Thesaurus di Internet Culturale

Opuscoli della Biblioteca civica Mazzini di La Spezia
Ampia collezione di opuscoli della Biblioteca civica Mazzini di La Spezia, in gran parte risalenti al 19. secolo e ai primi decenni del 20.

Emeroteca digitale del Molise
La collezione dei periodici del Molise è rappresentativa dell'intera produzione regionale, ad esempio il "Giornale economico rustico del Sannio" pubblicato tra il 1828 e il 1838, mensile di informazione scientifica per la diffusione di tecniche per l'agricoltura e la pastorizia. I movimenti politici del 1848 e gli anni successivi sono raccontati da "Il Sannita". Alcune testate sono state integrate con esemplari della Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

Lo spettacolo nella Firenze capitale d'Italia (1865-1870)
Attraverso documenti, pubblicazioni e immagini la mostra ripercorre la vita culturale della Firenze tardo ottocentesca, dai teatri ai salotti e dalle biblioteche alle feste da ballo. Negli anni in cui fu capitale d’Italia la stampa periodica e l’editoria fiorentina dedicarono molta attenzione allo spettacolo e all’intrattenimento. La Biblioteca Marucelliana ha acquisito sistematicamente questi prodotti tipografici e ne ripropone una selezione nella mostra.

Raccolta fotografica della Biblioteca civica di Camogli
Fotografie, opera di Juanito Mortola, possedute dalla Biblioteca Civica di Camogli e risalenti per lo più al periodo 1890-1910.

Storia della viabilità in Toscana
Storia della viabilità in Toscana. Dal costituirsi dei primi sistemi viari, alle strade e autostrade della Toscana contemporanea.

Storia locale. Brindisi e il suo territorio
La collezione riguarda principalmente opere manoscritte o edite dei secoli 13.-19. che documentano la storia del territorio e la produzione culturale di studiosi pugliesi.

Storia locale. Taranto e il suo territorio
La collezione comprende 187 opere di 9 biblioteche del Polo SBN Taranto, digitalizzate dalla Biblioteca civica Pietro Acclavio di Taranto. Sono presenti diverse tipologie di materiale: 1 spartito, 26 libri antichi, 26 manoscritti, 134 tra libri ed opuscoli moderni di argomento di interesse locale.

Terme in Toscana
Il sito presenta un itinerario storico attraverso i bagni e i luoghi termali della Toscana. Si sottolinea inoltre il profondo rapporto fra terme e cultura scientifica evidente nella disciplina che va sotto il nome di idrologia medica, la scienza cioè che studia l'uso terapeutico delle acque minerali.

Terre nuove: Immagini dell'archivio fotografico dell'Ente Delta Padano
La storia dell’agricoltura emiliano–romagnola coincide, in larga misura, con la secolare lotta per la bonifica e la messa a coltura delle grandi estensioni di terreni occupati dalle acque che caratterizzavano il paesaggio delle “terre basse”, delle zone più vicine al fiume Po ed ai rami del suo delta. La mostra riporta una serie di testimonianze relative all’ultima fase del processo di trasformazione territoriale, sociale ed economico, iniziato nei primi anni Cinquanta del '900 con l’istituzione dell’Ente per la colonizzazione del Delta Padano.

Emeroteca digitale del Friuli Venezia Giulia
La raccolta copre un arco cronologico che va dagli ultimi due decenni del ’700 fino ai giorni nostri e costituisce una fonte imprescindibile per lo studio delle complessa storia di Trieste. La collezione è caratterizzata da testate locali possedute in consistenza completa.

Borghi storici del Piemonte
Belli, buoni, puliti e giusti. Si potrebbero definire così alcuni borghi storici piemontesi. I luoghi proposti in questo itinerario, infatti, non appartengono solo al patrimonio artistico e culturale del Piemonte, ma rappresentano anche esempi di buona pratica ambientale e di turismo sostenibile.