Risultati ricerca
Zandonai, Riccardo <1883-1944>
Cigna, Gina <1900-2001> [interprete]; Ziliani, Alessandro <1906-1977> [interprete]
E la Reina vede il...
1901-1968
Personaggi e interpreti: Soprano ; Cigna, Gina. Tenore ; Ziliani, Alessandro
Titolo uniforme: Francesca da Rimini (E la Reina vede il...,1914)/Zandonai, Riccardo
Fa parte di: Paolo se perdonato... {IT-DDS0000009707000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009707000200]
Anonimo
Diversi manoscritti per Noto. 1° Una visione o sogno d'un divoto, di cui si vede il nome. 2° Alcune delle apocrife lettere latine di Falaride, e tradotte in italiano del cinquecento. 3° Alcuni avvertimenti ai monaci in versi scritti nel 1349. Inoltre: Regole dell'arte del parlare dell'epoca precedente. 4° Effemeridi Palermitane, ossia notizie di alcuni uomini e donne illustri per virtù distribuite per ciascun giorno dell'anno a guisa di martirologio del Mongitore.
sec. XVIII
Cart.; ff. 81; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_100]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Due Geni della natura incoronati d'alloro un de' quali ha la patera in mano, e l'altro due faci stando in atto di sacrificare alla stessa Natura figurata per Iside, che loro sta accanto. Queste due statue credute volgarmente di Castore e di Polluce, secondo la spiegazione di Maffei - Vespero e Lucifero - furono negl'Orti Ludovisi, indi in potere della Reina di Svezia, poi del Duca Odescalchi
1704
Tavola LXXIV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_074]
Passe, Crispijn : van de <1593-1670; il giovane>
Passe, Crispijn : van de <1593-1670; il giovane>; Jansson, Jan <1.>
��La ��prima [-5.] parte della luce del dipingere et disegnare, nelle quale si vede una facillissima maniera di disegnare tutte le parti del corpo, con una figura proposta con la misura per disegnarle ... messa in luce diligentemente da Crispino del Passo, con molte belle stampe. Eerste [-vijfde] deel van't light der teken en schilder konst ... La premi��re [-cincquiesme] partie de la lumi��re de la peinture et de la d��signature ... Der Erste [-f��nffte] Theil vom Licht der Reiss und Mahlkunst ..
Ghedruckt t'Amsterdam : ende men vintse te koop by Ian Iansz ...1643
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030470]
Paradisi, Agostino <1736-1783>
Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>; Orsi, Giovanni Giuseppe <n.1652>
��1: ��Dove si esamina cosa sia la nobilt��; in che consista; come si acquisti; come si conservi; come si provi; come si perda; e come, e quando perduta che sia, possa ricuperarsi. Inoltre si discorre de' statuti, e consuetudini di diversi regni, repubbliche, provincie, e citt�� concernenti tal materia. E si vede quali arti in quelle siano stimate nobili, quali meccaniche. Con due indici copiosissimi; il primo di mille, e pi�� auttori citati nel presente tomo, e l'altro delle materie in esso contenute
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003118]
Bortoli, Antonio
��3.2: ��Parte terza, e quarta parte. Nella 3. parte si parla dell'impero Ottomano, della Moscovia, e delle altre monarchie, principati, e republiche, s�� dell'Asia, e dell'Africa, che dell'America: delle loro dignit��, cariche, ed uffizi, c�� loro titoli e prerogative. Nella 4. parte si tratta de' magistrati, dignit��, cariche, ed uffizi, s�� civili, e politici, che militari, ordini equestri, e loro titoli: si vede, come si corrompono, ed in che degenerino i governi, s�� delle monarchie, e principati, come delle republiche: come si correggan'i governi corrotti; come, quando, ed a favore di chi decadano i feudi. Con un'indice copiosissimo delle materie in esso contenute
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1713
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003122]
Capriolo, Elia
Spini, Patrizio <sec.16.2.met��>; Marchetti, Pietro Maria
Delle Historie Bresciane di m. Helia Cauriolo libri dodeci; ne' quali si vede l'origine et antichit�� della citt�� di Brescia, come fu delle prime che venesse alla fede, il numero de martiri, et de vescoui canonizati; le guerre, i sacchi, e le rouine di quella, tutti i suoi signori, et come peruenne sotto il felicissimo dominio venetiano, fatti volgari dal molto reu. d. Patritio Spini Bresciano, canonico regolare di S. Saluatore, & abbate di Candiana. Et aggiontoui dopp�� il Cauriolo, quanto �� seguito sino all'anno 1585. Con gli sommari a ciascun libro, le postille a suoi loghi, & vna tauola copiosissima delle cose piu notabili
In Brescia : appresso Pietro Maria Marchetti.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013063]
Picerli, Silverio
Nucci, Matteo [Editore]; Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Specchio secondo di musica, nel quale si vede chiaro il vero, e facil modo di comporre di canto figurato, e fermo, di fare con nuoue regole ogni sorte di contrapnnti [!], e canoni, di fomar [!] li toni di tutt'i generi di musica reale, e finta, con le loro cadenze a proprij luoghi, e di porre in prattica quanto si vuole, e può desiderare di detti canto figurato, e fermo. Composto dal M.R.P.F. Siluerio Picerli rietino theologo dell'ordine de Minori Osseruanti Riformati
In Napoli : appresso Matteo Nucci Napoli ; Nucci, Matteo1631
1 esemplare
Dedica al cardinale Francesco III Boncompagni ; Saltate nella numerazione le p. 177-180 ; Frontespizio in cornice xilografica ; Stemma dei Boncompagni in rosso e nero sul frontespizio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE023060]
Picerli, Silverio
Beltrano, Ottavio [Editore]; Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Specchio primo di musica, nel quale si vede chiaro non sol' il vero, facile e breue modo d'imparar di cantare di canto figurato, e fermo; ma vi si vedon'anco dichiarate con bellissim'ordine tutte le principali materie, che iui si trattano, sciolte le maggiori difficoltà, che all'incipienti, proficienti, e perfetti in essa occorrono, e scoperti nuoui segreti nella medesima circa il cantare, comporre, e sonar di tasti, nascosti ... Composto dal M.R.P.F. Siluerio Picerli rietino theologo dell'ordine de' Minori Osseruanti riformati
In Napoli : per Ottauio Beltrano Napoli ; Beltrano, Ottavio1630
1 esemplare; sul frontespizio timbro ovale "DSA", timbro ottocentesco della Biblioteca Marucelliana e antica collocazione ms. C3.III.10
Dedica al cardinale Francesco III Boncompagni
Titolo uniforme: Specchio primo di musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0268505]
Ulloa, Alfonso : de
Zaltieri, Bolognino
Commentari del sig. Alfonso Vlloa, della guerra, che il sig. don Fernando Aluarez di Toledo duca d'Alua, et capitano generale del serenissimo re catolico ha fatto contra Guglielmo di Nansau principe di Oranges ... nelli Paesi Bassi, che comunemente si chiamano Fiandra. L'anno 1568. Insieme con le cose occorse tra la reina d'Inghilterra, l'ambasciatore catolico appresso quella maest��, & il sopradetto duca d'intorno all'arresto fatto di alcune naui ... Et quel, che pi�� auuenne fino alla morte del principe di Cond�� in Francia questo anno 1569
In Venetia : appresso Bolognino Zaltieri.1570
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000934]
Ulloa, Alfonso : de
Commentari del sig. Alfonso Vlloa, della guerra, che il sig. don Fernando Aluarez di Toledo duca d'Alua, et capitano generale del serenissimo re catolico ha fatto contra Guglielmo di Nansau principe di Oranges ... nelli paesi Bassi, che comunemente si chiamano Fiandra. L'anno 1568. Insieme con le cose occorse tra la reina d'Inghilterra, l'ambasciatore catolico appresso quella maestà, et il sopradetto duca d'intorno all'arresto fatto di alcune naui ... Et quel, che più auuenne fino alla morte del principe di Condè in Francia questo anno 1569
In Venetia : appresso Bolognino Zaltieri1570
Palau y Dulcet v. 24 p. 274 ; Cors. ; rom ; Iniziali xil ; Var. B: [20!, 99, [1! p.; dedica a Giacomo Fucchero. -
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIAE000934]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Monte Parnasso, su di cui si vede Appollo con le nove Muse, e sotto un Baccanale di Satiri, e Sileni, intese quelle a nobili studj, e questi a tripudj, e Feste, alludendosi con ciò alla felicità de tempi correnti tranquilli, che dalle provide disposizioni di S.R.M.C., e C., si diffondono non solamente per tutto il romano Suo Imperio, che insieme a tutta l'Europa, che grata celebra le glorie dell'Augustissimo Suo Nome. Fatta incendiare la sudetta Macchina da S.E. il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, come Ambasciatore Cesareo Straordinario, e perpetuo, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo avere il giorno istesso presentato a Nome di S.M. il solito Censo, e Chinea alla Santità di Clemente 12. ... l'anno 1733 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1733
Il Parnaso con Apollo e le Muse, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 100, n. 23
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197664]
Franceschini, Domenico
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina d'artifizio, con cui si rappresenta Giove, che insieme con Pallade Dea della Sapienza, assisi in trono formato da trofei già riportati, stanno consultando i mezzi per mantenere al mondo il dolce frutto della Pace, che gode. Quindi si vede sotto di loro Vulcano inteso alla fabbrica delle armi, e figurasi in tal modo la providenza, ed il zelo per il pubblico bene, in cui si distingue la cesarea, e cattolica m.tà sua. Incendiata, la medesima Macchina la sera della Festa degl'Apostoli SS.Pietro, e Paolo, d'ordine di S.E. il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, in occasione d'aver presentato il Censo, e Chinea a S. Bne Clemente 12. ... l'anno 1733 / Domenico Franceschini incise
[Roma : s.n.]1733
Giove e Minerva e la fucina di Vulcano, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 24
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197666]
Auria, Vincenzo
Opuscoli varii di Vincenzo Auria contro la città di Messina, ed in difesa di Palermo. 1° Brevi risposte contro Alberto Piccolo in difesa dell'Opposizione scritte contro Palermo. 2° Osservazioni sopra la prima e la seconda parte dell'istoria di Messina di Placido Reina. 3° Risposte al libro del P. Pitro Ansalone: Messina che risponde all'emula Palermo. 4°Risposta alle opposizioni fatte al Martello Claudio Mazzeo. 5° Risposte di Claudio Mazzeo contro la lettera di D. Ferdinando Cometelli. 6° Dimostrazione che la cronica di Flavio Destro sia stata falsificata. 7° Apparecchio per la risposta ai dialoghi di D. Marco Antonio Sestini, o sia difesa, che la città di Palermo non sia stata ribelle.
sec. XVII
Cart.; ff. 112; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_42]