![]() ![]() ![]() |
Nell’aprile 1516 esce la prima edizione del Furioso dedicata con gratitudine al cardinale Ippolilto che però non dà prova di ricambiare con eguale generosità il suo servitore. Partendo per l’Ungheria nell’agosto 1517 per curare il vescovato di Agria (ottenuto già nel 1497), Ippolito d’Este pretende ad ogni costo che il poeta lo segua con le sue solite mansioni di factotum. Ludovico si rifiuta categoricamente di seguirlo in Ungheria e abbandona il suo servizio presso Ippolito consumando così una rottura irreversibile. Già nel 1513 il cardinale si era recato nel vescovato di Agria per un paio di mesi per imposizione del Re d’Ungheria, ma la morte di Giulio II lo aveva rapidamente ricondotto in Italia. Secondo Paolo Giovio l’Ariosto accompagna in questa circostanza il cardinale in Ungheria mentre non lo segue già una prima volta dopo il 1513. Nell’estate 1517, quasi certamente per le pressioni di Luigi II re d’Ungheria, il cardinale decide di tornare nel vescovato ungherese con tutta la sua corte, ma Ludovico si rifiuta di intraprendere quella paurosa spedizione. Il poeta adduce tra le motivazioni sia la cura della sua salute, che non gli consentiva di subire molti strapazzi, come prescrittogli dai due medici di corte estensi (Il Valentino e il Postumo), sia l’assistenza alla vecchia madre Daria e al fratello infelice Gabriele. Il cardinale, di fronte al reciso rifiuto del poeta, reagisce bruscamente privandolo della sua benevolenza e sembra anche di alcune rendite che gli aveva concesso. La vicenda del viaggio negato in Ungheria, connessa ai temi della libertà individuale del poeta, è affrontata da Ariosto nella Satira I dedicata al fratello Alessandro e a Ludovico da Bagno che invece seguono Ippolito ad Agria. Si notino gli accenti polemici nei vv. 10-12: “Pazzo chi al suo signor contradir vole, / se ben dicesse c’ha veduto il giorno / pieno di stelle e a mezzanotte il sole”.
Atelier di Buda, Messale di re Mattia Corvino, pergamena, Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. Lat. 110. |
![]() |