Thesaurus di Internet Culturale

Il Monferrato e i suoi castelli
Il Monferrato è un laboratorio eccellente per leggere le potenzialità del turismo culturale in Piemonte. Una terra che, grazie alle sue tradizioni, ai suoi prodotti enogastronomici e ai suoi monumenti, ha chiesto di entrare a far parte del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Periodico quotidiano Il Lavoro di Genova
"Il Lavoro" (1903-1992), quotidiano genovese che uscì sotto la direzione del parlamentare socialista Giuseppe Canepa e che diventò la voce delle istanze sociali e sindacali dei portuali genovesi.

Il vetro in Toscana
La Toscana ha svolto un ruolo di primo piano nella produzione vetraria sin dal XIII secolo. I maestri vetrai toscani si specializzarono non solo nella realizzazione di raffinati vetri artistici, ma anche di sofisticati strumenti destinati alla farmaceutica e alla sperimentazione scientifica.

Incunaboli della Biblioteca Universitaria di Cagliari

Le strade del marmo
Grazie alle importanti cave sfruttate sin dalla metà del I secolo a.C., in Toscana ha preso forma una vera e propria civiltà del marmo. All'interno del percorso interattivo proposto, è possibile venire a conoscenza della storia, i luoghi, le figure di spicco e le risorse elettroniche di riferimento.

Giornali d'epoca della Biblioteca Clarence Bicknell di Bordighera
Si tratta di una collezione di periodici locali storici come il Pensiero di Nizza, La Via Aurelia, Journal de Bordighera, alcuni dei quali in lingua francese, e la rivista di giardinaggio inglese Gardeners, di cui la biblioteca Bicknell possiede alcune annate tra fine Ottocento e inizio Novecento legate al fondo Bicknell-Hanbury.

Lecce e il suo territorio. Autori ed editori del Salento
La collezione raccoglie importanti e rappresentative opere della produzione editoriale leccese dal XVII al XIX secolo e comprende due sezioni. La sezione Editori leccesi comprende pubblicazioni edite dalle officine di alcuni dei maggiori tipografi attivi sul territorioi. La sezione Autori salentini contiene documenti di vario argomento redatti da illustri esponenti della cultura leccese.

Libri antichi delle biblioteche della provincia di Brindisi
La collezione raccoglie cinquecentine di otto biblioteche della provincia di Brindisi e interessano le discipline della filosofia, letteratura, religione e scienze con autori come San Tommaso d’Aquino, Roberto Bellarmino, Erasmo da Rotterdam, Pietro Bembo, Ulisse Aldrovandi, trattati di agricoltura e opere che riguardano l’amministrazione del territorio.

Manoscritti di storia e interesse locale
Nella sezione confluiscono alcuni manoscritti di esclusivo interesse storico locale che, sotto forma di Statuti e Costituzioni, Annali e Storie, Cronache e Diari, raccontano non solo la storia della città, ma anche dei suoi edifici e dei monumenti, delle istituzioni e delle sue famiglie più importanti.

Strade ferrate nella Toscana dei Lorena
Strade ferrate nella Toscana dei Lorena: la storia, i luoghi, le figure di spicco.

Molise in Mostra: dall'eccellenza dei reperti alla conoscenza del territorio
ll progetto Molise in Mostra ha l'obiettivo di far emergere l'identità della regione Molise, attraverso la costruzione di percorsi culturali che favoriscano la promozione e la conoscenza del territorio, per uno sviluppo dell’offerta culturale locale, rivolta sia a flussi e a target turistici sia alle popolazioni residenti, nell’ottica di preservare e promuovere la cultura locale come elemento strategico di sviluppo e conoscenza.

Raccolta di cartoline storiche del Comune di Sanremo
Cartoline e foto che ritraggono paesaggi, monumenti, strade, ville ed alberghi di Sanremo tra la fine dell’Ottocento e gli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale

Raccolta di miscellanee e giornali parmensi
La collezione è costituita da un insieme di 331 testate quasi tutte risalenti ad un arco temporale compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del secolo scorso e documenta un periodo che vide la città di Parma al centro di fermenti sociali e laboratorio di idee, dalla nascita delle prime Camere del lavoro e delle leghe sindacali agli scioperi agrari del 1908.

San Giorgio a Reggio Calabria. Cronache da una chiesa millenaria
La mostra In templo eius omnes dicent gloriam. San Giorgio al Corso, cronache di una chiesa millenaria, progettata e organizzata da Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria, Archivio storico dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova e Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria. La mostra illustra con il supporto di carteggi e documenti inediti, le vicende storiche di una chiesa, quella di San Giorgio al Corso, che riveste da secoli nella vita culturale e religiosa di Reggio Calabria un ruolo di rilevante importanza.

Scatti d’Archivio. La storia del turismo e del territorio nell’archivio storico fotografico dell’ex APT Massa-Carrara
La mostra virtuale Scatti d’archivio racconta del progetto, sostenuto da Archiweb e Regione Toscana, di schedatura e parziale digitalizzazione della fototeca storica dell’Agenzia per il Turismo di Massa Carrara, oggi conservato presso l’Archivio Provinciale omonimo. Sono circa 3000 i fototipi a stampa, riferibili al quarantennio anni ’20 - anni ’60 del ‘900, fruibili on line. Le immagini rappresentano tutto il territorio provinciale, dai luoghi d’arte a vedute aeree, da scorci di paesaggi a eventi culturali e teatrali; compaiono autorità, artisti, comuni cittadini; si riconoscono ville storiche, colonie, infrastrutture e evoluzioni urbanistiche.