Mostre

92 risultati trovati |

I monumenti lombardi in divisa da guerra 1915-1918

Milano, Archivio Monumenti della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio monumenti lombardi in divisa da guerra 1915-1918

Nel corso della Grande Guerra, nei 41 (quarantuno) mesi dal maggio 1915 al novembre 1918, oltre 5.000.000 italiani prestarono servizio su tutti i fronti del conflitto, tra questi ci sono anche i Monumenti e le Opere d’Arte della Nostra Nazione, che come dice Il Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti, Corrado Ricci, dovettero indossare la “divisa da guerra” per poter affrontare il rischio di un eventuale bombardamento. I materiali documentari presentati in questa mostra, curata dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milani, svelano un aspetto locale lombardo del conflitto mondiale e illustrano l’attività di difesa messa in atto per proteggere il patrimonio monumentale e artistico.

Le muse tra i libri

Padova, Biblioteca Universitaria muse tra i libri

Il libro e la sua illustrazione, intesa come ausilio formidabile per lo sviluppo delle scienze, strumento imprescindibile dell’insegnamento per immediatezza esplicativa e testimonianza preziosa di avvenimenti storici, luoghi, volti e persone lontani nel tempo e nello spazio, affidata ad artisti di fama come a meno noti artigiani capaci però di interpretare le esigenze di autori e committenze alla luce del loro stile e del gusto di un’epoca.

Natura Naturata. Capolavori librari dell’Università degli Studi di Ferrara

Ferrara, Università degli Studi Natura Naturata. Capolavori librari dell’Università degli Studi di Ferrara

Nelle biblioteche dell’Università di Ferrara sono conservati tesori bibliografici di diversi ambiti disciplinari che raccontano la storia dell'Ateneo fin dal Medioevo, testimonianze preziose sui metodi didattici, i settori di ricerca, la secolare vitalità accademica di docenti e studenti. Il percorso virtuale ripercorre la mostra realizzata all'interno della biblioteca di Santa Maria delle Grazie, frutto di una collaborazione tra personale bibliotecario, docenti e studenti del Corso di Laurea in Design del prodotto industriale di Unife che ne ha curato l'ideazione e all'allestimento.

Nero su bianco. Carte d'archivio raccontano Leonardo

Milano, Archivio di Stato Nero su bianco. Carte d'archivio raccontano Leonardo

La mostra, realizzata presso l’Archivio di Stato di Milano, esplora le tracce lasciate da Leonardo da Vinci durante i suoi soggiorni milanesi, e le testimonianze relative alle opere da lui realizzate nella città per un arco temporale di quasi 6 secoli: una documentazione ricchissima e preziosissima, in parte ancora inedita. Punto centrale è il solo documento ad oggi conosciuto dove è presente la firma autografa di Leonardo, da sinistra verso destra: il contratto per la realizzazione della Vergine delle Rocce.

 

Phaidra: le collezioni fotografiche. Attori e tecniche della storia della fotografia nelle collezioni digitali di Phaidra

Padova, Università degli Studi Phaidra: le collezioni fotografiche. Attori e tecniche della storia della fotografia nelle collezioni digitali di Phaidra

Scopo della mostra è trasmettere e valorizzare la memoria visiva rappresentata nelle collezioni fotografiche di Phaidra attraverso la presentazione delle raccolte, la ricerca degli aspetti tecnici, fisici e chimici che contribuiscono alla creazione delle immagini fotografiche e la descrizione del processo di digitalizzazione che permette di rendere disponibili le fotografie a un vasto pubblico.

Pietra, carta, carbone. Frottages delle stele antropomorfe preistoriche dal Fondo Oeschger-Hugentobler a Saint-Martin-de-Corléans (Aosta)

Aosta, Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali RAVA - Patrimonio archeologico Pietra, carta, carbone. Frottages delle stele antropomorfe preistoriche dal Fondo Oeschger-Hugentobler a Saint-Martin-de-Corléans (Aosta)

Percorso virtuale che valorizza i frottages su carta realizzati da Ernesto Oeschger e Elisabetta Hugentobler per la rilevazione delle incisioni rupestri preistoriche. Per importanza e pertinenza tematica e cronologica, questi frottages di stele antropomorfe presenti in diverse aree europee vengono messi in relazione con il sito megalitico di Saint Martin de Corléans in Aosta, di eccezionale importanza.

Il Poeta e il Tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Poeta e il Tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (8 ottobre - 11 gennaio 2004). Nella ricorrenza del bicentenario della morte di Vittorio Alfieri, vengono esposti autografi, edizioni rare e documentazione fotografica, bozzetti e costumi relativi alla messa in scena delle tragedie.

I Promessi Sposi in Europa e nel mondo

Milano, Casa del Manzoni Promessi Sposi in Europa e nel mondo

La Mostra virtuale "I Promessi Sposi in Europa e nel mondo" intende valorizzare il patrimonio bibliografico di Casa Manzoni, in particolare le edizioni straniere della "Ventisettana". La mostra ideata e coordinata da Paola Italia e realizzata dagli studenti del Corso di Laurea in Lettere dell'Università degli studi Roma La Sapienza, costituisce lo sviluppo digitale dello studio Mariarosa Bricchi, "La fortuna editoriale dei Promessi sposi", e ripercorre le tappe fondamentali – in particolare traduzioni e recensioni – che hanno segnato la diffusione dell’opera manzoniana in Europa.

Quintino Sella Linceo

Roma, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana Quintino Sella Linceo

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (dal 5 dicembre 2011 al 4 febbraio 2012). Ripercorre le tappe salienti della vita e della carriera di Sella, uno dei protagonisti indiscussi dell’unificazione del Paese

Raccontare la Grande Guerra

Roma, Biblioteca universitaria Alessandrina Raccontare la Grande Guerra

La Grande Guerra raccontata dalla voce dei suoi protagonisti: poesia patriottica e di invettiva, antologie di guerra, musica, cinema e teatro dai documenti della Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma. Mostra virtuale ideata e coordinata da Paola Italia e realizzata dagli studenti del Corso di Laurea in Lettere dell'Università degli studi Roma La Sapienza.

Renaissance Herbals - Plantarum Aetatis Tabulae

Roma, Biblioteca nazionale centrale Renaissance Herbals - Plantarum Aetatis Tabulae

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma in occasione della presentazione del sito web Medicinal Plants of Antiquity (3 ottobre 2005). Sono illustrati codici, manoscritti ed edizioni a stampa scelti tra gli erbari e i testi di materia medica della tradizione medica occidentale.

Reperio: Musaei Admiranda Contemplator

Roma, Università la Sapienza Reperio: Musaei Admiranda Contemplator

L'intenzione di questa mostra digitale è presentare alcuni dei lavori più particolari ed esteticamente più interessanti svolti dai volontari il progetto "Digital Library" 2017/2018. La selezione delle immagini utilizzate si è basata su un criterio puramente estetico ed artistico come anche i commenti relativi alle immagini. La finalità di questa mostra è infatti incuriosire un pubblico non predefinito bensì uno più vasto che comprenda studenti di varie facoltà e futuri volontari del servizio civile.

Riscoprendo i parchi della Rimembranza in territorio bresciano: memorie dimenticate dei Parchi della Rimembranza

Brescia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Riscoprendo i parchi della Rimembranza in territorio bresciano: memorie dimenticate dei Parchi della Rimembranza

Progetto didattico realizzato dagli studenti del Liceo Classico Arnaldo di Brescia su un’idea e con il coordinamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brescia. Il percorso formativo, che si sviluppa sull’attività di censimento dei parchi e viali della Rimembranza di Brescia e hinterland, favorisce la partecipazione attiva alla promozione del patrimonio culturale e al concetto di “memoria” attraverso la conoscenza delle testimonianze storiche ed artistiche presenti nel territorio e la gestione di contenuti digitali.

Roma 1849: Stefano Lecchi, il primo reportage di guerra

Roma, Biblioteca di Storia moderna e contemporanea Roma 1849: Stefano Lecchi, il primo reportage di guerra

Scarse e incerte sono le notizie sul “pittore-fotografo” Stefano Lecchi; persino il suo nome di battesimo è stato appurato soltanto nel 1989. Nato nel 1804 nel territorio tra Lecco e Milano e formatosi quasi sicuramente in ambiente milanese, s’ignora ad oggi la data della morte. Abile fotografo, in anni di ricerca e sperimentazioni, aveva creato un metodo per colorare i dagherrotipi e un particolare dispositivo di messa a fuoco.

Roma in Tavola nel Medioevo

Roma, Tempio di Adriano Roma in Tavola nel Medioevo

Versione digitale della mostra allestita al Tempio di Adriano di Roma (4 - 12 novembre 2004). È la prima tappa di un progetto di riscoperta della tradizione gastronomica locale nell’arco dei secoli, per apprezzare gli elementi di continuità o individuare possibili percorsi di recupero di prodotti e ricette.

Sardegna: una miniera di archivi

Cagliari, Soprintendenza archivistica della Sardegna Sardegna: una miniera di archivi

Itinerario storico, a cura della Soprintendenza archivistica della Sardegna, dedicato al patrimonio minerario sardo, con particolare attenzione alla valorizzazione delle fonti archivistiche che ne narrano la storia.

Saul Steinberg Up Close

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense Saul Steinberg Up Close

Il percorso virtuale è un omaggio agli otto anni milanesi di Saul Steinberg, celebrandone la collezione, recente dono della Fondazione Saul Steinberg alla Biblioteca Nazionale Braidense. Una mostra che ha aperto nuove prospettive su un artista, attivo su molteplici fronti (dalle riviste ai murales, passando per le scenografie) e per questo difficilmente classificabile. La donazione, costituita soprattutto da disegni, è arricchita da opere realizzate con timbri, oggetti di legno, lastre di metallo, maschere di carta e piccole pitture ad olio.

Scatti d’Archivio. La storia del turismo e del territorio nell’archivio storico fotografico dell’ex APT Massa-Carrara

Massa-Carrara, Archivio storico fotografico dell’ex APT Scatti d’Archivio. La storia del turismo e del territorio nell’archivio storico fotografico dell’ex APT Massa-Carrara

La mostra virtuale Scatti d’archivio racconta del progetto, sostenuto da Archiweb e Regione Toscana,  di schedatura e parziale digitalizzazione della fototeca storica dell’Agenzia per il Turismo di Massa Carrara, oggi conservato presso l’Archivio Provinciale omonimo. Sono circa 3000 i fototipi a stampa, riferibili al quarantennio anni ’20 - anni ’60 del ‘900, fruibili on line. Le immagini rappresentano tutto il territorio provinciale, dai luoghi d’arte a vedute aeree, da scorci di paesaggi a eventi culturali e teatrali; compaiono autorità, artisti, comuni cittadini; si riconoscono ville storiche, colonie, infrastrutture e evoluzioni urbanistiche.

Scontri di carta e di spada: il duello nell'Italia unita tra storia e letteratura

Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Umanistica Scontri di carta e di spada: il duello nell'Italia unita tra storia e letteratura

La mostra racconta il successo che l'antica pratica del duello incontra in Italia nei decenni successivi all'Unità, a dispetto delle proibizioni legali, dagli ambienti militari alle vecchie e nuove élite politiche, e in ambito borghese, tra giornalisti, avvocati, professionisti. Attraverso i documenti d'epoca, si ricostruiscono il contesto sociale e culturale in cui il duello trova legittimazione e ampia eco mediatica, il dibattito in merito e l'immaginario ad esso legato, veicolato da letteratura, teatro e arti.

Seneca: una vicenda testuale, mostra di manoscritti ed edizioni

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Seneca: una vicenda testuale, mostra di manoscritti ed edizioni

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Medicea Laurenziana (2 aprile - 2 luglio 2004). In occasione delle celebrazioni del bimillenario della nascita, il percorso illustra l'importanza dell'uomo Seneca e della sua opera, specchio di un'età drammatica e ricca di contraddizioni.

Società, sindacato, politica: Roma, l'Italia, l'Europa all'alba del Novecento (1900-1910)

Roma, Biblioteca Universitaria Alessandrina Società, sindacato, politica: Roma, l'Italia, l'Europa all'alba del Novecento (1900-1910)

Attraverso una ricca galleria d’immagini , delle introduzioni alle singole sezioni - società, sindacato, politica - e dei saggi d’approfondimento bibliografico e biblioteconomico, la mostra propone una lettura del primo decennio del XX secolo. Dal particolare punto di vista del sindacalismo si ripercorre quindi la storia sociale politica e culturale di Roma, dell’ Italia e dell’Europa.

Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante

Roma, Biblioteca nazionale centrale stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante

Versione digitale della mostra allestita a Roma alla Biblioteca nazionale (27 aprile – 3 giugno 2006) e a Napoli alla Biblioteca universitaria (26 ottobre - 15 dicembre 2006). Un percorso ricchissimo che ci introduce alla vicenda personale ed artistica di Elsa Morante attraverso gli autografi dei suoi romanzi, libri, foto, disegni.

Sulle orme di Eracle: Eracle nell'immaginario etrusco

Sulle orme di Eracle: Eracle nell'immaginario etrusco

Quattro musei si sono riuniti per narrare di Eracle, una delle figure più note della mitologia classica. Il progetto prevede che ognuno dei quattro musei esponga od evidenzi le opere dove è raffigurato Eracle, in maniera tale da narrare per intero la sua vicenda. La mostra virtuale affianca quella reale riproponendone i contenuti.

Il teatro nel Lazio 1798-1870

Roma, Archivio di Stato teatro nel Lazio 1798-1870

Attraverso questa mostra digitale l'Archivio di Stato di Roma e la Direzione Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio presentano i risultati del censimento condotto negli archivi, nelle biblioteche e nei musei di Frosinone, Gaeta, Genzano di Roma, Magliano Sabina, Rieti, Sezze, Sora, Tarquinia, Velletri e Viterbo. Il percorso tematico è articolato in tre sezioni: in viaggio con le Compagnie, la mostra per immagini, la mostra si racconta. Attraverso la mappa ottocentesca del territorio regionale, conservata dall'Archivio di Stato di Roma e resa interattiva, il visitatore è invitato a viaggiare insieme agli attori e alle compagnie nei paesi del Lazio tappe del Grand Tour.

Terre nuove: Immagini dell'archivio fotografico dell'Ente Delta Padano

Emilia-Romagna, Archivio fotografico dell'Ente Delta-Padano Terre nuove: Immagini dell'archivio fotografico dell'Ente Delta Padano

La storia dell’agricoltura emiliano–romagnola coincide, in larga misura, con la secolare lotta per la bonifica e la messa a coltura delle grandi estensioni di terreni occupati dalle acque che caratterizzavano il paesaggio delle “terre basse”, delle zone più vicine al fiume Po ed ai rami del suo delta. La mostra riporta una serie di testimonianze relative all’ultima fase del processo di trasformazione territoriale, sociale ed economico, iniziato nei primi anni Cinquanta del '900 con l’istituzione dell’Ente per la colonizzazione del Delta Padano.

Tesori inesplorati: le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Tesori inesplorati: le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra

La mostra virtuale affianca e integra l’esposizione "Tesori inesplorati. Le Biblioteche dell’Università di Firenze in mostra" allestita presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (15 febbraio-23 giugno 2017). Il progetto nasce dall'intento di offrire visibilità al prezioso patrimonio documentario delle Biblioteche dell’Università di Firenze.

Totò partenopeo e parte napoletano

Roma, Teatro dei Dioscuri Totò partenopeo e parte napoletano

Versione digitale della mostra allestita al Teatro dei Dioscuri di Roma (14 ottobre 1998 - 5 gennaio 1999). Totò, Antonio de Curtis, è presentato come creatore originale in poesia, teatro, musica, cinema. La sua lingua è una continua invenzione anarchica, che non risponde a nessuna regola né di sintassi né logica.

Tra le nascoste carte… arti e scienze nelle biblioteche dell’Università di Pisa

Pisa, Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università Tra le nascoste carte… arti e scienze nelle biblioteche dell’Università di Pisa

La mostra realizzata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Pisa si articola in 5 percorsi tematici interdisciplinari, fra antichi esemplari a stampa (43 libri e 1 periodico) di grande valore e di indubbio interesse scientifico, provenienti dai saperi delle discipline umanistiche, della medicina, della botanica e della zoologia, della chimica, del diritto, dell'agricoltura, dell'ingegneria e dell'architettura. Il percorso virtuale presenta anche una sezione dedicata alle biblioteche dell'Università di Pisa, corredata di immagini che ne ripercorrono la storia. 

Ungaretti, la biblioteca di un nomade

Roma, Teatro dei Dioscuri Ungaretti, la biblioteca di un nomade

Versione digitale della mostra allestiita al Teatro dei Dioscuri di Roma (10 dicembre 1997 - 10 febbraio 1998). La vita, l'Egitto, Parigi,  la prima guerra mondiale, il Brasile, e la poesia di Giuseppe Ungaretti sono raccontati attraverso i suoi libri e attraverso foto, autografi, oggetti, dipinti.

La Valtellina ai tempi della pestilenza e del colera

Sondrio, Archivio di Stato Valtellina ai tempi della pestilenza e del colera

Il percorso espositivo, curato dall'Archivio di Stato di Sondrio, racconta la diffusione delle epidemie che afflissero il territorio della Valtellina tra il XVII e il XIX secolo: la peste e il colera. I documenti esposti includono provvedimenti adottati dalle autorità per evitare il diffondersi dei contagi, salvacondotti, memorie scritte di medici impegnati nella cura dei malati, norme per identificare il colera e preservarsi dal contagio, rimedi e cure per contrastare i sintomi del male.