Risultati ricerca
Romani, Felice
Fodor Mainvielle, Joséphine <interprete>; Ferrari, Paolo <interprete>; Perfetti, Maria Amalia <interprete>; Chapuy, Giuseppina <interprete>; Bolognesi, Pietro <cantante>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Bonini, Emilia <interprete>; Borsato, Giuseppe <scenografo>; Brizzi, Carolina <interprete>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
Clemenza d'Entragues, azione eroica per musica in due atti da rappresentarsi al Gran Teatro la Fenice come secondo spettacolo nel carnovale dell'anno 1819
Venezia : presso Vincenzo Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1818-1819]1818-1819
Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: personaggi e responsabilita'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040224_RACC.DRAM.6141-01]
Terracciano, F.
Cafferecci , Carlo Zanobi
Il Cavalier Verde nel Teatro la Fenice | l'anno 1845 | Musica | Del maestro Sig.re Francesco Terracciano | Poesia | del Sig.re Carlo Cafferecci | Introduzione
copia1845
Titolo uniforme: Il Cavalier Verde; 4S,T,5B,Coro(T,B),ott,fl1,fl2,fl3,ob,cl1,cl2,cor1,cor2,tr,trb,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0156021]
Zingarelli, Nicola Antonio <1752-1837>
Moretti, Felice <1791*1863>
Conte di Saldegna / Tragedia per Musica / Del Celebre Maestro Sig. Niccola Zingarelli / Rappresentata nel Nob.mo Teatro La Fenice / il Carnevale 1795 in Venezia [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f1790-1800
Titolo uniforme: conte di Saldagna . 1794c . S, S, S, S, T, T, T, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl, fag, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ah qual barbaro destino!
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151069]
Tauro, Nicola <sec. 19.>; Valente, Nicola <sec. 19.>; Donadio, Giovanni <sec. 19.>; Terracciano, Francesco; Fabrizi, Paolo <1809-1869>; Moretti Adimari, Aurelio <sec. 19.>; Siri, Camillo <sec. 19.>
Originale Nel Carnevale 1844 Introduzione Musica del Sig.r Niccolo Tauro | Scritta appositamente per l'attuale societa' di Professori al Teatro Fenice
autografo1844 c
Titolo uniforme: Le nozze frastornate da un pazzo; 3S,3T,6B,Coro(T,B),fl,ob1,ob2,cl1,cl2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb1,trb2,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0146536]
Sografi, Simeone Antonio
Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, interprete; Castiglioni, Maria <interprete>; De Begnis, Giovanni <cantante>, interprete; Fabrè, Giuseppina <cantante>, interprete; Malanotte, Adelaide <interprete>; Masi, Celestina <cantante>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Borsato <scenografo>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>
Le Danaidi romane, dramma del signor Antonio Sografi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice in Venezia nell'apertura del carnevale 1816 con musica di Stefano Pavesi
Venezia : per Antonio Casali [Casali, Antonio]1816
A p. 3-6: argomento ; A p. 7-19: Cenni ai leggitori ; A p. 21-22: personaggi e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010289]
Fidanza, Leopoldo
Sessi, Imperatrice <1784-1808>, interprete; Santi, Luigi <interprete>; Baglioni, Pasquale <sec. 18.-19.>, interprete; Benedetti, Michele <1778-1828p>, interprete; Marzocchi, Girolamo <cantante>, interprete; Salvadori, Caterina <interprete>; Pavesi, Stefano <compositore>; Balsamini, Camilla <1784-1810>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Pellandi, Nicola <scenografo>
Fingallo e Comala, dramma serio per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice nel carnovale 1805, poesia del sig. Leopoldo Fidanza, musica del sig. Stefano Pavesi
In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1804-1805]1804-1805
2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8: personaggi e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010835]
Romani, Felice
Donizetti, Gaetano <compositore>; Salvi, Lorenzo <1810-1879>, cantante; Rizzi, Giovanni <cantante>; Tassini, Adelaide <cantante>; Zanon, Giuseppe <cantante>; Pertusi, Luigi <cantante>; Derancourt, Desiderata <cantante>; Zuliani, Angelo <cantante>; Torri, Giuseppe <cantante>; Sala, Pietro <cantante>; Ronconi, Giorgio <cantante>
Lucrezia Borgia : melodramma in due atti da rappresentarsi nel gran Teatro la Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1840-41
Venezia : dalla Tipografia di Giuseppe Molinari [Molinari, Giuseppe], [1840-1841]1840-1841
A p. 3: autori del testo e della musica ; 1prologo e 2 atti ; A p. 4: personaggi ed interpreti
Titolo uniforme: Lucrezia Borgia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009755]
Kreglianovich, Giovanni
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Morandi, Rosa Paolina <1782-1824>, interprete; Bianchi, Luciano <cantante>, interprete; Cortesi, Carolina <cantante>, interprete; Conti, Giuseppina <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Borsato <scenografo>; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Mondini, Giovanni <personale di produzione>; Stuntz, Joseph Hartmann <musicista>, compositore
Costantino, dramma tragico di Dalmiro Tindario P.A. da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice in Venezia il carnovale 1820. con musica del maestro Hartmann Stuntz ...
Venezia : per Antonio Casali Edit. e Tip. [Casali, Antonio]1820
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7: personaggi e interpreti ; A p. 8: altre responsabilità
Titolo uniforme: Costantino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282006]
Pepoli, Alessandro <1757-1796>
Paisiello, Giovanni <compositore>; Babini, Matteo Antonio Luigi <1754-1816>, interprete; Cecchioni <interprete>; Vinci, Marianna <interprete>; Monanni, Angelo <interprete>; Bianchi, Margherita <interprete>; Borsari, Carlo <interprete>; Acquasalente, Angela <interprete>; Crescentini, Girolamo <1762-1846>, interprete; Granatelli, Ignazio <direttore d'orchestra>; Mauro, Antonio <scenografo>; Monti, Giovanni <costumista>, personale di produzione
I giuochi d'argento, dramma per musica del conte Alessandro pepoli. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro della Fenice il carnovale dell'anno 1794
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1794
3 atti ; fascicolazione ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: personaggi e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 16.5.1792
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010517]
Sografi, Simeone Antonio
Cimarosa, Domenico <compositore>; Catalani, Angelica <interprete>; Desirò, Giuseppe <interprete>; Viganò, Antonio <interprete>; Bertani, Giuseppe <interprete>; Chies, Angela <interprete>; Rigotti, Eufemio <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; De Lorenzi, Salvatore <cantante>, interprete; Doliani, Teresa <interprete>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione
Gli Orazi e i Curiazi, tragedia per musica del sig. Sografi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice per seconda del carnevale 1800
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1800
Indicazione del compositore a p. 6 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-6: interlocutori e responsabilità
Titolo uniforme: Gli Orazi e i Curiazi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319300]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-ca. 1835>; Tottola, Andrea Leone; Bevilacqua-Aldobrandini, Gherardo
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Rossini, Gioachino <compositore>; Bianchi, Luciano <interprete>; Morandi, Rosa Paolina <1782-1824>, interprete; Cortesi, Carolina <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete
Eduardo e Cristina [dramma per musica in due atti da riprodursi sulle scene del Gran Teatro La Fenice come secondo spettacolo nel carnovale 1820]
Venezia : per Antonio Casali edit. e tip. [Casali, Antonio]1820
A p. 3 continuazione del tit ; Indicazione del compositore e personaggi a p. 5
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002203]
Viganò, Salvatore
Vezzoli, Gaetana <interprete>; Bianchi, Giovanni <1660?-ca. 1720>, interprete; Nichili, Carlo <interprete>; Silei, Antonio <ballerino>, interprete; Pallerini, Antonietta <interprete>; Borsato, Giuseppe <scenografo>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Bigiogero, Antonio <ballerino>, interprete
La spada di Kenneth, ballo eroico di Salvador Viganò da rappresentarsi come secondo spettacolo sulle scene del gran teatro La Fenice nel Carnovale dell'anno 1819
Venezia : Presso Vincenzo Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1818-1819]1818-1819
5 atti ; Alle pp. 5-6: argomento ; A p. 7: indicazioni di responsabilita? ; A p. 8: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010927_RACC.DRAM.5017]
Casati, Giovanni <1809-1895>
Cecchetti, Antonio <ballerino>; Bellini, Pio R. <sec. 19.>, compositore; Caprotti, Antonio <ballerino>; Baraccani, Ettore <ballerino>; Bini, Giuseppe ; ballerino e coreografo> <sec. 19; Thery, Celestina <ballerino>; Muneghini, Adelaide <ballerino>; Fabbri Bretin, Flora <ballerino>; Panizza, Filomena <ballerino>; Bretin, Luigi <ballerino>; Teatro La Fenice
Il diavolo a quattro ossia la villanella gran dama : azione coreografica in quattro atti da rappresentare al Gran Teatro la Fenice
In Venezia : dalla tipografia Rizzi [Venezia ; Rizzi], autunno 18471847
Coreografo: G. Casati ; Autore della musica: P. R. Bellini ; I A p. 3: personaggi e attori
Titolo uniforme: Il Diavolo a quattro
Altri titoli:'variante del titolo:' La villanella gran dama
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317806]
Viganò, Salvatore
Vezzoli, Gaetana <interprete>; Bianchi, Giovanni <1660?-ca. 1720>, interprete; Nichili, Carlo <interprete>; Silei, Antonio <ballerino>, interprete; Pallerini, Antonietta <interprete>; Borsato, Giuseppe <scenografo>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Bigiogero, Antonio <ballerino>, interprete
La spada di Kenneth, ballo eroico di Salvador Viganò da rappresentarsi come secondo spettacolo sulle scene del gran teatro La Fenice nel Carnovale dell'anno 1819
Venezia : Presso Vincenzo Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1818-1819]1818-1819
5 atti ; Alle pp. 5-6: argomento ; A p. 7: indicazioni di responsabilita? ; A p. 8: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010927_RACC.DRAM.5017bis]
Pampani, Francesco <interprete>; Fracassini, Gaetano <interprete>; Novello, Felice <interprete>; Aragona, Giuseppe <interprete>; Ruota, Andrea <interprete>; Buregotti, Santo <interprete>; Signorini, Raffaello <cantante>, interprete
L'ingratitudine castigata o sia L'Alarico, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro della Fenice in Ancona l'anno 1719
In Ancona : per Nicola Belelli [Ancona ; Bellelli, Nicola]1719
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: argomento ; A p. 4: personaggi e mutazioni di scene
Titolo uniforme: L' ingratitudine castigata ossia L'Alarico
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'L'ALARICO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318919]
Panzieri, Lorenzo
Pezzoli, Pompeo <interprete>; Torelli, Antonia <interprete>; Vendramin, Angela <interprete>; Pitrot, Domenico <interprete>; Vignola, Stefano <ballerino>, interprete; Taglioni, Filippo <1777-1871>, interprete; Bertini, Francesco <ballerino>, interprete; Calvi, Luigia <interprete>; Castiglioni, Benedetta <interprete>; Chabert, Adelaide <interprete>
Arespingh e Lindane, ballo eroico-mico in cinque atti composto dal signor Lorenzo Panzieri. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel Carnevale 1816
Venezia : Vincenzo Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1815-1816]1815-1816
A p. 5-6: argomento ; A p. 7: personaggi ; A p. 8: mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010285]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Catalani, Angelica <interprete>; Bertani, Giuseppe <interprete>; Chies, Angela <interprete>; Righi, Pietro <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Dolliani, Teresa <nd-19/t>, interprete; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; De Lorenzi, Salvatore <cantante>, interprete; Pelandi, Nicola <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, altro; Zingarelli, Nicola Antonio <compositore>
Il ratto delle Sabine, dramma per musica di Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice per prima del carnevale 1800
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1799
Indicazione del compositore a p. 8 ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-6: nota dell'autore a pubblico veneto ; A p. 7-8: interlocutori e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0041073]
Peruzzini, Giovanni
Muratori, Lodovico Antonio <antecedente bibliografico>; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Trevisan, Luigi <interprete>; Avogadro, Pietro <sec. 19.>, interprete; Tonassi, Daniele <interprete>; Arpesani, Giovanni <interprete>; Mirco, Giuseppe <interprete>; Marzola, Placido <interprete>; Rizzol, Ferdinando <interprete>; Deval, Antonio <1803-1878>, interprete; Schrickel, Mina <interprete>; Coletti, Filippo <interprete>; Ballestra, Luigi <interprete>; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Pezzana, Lodovico <interprete>; Fabris, Giovanni <interprete>; Filimaco, Antonio <interprete>; Martorati, Giovanni <interprete>; Cucchi, Teresa <cantante>, interprete; Molnus, Giuseppe <interprete>; Mozzetti, Pietro <interprete>; Salvetti, Angelo <flautista>, interprete; Goldeberg, Fanny <cantante>, interprete; Capitanio, Girolamo <interprete>; Fornari, Pietro <interprete>; Mares, Gaetano <1793-1862>, direttore d'orchestra; Carcano, Luigi <interprete>; Ferrari, Giovanni Battista <1584-1655>, compositore
Pietro Candiano 4. : dramma lirico in due atti da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1841-42
Venezia : Giuseppe Molinari [Molinari, Giuseppe], [1841-1842]1841-1842
Librettista, compositore e personaggi a p. 6 ; Alle p. 3-4: Cenni storici / Muratori (Annali d'Italia); segue: nota dell'Autore ; A p. 5: professori d'orchestra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0034910_RACC.DRAM.6208-03]
Iacopone : da Todi
Buzzolla, Antonio <interprete>; Strinasacchi, Teresa <interprete>; Facchini, Ferdinando <interprete>; Centis, Luigi <interprete>; Tona, Giuseppe <interprete>; Parietti, Pietro <interprete>; Zecchini, Amalia <interprete>; Monti, Raffaele <interprete>; Ragusin, Carlotta <interprete>; Giacomini, Marco <interprete>; Zecchini, Fortunato <cantante>, interprete; Bellini, Andrea <interprete>; Barozzi Beltrami, Elisa <19/t-19/t>, interprete; Salani, Gaetano <cantante>, interprete; Perotti, Giovanni Agostino <1769-1855>, interprete; Callegari, Antonio <interprete>; Chaven, Marietta <interprete>; Agostini, Luigia <interprete>; Irè, Contarina <interprete>; Bazzani, Marietta <interprete>; Maurandi, Fanny <interprete>; Mazorin, Michele <interprete>; Pascolato, Michele <interprete>; Pittaro, Luigi <interprete>; De Polignol, Giuseppe <interprete>; Bucco, Luigi <interprete>; Giusti, Giuseppe <cantante>, interprete; Vianello, Antonio <interprete>; Toresella, Antonio <interprete>; Kunert, Francesco <interprete>; Leth, Maestro <interprete>; Meneghini, Alessandro <interprete>; Falesello, Vincenzo <interprete>; Tedeschi, Salvatore <interprete>; Calegari, Antonio <1757-1828>, compositore; Fanna, Antonio <1793-1845>, interprete; Gallo, Antonio <sec. 19.>, direttore d'orchestra; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
Stabat Mater colla versione italiana da darsi nel Gran Teatro La Fenice la sera del 26 giugno 1842. Searata a beneficio degli asili infantili di carità in Venezia
Venezia : Giuseppe Molinari Tipografo [Molinari, Giuseppe]1842
testo di Jacopone da Todi, musica di A. Callegari ; A p. 3-5: responsabilità e coristi
Titolo uniforme: Stabat mater
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317648]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Ottolini, Carolina <interprete>; De Mora, Francesco <interprete>; Tacchinardi, Nicola <cantante>, interprete; Contini, Carolina Adelaide <interprete>; Zambelli, Giuseppe <cantante>, interprete; Manghenoni, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore; Canna, Pasquale <scenografo>; Venturini, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Foresti, Giuseppe <sarto>, artista (Pittore, etc.); Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
Evellina, melo-dramma eroico in due atti. Da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice il carnevale 1818. Poesia del signor Gaetano Rossi, musica del signor Maestro Coccia
Venezia : Dalla Tipografia Casali [Casali], [1817-18]1817-1818
A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Altre responsabilità ; 1. rappr.: Milano, Teatro Re 26.12.1814
Titolo uniforme: Evellina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319938_RACC.DRAM.6115-10]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Capitanio, Gerolamo <interprete>; Bruno, Ignazio <interprete>; Pighi, Luigi <interprete>; Castellani, Gaetano <interprete>; Salieri, Gerolamo <interprete>; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Bonoldi <interprete>; Favretto, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Macchi, Giuseppe <dei conti>, interprete; Belloli, <signora>, interprete; Levis, Emma <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Piacenti <interprete>; Venuti, Angelo <interprete>; Vanelli <interprete>; Pavesi, Stefano <compositore>; Blasis, Carlo <interprete>; Cattinari, Antonio <personale di produzione>; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Orsi, Tranquillo <artista (Pittore, etc.)>; Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, direttore d'orchestra
Fenella ossia La muta di Portici : melodramma in quattro parti da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1831
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1830-1831]1831
In 4 parti ; A p. 3: personaggi, strumentisti e responsabilità
Altri titoli:'variante del titolo:' La Muta di portici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009383_RACC.DRAM.6210-14]