Risultati ricerca
Zandonai, Riccardo <1883-1944>
Cigna, Gina <1900-2001> [interprete]; Ziliani, Alessandro <1906-1977> [interprete]
E la Reina vede il...
1901-1968
Personaggi e interpreti: Soprano ; Cigna, Gina. Tenore ; Ziliani, Alessandro
Titolo uniforme: Francesca da Rimini (E la Reina vede il...,1914)/Zandonai, Riccardo
Fa parte di: Paolo se perdonato... {IT-DDS0000009707000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009707000200]
Battaglia, Gio. Battista
Distinta relazione di tutti gli Uffizi vendibili di questo Regno di Sicilia per conto della R.C. fatta sopra i riveli de' professori di detti impieghi presentati nell'Uffizio del Conservadore del R. Patrimonio, nella quale si vede come erano prima, ed al presente sono amministrati quelli della città di Messina, scritta d'ordine del detto Tribunale nel 1680.
sec. XVII
Cart.; ff. 265; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_57]
Mellini, Domenico <ca. 1540-1610>
Giunta; Carmelitani : Convento di S. Maria Maggiore <Firenze>
Descrizione dell'entrata della sereniss. reina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di s. Altezza et dell'illustrissimo, & eccellentiss. s. don Francesco de Medici, prencipe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini
In Fiorenza : appresso i Giunti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010367]
Tignosi, Angelo Francesco
Tradate, Agostino; Servi di Maria Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Regio diadema di dodeci pietre pretiose. Per espositione del cantico Salue regina. Consecrato alla serenissima reina del cielo. Contesto da f. Angel Francesco Tignosi seruita, ... Diuiso in dodeci lettioni. ... Con tr�� tauole; la prima de gli argomenti di ciascuna lettione, la seconda delle auttorit�� della Scrittura diffusamente spiegate, & la terza delle cose pi�� notabili.
In Milano : appresso Agostino Tradate.1600
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012634]
Pico, Ranuccio <1568-1644>
Guerigli, Giovanni
��La ��principessa santa, ouero La vita di santa Elisabetta reina di Portogallo, in cui si contengono vari esempi, e documenti: spirituali, morali, e politici. Convn breue disegno della vita della serenissima Infante, donna Maria di Portogallo principessa di Parma, del dottor Ranuccio Pico ..
In Venetia : appresso Giouanni Gueriglio.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E002699]
Affinati d'Acuto, Giacomo
Gargano, Giovanni Battista & Nucci, Lucrezio
Giardino fiorito della Gran Signora reina dell'vniuerso, in cui si discorre delle sue grandezze, virt��, eccellenze, dignit��, e prerogatiue singulari. ... Opera nuoua molto vtile, & necessaria non solo a theologi, ... ma anco ad ogni sorte di persone, che desidera eccitarsi alla deuotione di questa Gran madre d'Iddio. Composta dal R.P.F. Giacomo Affinati d'Acuto ...
In Napoli : per Gio. Battista Gargano.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE005276]
Porrone, Francesco Antonio
Ghislandi, Francesco Maria
��La ��miracolosa imagine della beatissima vergine Maria presso la citt�� di Mondoui, adorata da tutte le nazioni, con impareggiabili encomi rinomata da pi�� celebri autori: e col racconto di nuoui, e marauigliosi successi data vltimamente alle stampe dal reuerendo d. Francesco Antonio Porrone, monaco di S. Bernardo. Sotto i feliciss. auspici della stessa Reina de' cieli e delle reali altezze di Sauoia.
Mondou�� : per Francesco Maria Gislandi.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001277]
Guarini, Giovanni Battista <canonico lateranense>
Valentini, Matteo
Della gierarchia ouero del sacro regno di Maria Vergine madre di Dio et reina del cielo, in cui si ragiona delle sue grandezze, dignit��, virt��, eccellenze, & prerogatiue singolari ... Libro primo. Del r. p. d. Io. Battista Guarini di Cremona canonico regolare lateranense ..
In Venetia : appresso Matthio Valentini.1600
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E015180]
Salandri, Pellegrino
Pazzoni, Alberto erede
Alla pia felice augusta Maria Teresa imperadrice reina per le nozze di sua Altezza reale il serenissimo arciduca Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana e di sua Altezza reale madama Luisa di Borbone infanta di Spagna celebrate in Inspruck nel 1765. Pellegrino Salandri presenta umilia consacra
.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E026849]
Mellini, Domenico <ca. 1540-1610>
Giunta
Descrizione dell'entrata della sereniss. reina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di s. Altezza et dell'illustrissimo, & eccellentiss. s. don Francesco de Medici, prencipe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini et da lui riueduta, & corretta & diligentemente stampata la terza volta
In Fiorenza : appresso i Giunti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE012609]
Superbi, Agostino<m. 1634>
Suzzi, Francesco
Decacordo scritturale concertato sopra il cantico diuino della reina de' cieli Magnificat anima mea Dominum. Di F. Agostino Superbi da Ferrara ... Con tre tauole, vna di tutti i soggetti, e materie, che si trattano; l'altra delle cose pi�� notabili; la terza de gli auttori citati.
In Ferrara : appresso Francesco Suzzi.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE013783]
La venuta della serenissima Bona Sforza et d'Aragona reina di Polonia et duchessa di Bari nella magnifica città di Padoua, a uentisette di marzo: con l'entrata nella inclita città di Vinegia, il di 26 aprile 1556. et la sua partita per Bari. Tratta da vna lettera scritta all'illustre s. Mario Sauorgnano
In Vinegia [Venezia]1556
Riferimenti: EDIT16 CNCE 52514; E.A. Soranzo, Saggio di bibliografia veneziana, p. 229, n. 1599 ; Stemma xilografico sul frontespizio ; Cors ; A carta A2r iniziale xilografica ; Bianca la c. B4v
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UBOE019841]
Corvo, Nicola
Herberstein, Maria Barbara : von <Gräfin von Daun>, dedicatario; Fiore, Francesco <sec. 18.>, dedicante; Sarconi, Giacomo <compositore>; Di Agostino, Francesco <dedicante>; Garofolo, Alfonso <dedicante>; Battimello, Pietro <dedicante>; Ciappa, Ferdinando <dedicante>; Criscolo, Giuseppe <dedicante>; Ametrani, Pietro <dedicante>
L'Umiltà premiata coll'esaltazione alla gloria del cielo di Elisabetta, chiamata reina d'Ungheria. Drama dedicato all'ecc.ma sig.ra Maria Barbara D'Erberstein, contessa di Daun [....] da rappresentarsi nel Real Conservatorio della Pietà, detto de Turchini, con musica del sacerdote Giacono Sarconi [...]
In Napoli : Niccolò Valiero [Milano ; Valiero, Niccolò]1716
Libretto di Nicola Corvo ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-6]: dedica ; A p. [7-8]: al lettore di Nicola Corvo ; A p. [9-10]: scene e personaggi
Titolo uniforme: L' umilta premiata coll'esaltazione alla Gloria del Cielo di Elisabetta...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318249]
Pubblicazioni sulla guerra: Adam Paul, La Terre qui tourne - Busetto Andrea, Caporetto - Girardoux Jean, Lectures pour une ombre - Reina Giuseppe, Capitano di Fanteria, Noi che tignemmo il mondo di sanguigno - Siciliani Luigi, I volti del nemico (1918:A. 15, nov., 15, fasc. 11)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1918:A. 15, nov., 15, fasc. 11) {EVA 188 F10659}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A204196]
Balsamo, Giuseppe sec. 17.
Foti, Francesco sec. 17.; Donia, Antonino sec. 17.; Reina, Placido m. 1671; Stamperia del Senato <Messina>
Ragioni apologetiche del senato della nobil citta di Messina contra il memoriale de' deputati del regno di Sicilia, e della citta di Palermo sopra la duisione del gouerno di quel regno tradotte dalla lingua spagnuola nell'italiana dal dottor Placido Reina, co' fondamenti legali posti nel fine di ciascun capo. / [Gioseppe Balsamo e Francesco Foti]
In Messina : nella stamperia dell'illustrissmo senato, 16301630
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:RMLE030139]
Arte della lana <Firenze>
Perch�� da qualche tempo in qu�� si vede, che molte persone vengono defaticate da' Bargelli, ... in proposito di calze, & altri lavori agucchiati ... abbiamo reputato opportuno darevi notizia d'un partito fatto da ss. provveditori, e maestri della dogana di questa citt��, sino sotto d�� 3. d'agosto 1605 ... Gli spettabili ss. provveditori ... deliberano ... che per l'avvenire ... ci si possa condurre de detti lavori agucchiati come si poteva prima, avanti la detta proibizione dell'anno 1592. .. (vol1)
.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020382:2]
Arte della lana <Firenze>
Perch�� da qualche tempo in qu�� si vede, che molte persone vengono defaticate da' Bargelli, ... in proposito di calze, & altri lavori agucchiati ... abbiamo reputato opportuno darevi notizia d'un partito fatto da ss. provveditori, e maestri della dogana di questa citt��, sino sotto d�� 3. d'agosto 1605 ... Gli spettabili ss. provveditori ... deliberano ... che per l'avvenire ... ci si possa condurre de detti lavori agucchiati come si poteva prima, avanti la detta proibizione dell'anno 1592. .. (vol2)
.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020382:1]
Capriolo, Elia
Spini, Patrizio<sec.16.2.met��>; Anselmi, Cesare; Rossi, Giacomo Maria; Bacchi, Giovanni Battista; Tebaldino, Francesco
Delle historie bresciane di M. Helia Cauriolo libri dodeci, ne' quali si vede l'origine, et l'antichit�� della citt�� di Brescia, ... fatti volgari dal molto R.P.D. Patritio Spini bresciano, canonico regol. di S. Saluatore, & abbate di Candiana. Et aggiontoui dopo il Cauriolo, quanto �� seguito fin'all'anno 1585. E di nouo aggiontoui due altri libri del Cauriolo tratti dal volgare dal Sig. Giac. Maria Rossi. Col Sacco di M. Cesare Anselmi bolognese.
In Brescia : appresso Francesco Tebaldino.1630
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE055064]
Scanavacca, Bartolomeo <sec. 17>
Tipografia del Seminario <Padova>; Luciani, Bernardo
Novissima inventione per dissegnare con grandissima facilit��, e prestezza horologi solari, italiani, babilonici, e francesi. Con alcune tavole, nelle quali immediate si vede ogni giorno dell'anno in perpetuo il nascer del sole, la lunghezza del giorno, il mezo giorno, la meza notte, il loco del sole nel zodiaco, ... Data in luce �� commun beneficio dal molto R.P.D. Bartolomeo Scanavacca della Congregatione, de' preti secolari di S. Filippo Neri di Padova. ..
In Padova : nella Stamperia del Seminario : per Bernardo Luciani.1688
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005625]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante un magnifico Arco, in cui si vede collocato l'insigne Simulacro di Ercole Tebano, che è nel cortile del Regio Palazzo Farnese in Roma. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella Vigilia dè Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXVII. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1767
Un Arco trionfale con l'Ercole di Palazzo Farnese, prima macchina per la festa della Chinea del 1767, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 144, n. 83
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198049]
Nostradamus
Giolito de Ferrari, Giovanni Francesco
Il vero, et vniuersale giuditio di m. Michiele Nostradamo, astrologo eccell. & medico di Solon di Craus di Prouenza, nel quale si vede breuemente quanto mostrano le stelle, & pianeti di mese in mese, & di quarto in quarto dell'anno 1566. sì dell'abondanza, & carestia, si delle malattie diuerse, sì ancora delle guerre, & roine di citta, & castella, con presaglia, e spoglie grandissime di soldati all'imprese de' loro nemici
In Trino, [ca 1566]1566
Riferimenti: CNCE 59086 ; Stampata da Giovanni Francesco Giolito De Ferrari, cfr.: M. Bersano Begey-G. Dondi, Le Cinquecentine piemontesi ... vol. 3., Torino 1966, p. 241, n. 1373 ; Data presunta di pubblicazione, 1566, dal tit ; Tit. proprio dall'in...
Altri titoli:'variante del titolo:' Il vero, et universale giuditio di m. Michiele Nostradamo ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE130431]