Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Sergente Longchamp. L'equivoco
1858
In alto, sul figurino: N.4 / Longchamp Sergente; a c.5r: Sig.r Fuchs [ecc.]. Interprete: Fuchs, Alessandro
'note all'opera:' L'equivoco. Graviller, Pietro, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo
Fa parte di: Fondo / 1858 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Equivoco / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C4-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-11_F1111]
Alphand��ry, Pierre; Bitoun, Pierre; Dupont, Yves
��L'��equivoco ecologico / Pierre Alphand��ry, Pierre Bitoun, Yves Dupont
Torino : Societ�� editrice internazionale.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0062650]
Marchi, Cesare<1922-1992>
Finch�� dura l'equivoco / Cesare Marchi ; prefazione di Giulio Nascimbeni.
[Milano] : Rizzoli.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00314310]
D'Amore Pucci, Giovanna
��L'��equivoco / Giovanna D'Amore Pucci ; introduzione di Vittorio Vettori.
Palermo : Novecento.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10309002]
Scalfati, Nicolò
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'equivoco commedia nuova dedicata alli signori Arcadi Sebezj
Spoleto1739
Nome dell'A., Nicolò Scalfati, desunto dalla nota ms. sul front.:"donata dall'autore D.r Nicolò Scalfati" ; Prima c. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022493]
Guglielmi, Pietro Carlo
Foà, Roberto [donatore]
L'Equivoco degli Sposi / Musica di D. Pietro Guglielmi
s.l. : copia1791-1800
Frontespizio dei singoli brani decorato. Legatura in cartoncino ricoperto di carta rossa. Sul dorso: 17.
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_Foa_115]
Bobcsek <sergente>
A bakancs és a hangulat fényes / [Bobcsek, sergente]
Budapest : Légrády Testvérek Nyomdai Müintézet, [191-?].1915
Bncf - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0540:CFI0883400]
Garrubba, Caio
Napoli : via Sergente Maggiore / fotografia di Mario Garrubba
[S. l. : s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0685843]
[Caporale, Soldato e Sergente della 1. Legione Romana. 1848]
ROMA1848-01-01-1848-12-31
In alto a destro: 44 In basso manoscritto:" Rivista 22 settembre 1848/ Caporale comuni Sergente/ Prima legione" Timbro ovale:" Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
La data potrebbe essere anche quella d'esecuzione Sul cappello: L R Questo reparto, composto in gran parte di reduci dal Veneto, conserv= questa uniforme fino alla primavera del 1849 e fu tra i difensori di Roma per tutta la durata dell'assedio
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - 1. LEGIONE ROMANA REDUCE DA VICENZA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3599]
[Sergente Portabandiera e Volteggiatore in gran tenuta 1832]
ROMA1832-01-01-1832-12-31
In basso al centro manoscritto a inchiostro: "Inverno 1832 Estate/ Grantenuta/ Sergente portabandiera granatt. Comune voltegiore" In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma". Rifilata
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - PARTE 1. DAL 1823 AL 1846 - V.2 - GUARDIA CIVICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2868]
[Soldato, Ufficiale e Sergente della 1. Legione romana. luglio 1848]
1848-07-01-1848-07-31
Rifilato. In alto a destra: 39 In basso manoscritto: "Luglio 1848/ comune, uffiziali, sargente" Timbro ovale:" Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele in Roma"
La data potrebbe essere anche quella di esecuzione; sul cappello L R. Per il sopraggiungere della stagione estiva questi volontari hanno sostituito la pesante giacca di panno bleu con una di canapa, che per il suo colore venne chiamata la "panuntella...
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - 1. LEGIONE ROMANA REDUCE DA VICENZA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3587]
[Sergente maggiore e ufficiale della Guardia civica di Albano 1830]
ROMA1830-01-01-1830-12-31
Incollato su cartoncino grigio e rilegato in volume. Parzialmente rifilato. In alto a destra: "69". In basso al centro manoscritto: "Sergente maggiore Uffiziale/ Guardia civica di Albano 1830". In basso a sonistra timbro ovale a inchiostro: "Bibliote...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2925]
[Granatiere e Sergente con bandiera in gran tenuta invernale 1826]
1826-01-01-1826-12-31
In alto a destra:"21"In basso a sinistra manoscritto:" Giornaliero, comune"; al centro: 1826, a destra:" Grantenuta, Sergente con bandiera", piùin basso al centro: "Inverno". Timbro ovale:" Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Acquerello su carta, incollato su cartoncino grigio e rilegato in volume
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 -1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 3 - LINEA GRANATIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3093]
[Sergente portabandiera della Guardia civica di Roma 1829]
1829-01-01-1829-12-31
Rifilato. In basso al centro manoscritto a inchiostro:" Truppe pontificie; Guardia Nazionale di Roma Serg.te Portaband.a 1829". il 1820 é corretto in 1829
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - PARTE 1. DAL 1823 AL 1846 - V.2 - GUARDIA CIVICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2851]
[Sergente portabandiera e ufficiale della Gardia Civica: 1823]
ROMA1823-01-01-1823-12-31
In basso al centro manoscritto a inchiostro: "Estate 1823 Inverno/ Granattieri Grantenuta/ Sargente portabandiera - Uffiziale". Timbro ovale in basso a sinistra: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele - Roma"
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2774]
[Sergente in mezza tenuta e granatiere in grantenuta. 1826]
1826-01-01-1826-12-31
In basso a sinistra manoscritto: Estate, sergente, mezzatenuta; al centro: 1826; a destra: Inverno, Comune, Grantenuta. in basso a sinistra timbro: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 -1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 3 - LINEA GRANATIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3092]
[Sergente e soldato della Guardia civica di Albano 1830]
ROMA1830-01-01-1830-12-31
Rifilato. In alto a destra: "70". In basso al centro: "Sargente, Comune/ Guardia civica di Albano 1830". In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - P. 1. - V. 2 - CONCERTI E GUARDIE CIVICHE DI PROVINCIA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2928]
[Sergente Portabandiera dei Granatieri in gran tenuta estiva. 1835]
1835-01-01-1835-12-31
In basso al centro manoscritto: Truppe pontificie, granatieri linea sergente portabandiera gran tenuta estate 1835
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 -1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 3 - LINEA GRANATIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3217]
Hohenstein, Adolf <1854-1928>
Sergente degli arcieri, basso. Atto 2 Manon Lescaut
1893
Figurino ; acquerello ; carta su cartone ; Indossa uniforme, in mano bastone
'note ai nomi:' Adolf Hohenstein, pittore, cartellonista, primo direttore artistico di Casa Ricordi
Titoli correlati:'vedi anche:' Manon Lescaut. Dramma lirico in quattro atti. Torino, Teatro Regio, 1-2-1893 {MI0285_MANON_TO_01021893}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A1305015]
MURRANI
Guardia dei Palazzi pontifici : Sergente bassa uniforme 1829
ROMA1829-01-01-1829-12-31
Macchie di colla con bordi; Iscrizione in alto a destra: 31; in basso al centro: manoscritta:" Truppe pontificie/Guardia dei Palazzi pontifici svizzeri/Sergenti bassa uniforme" timbro ovale in basso a sinistra:" Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele...
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - PARTE PRIMA - DAL 1823 AL 1846 - VOL. 1 - GUARDIA SVIZZERA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2717]
MURRANI
Truppe pontificie : Guardia svizzera sergente portabandiera nelle solennità 1825
ROMA1825-01-01-1825-12-31
Macchie colla e lievi abrasioni Iscrizione in alto a destra:"25"; in basso al centro indicazione manoscritta:" Truppe pontificie/ Guardia svizzera. Sergente portabandiera/ nelle solennità 1825" timbro ovale in basso a sinistra :"Biblioteca Nazionale ...
In piedi con bandiera
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - PARTE PRIMA - DAL 1823 AL 1846 - VOL. 1 - GUARDIA SVIZZERA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_2708]

