Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Vicenza - Verona ("Vicenza - Verona")
Fa parte di: 1. vol. ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013837]
Mariani, Giovanni
Tariffa perpetua con le ragion fatte per scontro de qualunque mercadante si voglia : che dimostra quanto monta ogni quantità de cadauna mercantia ad ogni precio si a peso come a numero : bona per ogniuno in Venetia, Dalmatia & altri luochi nelli quali si ragiona & si spende a moneda venetiana et è bona per Verona, Bressa, Bergamo, Mila[no], Cremona, Mantoa & altri luochi doue si ragiona & si spende a moneda imperiale & bressiana ; con la Redurtion de moneda venetiana in moneda imperial & de la imperiale in venetiana : et è buona a redurre ogni sorte de ori in moneda corrente si venetiana come imperiale & bressana ad ogni precio
Stampata in Venetia : per Fra[n]cesco Rampazetto : ad insta[n]tia de l'autore Zuane Mariani, 1559.1559
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300052]
Bruni, Teofilo
Armonia astronomica & geometrica di Theofilo Bruni ... : diuisa in quatro trattati, ne' quali s'insegna la ragione e formatione di tutti gli horologi stabili e mobili ad ogni clima & vso del mondo per nuoui & breui computi astronomici per via geometrica & anco per pratica con istromenti eccellentissimi et nel trattato quarto, belle e nuoue forme de horologi portatili diurni e notturni dall'autore scolpite in rame per il clima di Verona & Lombardia & computate le tauole per l'uso di tutta Italia et nel fin dell'opera la duplicatione, dimidiatione e trasmutatione del corpo cubo & sferico, palle & bocche di artiglieria & dipendenti da loro
In Venetia : presso Giouanni & Varisco Varischi, 1622.1622
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300860]
autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto accaiuoli alla c. 7r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Fadrique Alvarez de Toledo duca di Alba ; 2., altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Alba alla c. 7r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re Cath(oli)co alla c. 7r Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r della tremollia alla c. 7r Jean re di Navarra ; 2. ; 1469-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come re di navarra alla c. 7r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 7v; autore: Piero Martelli, autore ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come Piero martelli alla c. 6v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 6v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (cristianissi)mo Re alla c. 6v Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di obegni alla c. 6v; autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto accaiuoli alla c. 5v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 5v Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Angolem alla c. 5v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregiannj alla c. 6r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 6v; autore: Piero Martelli, autore ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come Piero Martelli alla c. 5v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Gurza alla c. 5v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 5v Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 5v; autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Accaiuoli alla c. 3r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cristianissi)mo alla c. 3r Jean re di Navarra ; 2. ; 1469-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Navarra alla c. 3r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 4r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Angolem alla c. 4r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gia(n) ia(co)mo treulci alla c. 5r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca lodovico alla c. 5v; autore: Francesco Guicciardini 1483-1540, autore ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Guicciardini alla c. 2r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Fabrizio Colonna condottiero di ventura ; 1460-1520, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)r fabrizio alla c. 2r Prospero Colonna 1460?-1523, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Prosp(er)o alla c. 2r Mattha��hinner cardinale ; m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Sedunense alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) iac(om)o triulci alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca lodovico alla c. 2r Massimiliano Sforza duca di Milano ; 1493-1530, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come figluolo alla c. 2r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 2r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 2v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catholico alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 2r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 2r Alfonso d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1476-1534, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 2r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo alla c. 2v Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 2r; altra relazione di D.I.: Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r Gurza alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)a(to)re alla c. 1r Giovanni Tornabuoni m. post 1490, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(van)ni tornabuoni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 56
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 5 ed il 17 ottobre 1512
Piero Martelli ambasciatore appresso al vicere scrive da Ghardi a 20 di octobre, alla c. 6v
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 23 agosto ed il 24 agosto 1512
Piero Martelli da Verona appresso al vicere scrive de 13 di octobre, alla c. 5v
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 12, il 18, il 29 agosto ed il 6 settembre 1512
Messer Francesco Guicciardini da Logrognio dove era la corte del Cattolico scrive de 22 d'agosto tenuta ad 26, alla c. 2r
Ricordo dell'entrata di Monsignor Gursa in Firenze
mm. 296x217; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nomi citati nel titolo: Roberto Acciaiuoli
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "[...] Le carte seguenti contengono transunti di Lettere scritte da Francesco Guicciardini da Logrogno in Spagna - da Roberto Acciaiuoli da Bles - da Pier Martelli da Verona nell'Ag(os)to...
mm. 295x216; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nomi citati nel titolo: Piero Martelli
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_56]

