Risultati ricerca
Romani, Felice
Fodor Mainvielle, Joséphine <interprete>; Ferrari, Paolo <interprete>; Perfetti, Maria Amalia <interprete>; Chapuy, Giuseppina <interprete>; Bolognesi, Pietro <cantante>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Bonini, Emilia <interprete>; Borsato, Giuseppe <scenografo>; Brizzi, Carolina <interprete>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
Clemenza d'Entragues, azione eroica per musica in due atti da rappresentarsi al Gran Teatro la Fenice come secondo spettacolo nel carnovale dell'anno 1819
Venezia : presso Vincenzo Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1818-1819]1818-1819
Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: personaggi e responsabilita'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040224_RACC.DRAM.6141-01]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-ca. 1835>
Rossini, Gioachino <compositore>; Cortesi, Letizia <cantante>; Profondo, Antonio <altro>; Siber, Carlo <cantante>; Tiraboschi, Giovanni <cantante>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Moschini, Angela <cantante>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, copista; Gandaglia, Giacomo <artista (Pittore, etc.)>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, <e compagni>, altro; Perosa, Girolamo <personale di produzione>; Pisaroni, Benedetta Rosmunda <1793-1872>, cantante; Carcano, Luigi <direttore di coro>; Bentozzi, Domenico <cantante>; Galeazzi, Giacomo <artista (Pittore, etc.)>
Adelaide di Borgogna azione eroica per musica in due atti da rappresentarsi sul Nuovo Teatro di Padova per la Fiera del Santo 1822
Padova : nella tipografia Penada [Penada], [1822?]1822
Dramma di Giovanni Schmidt ; Musica di Gioachino Rossini ; A p. 3: Personaggi e attori ; A p. 4: altre responsabilità ; Contiene: La pulcella d'Orleans, ballo storico di G. Sorentino (p. 23-42)
Titolo uniforme: Adelaide di Borgogna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002244]
Guidoboni, Francesco Maria <m. 1680>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
I duelli del rigore con la clemenza ouero il Fuluio giudicante opera del dottore Francesco Maria Guidoboni da Cento accademico frà i Solisti l' Oscuro. Da rappresentarsi nel teatro dell' Accademia del Sole ... Dedicata all' illustriss. ... Camilla Fantuzzi Spada. ..
In Bologna : per Gio. Recaldini [Bologna ; Recaldini, Giovanni]1675
Errori di numerazione delle p ; Bianche le ultime 2 p
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024262_RACC.DRAM.0235bis]
Guidoboni, Francesco Maria <m. 1680>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
I duelli del rigore con la clemenza ouero il Fuluio giudicante opera del dottore Francesco Maria Guidoboni da Cento accademico frà i Solisti l' Oscuro. Da rappresentarsi nel teatro dell' Accademia del Sole ... Dedicata all' illustriss. ... Camilla Fantuzzi Spada. ..
In Bologna : per Gio. Recaldini [Bologna ; Recaldini, Giovanni]1675
Errori di numerazione delle p ; Bianche le ultime 2 p
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024262_RACC.DRAM.0235]
Metastasio, Pietro
Baratti, Pietro <sec. 18.>, interprete; Paganini, Rosa <interprete>; Terdocci, Giuliano <interprete>; Marini, Marianna <interprete>; Gallo, Giustina <cantante>, interprete; Gallo, Giovanni <sec. 18.>, coreografo; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Marchi, Giovanni Francesco Maria <1689-ca. 1740>, compositore; Salimbeni, Felice <1712-1751>, interprete; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>, dedicatario
La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1738, dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensperg e Traun
Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Malatesta, Giuseppe Ricchino]1738
Libretto di Metastasio, musica di Marchi ; A p. [3-4]: dedica ; A p. [5-6]: argomento ; A p. [7-8]: attori, responsabilità e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1737
Titolo uniforme: La clemenza di Tito
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318151]
Metastasio, Pietro
Peruzzi, Vittoria <interprete>; Peruzzi, Vittoria <18/s-1735p>; Peruzzi, Anna <interprete>; Peruzzi, Anna; Appianino, Giuseppe <interprete>; Appianino, Giuseppe; Hasse, Johann Adolf <compositore>; Amorevoli, Angelo <1716-1798>, interprete; Amorevoli, Angelo <1716-1798>; Aquilante, Francesco <coreografo>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Carestini, Giovanni <interprete>; Carestini, Giovanni; Mauri, Antonio <scenografo>; Birza, Angiolo <scenografo>; Degli Abati Olivieri, Fabio <cardinale>, dedicatario; Mazzoli, Giacinto Antonio <licenziatore>; Bordoni, Faustina <interprete>; Bordoni, Faustina
Tito Vespasiano ovvero La clemenza di Tito, dramma per musica da rappresentarsi nel Pubblico Teatro di Pesaro l'autunno del 1735. All'Emo. e Rmo. Principe il signor cardinale Fabio Degli abati Olivieri
In Pesaro : Niccolò Gavelli [Pesaro ; Gavelli, Niccolò]1735
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-5: dedica ; A p. 6-7: argomento e imprimatur ; A p. 8-10: personaggi, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Tito Vespasiano, ossia La clemenza di Tito
Altri titoli:'variante del titolo:' La clemenza di Tito
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318604]
Metastasio, Pietro
Biancardi, Sebastiano <dedicante>; Peruzzi, Anna Maria <interprete>; Baldi, Antonio <sec. 18.>, interprete; Gallo, Giustina <cantante>, interprete; Mazzoni, Anna <interprete>; Leo, Leonardo <compositore>; Baron di Hopken <dedicatario>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Canziani, Natale <personale di produzione>; Conti, Gioacchino <interprete>; Fabri, Annibale Pio <1697-1760>, interprete; Jolli, Antonio <scenografo>; Sabioni, Francesco <coreografo>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La clemenza di Tito, dramma per musica di Artimio Corasio pastore arcade da rappresentarsi nel Famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo il Carnovale dell'anno 1735. Dedicato all'illustriss. [...] baron di Hopken [...] ed il signor di Carlson [...]
In Venezia : per Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1735
A p. 6 il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di D. Lalli ; A p. 5: argomento ; A p. 6: personaggi ed altre responsabilità ; Alle pp. 7-8: mutazioni ed altre responsabilità ; Impronta: hato o,i. i:oi "D"S (3) 1735...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011412]
Amendolagine, Francesco; Boccanegra, Giuseppe
��Il ��decoro della Fenice : tecniche per la ricostruzione e il restauro degli apparati decorativi / a cura di Francesco Amendolagine e Giuseppe Boccanegra.
Venezia : Marsilio.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0095793]
Pollio Lappoli, Giovanni<sec. 16.>
Polindea di messer Giouanni Pollio aretino allo illustrissimo signor Anton'Maria, delli marchesi, dal Monte. Et la Fenice di messer Giulio Pollastrino aretino. ...
Romae.1543
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE022281]
Bracci, Ignazio <sec. 17.>
Claudianus, Claudius; Salvioni, Pietro
��La ��traduttione, e le considerationi della Fenice di Claudiano. Del sig. Ignatio Bracci ... All'illustriss. ed eccellentiss. signor principe di S. Angelo &c
In Macerata : appresso Piero Saluioni.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE037743]
Manzini, Giovanni Battista <1599-1664>
��Il ��rogo della Fenice ouero Italia prefica lagrime poetiche in morte del gran Francesco da Este. Raccolte dal sig. march. d. Gio. Battista Manzini ..
In Bologna : per gli H. H. del Dozza.1659
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010494]
Bartoli, Riccardo
Silvestri, Guglielmo; Costa, Salvatore & C.
Elogio al principe Giovanni Pico, detto la Fenice degli ingegni del padre lettor Ricardo Bartoli da Reggio minor osservante pubblico professore di belle lettere nella Mirandola
Guastalla : nella regio-ducale stamperia di Salvatore Costa e compagno.1791
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E009325]
Pirroni, Giuseppe<fl. 1669>
��La ��vera fenice sagro panegirico a S. Francesco di Paola fundatore dell'Ordine de' Minimi, composto dal r.p.f. Giuseppe Pirroni dell'istess'ordine teologo, e predicatore.
In Venetia : per Gio. Giacomo Hertz.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018197]
Tottola, Andrea Leone <-1831>; Bevilacqua Aldobrandini, Gherardo <1791-1845>; Rossini, Gioachino <1792-1868>
Eduardo e Cristina | Dramma per Musica in due Atti | da riprodursi | sulle scene del Gran Teatro | La Fenice | come secondo Spettacolo | nel Carnovale 1820
Venezia : Antonio Casali1820
Libretto manoscritto. Sulla coperta del fascicolo è scritto: Eduardo | e | Cristina | Dramma | Venezia | per Antonio Casali Edit. e Tip. | M.DCCC.XX.
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00063]
Rossi, Gaetano <1774-1855>; Rossini, Gioachino <1792-1868>
Tancredi | Melo Dramma Eroico | da rappresentarsi | nel Gran Teatro | La Fenice | nel Carnevale | 1813 | Poesia di Rossi | Musica di Rossini | In Venezia | Nella Stamperia Rizzi
Venezia : Stamperia Rizzi1813
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00129]
Sala, Alessandro <1818-1890>
Malvezzi, Settimio, [cantante]; Cervini, Benedetto, [cantante]; Adoni, Nicola, [cantante]; Burattini, Adelaide <nd-19/> [cantante]; Angelucci, Raffaele <fl.1857> [cantante]; Coliva, Filippo, [cantante]; Salvini Donatelli, Fanny <1815-1891> [cantante]
Ginevra : melodramma in quattro atti / del professore G. G. ; posto in musica dal maestro Alessandro Sala. Da rappresentarsi nel Teatro La Fenice in Sinigaglia la fiera estiva 1857
Ancona : dalla tipografia Aurelj G. e Comp., [1857?]1857
A p. 3: personaggi e interpreti ; Prima rappr. col tit.: Ginevra di Monreale, Verona, Teatro Filarmonico, 1857 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005)
Titolo uniforme: Ginevra di Monreale. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0028335]
Romani, Felice; Donizetti, Gaetano
Anna Bolena : tragedia lirica in due atti / Felice Romani ; rappresentata nel Nob. Teatro della Fenice di Orvieto nel Carnevale del 1844 ; musica del cavalier Donizetti
Orvieto : dalla Stamperia Tosini1843
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0054579]
Paisiello, Giovanni
Pacchierotti, Gaspare <1740-1821> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Nei Giochi d'Agrigento Cantò Sig.e Pacchiarotti(!) | Preghiera | Gran Dio che de' mortali | Del Sig. Giovanni Paisiello | Nel Nobil[issi]mo Teatro della Fenice | 1795
[1791-1800]1790-1800
"Gran Dio che de' mortali" è l'incipit della preghiera di Clearco (Soprano) che attacca subito dopo il coro ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di Biagio Quilici.
Personaggi e interpreti: Clearco: Pacchierotti, Gaspare, soprano
Titolo uniforme: I giuochi d'Agrigento. Là dall'eterne sfere. R 1, 84, 19. S, Coro(T, T, B), Coro(2S, 2T, B), 2ob, 2fag, 2cor, 2vl, vla, b. R 1, 84, 19. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Gran Dio che de mortali
'variante del titolo:' La dall'eterne sfere
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000051_1]
Viganò, Salvatore; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>
De Martini, Luigia <Ballerino>; Giuliani, Luigia <Ballerino>; Ciotti, Filippo <Ballerino>; Denzi, Carlo <sec.18.2.metà-19.1.metà>, Ballerino; Giuliani, Antonio <Ballerino>; Kolhoberg, Roziè <Ballerino>; Scanavino, Giovanni <sec.18.2.metà-19.1.metà>, Ballerino; Scarpa, Carolina <sec. 19.>, Ballerino; Bertotto, Spirito <Ballerino>; Bellini, Elide <Ballerino>; Stefanini, Elisabetta <Ballerino>; Bellini, Ester <Ballerino>; Bellini, Enrichetta <Ballerino>; De Paoli, Maria <Ballerino>; Bertotto, Teresa <Ballerino>; De Paoli, Francesco <Ballerino>; Rizzo, Eugenio <Ballerino>; Paul, <Ballerino>; Griffanti, <Ballerino>; Tovi, Giuseppe <Ballerino>; Catte, Effisio <Ballerino>; Ravina, Lucia <Ballerino>; Rinaldi, Luigia <Ballerino>; Milani, Antonio <Ballerino>; Prato, Maria <Ballerino>; Bertini, Filippo <sec. 19.>, Coreografo; Vigano, Edoardo <Ballerino>; Casali
La vestale, ballo tragico di Salvatore Viganò posto in iscena da suo fratello Giulio da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il Carnovale dell'anno 1828
In Venezia : dalla tipografia Casali, 18281828
A p. 3: personaggi ; A p. 4: coreografo e ballerini
Comprende: Alix de Beaucaire, inventore e compositore del ballo sig. Bertini Filippo
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:MUS0323401]
Mayr, Johann Simon <1763-1845>
Gli Sciti / Dramma per Musica / Del Celebre Sig:r Maestro / Simon Mayer / Rappresentato nel Nob:mo Teatro la Fenice / In Venezia il Carnovale 1800 [MANOSCRITTO]
: partitura, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Sciti . 3S, 3T, B, Coro(T, B), fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b
Altri titoli:La gioia ed il piacere
Incipit: La Gioia ed il piacere eccheggi d'ogni intorno
La gioia ed il piacere
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0161775]
Petillo, Giovanni <19/t>
Erede d'Exfoord / Opera semiseria in due atti / Posto in musica / da / Giovanni Petillo / Rappresentata nel Teatro Fenice / L'anno 1856 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 1856c1856
Titolo uniforme: Erede d'Exfoord . 3S, T, 3B, Coro(S, T, B), ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, vl1, vl2, vla1, vla2, vlc, cb
Incipit: scappa scappa salva salva
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0154087]