto [scenografo]; Gioia, Gaetano <1768-1826> [coreografo]
La modista raggiratrice ossia la scuffiara dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Carignano nella quadragesima del 1799 anno settimo della repubblica francese primo della libertà piemontese
Torino : dal cittadino Onorato Derossi stampatore e librajo del Teatro naz., [1799]1799
Fregio sul front ; Musica di G. Paisiello, scene di F. Sevesi e dei fratelli Vigna; balli di G. Gioia ; Il volume non contiene partitura ; Cfr. Sartori, n. 15720
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\156797]
Pacini, Luigi <1767-1837>
Metastasio, Pietro [antecedente bibliografico]; Liparini, Luigia [interprete]; Vacca, Luigi [artista (Pittore, etc.)]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Pacini, Luigi [interprete]; Festa Maffei, Francesca [interprete]; Vignati, Giacomina [interprete]; Bondioli, Natale [interprete]; Calcina, Giacomo [interprete]; Cravario, Michele; Pregliasco, Giacomo [personale di produzione]
La Giuditta, azione sacra per musica da rappresentarsi nel Teatro Carignano nella Quadragesima dell'anno 11. (1803 v.s.). / [Luigi Paccini]
Torino : dai tipi di Felice Buzan1803
Autore del testo nella dedica al pubblico torinese a p. [3-4] ; 2 parti ; Data di stampa presunta, 1803, desunta dal tit ; A p. [5]: personaggi e interpreti e copista della musica ; A p. [6]: mutazioni di scene e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0035092]
Sampati, Pietro <interprete>; Salvati, Andrea <interprete>; Ciccarelli, Nicola <interprete>; Gentile, Serafino <interprete>; Vergè, Felice <interprete>; Bolognesi, Cecilia <interprete>; Pecorari, Carmela <interprete>; Buonocore, Michele <personale di produzione>; Buonocore, Teresa <personale di produzione>; Federici, Vincenzo <1764-1826> <compositore>
Il trionfo della religione, tragedia sacra per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per la Quadragesima del corrente Anno 1802
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1802
A p. 5: La Musica è tutta nuova del Signor Maestro D. Francesco Federici ; 2 atti ; Alle pp. 5 e 6: indicazioni di responsabilità , personaggi ed interpreti ; Nomi dei costumisti sull'ultima pagina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278255_EI2_2]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Santini <interprete>; Bolognesi <interprete>; Rossi, <cantante>, interprete; Ronzi De Begnis, Giuseppina <1800-1853>, interprete; De Begnis <interprete>; Fraccalini <interprete>; Pescatori <interprete>; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore
Clotilde, melodramma semiserio in due atti, da rappresentarsi in Verona nel Teatro Morando Società Fonascodramma nella quadragesima 1818, poesia di Rossi, musica di Coccia
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1818]1818
A p. 3: personaggi ; Prima. rappr.: Venezia, T. San Benedetto, 08.06.1815 (cfr. New Grove 2001)
Titolo uniforme: Clotilde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318040]
Franconi, Luigia <interprete>; Destri, Filippo <interprete>; Masetti, Lelio <interprete>; Leani, Laura <interprete>; Marchesini, Maria <cantante>, interprete; Galletti, Giuseppe <sec. 18. 1. meta>, interprete; Zingarelli, Nicola Antonio <compositore>
Il Trionfo di Davide, azione sacra per musica. Da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Benedetto in Venezia nella quadragesima del 1817
Venezia : Per Antonio Casali [Casali, Antonio]1817
2 parti ; A p.3 : Attori e compositore ; 1. rappr.: Napoli, quaresima 1805
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Saulle
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319930]
Fodor Mainvielle, Joséphine <interprete>; Castiglioni, Maria <interprete>; Torri, Alberto <interprete>; Cazzago, Adelaide <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Mayer, <raggruppa autori diversi>, artista (Pittore, etc.); Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Pellandi, <fratelli>, altro; Ronconi, Domenico <interprete>; Martín y Soler, Vicente ; musicista> <1754-1806 <compositore>
La capricciosa corretta, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile teatro di San Samuele per l'occasione della sua nuova apertura nella quadragesima dell'anno 1819
Venezia : Dalla Stamperia Casali [Casali], [1819]1819
2 atti ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Altre responsabilita? ; 1. rappr.: Venezia, Teatro S. Moise?
Altri titoli:'variante del titolo:' LaScuola dei maritati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010123_RACC.DRAM.5016]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Bianchi, Luciano <interprete>; Morandi, Rosa Paolina <1782-1824>, interprete; Conti, Giuseppa <interprete>; Cortesi, Carolina <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Meyerbeer, Giacomo <compositore>; Guariglia, Pietro <costumista>; Mondini, <e compagni>, costumista; Querci & Bartoccini <altro>
Emma di Resburgo melo-dramma eroico in due atti poesia di Rossi. Musica di Meyerbeer. Da riprodursi nel nobile Teatro in S. Benedetto nella quadragesima del 1820
Venezia : dalla tipografia Casali [Casali], [1820]1820
A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. San Benedetto, 26.06.1819
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002387_RACC.DRAM.6139-18]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Shakespeare, William <antecedente bibliografico>; Rossini, Gioachino <compositore>; Festa Maffei, Francesca <cantante>; Annibaldi, Luttgard <cantante>; Santi, Luigi <cantante>; Placi, Giuseppe <cantante>; De Mora, Francesco <interprete>; Sbigoli, Amerigo <cantante>; Tacchinardi, Nicola <cantante>; Zambelli, Giuseppe <cantante>; Manghenoni, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Canna, Pasquale <scenografo>; Desirò, Francesco <direttore di coro>; Re, Carlo <impresario>, dedicante; Re, Carlo <impresario>; Venturini, Francesco <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, personale di produzione; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Foresti, Giuseppe <sarto>, costumista; Giraldi, Giambattista <antecedente bibliografico>
Otello ossia l'africano di Venezia, dramma tragico per musica da rappresentarsi nel nobile teatro di S. Benedetto la quadragesima 1818
Venezia : dalla tipografia Casali [Casali], [1818?]1818
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 11 ; A p. 3-8: dedica dell'impresario alle dame veneziane ; Antecedente bibliografico dall'Argomento a p. 9-10 ; A p. 12: maestro al cembalo ed altre respo...
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Africano di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008710_RACC.DRAM.6110-17]
Avventi, Francesco <1779-1858>
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Rossini, Gioachino <compositore>; Botticelli, Vincenzo <interprete>; Cengia, Giovanni <interprete>; Bagarotti, Marietta <interprete>; Mazzi, Celestina <interprete>; Contessa de Goess <nata contessa de Thurheim>, dedicatario; Desirò, Francesco <interprete>; Pisaroni, Benedetta Rosmunda <1793-1872>, interprete
Ciro in Babilonia o sia la caduta di Baldassare dramma con cori per musica da rappresentarsi nel Teatro Vendramin di San Luca la quadragesima dell'anno 1816
In Venezia : Tipografia Casali [Venezia ; Casali], [1816]1816
2 atti ; A p. 5-6: dedica ; A p. 7-9: riflessioni sull'argomento ; A p. 10: personaggi ; 1. rappr.: Ferrara, Comunale, 14.3.1812
Altri titoli:'variante del titolo:' Lacaduta di Baldassare
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013325_RACC.DRAM.6314-02]
Fodor Mainvielle, Joséphine <interprete>; Castiglioni, Maria <interprete>; Torri, Alberto <interprete>; Cazzago, Adelaide <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Mayer, <raggruppa autori diversi>, artista (Pittore, etc.); Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Pellandi, <fratelli>, altro; Ronconi, Domenico <interprete>; Martín y Soler, Vicente ; musicista> <1754-1806 <compositore>
La capricciosa corretta, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile teatro di San Samuele per l'occasione della sua nuova apertura nella quadragesima dell'anno 1819
Venezia : Dalla Stamperia Casali [Casali], [1819]1819
2 atti ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Altre responsabilita? ; 1. rappr.: Venezia, Teatro S. Moise?
Altri titoli:'variante del titolo:' LaScuola dei maritati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010123_RACC.DRAM.6131-16]
Romani, Felice
Donizetti, Gaetano <compositore>; Salvi, Lorenzo <1810-1879>, cantante; Rizzi, Giovanni <cantante>; Tassini, Adelaide <cantante>; Zanon, Giuseppe <cantante>; Pertusi, Luigi <cantante>; Derancourt, Desiderata <cantante>; Zuliani, Angelo <cantante>; Torri, Giuseppe <cantante>; Sala, Pietro <cantante>; Ronconi, Giorgio <cantante>
Lucrezia Borgia : melodramma in due atti da rappresentarsi nel gran Teatro la Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1840-41
Venezia : dalla Tipografia di Giuseppe Molinari [Molinari, Giuseppe], [1840-1841]1840-1841
A p. 3: autori del testo e della musica ; 1prologo e 2 atti ; A p. 4: personaggi ed interpreti
Titolo uniforme: Lucrezia Borgia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009755]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Spiaggi, Domenico <interprete>; Albini, Marietta Napoleona <interprete>; Schiroli Bourgeois, Giuditta <interprete>; Casalini, Michele <interprete>; Carlevaris, Carlotta <interprete>; Morlacchi, Francesco <compositore>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete
Tebaldo ed Isolina melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Teatro Carcano nella quadragesima del 1823 musica del rinomato maestro Sig. Cav. Morlacchi
Milano : dalla stamperia di Carlo Dova [Dova, Carlo], [1823]1823
Libretto di Gaetano Rossi ; 2 atti ; A p. 3: Personaggi ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 4.2.1822
Titolo uniforme: Tebaldo ed isolina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320006]
Peruzzini, Giovanni
Muratori, Lodovico Antonio <antecedente bibliografico>; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Trevisan, Luigi <interprete>; Avogadro, Pietro <sec. 19.>, interprete; Tonassi, Daniele <interprete>; Arpesani, Giovanni <interprete>; Mirco, Giuseppe <interprete>; Marzola, Placido <interprete>; Rizzol, Ferdinando <interprete>; Deval, Antonio <1803-1878>, interprete; Schrickel, Mina <interprete>; Coletti, Filippo <interprete>; Ballestra, Luigi <interprete>; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Pezzana, Lodovico <interprete>; Fabris, Giovanni <interprete>; Filimaco, Antonio <interprete>; Martorati, Giovanni <interprete>; Cucchi, Teresa <cantante>, interprete; Molnus, Giuseppe <interprete>; Mozzetti, Pietro <interprete>; Salvetti, Angelo <flautista>, interprete; Goldeberg, Fanny <cantante>, interprete; Capitanio, Girolamo <interprete>; Fornari, Pietro <interprete>; Mares, Gaetano <1793-1862>, direttore d'orchestra; Carcano, Luigi <interprete>; Ferrari, Giovanni Battista <1584-1655>, compositore
Pietro Candiano 4. : dramma lirico in due atti da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1841-42
Venezia : Giuseppe Molinari [Molinari, Giuseppe], [1841-1842]1841-1842
Librettista, compositore e personaggi a p. 6 ; Alle p. 3-4: Cenni storici / Muratori (Annali d'Italia); segue: nota dell'Autore ; A p. 5: professori d'orchestra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0034910_RACC.DRAM.6208-03]
Foppa, Giuseppe
Galletti, Domenico Giuseppe <interprete>; Masetti, Lelio <interprete>; Anti, Luigia <interprete>; Leani, Laura <interprete>; Rubini, Giacomo <cantante>, interprete; Coppini, Giovanni <cantante>, interprete; De Begnis, Giovanni <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <altro>; Corbetta, Giuseppe <sec. 19.>, interprete; Pellandi, Antonio <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Paër, Ferdinando <1771-1839>, compositore; Querci, Camillo & C <altro>
Sargino ossia l'allievo dell'amore, dramma eroicomico per musica in due atti, da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto in Venezia nella quadragesima del 1817
Venezia : Casali [Casali]1817
Libretto di G. M. Foppa ; A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.:Dresda, Hoftheater, 26.5.1803
Altri titoli:'variante del titolo:' L'allievo dell'amore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008712_RACC.DRAM.6110-01]
Ferretti, Jacopo ; <1784-1852>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Valenti, Angelo [Editore]
La Cenerentola : melodramma in 2 atti : da rappresentarsi in Pisa nel R. Teatro dei Ravvivati la Quadragesima del 1866 / musica del maestro Giovacchino Rossini
Pisa : Angelo Valenti, [1866?] Pisa ; Valenti, Angelo1866
Altra composizione rispetto a MUS0027224 ; Autore del testo: Jacopo Ferretti ; Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni del compositore ; A p. 2: personaggi.
Titolo uniforme: La Cenerentola ossia la bontà in trionfo. dramma per musica. 2 Atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1017501]
Sografi, Simeone Antonio
Iosephus, Flavius [antecedente bibliografico]; Bordogni, Marco [interprete]; Colbran, Isabella Angela < cantante ; 1785-1845> [interprete]; Vasoli, Pietro <cantante> [interprete]; Sessi, Marianna <cantante> [interprete]; Moretti, Caterina [interprete]; Becchis, Domenico; Ceresetti, Marta; Cravario, Michele <Macchinista>; Salomone, Luigi [regista]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Vacca, Luigi [scenografo]
Gerusalemme distrutta azione sacra da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di Torino nella quadragesima dell'anno 1812 dedicata a sua altezza imperiale il principe Camillo duca di Guastalla .
Torino : presso Onorato Derossi librajo del Teatro imperiale, [1812?] : dalla stamperia Appiano [Derossi, Giuseppe Antonio Onorato]1812
Autore del libretto Simone Antonio Sografi, autore della musica Nicola Zingarelli, cfr. Legger, DMI, p. 925 ; Data di stampa presunta, 1812, dal tit ; Bianca l'ultima p ; Sul front. stemma imperiale calcogr ; A p. [3]: prefazione ; Ap. [4]: varie res...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040978]

