Risultati ricerca
[Fivizzano: vedove, civili e autorità durante la cerimonia per il Milite Ignoto: 4 novembre 1921]
FISCIZZANO1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: tracce di colla; impronte digitali. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Fiscizzano - La commemorazione...
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1217]
Milite, Tonino
Dubi ti amo / Tonino Milite
Milano : La vita felice.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0386684]
[Rovereto: commemorazione del milite ignoto]
ROVERETO1921-11-04
Fotografia smarginata Sul recto: iscrizione manoscritta a china in alto al centro "Milite ignoto/Rovereto, 4 novembre 1921" Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Rovereto - Mentre si svolge...
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio, in Album 999; 97 pp. con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_727]
VAGHI, LUIGI
[Parma: commemorazione del milite ignoto]
PARMA1921-11-04
Fotografia smarginata Sul recto: timbro a secco in basso a destra "Cav. Luigi Vaghi - Parma"; tracce di specchio d'argento Sul verso: iscrizione manoscritta a china "Commemorazione in occasione del "Milite Ignoto" 4 novembre 1921 - Parma
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto: Dimensioni Album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1572]
[Trevozzo: commemorazione al Milite Ignoto]
TREVOZZO1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: iscrizione a china in basso a sinistra: Onoranze al Soldato Ignoto 4.11.921 Trevozzo; tracce diffuse di specchio d'argento. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Trevozzo - La commemorazione
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1196]
[Molinella: onoranze al milite ignoto]
MOLINELLA1921-11-04
A sinistra, Foto 1: Sul recto: tracce di specchio d'argento; timbro tondo a inchiostro nero in basso a sinistra "Municipio di Molinella". A destra, Foto 2: Sul recto: tracce di specchio d'argento; timbro tondo a inchiostro nero in basso: "Municipio d...
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio; in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_880]
[Mantova: monumento al milite ignoto]
MANTOVA1921-11-04
Sul recto: tracce di specchio d'argento Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Mantova - Monumento innalzato al soldato ignoto
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio, in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_730]
[Sannicola: lapide al Milite Ignoto]
SANNICOLA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Lapide al Milite Ignoto
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1395]
[Stanghella: commemorazione al milite ignoto]
STANGHELLA1921-11-04
foto 2 sul recto: tracce di specchio d'argento Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Stanghella. Assistendo alla commemorazione
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al soldato ignoto, cfr.999/Frontespizio; in Album 999 di 97 pp. con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_699]
[Ravarino: onoranze al milite ignoto]
RAVARINO1921-11-04
Fotografia smarginata. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "La rivista"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto, cfr. 999/Frontespizio; in Album 999; 97 fogli con copertina in pelle...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_864]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come piero chapponj alla c. 2v; destinatario: Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 1r Gnagni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gnagni alla c. 1r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Seccho alla c. 1r Giovanni conte ; uomo d'armi, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Giovanni alla c. 1r Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) piero alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www,condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte Lodovicho alla c. 1r Bernardo Albizzi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bernardo degli albizi alla c. 1v Baldovinetti famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come uno di q(ue)i baldovinetti alla c. 1r Bernardo del del uomo d'ar Beccuto uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bechuto alla c. 1r Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come marchese Galeotto alla c. 1r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte rinuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 22
Lettera, Fivizzano 1495-02-12
mm. 292x214 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Detta come sopra diretta dal sud(dett)o [Piero Capponi] a Bernardo Nasi a Montefoscoli" - cfr. C. M. VI/21; anche la mano che copia �� la stessa -.
A c. 1r, nell'angolo superiore sin...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 10.11.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_22]
Congregazione di Carita' (Fivizzano)
Regolamento interno per lo spedale di S. Antonio Abate di Fivizzano
A. Rosa1890
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM10040506]
Bartoli E.
Relazione sull'epidemia colerica della citta' e Comune di Fivizzano nell'anno 1884
Tipografia di G. Carnesecchi e Figli1885
Biblioteca Digitale Ligure - testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MXS082001]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Autorità nella sede della Fattoria Autonoma Tabacchi
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19551955-11-20
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 151 (128).11
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC151(128)_N_SEL1_004]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Tabacchine in attesa dell’arrivo di autorità
Città di Castello : [s.n.], 1950-19601950-1960
Si riconoscono: Rina Alunni, Antonietta Cardellini, Carola Innocenti, Pina Ghigi, Pia Bucci Arcaleni, Ida Conti, Egle Cesari, Margherita Carobbi
Fa parte di: Archivio Fattoria Autonoma Tabacchi, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_FAT-001]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Tabacchine in attesa dell’arrivo di autorità
Città di Castello : [s.n.], 1950-19601950-1960
Si riconoscono: Ergia Lucaccioni,Lola Gigli, Assunta Carletti, Maria Grazia Lotti, Vittoria Marinelli, Gina Borchiellini, Rosina Carletti, Palma Benni, Luigina Mercati
Fa parte di: Archivio Fattoria Autonoma Tabacchi, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_FAT-003]
Lepri Mario
Centro fotografico Tifernate
Saluti delle autorità al raduno dei bersaglieri
Città di Castello : Lepri Mario, 19801980
Fa parte di: Archivio Lepri Mario, Scatola 002
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_LeMa_SC02_N_004]