Risultati ricerca
Gerardo
Complesso Gerardo [interprete]; E.A. Mario <1884-1961> [autore]; Pisano [autore]
Primma, siconda e terza
Italia : RCA1945-1959
Fa parte di: Primma, siconda e terza {IT-DDS0000053160000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000053160000100]
Baseggio, Giacomo
Carta del Mare Egeo e dei suoi arcipelaghi ; Scio, insula Circonferenza di Miglia Italiani no. 86 Terza Classe delle isole Neutrali ; Regione Morea Circonferenza di Miglia Italiane no. 578 o vero 575 ; Isole Sphegie, Terza Classe delle Neutrali ; Thera, Circonferenza di Miglia Inglesi no. 40 ; Samos, Melantiae, Lipso, Tragia Fornoli ; Carta nautica con reticolato geografico ; Mandria, Circonferenza di Miglia Inglesi no. 24 Prima Classe delle Sporadi ; Zea, Circonferenza di Miglia Italiani no. 40 - Cicladi ; Taxo, Circonferenza di Miglia Italiani no. 52 nella Terza Classe delle Neutrale ; Engia, Circonferenza di Miglia Italiani no. 36 nella Terza Classe delle Neutrali ; Fermenia, Circonferenza Miglia Inglesi no. 36 ; Nio Prima Classe delle Sporadi Circonferenza Miglia Inglesi no. 13 ; Samandraki Circonferenza di Miglia Inglesi no. 30 ; Piscopia Circonferenza di Miglia Inglesi 35. Prima Classe delle Sporadi ; Pelagnisi, Circonferenza di Miglia no. 40. Isole Neutrali delle Terza Classe ; Paris Circonferenza Miglia Inglesi no. 50 ; Sirna, Circonferenza di Miglia Italiane no. 25. Seconda Classe delle Cicladi ; Rhodi, Circhonferenza di Miglia Inglesi 135 Terza Classe delle Neutrale ; Tenedo Circonferenza di Miglia Inglesi no. 38 ; Carta nautica con reticolato geografico ; Carta nautica con reticolato geografico ; Insule Arginusae ; Cicynnethus, Miglia no. 40 di Circonferenza Terza Classe delle Isole Neutrali ; Isole Leleadi Prima Classe delle Sporadi ; Isole Gregarie ; Nisare Circonferenza di Miglia Italiani no. 24 Delle Sporade Prima Classe ; Sdile Circonferenza di Miglia Italiani no. 30 ; Lemnos Circonferenza di Miglia Inglesi no. 120 ; Leria Circonferenza di Miglia Inglesi no. 48 ; Policandro e Sicandro Circonferenza di Miglia Inglesi no. 146 Prima Classe delle Sporadi ; Pathmus Circonferenza di Miglia Inglesi no. 40 ; Stampalia Circonferenza di Miglia Inglesi no. 85 Prima Classe delle Sporadi ; [Levita, insula Circonferenza di Miglia no. 25; Zinara, insula Circonferenza di Miglia Italiani no. 30] ; Isole Cidalie ; Milo Circonferenza di Miglia Italiani no. 80 Prima Classe delle Sporadi ; [Samo Circonferenza di Miglia Italiani no. 80] ; Maure, Ovare, Fiorino, Martese ; Nicsia Circonferenza di Miglia Inglesi no. 120 ; Samandrachi ; Cipro Regno Circonferenza di Miglia Italiane no. 437 ; Serphino, Circonferenza di Miglia Inglesi no. 50 ; Candia Regno Circonferenza di Miglia Italiane no. 448 ; Psara Circonferenza Miglia Inglesi 20 Prima Classe delle Sporadi ; Micone Circonferenza di Miglia Inglesi no. 60 ; Schiro; Circonferenza di Miglia Italiani no. 90 isole Neutrali della terza Classe ; Metelin Circonferenza di Miglia Inglesi no. 140 ; Tine Circonferenza di Miglia Inglesi no. 60 ; Siphnus Seconda Classe delle Cicladi Circonferenza di Miglia Inglesi no. 70 ; Amorgo, Circonferenza di Miglia Italiane no. 40 prima Classe delle Sporadi ; Simie Circonferenza di Miglia Inglesi no. 18 ; Isole Solari ; Cerigo, Circonferenza di Miglia Italiane no. 60 terza Classe delle Neutrali ; Negroponte Terza Classe delle Neutrali ; Calamo, Circonferenza di Miglia Inglesi no. 43. Prima Classe delle Sporadi ; Carchi Limonia ; Santorini, Circonferenza Miglia 40. Prima Classe delle Sporadi ; Calidnae, Caloiero, Chirana, Lesindra Insulae ; Scarpante Circonferenza di Miglia Inglesi no. 75 ; Namphio Circonferenza di Miglia Inglesi no. 30. Prima Classe delle Sporadi ; [Cos Circonferenza di Miglia Italiani no. 75 nella prima Classe delle Sporadi] ; Andro Circonferenza di Miglia Inglesi no. 70 ; San Strati; Circonferenza di Miglia Italiane no. 35
: Secolo XVIII.1700
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIII:CF90010413]
Bernegger, Matthias
Annotationi di Mattia Bernaggeri sopra'l Trattato dell'instrumento delle proportioni del sig. Galileo Galilei : nella prima parte delle quali con fondamenti geometrici s'insegna l'artificiosa construttione e diuisione d'esso instrumento, nella seconda si propongono le dimostrationi e fondamenti di tutti li problemi del sig. Galileo, nella terza si dimostra l'vso del medesimo instrumento nel risoluere i problemi sì d'Euclide come degl'altri
In Bologna : presso gli hh. del Dozza, 1655.1655
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:324023]
De Luca, Giovanni Battista<1614-1683>
Corvo, Giuseppe
��14: ��Libro decimoquarto Manuale, �� Miscellaneo ecclesiastico, il quale contiene pi�� parti, cio�� parte prima Delli regolari dell'vno, e l'altro sesso, cioe de' religiosi, e delle monache, e de' loro conuenti, o monasterii, ... Parte seconda Del matrimonio; e de' sponsali; e del diuorzio. Parte terza Delle decime, e delle primizie, delle oblazioni, e dell'elemosine. Parte quarta Dell'immunita' ecclesiastica; e delle censure. Parte quinta Di alcuni decreti del Concilio di Trento, sopra la Riforma, ...
[1673].1673
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002146]
Rocca, Bernardino <1515-1587>
Porcacchi, Tommaso <1530c.-1585>; Giolito de Ferrari, Gabriele
��La ��seconda \-terza! parte del gouerno della militia di M. Bernardino Rocca Piacentino: Nella qual si tratta con discorsi e con essempi de' piu' eccellenti Historici, come s'ha da procedere ne' fatti d'arme, ne gli assalti delle fortezze, ne' ripari di tutti i pericoli di guerra, e nella conseruatione degli Stati. Et questa secondo l'ordine da noi posto; e' la sesta gioia congiunta all'Anella della nostra collana Historica
1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE007431]
Zonaras, Ioannes <sec. 12.>
Marco, Emilio <fl. 1560-1562>; Avanzi, Ludovico
Historia di Giouanni Zonara, primo consigliero, et capitano della guardia imperiale di Costantinopoli, diuisa in tre parti. Nella prima si tratta delle cose de gli Hebrei dal principio del mondo insino alla ruina di Gierusalem: nella seconda dell'origine de' romani insino all'imperio del gran Costantino: nella terza de' fatti di tutti gl'imperadori dal gran Costantino insino alla morte di Alesso Comneno. ... Nuouamente tradotta dal greco, per Marco Emilio fiorentino. Con le sue tauole copiosissime
In Vinegia : appresso Lodouico de gli Auanzi.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE011196]
Grenier, Nicolas <1505-1570>
Buonagrazia, Antonio; Giolito de Ferrari, Gabriele
Spada della fede, per diffesa della Chiesa christiana contra i nimici della verit��; cauata dalle Sante Scritture, da' santi concilij, & da' piu antichi santi padri, & dottori di essa Chiesa, per frate Nicola Granier, religioso di San Vittorio. Tradotta per m. Antonio Bonauentura canonico di Pescia, ... Con tre tauole, l'vna de' capitoli, l'altra de' nomi degli auttori santi, & la terza delle cose pi�� notabili
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007804]
Colombe, Ludovico : delle<n. 1565>
Caneo, Giovanni Antonio & Grossi, Raffaello
Risposte piaceuoli, e curiose di Lodouico delle Colombe alle considerazioni di certa maschera saccente nominata Alimberto Mauri, fatte sopra alcuni luoghi del discorso del medesimo Lodouico dintorno alla stella apparita l'anno 1604. Nelle quali risposte si trattano controuersie d'astrologia, perspettiua, filosofia, teologia, e altre materie, ... Con tre tauole copiose; la prima delle quali contien le quistioni, la seconda le materie, la terza tutte le sentenze, ... che sono in questa opera.
In Fiorenza : per Gio. Antonio Caneo.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002765]
Mattioli, Pietro Andrea
Dioscorides, Pedanius; Valgrisi, Vincenzo
��Il ��Dioscoride dell'eccellente dottor medico m. P. Andrea Matthioli da Siena con li suoi discorsi da esso la terza uolta illustrati et copiosamente ampliati. Co'l sesto libro de gli antidoti contra �� tutti i ueleni da lui tradotto, & con dottissimi discorsi per tutto commentato. ... Vi sono poi oltre molte altre aggiunte sparse per tutto 'l volume, due bellissimi discorsi aggiunti sopra i prologhi del primo & del quinto libro; ..
In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi ...1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE009461]
Minadoi, Giovanni Tommaso <1545-1618>
Muschio, Andrea & Barezzi, Barezzo
Historia della guerra fra Turchi, et Persiani, di Gio. Thomaso Minadoi da Rouigo, diuisa in libri noue. ... Et vna lettera all'illustre sig. Mario Corrado, nella quale si dimostra qual citt�� fosse anticamente quella, c'hora si chiama Tauris. Aggiuntiui ancho gli argomenti �� tutti i libri, & vna nuoua carta di geografia, per maggior chiarezza delle cose narrate nell'historia. Con tre tauole, vna per la dichiaratione delle voci barbare, l'altra per la ricognitione de' nomi antichi, la terza delle cose pi�� notabili
In Venetia : appresso Andrea Muschio & Barezzo Barezzi.1594
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013284]
Fiammelli, Giovanni Francesco <1565-1613>
Zannetti, Luigi
��Il ��principe cristiano guerriero. Di Gio. Francesco Fiammelli fiorentino, matematico, teorico, e pratico, fratello della congregazione delle scuole Pie. Osseruanze, e precetti raccolti osseruati, e messi in pratica da lui nelle guerre delli paesi bassi, & altroue oue si �� trouato in persona. Doue si tratta di quanto fare dee non solo il principe ... con tre tauole vna delli vficiali, e l'altra de i capitoli, eia ; ] terza delle cose notabili
In Roma : appresso Luigi Zannetti.1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE015136]
Estienne, Charles <1504-1564>
Clamorgan, Jean : de <16.sec.>; Cati, Ercole; Prodotto
��L'��agricoltura, e casa di villa di Carlo Stefano gentil'huomo francese. Nuouamente tradotta dal caualiere Hercole Cato ferrarese. Doue s'apprende il modo non solo di ben' essercitarsi nelle attioni pertinenti all'agricoltura; ma anco importantissimi segreti di medicina. ... Aggiontaui in questa impressione vltima la Caccia del lupo necessaria alla casa di villa, del signor Giouanni di Clamorgano, ... Con tre tauole, vna de' capitoli; l'altra delle cose piu notabili; e la terza delle cose appartenenti alle medicine
In Venetia : appresso li Prodotti.1677
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE000664]
Reghini, Teodoro; Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>; Di Poggio, Lelio <1735-1787>; Puccini, Giacomo <1712-1781>
L'Arminio dramma per musica da cantarsi ne' tre giorni della solennità de' comizj della sereniss. repubblica di Lucca l'anno 1763. del nobil signore Teodoro Reghini di Pontremoli. / [Compositori della musica: Prima giornata: del sign. N.N. ; Seconda giornata: del sig. Giacomo Puccini, maestro di cappella della sereniss. repubblica di Lucca e accademico filarmonico ; Terza giornata: del molto reverendo sig. Gian-Gualberto Brunetti, maestro di cappella della cattedrale di Pisa, e accademico filarmonico]
In Lucca : appresso Filippo Maria Benedini1763
Nome del librettista: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; Nome del compositore della prima giornata: cfr MGG, Personenteil, vol. 3, p.1143 ; A p. 5: autori delle musiche e personaggi ; 3 giornate ; Fregio sul front ; A p. 3-4: Argomento
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0004625]
Giannantonio, Domenico; Pasculli, Raffaele
Difesa pel nobilie Nicola Iannuzzi nonche pei germani Iannuzzi Ferdinando; Armando; Maria, autorizzata dal consorte Adolfo Carelli; Iannuzzi Giuseppina, autorizzata dal consorte Pacchiani Graziani; Iannuzzi Elvira, autorizzata dal consorte De Gemmis Giuseppe; Iannuzzi Olga, autorizzata dal consorte Grassi Domenico. Contro Arturo Danise, innanzi alla 1.a Sezione della Corte d'appello delle Puglie. Causa discussa all'udienza del 28 febbraio 1910. Presidente La Terza. Relatore il cons. cav. Petrone
[S.l. : s.n.] ; Trani : tip. Vecchi e C., stampa 19101910
Nomi degli A. in fine ; Tit. della cop ; In testa alla cop. citazione giuridica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA10048387]
Sharp, Samuel
Trattato delle operazioni di chirurgia colla descrizione, e colle figure in rame degl'istrumenti che appartengono alle medesime operazioni, al quale si premette una introduzione sopra la natura delle ferite, degli ascessi, e delle ulcere, e sopra la maniera di medicarle del signore Samuele Sharp ... Tradotto in italiano sulla sesta edizione inglese accresciuta, e corretta dall'autore ed illustrato di note dal Sig. Angelo Nannoni ... Parte prima [-terza] 1
Venezia, Presso Antonio Zatta1770
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE011268]
Sharp, Samuel
Trattato delle operazioni di chirurgia colla descrizione, e colle figure in rame degl'istrumenti che appartengono alle medesime operazioni, al quale si premette una introduzione sopra la natura delle ferite, degli ascessi, e delle ulcere, e sopra la maniera di medicarle del signore Samuele Sharp ... Tradotto in italiano sulla sesta edizione inglese accresciuta, e corretta dall'autore ed illustrato di note dal Sig. Angelo Nannoni ... Parte prima [-terza] 2
Venezia, Presso Antonio Zatta1770
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE011268_1]
Certini, Alessandro
Le solennità floridane solite celebrarsi anticamente in Città di Castello ad onore de' suoi santi protettori Florido vescouo, ed Amanzio diacono li 22 agosto anniuersario della consagrazione della chiesa catedrale a loro dedicata con alcuni notabili accaduti in detto giorno, ed altre notizie della città richiamate alla memoria de' suoi concittadini da don Alessandro Certini Accademico Incitato di Faenza, quest'anno 1740, in cui spira il secondo secolo della terza consagrazione della medesima..
In Foligno : per Feliciano, e Filippo Campitelli Stampatori Vescovili Foligno ; Campitelli, Feliciano e Filippo1740
Iniz. e fregi xil ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PBEE016700]
Cammarano, Salvatore
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Cecconi, Alessandro <cantante> [Cantante]; Mazzarelli, Rosina <cantante> [Cantante]; Morini, Francesco [Cantante]; Padrini, Gaetano [Cantante]; Bruscagli, Gaetano <violinista> [Direttore d’orchestra]; Profilli, Ettore <cantante> [Cantante]; Batistini, Vincenzo [Costumista]; Cherubini, Alberto < ; direttore d'orchestra> ; <sec. 19> [Direttore d’orchestra]; Cosselli, Domenico [Cantante]; Gianni, Giovanni <scenografo> [Scenografo]; Pavoli, Lazzaro [Personale di produzione]; Romani, Pietro ; <1791-1877> [Regista]; Stocchi, Fortunato [Personale di produzione]; Unger, Caroline <cantante> [Cantante]; Taccetti, Domenico [Altro]; Tipografia di Pallade <Livorno> [Editore]
Belisario : tragedia lirica in tre parti : parte prima il trionfo, parte seconda l'esilio, parte terza la morte : da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro degli ill. sigg. Accademici Avvalorati posto dagli armeni l'estate del 1837 sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo II. gran-duca di Toscana ec. ec. ec. / [poesia del sig. Salvadore [!] Cammarano ; musica del sig. cav. Gaetano Donizzetti [!]]
Livorno : Tipografia di Pallade, [1837] Livorno ; Tipografia di Pallade1837
1 volume
A p. 5: autori del testo e della musica, personaggi ed interpreti, altre responsabilità ; A p. 3: Ai livornesi, l'autore ; A p. 6: professori d'orchestra ed altre responsabilità.
Titolo uniforme: Belisario. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0006979]
Ramusio , Giovanni Battista; Ramusio , Giovanbattista; Ramusio , Giovan Battista; Barros , Giovanni : di
Gastaldi , Giacomo <Sec. 16>; Barros , Joao : de <1496-1570>; Giunta, Lucantonio <1.> eredi; Giunta, Tommaso <Venezia>; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Giunti, Luca Antonio <1.> eredi
Primo volume, & terza editione delle nauigationi et viaggi raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, & con molti & vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato & illustrato. Nel quale si contengono la descrittione dell'Africa, ... Con la relatione dell'isola Giapan, ... et alcuni capitoli appartenenti alla geographia, estratti dell'Historia del s. Giouan di Barros portoghese. Con tre tauole di geographia in disegno, ... Con due indici, ..
In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1563 (Stampata in Venetia : nella stamperia de gli heredi di Luc'Antonio Giunti nel mese di gennaio 1563)1563
'impronta:' didi loto .Fs- Fein (3) 1563 (R)
Lettera di Tommaso Giunta ai lettori (c.pa3) - Tavole di Giacomo Gastaldi; cfr. Robert W. Karrow, Jr. Mapmakers of the sixteenth century and their maps. Chicago, 1993, p. 227
Marca U59 sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: pa4 b-d8 e10, a-v8 x10 y-3b8 3c10
...
Altri titoli:'variante del titolo:' Delle navigationi et viaggi.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUVE000097]
Delle Colombe, Ludovico
Risposte piaceuoli e curiose di Lodouico delle Colombe alle considerazioni di certa maschera saccente nominata Alimberto Mauri, fatte sopra alcuni luoghi del discorso del medesimo Lodouico dintorno alla stella appparita [sic] l'anno 1604 : nelle quali risposte si trattano controuersie d'astrologia, perspettiua, filosofia, teologia, e altre materie non meno vtili che diletteuoli : con tre tauole copiose la prima delle quali contien le quistioni, la seconda le materie, la terza tutte le sentenze, motti, arguzie, similitudini, istorie e fauole che sono in questa opera
In Fiorenza : per Gio. Antonio Caneo e Raffaello Grossi compagni, 1608.1608
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301146]
Terza gondola di S[ua] E[ccellen]za il Sig.re Co. Gio[vanni] Batt[ist]a di Colloredo Cav[alie]re del Toson d'Oro, et mb[asciato]re di S[ua] M[aest]à... (" 3:da Gondola di S. E.za il Sig.re Co. Gio. Batta di Colloredo Cau.re del Toson d'oro, et Imb.re di s.a M.a Ces.a, e Catt.ca presso la Ser.ma Rep.ca di Ven.ia // I. Antonius Faldoni Sculp. Luca Carlevarijs delin.")
[1717]
Fa parte di: Il gran teatro di Venezia ovvero descrizzione esatta di cento delle più insigni prospettive, e di altretante celebri pitture della medesima città... ("Il gran teatro di Venezia")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0002371]