Risultati ricerca
Salvi, Antonio <1664-1724>
Bianchi, Barbara <interprete>; Visconti, Caterina <1729f-1754f>, interprete; Sinco, Ottavio <interprete>; Rapparini, Cristoforo <interprete>; Appianini, Giuseppe <interprete>; Todesca, Giuseppa <interprete>; Amorevoli, Angelo <1716-1798>, interprete; Pagnini, Massimiliano <coreografo>; Malaspina, Gio. Battista <marchese>, dedicatario; Porpora, Nicola <compositore>
Adelaide, drama per musica, da rappresentarsi nel Teatro Omodeo nella regia città di Pavia per la primavera dell'anno 1732. Consagrato al merito sovragrande di sua eccellenza il sig. marchese Don Gio. Battista Malaspina [...]
In Pavia : Per Gio. Antonio Ghidini [Pavia ; Ghidini, Gio. Antonio], [1732]1732
Libretto di Antonio Salvi (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-6: Dedica de Li Regolatori del Teatro ; Alle pp. 7-8: Argomento ; A p. 9: Attori, compositore e coreografo ; A p. 10: Mutazioni di scene ; A p. [1]: Arie mutate ; 1. rappr....
Titolo uniforme: Adelaïde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320365]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Mangani, Anna Maria <fiorentina>, interprete; Bianchi, Barbara <interprete>; Moretti, Lorenzo <18/t-nd>, interprete; Grepaldi, Cecilia <interprete>; Tosi, Andrea <interprete>; Sufani, Antonia <interprete>; Galeazzi, Antonio <sec. 19.>, compositore; Martinengo, Paolo <conte>, dedicatario; Lafonte <coreografo>; Paderno, Giovanni Battista <dedicante>
Ariodante, drama per musica del dottore Antonio Salvi fiorentino, da rappresentarsi in Brescia nel Teatro dell'Ill.ma Accademia il carnovale dell'anno 1732, consagrato al merito del N.N.H.H. Paolo Martinengo [...]
In Brescia : dalle stampe di Giacomo Turlino [Brescia ; Turlino, Giacomo]1732
Nome del compositore a p. 11 ; 5 atti ; fascicoli segnati ; A p. 5-7: dedica di G.B. Paderno ; A p. 8-10: al lettore ; A p. 11-12: interlocutori, altre responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: Ariodante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318909]
Marchi, Antonio <sec. 17.-18.>
Marchi, Antonio <sec. 17.-18.>, dedicante; Albinoni, Tomaso <compositore>; Laurenti, Antonia Maria <interprete>; Pendisich, Veneranda <interprete>; Dannese, Veneranda <interprete>; Bambini, Laura <interprete>; Battaglini, Domenico <interprete>; Novelli, Felice <interprete>; Martinengo, Paolo <conte>, dedicatario; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Gl'evenimenti di Rugero, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di S. Moisé il Carnevale dell'anno 1732 di Antonio Marchi. Dedicato a sua eccellenza il signor Paolo Martinengo nobile veneto signor d'Aurago &c
In Venezia : appresso Steffano Valvasense [Venezia ; Valvasense, Stefano]1732
Autore della musica Tommaso Albinoni, cfr. U. Manferrari, Dizionario Universale delle opere Melodrammatiche, Firenze 1954, p. 33 ; 3 atti ; Ultima c. bianca ; A p. 3: dedica dell'autore ; A p. 4: al lettore ; A p. 5-6: interlocutori e scene ; Version...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012281]
Moro, Elisabetta <interprete>; Luchini, Matteo <interprete>; Borghi, Domenico <interprete>; Monza, Maria <interprete>; Ferri, Chiara <interprete>; Mareschi, Marco Antonio <interprete>; Bioni, Antonio <1698-1739p>, dedicante; Bioni, Antonio <1698-1739p>, compositore; Anna Sofia Cristina <contessa di Malzan>, dedicatario
Silvia, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Breslavia l'anno 1732 nel carnovale. Dedicato a sua eccellenza l'illustrissima signora contessa Anna Sofia Cristina di Malzan, nata contessa di Erpach e Preuberg ec. ec.
1732
3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica in tedesco ; A p. [6-7]: argomento in italiano e tedesco ; A p. 8: mutazioni di scene e attori. All'inizio di ogni scene c'è una breve nota in tedesco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318226]
Metastasio, Pietro
Mancini, Francesco <1672-1737>, compositore; Facchinelli, Lucia <interprete>; Cotti, Maria Teresa <interprete>; Tolve, Francesco <interprete>; Mazzoni, Anna <interprete>; Zanucchi, Angiola <interprete>; Conti, Gioacchino <interprete>; Saracino, Francesco <scenografo>; Raimondo, Luigi Tommaso <Conte di Harrach>, dedicatario; Morelli, Sebastiano <dedicante>; Giglio, Nicolò <artista (Pittore, etc.)>
Alessandro nell'Indie, drama per musica di Pietro Metastasio fra gli arcadi Artino Corasio da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel Carnevale del 1732. Dedicato all'[...] signore D. Luiggi Tommaso Raimondo conte di Harrach &c. [...]
In Napoli : [s.n] [Napoli]1732
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Dedica di Sebastiano Morelli ; A p. 4: Argomento ; A p. 5: Mutazioni di scene, scenografo e inventore degli abbattimenti ; A p. 6: Compositore, attori e indicazione di intermezzi ; Contiene intermezzi alle pp. 65-...
Titolo uniforme: Alessandro nell'Indie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320952]
Metastasio, Pietro
Matteis, Nicola <compositore>; Galli Bibiena, Giuseppe <1695-1757>, scenografo; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo>; Philebois, Alessandro <coreografo>; Conti, Francesco Bartolomeo <1681-1732>, compositore
L'Issipile. Drama per musica da rappresentarsi nella Cesarea Corte per comando augustissimo nel carnevale dell'anno 1732. La poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio [...], la musica è del sig. Francesco Conti [...]
Vienna d'Austria : appresso Pietro Van Ghelen, Stampatore di Corte di Sua Maestà Ces. e Regia Catt. [Vienna ; Ghelen, Johann Peter], [1732?]1731-1732
3 atti ; A p. 3-5: Argomento ; A p. 6: Interlocutori e Comparse ; A p. 7-8: Mutazioni di scene, indicazione di 3 balli (di donne baccanti; d'amazzoni; di pirati) e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001414]
Metastasio, Pietro
Biancardi, Sebastiano <dedicante>; Della Parte, Anna Caterina <interprete>; Stabili Scarlatti, Barbara <interprete>; Appiani, Giuseppe <cantante>, interprete; Barbieri, Antonio <cantante>, interprete; Hasse, Johann Adolf <compositore>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Canziani, Natale <personale di produzione>; Gallo, Giovanni <sec. 18.>, coreografo; Mengozzi Colonna, Girolamo <scenografo>; Sacuille, Carlo <conte di Middlesex>, dedicatario; Bordoni, Faustina <interprete>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Demetrio, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio: Grisostomo nel Carnovale dell'anno 1732. Dedicato a sua eccellenza Carlo Sacuille conte di Middlesex ...
In Venezia : Presso Marin Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1732
A p. 7 il nome del compositore ; Poesia di P. Metastasio (cfr. Grove Opera) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di Domenico Lalli ; Alle pp. 5-6: argomento ; Alle pp. 7-8: personaggi, scene ed altre indicazioni di responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0036180]
Oliva, Francesco ; <1671?-1736?>
Ferretti, Filippo ; <sec. 17.> [Dedicante]; Ciampi, Francesco ; <1690c-1764p> [Interprete]; Colasanti, Antonia <cantante> [Interprete]; Romano, Fortunata <cantante> [Interprete]; Romaniello, Giovanni <cantante> [Interprete]; D'Ambrosio, Carmelo <cantante> [Interprete]; De Palma, Teresa <cantante> [Interprete]; Costa, Ippolita <cantante> [Interprete]; Monti, Laura ; <1704p-1760> [Interprete]; Vinci, Leonardo ; <ca.1696-1730> [Compositore]; De Falco, Michele ; <ca.1688-1732> [Compositore]; Ernestina Margherita <contessa d'Harrach> [Dedicatario]; Grieco, Gioacchino [Dedicante]
Lo castiello sacchejato, commeddeja ammascherata pe mmuseca da rappresentarese a lo Treato nuovo nchisto carnevale de st'anno 1732. Addedecata a l'Azzellentissema segnora D. Ernestina Margarita contessa d'Harrac ... / [Ciccio Viola che l'ha fatto ...]
Napole : A spese de li Mpressarie, [1732] Napoli1731-1732
A p. 6: indicazione dell'autore della poesia all'interno dell'avvertimento al lettore ; Autori della musica: Falco, M. e Vinci, L ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle p. 3-4: dedica di Filippo Ferretti e Gioacchino Grieco alla contessa di Harrac ; A p. 8...
Titolo uniforme: Lo castiello saccheato. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281909]
Valcarenghi, Paolo
Ricchini, Pietro
Medicina rationalis ad recentiorum mentem observationibus adaucta constitutionem epidemicam partis anni 1733, atque integrorum annorum 1734, 1735, 1736 in cremonensi civitate complectens auctore Paulo Valcarengo, ... cui accessit Aurea methodus veteribus incognita, ad profligandas expeditissime febres tertianas tum intermittentes, tum per subingressum continuas brevissimec lucubrata a Florentio Augustino Gallarato
Cremonae : Apud Petrum Ricchini.1737
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE012768]
Clemens <papa ; 12.>
Olivieri, Fabio <cardinale>
SS. D.N.D. Clementis divina providentia papae 12. Damnatio, & prohibitio libelli Gallico idiomate impressi sub titulo: Instruction pastorale de monseigneur l'eveque de Montpellier adressÿe au clergÿ, & aux fidels de son diocese, au sujet des miracles, que Dieu fait en faveur des appellans de la bu le Unigenitus 1733. Clemens papa 12. ad perpetuam rei memoriam
Roma : Stamperia Camerale1733
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044540]
Perrucci, Andrea [Antecedente bibliografico]; Mancini, Francesco ; <1672-1737> [Compositore]; Renda, Alessandro <cantante> [Interprete]; Zingarelli, Riccardo <cantante> [Interprete]; Didone, Saverio <cantante> [Interprete]; Giovannetti, Nicola <cantante> [Interprete]; Salvati, Francesco <cantante> [Interprete]; Guzzelli, Raffaele <cantante> [Interprete]; Pacifico, Salvatore <cantante> [Interprete]; Delicato, Filippo <cantante> [Interprete]; Pascale, Stefano <cantante> [Interprete]; Pieruccioni, Carlo <cantante> [Interprete]; Aloe, Adamo <cantante> [Interprete]; Sclocchi, Bernardo <cantante> [Interprete]; Lombardi, Sebastiano <cantante> [Interprete]; Solanes, Francesco [Dedicatario]; Paci, Giovanni Francesco [Editore]
Il zelo animato o vero Il gran profeta Elia, drama tragisagro per musica da rappresentarsi nel Regal Conservatorio degl'Orfani di S. Maria di Loreto nel presente anno 1733 ... Dedicato all'ill. sig. conte il sig. D. Francesco Solanes ... Musica del sig. Francesco Mancini primo maestro della Regal cappella di Napoli ...
In Napoli : per Gio. Francesco Paci, [1733] Napoli ; Paci, Giovanni Francesco1733
1 volume
3 atti ; A p. 3-4: dedica dei Figiuoli del Regal Conservatorio di S. Maria di Loreto a Francesco Solanes; a p. 5: avvertimento al lettore con indicazioni delle modificazioni apportate al libretto originale di Perruccio, A; a p. 6: personaggi, interpr...
'titolo paralleto:' Ilgran profeta Elia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282267]
Metastasio, Pietro
Caldara, Antonio [Compositore]; Pasquino <Roma> [Editore]
Demofoonte drama per musica da rappresentarsi nella cesarea corte per il nome gloriosissimo [...] di Carlo 6. imperadore de' Romani sempre augusto. Per comando [...] di Elisabetta Cristina imperadrice regnante l'anno 1733 / [La poesia è del sig. abate Pietro Metastasio ; la musica è del sig. Antonio Caldara]
In Vienna, ed in Roma. Si vendono a Pasquino all'Insegna di s. Giovanni di Dio, [s.n., 1733] Roma ; Pasquino1733
Riferimenti: Sartori, 7467 ; 3 atti ; Vignetta xilografica sul frontespizio: Bestia con zampa su una sfera ; Iniziali e testatine xilografiche ; Romano, corsivo ; I numeri nel titolo sono : VI, e MDCCXXXIII ; Segnatura: A-C¹² D⁶. La c. A4 erroneament...
Titolo uniforme: Demofoonte..
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TPSE000984]
Metastasio, Pietro
Magnacasa, Giovanna <cantante> [Interprete]; Pignotti, Casimiro [Interprete]; Broccoletti, Giuseppe [Interprete]; Bigonzi, Giuseppe [Interprete]; Chimenti, Margherita [Interprete]; Vinci, Leonardo ; <ca.1696-1730> [Compositore]; D'Alessandri, Alessandro ; <fl. 1727> [Interprete]; Gabrielli <Camerino> [Editore]
Artaserse, drama per musica di Pietro Metastasio romano fra gli Arcadi Artino Corasio. Da rappresentarsi nel Teatro di Camerino nel carnovale dell'anno 1733. Presentato all'illustrissimo [...] monsignor Niccolo' Serra governatore di detta città / [La musica è del sig. Leonardo Vinci]
In Camerino : appo' il Gabrielli, per Saverio di Simene Camerino ; Gabrielli1733
3 atti ; A c. A3v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A-C¹² (-C12)
Titolo uniforme: Artaserse. opera. 1730 (MANO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054308]
Salio, Giuseppe
Comino, Giuseppe; Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Esame critico di Giuseppe Sal��o padovano, gia segretario perpetuo dell'Accademia de' Ricovrati, intorno a varie sentenze d'alcuni rinomati scrittori di cose poetiche, e in particolare dell'autore del Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia, stampato in Zurigo l'anno 1732 ..
In Padova : appresso Giuseppe Comino.1738
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE003070]
Leo, Leonardo
Metastasio , Pietro; Harach , Luigi Tommaso Raimondo
S:M:I: | Oratorio a Cinque Voci | Con VV: Violetta, oboe, e corni da caccia | Da Cantarsi nel Regal Palazzo per ordine | di S.Ecc.za Sig.r Vicere Conte D.Arach'| in quest'anno 1732| Poesia | Del Sig.r Pietro Metastasio | Musica | Del Sig.r Leonardo Leo
Napoli1710-1740
Titolo uniforme: S.Elena al Calvario; 2S,A,T,B,Coro(S,A,T,B),ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151826]
Metastasio, Pietro
Matteis, Nicola <compositore>; Caldara, Antonio <1670/1671-1736>, compositore; Galli Bibiena, Giuseppe <1695-1757>, scenografo; Philebois, Alessandro <coreografo>; Elisabetta Cristina <imperatrice ; 1708-1740>, onorato; Karl <imperatore del Sacro Romano Impero ; 6.>, altro
L'asilo d'amore, festa teatrale per musica da rappresentarsi in Lintz, festeggiandosi il felicissimo giorno natalizio della [...] di Elisabetta Christina imperadrice [!] regnante per comando della [...] di Carlo 6. imperador [!] [...] l'anno 1732. La poesia è del sig. abb. Pietro Metastasio [...]. La musica è del sig. Antonio Caldara [...]
In Vienna : appresso Gio. Pietreo Van Ghelen [Vienna ; Ghelen, Johann Peter], [1732]1732
A c. [2v]: Personaggi, scenografo, coreografo e compositore dell'Aria per il ballo
Titolo uniforme: L' asilo d'amore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321332]
Rigo, Antonio <sec. 18.>
Circinio Nota <coreografo>; Gori, Antonio <sec. 18.>, dedicante; Apolloni, Salvatore <n.1704>, compositore
Le metamorfosi odiamorose in Birba trionfale nelle gare delle terre amanti, dramma per musica di Goanto Rinio tra gl'Accademici di Campalto Infelicio Scordato. Da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimani in San Samuele il carnovale 1732. Dedicato a madama la moda [...]
In Venezia : Per Alvise Valvasense [Venezia ; Valvasense, Alvise]1732
3 atti ; Fascicoli segnati ; Goanto Rinio e? lo pseudonimo di Antonio Rigo ; Alle pp. 3-4: Dedica di Goanto Rinio ; Alle pp. 5-6: benigno lettore ; A p. 7: Argomento ; A p. 8: Indicazione del compositore e mutazioni di scene ; A p. 9: Personaggi, gli...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011111]
Tullio, Francesco Antonio ; <1660-1737>
Leo, Leonardo [Compositore]; Luongo, Rocco [Coreografo]; Orefice, Antonio ; <1685c-1727c> [Compositore]; Ceccia Melano, [Coreografo]
La vecchia trammera, commeddeia pe' museca de Col'Antonio Feralintisco. Da rappresentarese a lo nuovo Triato da ncoppa Toleto, n'chist'anno 1732, addedecata a lo llostrissemo e azzellentissemo segnore lo segnore D. Marino Francisco Maria Caracciolo Arcella [...] / [la museca eie de lo seg. Antonicco Aresece e [...] de lo seg. Lonardo Leo]
Napoli : [s. n.] Napoli1732
1 volume
Autori della muscia a p. 8 ; A p. 3, dedica di Domenico Ospitale ; A p. 3: ammico lejetore ; A p. 8: le perzune
Titolo uniforme: La vecchia trammera. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0285146]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della p.ma Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il Concilio delli Dei, con cui misteriosamente s'allude, e dà appaluso alla Somma Providenza di S.M.C.C., ch'intende sempre mai indefessa all'aumento, e stabilimento dell'Imperio, e della Pace Universale dell'Orbe Christiano; fatta ardere la med.ma Macchina la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata alla Santità di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1732 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1732
In basso: Stemma ; Il Concilio degli Dei, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 21
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197656]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Monte Parnasso, su di cui si vede Appollo con le nove Muse, e sotto un Baccanale di Satiri, e Sileni, intese quelle a nobili studj, e questi a tripudj, e Feste, alludendosi con ciò alla felicità de tempi correnti tranquilli, che dalle provide disposizioni di S.R.M.C., e C., si diffondono non solamente per tutto il romano Suo Imperio, che insieme a tutta l'Europa, che grata celebra le glorie dell'Augustissimo Suo Nome. Fatta incendiare la sudetta Macchina da S.E. il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, come Ambasciatore Cesareo Straordinario, e perpetuo, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo avere il giorno istesso presentato a Nome di S.M. il solito Censo, e Chinea alla Santità di Clemente 12. ... l'anno 1733 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1733
Il Parnaso con Apollo e le Muse, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 100, n. 23
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197664]