Risultati ricerca
Zandonai, Riccardo <1883-1944>
Cigna, Gina <1900-2001> [interprete]; Ziliani, Alessandro <1906-1977> [interprete]
E la Reina vede il...
1901-1968
Personaggi e interpreti: Soprano ; Cigna, Gina. Tenore ; Ziliani, Alessandro
Titolo uniforme: Francesca da Rimini (E la Reina vede il...,1914)/Zandonai, Riccardo
Fa parte di: Paolo se perdonato... {IT-DDS0000009707000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009707000200]
Franco, Giacomo
Questa è la porta del maraviglioso Arsenale, nel quale del continuo si fanno galere, et altri vasselli da guerra, e questa gente che si vede è la maestranza...
1614
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001887]
Piranesi, Giambattista; Piranesi, Francesco
Prospetto del lastricato e de' margini dell'antica Via Appia, delineato così come si vede verso Roma poco più in quà della città d'Albano
[1764]
Fa parte di: Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo descritte ed incise da Giovambatista Piranesi
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003910]
Franco, Giacomo
In questo habito si vede il Ser.mo Doge di Venetia, nelle cerimonie et feste principali, il qual habito fuori ch'el corno, che e' proprio ornamento...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029158]
Battelli, Melchior
��Il ��cieco illuminato, che vede li passati errori, et s'incamina per la strada del ben viuere per morir bene, opera del sig. Melchior Battelli.
In Torino : per il Fassina.1646
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016266]
Lanci, Cornelio <m. ca 1600>
Tosi, Francesco
Esempi della virtu delle donne. Raccolti dal signor caualier Cornelio Lanci. Ne' quali si vede la bellezza, prudenza, castita, e fortezza delle vergini, maritate e vedoue
In Firenze : appresso Francesco Tosi.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004404]
Leti, Gregorio
Tournes, Samuel de <1.>
Conclaui de' pontefici romani. Quali si sono potuti trouare fin �� questo giorno. De' quali si vede la tauola nel foglio seguente
.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE000762]
Leti, Gregorio; Bassi eredi
Conclaue di Clemente 10. diviso in sei discorsi curiosi, e politici, per maggiore intelligenza del lettore. Il contenuto delli quali si vede nella pagina seguente
Lucerna : per gli eredi del Bassi.1672
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE002646]
Cort, Cornelis <1533?-1578>
Tiziano Vecellio
Quivi forciata da Tarquin si vede Lucretia honor del populo romano che per esempio di sua casta fede si die poi morte con sua propria mano...
In Roma : appresso le stampe di Gio. Giacomo de Rossi alla Pace [De Rossi, Giovanni Giacomo]1570-1599
Primo stato di una stampa che deriva da un dipinto realizzato da Tiziano per Filippo II di Spagna intorno al 1570 ed ora conservato al Fitzwilliam Museum di Cambridge. La collezione dell'Accademia Carrara conserva anche un esemplare dell'originale di...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0219991]
Pergolesi, Giovanni Battista
Abbado, Claudio [direttore d'orchestra]; Bove, Rosa [cantante]; Kleiter, Julia [cantante]; Harnisch, Rachel [cantante]; Coro della Radiotelevisione della Svizzera italiana [interprete]; Orchestra Mozart [interprete]
Dixit Dominus ; Confiteor tibi, Domine ; Chi non ode e chi non vede ; Salve Regina in A minor / Pergolesi ; Orchestra Mozart ; [dir.] Claudio Abbado ; Coro della Radiotelevisione Svizzera
Hamburg : Deutsche Grammophon2010
Julia Kleiter soprano, Rosa Bove contralto, Rachel Harnisch soprano
Titolo uniforme: Chi non ode e chi non vede. cantata. S, cemb. mi bemolle maggiore. nd
Confitebor tibi Domine. Soprano, Contralto, Coro a 5 voci, Archi, C VIII; B XIII, do maggiore. salmo. S, A, Coro(2S, A, T, B), 2vl, vla,b. do maggiore. C VIII...
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SGE0008438]
Note economiche: Quel che non si vede... Il nostro commercio con l'estero e la Bilancia internazionale (1928:A. 76, giu., 1, fasc. 6)
Fa parte di: Il Politecnico (1928:A. 76, giu., 1, fasc. 6) {EVA 216 F17914}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A321220]
Cosa sia e come si spieghi il fenomeno del miraglio che alcune volte si vede nelle pianure innondate (1854:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 2)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1854:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 2) {EVA 127 F3418}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105342]
Come un editore francese vede la Mostra del libro italiano in Francia (1947:A. 60, apr., 15, fasc. 7, vol. 60)
Fa parte di: Giornale della libreria (1947:A. 60, apr., 15, fasc. 7, vol. 60) {EVA 198 F14598}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A273399]
Note economiche: Quel che non si vede... Il nostro commercio con l'estero e la Bilancia internazionale (1928:A. 76, apr., 1, fasc. 4)
Fa parte di: Il Politecnico (1928:A. 76, apr., 1, fasc. 4) {EVA 216 F17912}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A321219]
Reina, Luigi; Montale, Eugenio
Poesia al Senato / [Testi di] E. Montale ... [et al.] ; presentazione di Nicola Mancino ; a cura e con introduzione di Luigi Reina
Roma : Edizioni dell'Oleandro.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RML0065689]
Corradi, Mario <il giovane ; 1622-1668>
senza nome
Riflessioni belgiche fatte contra le pretensioni della reina cristianissima ne' Paesi bassi, e diuise in tr�� parti, ... opera di Raimondo Ricardo. ..
Stampate in Malino [i.e. Milano].1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE042657]
Zucchi, Bartolomeo <m. 1631>
Tipografia arcivescovile <Milano>; Da Ponte, Pacifico eredi & Piccaglia, Giovanni Battista
��L'��Historia della serenissima Theodelinda reina de Longobardi, fabricatrice del Tempio di San Giouanni Battista, e nobilitatrice di Monza, citta imperiale. Descritta da Bartolomeo Zucchi monzese
In Milano : per l'herede di Pacifico Pontio, e Gio. Battista Piccaglia stampatori della Corte Archiepiscopale.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE007456]
Gaudenzio, Paganino
Massi, Amadore & Landi, Lorenzo
Di Cleopatra, reina d'Egitto, la vita considerata da Paganino Gaudenzio, e poi dall'istesso riletta, con non piccola variet�� di cose tanto moderne, quanto antiche
In Pisa : nella stamperia d'Amador Massi, e Lorenzo Landi.1642
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001953]
Landi, Giulio
Scoto, Gualtiero
��La ��vita di Cleopatra reina d'Egitto. Dell'illustre s. conte Giulio Landi. Con una oratione nel fine, recitata nell'Academia dell'Ignoranti; in lode dell'Ignoranza
In Vinegia : [Gualtiero Scoto].1551
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E002460]
Pico, Ranuccio <1568-1644>
Guerigli, Giovanni
��La ��principessa santa, ouero La vita di santa Margherita reina di Scotia, in cui si contengono vari esempi, e documenti: spirituali, morali, e politici. Del dottor Ranuccio Pico ..
In Venetia : appresso Giouanni Gueriglio.1626
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE054090]
Pandolfi, Basilio
Micheli, Pietro
Rime sacre di d. Basilio Pandolfi chierico reg.e madrigali, e canzoni dedicate alla serenis.ma reina del cielo Maria Vergine madre di Dio.
In Lecce : appresso Pietro Michele.1634
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011381]