Thesaurus di Internet Culturale

Raccolta di figurini dei Reali Teatri di Napoli
La collezione, costituita da poco più di ottomiladuecento figurini disegnati da Giacomo Pregliasco, Filippo Del Buono, Felice Cerrone, Giustino De Giacomo ed altri, fornisce una preziosa testimonianza iconografica dei costumi realizzati per la rappresentazione di opere e balli nei teatri di Napoli dal 1824 al 1880.

Le pagine del nostro tempo
La collezione di testi teatrali di Outis - Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, vanta oltre 6000 opere, italiane e straniere che coprono l’ultimo cinquantennio. Anche la collezione della Fondazione Teatro Italiano Carlo Terron (2000 testi), contempla autori italiani e stranieri. La prima fase del progetto "Le pagine del nostro tempo, archivio di testi teatrali a portata di click", ha riguardato un primo gruppo di 900 testi di significativi autori italiani e stranieri.

Storia del teatro: lo spazio scenico in Toscana
Lo spazio scenico in Toscana: la storia, i luoghi, i personaggi. Dai teatri romani alle rappresentazioni medioevali, al teatro di corte e borghese del Rinascimento e del XVII secolo fino ai moderni edifici dell’Ottocento e del Novecento.

Archivio fotografico Emilio Sommariva (1883 - 1956)
Il Fondo Emilio Sommariva raccoglie l'intero archivio dello studio fotografico attivo a Milano dal 1904 al 1973. L'eccezionalità del fondo è dovuta alla particolare rilevanza di Emilio Sommariva (Lodi 1883 - Milano 1956) nel panorama della fotografia europea, nonché alla notevole consistenza numerica dell'Archivio.

Fondo Alberto Verso
Alberto Verso (Messina 1941 - Roma 2007) - Costumista e scenografo affermato sia in Italia, sia all'estero. Debutta nel 1965 e poi collabora come assistente di grandi costumisti in rappresentazioni teatrali, produzioni cinematografiche e televisive. Grazie al sodalizio con il costumista Piero Tosi, partecipa a importanti film di grandi registi determinanti per la sua affermazione come costumista e scenografo.

Fotografie. Personaggi, interpreti e luoghi, dell'Archivio storico Ricordi
Raccolta di fotografie che documentano la vita privata della famiglia Ricordi, l’attività produttiva dei Ricordi, dai ritratti di musicisti e cantanti in studio, in esterno, istantanee e foto di scena relative agli allestimenti delle opere musicali nei teatri, alle immagini che documentano i negozi Ricordi nel mondo.

Sacre rappresentazioni della Raccolta Giuntina

Balletti di corte sabaudi
I 10 codici di Balletti di corte sabaudi contengono le scene e i costumi realizzati per le feste di corte organizzate presso la corte sabauda nel XVII secolo nonché le musiche delle arie danzate. Si trattava di spettacoli, riservati alla nobiltà, attraverso i quali il sovrano manifestava il proprio potere.

Archivio dei periodici musicali italiani
La raccolta copre l'arco temporale dall'inizio del XIX secolo ai nostri giorni e costituisce la maggior raccolta specializzata del settore oggi esistente in Italia. La raccolta esemplifica l'intero panorama dell'informazione di argomento musicale e musicale/teatrale, annoverando tutte le testate italiane più significative.

Angelo Frontoni, il fotografo delle dive
La collezione di Angelo Frontoni (Roma 1929 – Roma 2002) rappresenta un archivio integro e ben organizzato, costituito da 539.000 immagini che documentano un importante spaccato della storia del cinema e del costume nazionali.

Manifesti cinematografici dal Secondo dopoguerra agli anni Settanta del Novecento
La collezione comprende 10500 manifesti cinematografici della biblioteca provinciale di Foggia, relativi a film italiani e stranieri del periodo compreso tra il 1945 e la metà degli anni Settanta.

Fondo di danza Gianni Secondo. Sezione grafica, sec. 17.-20.
Del Fondo di danza Gianni Secondo, ricco di testimonianze sulla storia della musica e in particolare della danza, sono state digitalizzate le 51 stampe datate tra il XVI e il XX secolo, soprattutto litografie, ma anche disegni, fotografie e ritratti di celebri ballerini e programmi teatrali ottocenteschi.

Mario Soldati - La scrittura e lo sguardo
Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (7 aprile – 15 maggio 2008) e alla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (16 settembre - 31 ottobre 2009). Mario Soldati è presentato non solo attraverso le sue opere letterarie, ma anche attraverso la sua attività cinematografica e televisiva.

Il First Folio di Shakespeare
La prima raccolta in folio delle opere di Shakespeare, Comedies, histories, & tragedies, pubblicata postuma a Londra nel 1623, si conserva nella Biblioteca Universitaria di Padova, unico esemplare in Italia. Si tratta di un prompt-book, appartenuto ad una compagnia di attori: due diverse mani hanno revisionato Macbeth, Measure for Measure e The Winter’s Tale per adattarli alla rappresentazione.

Fondo Marisa D'Andrea
Marisa D’Andrea (Roma 1923-2015) - Costumista e scenografa italiana per il cinema, teatro e televisione. Inizia a lavorare in teatro, formando un sodalizio con il marito scenografo Gianni Polidori. Prosegue la sua carriera nel cinema come assistente di Maria De Matteis, affermandosi poi come costumista titolare. Dal 1980 si dedica all'insegnamento al Centro Sperimentale di Cinematografia come docente titolare del corso di Costume fino al 2000.