Thesaurus di Internet Culturale

Chiese, conventi e monasteri nei documenti antichi dell'Archivio di Stato di Udine
L'Archivio di Stato di Udine propone percorsi tematici su singoli organismi religiosi che hanno avuto rilevanza nella storia della città dal medioevo all'età contemporanea.

Cinquecentine napoletane
La collezione delle 137 Cinquecentine napoletane della Biblioteca universitaria di Napoli è un nucleo delle circa 5.000 possedute, rappresentativo di una realtà culturale e tipografica complessa, ma molto dinamica, che risale già al secolo precedente con le prime edizioni a stampa.

Cronaca di un "diluvio"! L'Istituto degli Innocenti e l'alluvione di Firenze del 1966
L’Istituto degli Innocenti, in occasione del Cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze del 1966, ha realizzato la mostra Cronaca di un "diluvio"!, in cui presenta un documento inedito del proprio Archivio, la Cronaca scritta da don Piccini parroco dell'Istituto: una testimonianza di 18 giorni che ci fa rivivere ciò che fu fatto per salvare i bambini assistiti e il patrimonio storico-artistico dell’Ente, in un continuo confronto con quanto accadeva in città. Partendo dal testo della Cronaca, la mostra si snoda in vari itinerari corredati di foto e video di testimonianze.

Emerografia lucana in digitale
La Biblioteca provinciale di Potenza, istituita nel 1899, conserva in originale periodici lucani presenti nell' OPAC del Servizio bibliotecario nazionale (SBN) della biblioteca e in quello della Biblioteca nazionale di Firenze e pervenuti quasi tutti per diritto di stampa. La raccolta digitale, che racchiude la storia della Basilicata, comprende attualmente 147 testate, 101.538 pagine, 6.514 fascicoli stampati dal 1808 al 1950.

Emeroteca digitale del Veneto
La collezione comprende attualmente una sessantina di pubblicazioni periodiche stampate a Padova prevalentemente nella seconda metà dell’Ottocento, che costituiscono un prezioso documento della vita cittadina in tutti i suoi aspetti.

Emeroteca digitale della Puglia
La collezione Emeroteca digitale della Puglia comprende circa 900 testate di periodici posseduti dalle biblioteche pugliesi. Una selezione di periodici stampati in Puglia o comunque attinenti il territorio pugliese, pubblicati tra Ottocento e Novecento. Nasce come progetto della Regione Puglia, Servizio Beni Culturali. Ufficio Archivi Biblioteche Musei, nell’ambito del finanziamento europeo POR FESR 2007-2013.

Emeroteca digitale Genova
La collezione digitale di riviste e periodici locali genovesi, curata dalla Biblioteca Berio in collaborazione con il coordinamento del Sistema Bibliotecario Urbano, prende avvio con la pubblicazione della versione digitale della rivista che dalla città prende il nome, “Genova”, di cui il Comune è stato editore dal 1921 fino al 1990. Una scelta che conferma, ancora una volta, il legame saldissimo tra la città, la biblioteca centrale Berio e tutte le sue Biblioteche di Municipio.

Emeroteca digitale Braidense
Periodici prevalentemente rappresentativi della stampa periodica milanese e lombarda tra Ottocento e Novecento, testimoni preziosi della vita sociale, politica, economica e scientifica del tempo.

Periodici lucani
La Biblioteca nazionale di Potenza, attraverso il Progetto Digitalizzazione di periodici lucani microfilmati, si prefigge l’obiettivo di creare un archivio digitale che documenti la storia lucana e che sia un valido punto di riferimento per lo studio e la valorizzazione della Basilicata.

Biblioteca Benedetto Croce
Fra le collezioni digitalizzate appartenenti alla Fondazione Biblioteca Benedetto Croce Croce compaiono i Taccuini di lavoro di Benedetto Croce, vergati fra il 1906 e il 1949, e il periodico Napoli nobilissima. Rivista d'arte e topografia napoletana (1892-1907), entrambi testimonianza della cultura del filosofo partenopeo.

Edizioni antiche della Biblioteca S. Tommaso d'Aquino di Piedimonte Matese
Sono digitalizzate edizioni, in particolare del XVI sec., con testi di connotazione territoriale e di contenuto ecclesiastico.

Storia locale. Bari e il suo territorio
La collezione comprende circa 975 opere di 13 biblioteche del Polo SBN Terra di Bari, digitalizzate dalla Biblioteca Provinciale di Bari all’interno del progetto finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del P.O. FESR 2007-2013. Esse coprono diverse tipologie di materiale: testi antichi, opere moderne, manoscritti, carte geografiche.

Storia locale. Foggia e il suo territorio
La collezione comprende oltre 900 volumi e opuscoli, antichi e moderni, relativi a personaggi e temi legati al territorio della Capitanata, spaziando dalla letteratura alla cronaca, dall’agricoltura alle tradizioni popolari.

Opuscoli dell'associazionismo toscano

Fototeca Tifernate On Line di Città di Castello
La Fototeca Tifernate On Line nasce il 23 marzo 2001, con il sostegno del Comune, del Lions Club e della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e dell’Opera Pia “Officina Operaia G.O. Bufalini”. Da allora viene gestita dal Centro Fotografico Tifernate (CFT) a nome degli enti promotori e a beneficio dell'intera comunità.