Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Vicenza - Verona ("Vicenza - Verona")
Fa parte di: 1. vol. ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013837]
Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>
Gl'amici rivali, favola pastorale in musica da rappresentarsi nel Teatro in Verona nel corrente mese di Ottobre e Novembre 1710. Consacrato all'illustriss. [...] Gio. Battista Grimani capitanio e vice podestà di detta città
In Venetia : per Giacomo Valvasense [Venezia ; Valvasense, Giacomo], [1710]1710
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di Gio. Orsatto ; Alle pp. 5-6: argomento, nota al lettore, attori
Titolo uniforme: GL' AMICI RIVALI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323320]
Bellani Angelo
Osservazioni sulle esperienze del dott. Angelo Cominzoni di Verona, dirette a conoscere l'efficacia dei due metodi, profilatico e curativo, proposti dal dott. Bassi di Lodi a prevenire e ecc.; del dott. Ignazio Lomeni (Angelo Bellani)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1838:giu., 1, fasc. 5-6, serie 2, vol. 9) {EVA 125 F3208}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102371]
Testi, Fulvio <1593-1646>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'Arsinda del sig. co. Fulvio Testi ridotta ad uso di teatro. E dedicata a cavalieri che in pastoral guisa sogliono con leggiadre dame ragunarsi ne' colli di S. Lionardo di Verona
In Verona : nella nuova stamperia di Pierantonio Berno [Verona ; Berno, Pierantonio]1719
Tit. dell'occh.: L'Arsinda ; Fregi e iniz. xilogr
Altri titoli:'variante del titolo:' L' Arsinda
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022375_RACC.DRAM.R-10]
Valsecchi, Girolama <interprete>; Vida, Paolo <interprete>; Conti, Regina <interprete>; Tomij, Pellegrino <interprete>; Giusti, Maria <interprete>; Costa, Andrea <cantante>, interprete; Gazzara <dedicatario>
La costanza combatuta in amore, drama per musica da rappresentarsi in Verona nel Teatro all'Accademia su la Via Nuova il carnovale dell'anno 1723, consacrato al merito de' signori della Gazzara
In Verona : per Pierantonio Berno [Verona ; Berno, Pierantonio]1723
Libretto di F. Silvani ; A p. 3-4: dedica ; A p. 5: argomento ; A p. 6: scene ; A p. 7: attori
Titolo uniforme: LA COSTANZA COMBATTUTA IN AMORE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319001]
Zeno, Apostolo
Tomii, Pellegrino <interprete>; Cesati, Giovanna <interprete>; Venier, Elena <interprete>; Fabiani, Giuditta <interprete>; Costa, Rosa <cantante>, interprete; Bibbiena, Francesco <scenografo>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Tesi, Cosmo Gasparo <coreografo>; Emo, Angiolo <podestà di Padova>, dedicatario
Lucio Vero, drama per musica da rappresentarsi in Verona nel teatro dell'Accademia Filarmonica nel Carnovale 1742. Dedicato a sua eccellenza Angelo Emo provveditor generale in terra ferma, ec. ec.
In Verona : Dionigi Ramanzini [Verona ; Ramanzini, Dionigi], [1741-42]1741-1742
Tre atti ; A p. 3-4 dedica degli impresari ; A p. 5-6 argomento ; A p. 7 interlocutori e indicazioni di responsabilità ; A p. 8 scene
Titolo uniforme: Lucio Vero
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009256]
Agostini
Agostini. La costituzione fisica della popolazione della Provincia di Verona, e l'influenza del clima, del cibo, del vestito, delle locali abitudini, ecc. sul suo sviluppo nei rispetti di attitudine militare
Fa parte di: Annali universali di medicina (1874:A. 60, dic., 1, fasc. 690, serie 1, vol. 230) {EVA 111 F5312}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A74785]
Bevilacqua Lazise Ignazio
Lettera del sig. conte Ignazio Bevilacqua Lazise, contenente delle notizie sopra la scoperta delle istituzioni di Cajo, fattasi in Verona, le quali verranno pubblicate dal signor Goschen, letterato tedesco, a spese dell'accademia reale di Berlino
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, mar., 1, vol. 13) {EVA 207 F15945}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300081]
Agostini
Agostini. Resoconto statistico-nosologico per l'anno camerale 1854-55 del Circondario di Verona del Consorzio della Cassa di soccorso presso l'I. R. esercizio delle strade ferrate lombardo-venete dello Stato
Fa parte di: Annali universali di medicina (1856:mag., 1, fasc. 467, serie 4, vol. 20) {EVA 111 F4979}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71543]
Bellani A. - Cagnoli Ottavio
Quali vini si debbano dire di lusso o preziosi. Risposta di Ottavio Canoli, di Verona alla lettera dei signori Deputati della R. Società Agraria ed Economica di Cagliari del 12 febbrajo p. p., con annotazione di A. Bellani
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1845:apr., 1, fasc. 4, serie 2, vol. 3) {EVA 126 F3284}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103695]
Orti Manara, Giovanni Girolamo <1803-1858>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
L'antica cappella incavata a scalpello nel monte detto di Scaglione o Costiglione presso la chiesa de' SS. Nazaro e Celso in Verona / illustrata dal nobile Giovanni Orti Manara ciambellano
Verona : Lit. Guelmi [Guelmi <Verona]1841
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIA0400277]
Giuliari, Bartolomeo
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Cappella della famiglia Pellegrini esistente nella Chiesa di San Bernardino di Verona architettura di Michele Sanmicheli dedicata a sua altezza imperialeGiovanni d'Austria principe reale d'Ungheria e Boemia ec. ec. / [Bartolammeo Conte Giuliari]
Verona : dalla tipografia Giuliari [Giuliari, Bartolomeo]1816
Riferimenti: NUC pre-1956, vol. 201, p. 420. - Nome dell'A. dalla dedica. - Segn.:[pigreco]2 2[pigreco]2 1-4/2. - Tav. calcogr
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE003011]
Valier, Agostino
Lettere del cardinale Agostino Valerio vescovo di Verona ai dogi di Venezia : le quali escono alla luce nel dì in che al medesimo vescovato entra solennemente l'illustrissimo e reverendissimo monsignore Luigi Marchese di Canossa
Verona : Giuseppe Civelli1862
Ritratto xilografico dell'autore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO01445803]
Zini, Pietro Francesco <1520n.ca.> [autore dell'allegato]
Lettera latina di Pier Francesco Zini a' rev. canonici dell'amplissimo capitolo la quale esce a luce nel dì in cui l'illustrissimo ... Luigi marchese di Canossa vescovo di Verona fa la prima visita al collegio de' suoi diletti accoliti
Verona : Tipografia di Giuseppe Civelli1862
Riproduzione da originali, conservati presso la Biblioteca comunale di Verona, di una lettera dello Zini datata: Patavii, Junii 1545
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0996787]
Zoppi, Giovanni Battista <1838- >
Calzolari, Ettore [donatore]
Vita ed elogio di Antonio Manzoni chirurgo veronese che fu dei quaranta della Società italiana delle scienze scritti dal dottor Giovambatista Zoppi protomedico municipale della regia città di Verona ...
Modena : dalla Società tipografica1821
1 v. - Nota ms. sulla cop.: Al conte Federico di [...] del fu Giuseppe. L'autore. - Dono Calzolari
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE053895]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Il vero omaggio Cantata offerta in umile e giusta riconoscenza a Sua Sacra I.R.A. Maestà Francesco 1. dalla R. Camera di Commercio Arti e Manifatture della R. città e provincia di Verona da eseguirsi nel Teatro Filarmonico
[S.l : s.n.], stampa 1822 ; Verona : Tipografia Bisesti [Verona ; Bisesti, Pietro]1822
Nomi del compositore dei versi G. Rossi e del compositore della musica G. Rossini a c.3
Titolo uniforme: Il vero omaggio. ct
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE010711]
Serafino : da Lendinara
Bassanese, Antonio
Panegirico in onore di santo Serafino D'Ascoli cappuccino, detto in Verona li 22. settembre ed in altre Chiese dell'Ordine nell'anno 1768, nell'ottavario della sua solenne santificazione, dal padre Serafino Petrobelli da Lendinara ...
Venezia : Antonio Bassanese, imprimatur 17691769
Note tipografiche e data desunte dall'imprimatur a carta A8v ; Segnatura: A8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LEKE000757]
Tinto, Giovanni Francesco <sec. 16.>
Discepolo, Girolamo
��La ��nobilt�� di Verona di Gio. Francesco Tinto; nella quale tutte le attioni, et qualit�� di quella citt�� si descriuono, onde di tempo in tempo le �� deriuata chiarezza, con l' historie annesse, & dipendenti. Con un trattato in specie dell' origine sua, oue con chiare ragioni, & auttorit��, confutate le opinioni diuerse altrui, si proua quali veramente fossero i suoi primi fondatori. Oue oltra le cose di Verona, molte altre belle materie vniuersali si trattano, i capi delle quali sono nella seguente carta contenuti
In Verona : nella stamperia di Girolamo Discepolo.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012364]
Nodari, Maria Vittoria; Convegno sui problemi internazionali <25. ; 1992 ; Recoaro Terme>
Ristendere i diritti umani? / [i testi del presente volume, che raccolgono gli atti del 25. Convegno sui problemi internazionali, promosso dall'Istituto Rezzara di Vicenza, svoltosi a Recoaro Terme dal 11 al 13 settembre 1992, sono stati raccolti e corretti da Maria Vittoria Nodari].
Vicenza : Edizioni del Rezzara.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0053060]
Arnaldi, Enea; Palladio, Andrea <1508-1580>
Veronese, Antonio
Idea di un teatro nelle principali sue parti simile a' teatri antichi all'uso moderno accomodato del conte Enea Arnaldi Accademico Olimpico. Con due discorsi l'uno che versa intorno a' teatri in generale, riguardo solo al coperto della scena esteriore, l'altro intorno al sofitto di quella del Teatro Olimpico di Vicenza, opera dell'insigne Andrea Palladio
In Vicenza : appresso Antonio Veronese.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE001785]
Buonagiunta, Fulgenzio
Brigna, Giovanni Battista
��L'��Antichristo opera vtile, e di curiosit�� eccessiua; nella quale si discorre del nome, concettione, natiuit��, stirpe, effigie, vita, ipocrisia, doni, guerre, superbia, arte diabolica, miracoli falsi, ministri, pseudo profeti, e morte di Antichristo ... Del molto reu. padre f. Fulgentio Buonagiunta da Vicenza ..
In Venetia : appresso Gio. Battista Brigna.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008882]

