Risultati ricerca
Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Ronzani, Domenico <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Sorentino, Giuseppe <interprete>; Rossano, Cristina <interprete>; Grassini, Adelaide <interprete>; Ronzani, Teresa <interprete>; Albini, Girolamo <coreografo>, interprete
Ercole in Calidonia ballo eroico mitologico in quattro atti di Giuseppe Sorentino da rappresentarsi nel Teatro a S. Benedetto l'estate dell'anno 1822
Venezia : Tipografia Casali edit. [Casali], [1822?]1822
A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013145]
Cortesi, Antonio <1796-1879>
Rugali [interprete]; Piazza [interprete]; Lumelli, Amalia <ballerina> [interprete]; Combi, Marietta <ballerina> [interprete]; Ramacini, Antonio <ballerino> [interprete]
L'ultimo giorno di Missolungi : ballo eroico in cinque atti : da rappresentarsi nell'imp. e real Teatro in Via della Pergola la primavera del 1836 ... [A. Cortesi ; la musica scritta appositamente dal signor maestro Luigi Viviani]
Firenze : nella stamperia di F. Giachetti, [1836?] [Giachetti, Francesco]1836
A p. 3: coreografo ; A p. 4: autori della musica, personaggi e interpreti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0030095]
Campailla, Tommaso
Prescimone, Nicola Giuseppe<1669-1732>; Mazara y Echebelz, Jacopo : de<sec. 17.-18.>; Chiaramonte, Michele & Provenzano, Antonino
��L'��Adamo, ouuero il mondo creato, poema filosofico di d. Tommaso Campailla, patrizio modicano, con i sommarj delle materie, che si contengono in ciascun canto; e con gli argomenti dello stesso autore. Tradotti in metro eroico-latino, in grazia degli eruditi forastieri, dal signor d. Giuseppe Prescimone ...
In Messina : nella Regia Stamperia di d. Michele Chiaramonte.1728
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E011826]
Romani, Felice; Pacini, Giovanni <1796-1867>
Schram, Pietro [cantante]; Tacchinardi, Nicola [cantante]; Pantanelli, Raffaele <18/19-1835p, [cantante]>; Bonini, Emilia [cantante]; Bassi, Carolina [cantante]; Ceccherelli, Giovanni <sec. 19., [direttore d'orchestra]>; Tarquini, Federigo [scenografo]; Uccelli, Giuseppe <sec. 18.>; Zucoli, Luigi Goffredo [cantante]
La sacerdotessa d'Irminsul melodramma eroico in due atti poesia del sig. Felice Romani musica nuova del sig. maestro Gio. Pacini e dal medesimo posta in scena. Da rappresentarsi in Lucca nel R. Teatro del Giglio sotto la protezione di S. M. Maria Luisa di Borbone infanta di Spagna ec. ec. duchessa di Lucca, nell'estate dell'Anno 1821
Nella stamperia Benedini e Rocchi, [1821?]1821
Stampato probabilmente a Lucca nel 1821 ; C. b12 bianca ; A p. 1: dedica di Giovanni Pacini a Maria Luisa di Borbone, Lucca 20.08.1821 ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4: responsabilità varie. ; 1 v. - IT-CS0143, LIBRETTI L 209/12
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0038311]
Viganò, Onorato
Pitrot, Carolina <ballerino>; Sirletti, Antonio <ballerino>; Testini, Nicola <ballerino>; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, ballerino; Zucchelli, Alessandro ; ballerino> <sec. 18; Stellato, Gaspare <ballerino>; Viganò, Onorato <ballerino>
Rinaldo ed Armida o sia La conquista di Sionne, ballo eroico pantomimo divisi in tre atti. Dichiarazione del ballo primo, e del ballo secondo, inventati ed eseguiti dal signor Onorato Viganò. Da rappresentrasi nel nobilissimo Teatro di san Samuele di Venezia il carnovale dell'anno 1790
S.l. : S.n., [1789-90]1789-1790
Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Al rispettabile pubblico ; A p. 5: Personaggi della prima parte ; A p. 11: Personaggi della seconda parte
Titolo uniforme: Rinaldo ed Armida o sia La conquista di Sionne
Altri titoli:'variante del titolo:' LACONQUISTA DI SIONNE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320381]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Rovelli, Pietro <interprete>; Walgher, Andrea <clarinettista>, interprete; Gaudenzi, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Maffei, Matilde <cantante>, interprete; Rossi, Giuseppe <1761-ca. 1809>, interprete; Morandi, Felice <cantante>, interprete; De-Romaigny, Zelina <cantante>, interprete; Bonoldi, Claudio <1783-1846>, interprete; Perico, Filippo <violinista>, interprete; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Bolla, Ermenegildo <artista (Pittore, etc.)>; Bonini, Emilia <interprete>; Cristini, Carlo <altro>; Dolci, Antonio <1798-1869>, direttore di coro; Gandaglia, Luca <scenografo>; Mondini, On <costumista>; Briani <costumista>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Ilda d'Avenel melodramma eroico in due atti poesia del signor Rossi musica espressamente scritta dal maestro signor Giuseppe Nicolini al servizio di S.M. Maria Luigia arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma ecc. Da rappresentarsi in Bergamo al Teatro Riccardi nella Fiera dell'anno 1828
Bergamo : dalla stamperia Mazzoleni [Mazzoleni]1828
Alle p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità' ; Alle p. 34-42: I paggi del Duca di Vandomme ballo ; 1. rappr.: Bergamo, Teatro Sociale, 14.8.1828
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001600_RACC.DRAM.6306-08]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Ghilardoni, Paolo <cornista>, interprete; Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Rovelli, Pietro <interprete>; Walgher, Andrea <clarinettista>, interprete; Gaudenzi, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Maffei, Matilde <cantante>, interprete; Rossi, Giuseppe <1761-ca. 1809>, interprete; Morandi, Felice <cantante>, interprete; De-Romaigny, Zelina <cantante>, interprete; Bonoldi, Claudio <1783-1846>, interprete; Perico, Filippo <violinista>, interprete; Dolci, Antonio <interprete>; Zanetti, Gaetano <violoncellista>, interprete; Marchetti, Giacomo <contrabbassista>, interprete; D'Adda, Giuseppe <violista>, interprete; Caffi, Alessandro <oboista>, interprete; Carminati, Francesco <fagottista>, interprete; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Rovelli, Pietro <direttore d'orchestra>; Bolla, Ermenegildo <artista (Pittore, etc.)>; Bonini, Emilia <interprete>; Cristini, Carlo <altro>; Dolci, Antonio <1798-1869>, direttore di coro; Gandaglia, Luca <scenografo>; Mondini, On <costumista>; Briani <costumista>; Morosini, Francesco <Procuratore di S. Marco>, artista (Pittore, etc.); Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
Ilda d'Avenel melodramma eroico in due atti poesia del signor Rossi musica espressamente scritta dal maestro signor Giuseppe Nicolini al servizio di S.M. Maria Luigia arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma ecc. Da rappresentarsi in Bergamo al Teatro Riccardi nella Fiera dell'anno 1828
Bergamo : dalla stamperia Mazzoleni [Mazzoleni]1828
Alle p. 3-4: personaggi, orchestra e responsabilità' ; Alle p. 34-42: I paggi del Duca di Vandomme ballo ; 1. rappr.: Bergamo, Teatro Sociale, 14.8.1828
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001600_RACC.DRAM.6305-01]
Taglioni, Salvatore
Segarelli [interprete]; Porta, Luisa [interprete]; Gonzales <ballerina> [interprete]; Lamberti [interprete]; Guerra, Antonino <ballerino> [coreografo]; Castelli <ballerina> [interprete]; Biondi <cantante> [interprete]; Bolognetti <cantante> [interprete]; Quriau, Fortunato [artista (pittore, etc.)]; Carelli <cantante> [interprete]; Coppini <cantante> [interprete]; Pompei <cantante> [interprete]; Prisco <cantante> [interprete]; Cecchetti <cantante> [interprete]; Gusman <cantante> [interprete]; Gabrielli <cantante> [interprete]; Petrocchi <cantante> [interprete]; Valli <cantante> [interprete]; Balassi <cantante> [interprete]; Parmigiani <cantante> [interprete]; Gonzales, Angela <ballerina> [interprete]; Belloni, Angelo [scenografo]; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Pappalardo, Domenico [artista (pittore, etc.)]; Pellandi, Nicola [scenografo]; Spadacino [ballerino]; Spertini [artista (pittore, etc.)]; Costantini <cantante> [interprete]
Il ritorno di Ulisse : ballo eroico in quattro parti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 12 gennajo 1836 ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maest (D.G.) Ferdinando 2. Re del regno delle due Sicilie / composto da Salvatore Taglioni [ ...] ; [la musica del ballo stata espressamente scritta dal signor maestro Pietro Romani]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1836
Cfr. Melisi-De Simone: n. 697 ; A p. 5: autore della musica e altre responsabilit; alle p. 3-4: avviso del coreografo; alle p. 6-7: personaggi e interpreti ; A p. 8: ballabili. Parte 1.: "Ballabile delle Ninfe seguaci di Calipso", eseguito in unione ...
Titolo uniforme: Il ritorno di Ulisse. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286987]
Campailla, Tommaso
Prescimone, Nicola Giuseppe<1669-1732>; Rossi, Antonio <Roma>
��L'��Adamo ovvero il Mondo Creato poema filosofico del sign. D. Tommaso Campailla ... cogli argomenti di ciascun canto tradotti in verso eroico latino dal sign. don Giuseppe Prescimone ... in questa seconda edizione corretto, e riformato dallo stesso Autore con varie aggiunte, e con le risposte alle obbiezioni fattegli sopra l'ipotesi della fermentazione, e sopra altre materie filosofiche, e con un indice copioso delle materie ...
In Roma : nella stamperia di Antonio Rossi.1737
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE007540]