Risultati ricerca
Sestetto Estrellita
Di Giacomo, Peppino [interprete]; Greco, L. [interprete]; Lejour [autore]
L'oriundo napoletano
Italia : FONIT1911-1959
Fa parte di: L'oriundo napoletano {IT-DDS0000050268000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000050268000100]
La fuga da Gaeta tentata da Pio 9. e impedita dal governo napoletano
Roma] : tip. delle Scienze , [1849]1849
Data presunta dal testo
Il luogo di stampa, Roma, è presente in altre pubblicazioni della tipografia delle Scienze
Testo su due colonne.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0172287]
Piccinni, Niccolò <1728-1800>
Pernice, Francesco <sec. 19.> [possessore precedente]
N.2 | Aria per Basso | Del Sig.re Nicola Piccini(!) Napoletano | Per esempio se il Nemico
Sul frontespizio: Ad uso di Francesco Pernice
Titolo uniforme: Per esempio se il nemico. B, cor1, cor2, vl1, vl2, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Per esempio se il nemico
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000157_1]
Gabellone, Gaspare [Compositore]; Genestri, Lodovico [Editore]
Antioco componimento sacro per musica / [La musica è tutta nuova del sig. d. Gaspare Gabellone napoletano]
Faenza : dalla stamperia di Lodovico Genestri Faenza ; Genestri, Lodovico1787
2 parti ; A c. A1v: autore della musica ; Segnatura: A¹⁰ (-A10)
Titolo uniforme: Antioco. oratorio. Parte I-II. 1787
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054402]
Piccinni, Niccolò <1728-1800>
Pernice, Francesco <sec. 19.> [possessore precedente]
N.3 | Aria del | Sig.re Nicola Piccini(!) Napoletano | Donne belle chi vi ce...
Titolo uniforme: Donne belle chi vi crede. B, vl1, vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Donne belle chi vi crede
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000158_1]
Tarchi, Angelo <ca. 1760-1814>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Overtura | Del Sig.re Angelo Tarchi | Celebre Maestro de' Turchini Napoletano | Basso
[1791-1800]1790-1800
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
19 fasc.: ob1, ob2, cor1, cor2, cb, b(cc.2 ciasc.), vl-princ, vl1, 3vl2(cc.4), 2vl1, vla1, vla2, cb, b(cc.3), tr1, tr2(c.1) (ob1, ob2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl-princ, 3vl1, 3vl2, vla1, vla2, 2cb, 2b)
Titolo uniforme: Ouverture ?. ob1, ob2, cor1, cor2, tr1, tr2, vl-princ, vl1, vl2, vla1, vla2, cb, b
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000272_2]
Castelli, Giacomo <1688-1759>
Ragionamento delle origini della lingua napoletana di Giacomo Castelli avvocato napoletano
Napoli : per Vincenzo Pauria1754
1 v.
'impronta:' .El- rosa r-la acGl (3) 1754 (R)
Fregio xil. sul front ; Contiene con proprio occhietto a c. e2: Jacobi Castellii ...Epistola ad eruditissimum virum Jo. Bernardinum Tafurum.
Titoli correlati:'pubblicato con:' Jacobi Castellii Neapolitani j.u.d. causarum patroni Epistola ad eruditissimum virum Jo. Bernardinum Tafurum patricium Neritinum. Editio secunda. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE009695]
Attacco del vascello napoletano Il Monarca dal Tuckery, nel porto di Castellamare
MILANO ; TORINO : PERRIN, CLAUDIO ; LITOGRAFIA PERRIN1860-01-01-1864-12-31
Iscrizioni: in basso a destra: "C. Perrin Editore, Toerino"; in basso al centro: "Attacco del vascello napoletano Il Monarca dal Tuckery, nel porto di Castellamare". Sul verso timbro: "Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma"
Fa parte di: STRAFFORELLO, GUSTAVO - ALBUM STORICO-ARTISTICO DELLA GUERRA D'ITALIA 1860-1861 - TORINO: C. PERRIN, [1864?]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3711]
De Gennaro, Giuseppe Aurelio
Grado, Bartolomeo : de
Della famiglia Montalto libri 3. scritti da Giuseppe Aurelio Di Gennaro, avvocato napoletano. ...
In Bologna : presso gli eredi di Giuseppe Longhi [Bologna ; Longhi, Pietro Ignazio & Longhi, Giuseppe]1735
Nel tit. il numero 3 à· espresso: III ; Front. stampato in rosso e nero ; Iniziali e testate calcogr ; Tavole e testate calcogr. incise da Bartolomeo de Grado
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBLE011439_IT-BR0009]
De Flaviis Carlo
Carlo De Flaviis - Alcuni secoli della storia di un teatro napoletano
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1921:A. 21, ott., 1, fasc. 10) {EVA 134 F11423}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A235898]
Risposta dell'Istituto alla Nota del Comitato napoletano per la riapertura dei Congressi scientifici
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859:ott., 1, vol. 2) {EVA 210 F16612}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311352]
Vito, Giuseppe : de ; <sec. 17>
Muzio, Michele Luigi [Editore]
La contessa reina, o vero, I precipizii inalzati tragicomedia del sig. Giuseppe De Vito napoletano
In Napoli : a spese di Michele Luigi Muzio Napoli ; Muzio, Michele Luigi1719
3 atti ; Segnatura: A-C¹².
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054532]
Tipografi e librari ebrei nel napoletano verso la fine del secolo XV
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1906:A. 19, giu., 10, fasc. 23-24, vol. 19) {EVA 197 F12791}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A249007]
Petitti
Sur una recente determinazione del governo napoletano intorno alle strade ferrate del regno (Petitti)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1846:apr., 1, fasc. 22, serie 2, vol. 8) {EVA 117 F2852}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95451]
Della Porta, Giovan Battista
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La chiappinaria comedia. Del signor Gio. Battista Della Porta napoletano linceo
In Napoli : nella stampa di Gio. Battista Gargano, & di Lucretio Nucci [Napoli ; Gargano, Giovanni Battista & Nucci, Lucrezio]1615
Stemma sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022296]
Novati Francesco
Francesco Novati: Giovanni della Carretola: un cantastorie napoletano del sec. XVI ed i suoi Contrasti
Fa parte di: Il libro e la stampa : Bullettino ufficiale della Società Bibliografica Italiana (1914:A. 8, dic., 1, fasc. 6, nuova serie, vol. 8) {EVA 199 F14778}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_199_A276551]
Paolella, Mariano
Il pugnaletto (Canzona italiana, tradotta in dialetto napoletano da M. Paolella)
[Napoli], Ateneo, [s. n.][dopo il 1830]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0872079]
Martorana, Pietro
Note biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napoletano compilato da Pietro Martorana
Napoli, Luigi Chiurazzi litografo libraio editore[dopo il 1860]
Fa parte di: Notizie letterarie / Vittorio Imbriani | Imbriani, Vittorio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0874120]
Lanza, Pirro Antonio <sec. 16.-17.>
De civitatis regimine allegationes in vigintiduo capita distinctae in quibus tum privilegia, usus, et consuetudines fidelissimae civitatis Melphictensis tum aliae legales disceptiones continentur; authore eximio U. J. D. domino Pirro Antonio Lanza patritio melphictensi a Capua oriundo adiecto argumentorum, ac rerum omnium scitu dignissimarum copiosissimo indice
S.l. : autografo1640
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000205715]
Cerlone, Francesco
Spinzi, Maddalena <interprete>; Trabalza, Celeste <interprete>; Orta, Rachele : d' <interprete>; Grimaldi, Nicola <interprete>; Ferraro, Andrea <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783> <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Bozzaotra, Francesco <personale di produzione>; Casaccia, Antonio <interprete>; Tritta, Giacomo <compositore>
Il principe riconosciuto e La Marinella, commedia, e farsetta per musica di Francesco Cerlone napoletano, da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'esta' del corrente anno 1780 : [la musica e' del sig. D. Giacomo Tritta maestro di cappella napoletano]
In Napoli [Napoli]1780
2 atti ; A p. 3: "Gentilissimo lettore" ; A p. 4: mutazioni di scene ; A p. 5: indicazioni di responsabilità ; A p. 6: personaggi e interpreti ; Contiene la farsa "La Marinella" ; Segnatura: A-C¹²
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040636_EI18_1]

