Risultati ricerca
Zandonai, Riccardo <1883-1944>
Cigna, Gina <1900-2001> [interprete]; Ziliani, Alessandro <1906-1977> [interprete]
E la Reina vede il...
1901-1968
Personaggi e interpreti: Soprano ; Cigna, Gina. Tenore ; Ziliani, Alessandro
Titolo uniforme: Francesca da Rimini (E la Reina vede il...,1914)/Zandonai, Riccardo
Fa parte di: Paolo se perdonato... {IT-DDS0000009707000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009707000200]
Zucchi, Bartolomeo <m. 1631>
��L'��historia della serenissima Theodolinda reina de' Longobardi, fabricatrice del tempio di san Gio. Battista, e nobilitatrice di Monza, citt�� imperiale, descritta da Bartolomeo Zucchi monzese
In Milano : per l'herede di Pacifico Pontio, & Gio. Battista Piccaglia stampatori archiepiscopali.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016284]
Reina
Reina. Clinica chirurgica della R. Università degli studj di Catania (1870:A. 56, dic., 1, fasc. 642, serie 4, vol. 78)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1870:A. 56, dic., 1, fasc. 642, serie 4, vol. 78) {EVA 111 F5256}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A119914]
Pagani Giambatt.
Voto per le scuole infantili di carità instituite in Brescia dal dott. Francesco Reina di Milano (Giambatt. Pagani) (1839:giu., 1, fasc. 180, serie 1, vol. 60)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1839:giu., 1, fasc. 180, serie 1, vol. 60) {EVA 116 F2899}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A96957]
Rost Pirro - Reina G.
Libri di cui si parla: Italia: Noi che tignemmo il mondo di sanguigno, di G. Reina, per Pirro Rost (1919:set., fasc. 9, vol. 2)
Fa parte di: I libri del giorno : Rassegna mensile internazionale (1919:set., fasc. 9, vol. 2) {EVA 0AAD F19329}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAD_A346791]
Coronelli, Vincenzo
Effigie di Dante che si vede nel di lui sepolcro in Ravenna ; Statua equestre di bronzo che fu trasportata di Ravenna in Pavia da Carlo Magno ("Effigie di Dante che si vede nel di lui sepolcro... e Statua equestre di bronzo che fu trasportata di Ravenna in Pavia da Carlo Magno")
[1696]
Fa parte di: 1. parte
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007789]
Coronelli, Vincenzo Maria
Effigie di Dante che si vede nel di lui sepolcro e Statua equestre di bronzo che fu trasportata di Ravenna in Pavia da Carlo Magno ("Effigie di Dante che si vede nel di lui sepolcro... e Statua equestre di bronzo che fu trasportata di Ravenna in Pavia da Carlo Magno")
Fa parte di: 1. parte ("")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014054]
Franco, Giacomo
Il Doge di Venetia con tutta la Sig.ia il giorno dell'Ascensione a sposare il mare con questa solenita' la quale et per degnita' et per concerto e' la piu' bella pompa che si vede in Venetia
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029174]
Lanteri, Giacomo <1560m.>; Zanchi, Giovanni Battista <1515n.>
Lupicini, Antonio; Meietti, Roberto <1.>
Delle offese et diffese delle citta, et fortezze di Giacomo Lanteri bresciano. Gieronimo Zanco da Pesaro. Con due discorsi d'architettura militare d'Antonio Lupicini fiorentino. Oue si vede con bellissimo modo, & ordine quanto a questa professione si appartiene. ..
In Venetia : appresso Roberto Meietti.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE045254]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Meietti, Roberto <1.>
��Gio.Paolo Gallucci Salodiano ... ��Della fabrica et vso di diuersi stromenti di astronomia et cosmografia, oue si vede la somma della teorica, et pratica di queste due nobilissime scienze
In Venetia : appresso Ruberto Meietti.1597
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE002915]
Paez, Pietro
Vitelleschi, Muzio <1563-1645>; Cecconcelli, Pietro
Nuoue, e curiose lettere dell'Ethiopia annualmente scritte al reuerendissimo p. Mutio Viteleschi generale della Compagnia di Ges��. Dal p. Pietro Paez dell'istessa Compagnia. Di doue si vede il felice, e marauiglioso progresso, & augumento della christiana religione
In Firenze : appresso Pietro Cecconcelli.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013359]
La istoria di santa Verdiana da Castel Fiorentino. Nella qual si vede la vita sua e di molti miracoli che la fece in vita e doppo la sua morte. Nuouamente ristampata.
Firenze : Chiti, Iacopo1572
Titoli correlati:'Titolo di raggruppamento:'Storia di s. Verdiana {CNCE073602}
Fa parte di: Il *terzo libro di feste, rappresentationi, et comedie spirituali, di diuersi santi, e sante, del Testamento Vecchio, et nuouo, composte da diuersi autori. Nuouamente poste insieme, e parte non piu stampate. Aggiuntoui nel fine vna scelta di laude spirituali. Con la tauola di quel che nell'opera si contiene. {CNCE053305}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE033308]
Bufalini Maurizio
Centro fotografico Tifernate
In sosta nella rada di Ismailia in attesa di entrare nel canale di Suez in convoglio. Foto eseguita dall'oblò della cabina di Maurizio Bufalini. Il piroscafo a destra che si vede in lontananza è l'incrociatore "Cherso"
[S.l.] : [s.n.], 19501950-03-10
Fa parte di: Bufalini Giustina, Scatola 001
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BuGi_N_026]
Il grazioso e piacevole testamento di Carnevale nel quale si vede con quanto guidi zio lascia a tutte sorte di perso ne lo stabile, e mobile da suo cervello
[S. l., s. n.][dopo il 1830]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0868952]
Il maraviglioso museo del Pretegiani re d'Abissinia dove si vede quello che non si è mai veduto. Raccolto in un nuovo curioso-critico almanacco per l'anno 1814
Milano : presso Pietro Agnelli in s. Margarita [Agnelli, Pietro]1814
La data presunta di pubblicazione si ricava dal tit ; Front. entro cornice tipogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E110074]
Anelli, Angelo <1761-1820>
Castiglioni, Maria <interprete>; Ferrari, Paolo <interprete>; Isotta, Vittorio <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Isotta, Giovannina <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Mombelli, Ester <1795-1825?>, interprete; De Grecis, Nicola <1773-1826?>, interprete; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Desirò, Francesco <direttore d'orchestra>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Generali, Pietro <compositore>; Querci & Bartoccini <altro>
L'orbo che ci vede, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobile teatro di S. Benedetto la primavera dell'anno 1818, poesia del sig. Anelli, musica del sig. maestro Generali
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1818?]1818
A p. 3-4: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Bologna, Teatro del Corso, ottobre 1812
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035846_RACC.DRAM.6110-11]
Gallucci, Giovanni Paolo <1538-1621?>
Meietti, Roberto <1.>
Gio.Paolo Gallucci Salodiano ... Della fabrica et vso di diuersi stromenti di astronomia et cosmografia, oue si vede la somma della teorica, et pratica di queste due nobilissime scienze
In Venetia : appresso Ruberto Meietti [Venezia]1597
Cors. ; rom ; Front. calcogr ; La ill. a c. 153r 149r e 149v hanno elementi sovrapposti girevoli ; Var. B: In Venetia : appresso Ruberto Meietti, 1598
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE002915]
Stampa, Gerolamo
Malatesta, Marco Antonio Pandolfo
Esequie reali alla catt. maest�� del re D. Filippo 4. celebrate in Milano alli 17. Decembre 1665 ... in esecuzione del comandamento dell'augustissima reina Maria Anna nostra signora[Gerolamo Stampa]
In Milano : nella Reg. Duc. Corte, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta stampatore Reg. Cam.1665
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE011374]
Pico, Ranuccio <1568-1644>
Cantini, Angelo <sec. 17.>; Gueriglio, Giovanni
��La ��principessa santa, ouero La vita di santa Margherita reina di Scotia, in cui si contengono vari esempi, e documenti: spirituali, morali, e politici. Del dottor Ranuccio Pico segretario dell'Altezza Serenissima di Parma
In Venetia : appresso Giouanni Gueriglio.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E002698]
Orl��ans, Pierre Joseph : d' <1641-1698>
Ferrero, Carlo Giacinto <1648-1730>; Fontana, Giovanni Battista <1.>
Vita di Maria di Sauoia reina di Portogallo e dell'infante Isabella sua figliuola scritta in lingua francese dal P. d'Orleans della Compagnia di Gesu e trasportata nell'italiana dal P. Carlo Giacinto della medesima Compagnia ..
In Torino : nella stampa di Gio. Battista Fontana.1698
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE037501]
Federazione italiana operai tessili
Camera del lavoro <Monza>
Compagni e compagne, intervenite tutti al comizio che avr�� luogo domenica 19 aprile alle ore 15,30, nella Camera del lavoro ove i compagni Ettore Reina, Abigaille Zanetta, Enrico Giani, Ernesto Schiavello ... / Camera del lavoro di Monza ; Federazione operai tessili
Milano : A. Koschitz & C.1914
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0757334]