Risultati ricerca
Berlioz, Louis-Hector <1803-1869>
Berliner Philharmoniker [interprete]; Kleiber, Erich <1890-1956> [direttore d'orchestra]
Benvenuto Cellini
[S. l] : TELEFUNKEN1920-1959
Titolo uniforme: Benvenuto Cellini (Marcia, 1834-1838)/Berlioz, Louis-Hector. marcia
Fa parte di: Marcia ungherese {IT-DDS0000054657000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000054657000200]
Flori, Benvenuti <sec. 16./17.>
Gori, Ercole; Capezzi, Francesco
��Il ��Teofilo comedia spirituale del r.do m. Benvenuto Flori sanese
In Siena : per Ercole Gori : ad istanza di Francesco Capezzi libraro.1625
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE024123]
Benvenuti, Giuseppe<1723-1810>
Terreni, Giuseppe Maria; Salani, Giuseppe
De lucensium thermarum sale tractatus. Auctore Josepho Benvenuto ... Luc�� : excudebat Joseph Salami, 1758.
1758
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE019237]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Veronica, Umberto, Amedeo, Benvenuto, Alfonso, Vito, Tonino, Tonina, Corsino e Nino Corsi. 5 agosto 1894
Città di Castello : Corsi Amedeo, 18941894-08-05
Fa parte di: Fondo fotografico Corsi Giacinto, album Corsi - 1894-1956
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CORS-019]
Flori, Benvenuti <sec. 16./17.>
Ballati, Francesco <dedicatario>; Bartolini, Marzio <autore dell'introduzione, etc.>; Gallacini, Fausto <autore dell'introduzione, etc.>
Il Teofilo, comedia spirituale del R.do M. Benvenuto Flori sanese
In Siena : Per Ercole Gori [Siena ; Gori, Ercole]1625
5 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-6: Dedica a Francesco Ballati ; A p. 7: Sonetto di Marzio Bartolini ; A p. 8: Sonetto di Fausto Gallacini e sonetto d'incerto ; Alle pp. 9-17: Prologo ; A p. 18: Personaggi ; A p. 56: "Santina in casa ... canta...
Titolo uniforme: Il Teofilo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321030]
Necrologio: Graziano Benvenuto, Mondovì (1900:A. 13, apr., 1, fasc. 13, vol. 13)
Fa parte di: Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini (1900:A. 13, apr., 1, fasc. 13, vol. 13) {EVA 197 F12499}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_197_A247307]
Finzi
Finzi. - Il collirio di Benvenuto nella pratica oculare (1899:A. 28, mar., 1, fasc. 2)
Fa parte di: Annali di ottalmologia e lavori della clinica oculistica di Napoli (1899:A. 28, mar., 1, fasc. 2) {EVA 164 F7079}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_164_A137727]
Bisconti, Adriana; Cellini, Francesco <1944- >
Bellanca, Rosa; Giardina, Salvatore <1967- >
Wien, Messegelande / Adriana Bisconti, Francesco Cellini ; redazione e raccolta dei materiali a cura di Rosa Bellanca ; progetto generale e coordinamento di Adriana Bisconti e Francesco Cellini ; progetti di Salvatore Giardina ... [et al.]
Palermo : Flaccovio.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0046330]
Ridolfi, Mario
Cellini, Francesco <1944- >; D'Amato, Claudio
Mario Ridolfi : manuale delle tecniche tradizionali del costruire : il ciclo delle Marmore / [a cura di] Francesco Cellini, Claudio D'Amato
Milano : Electa.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00590480]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Iacopo Guidi segretario del granduca Cosimo de' Medici ; m. 1582, destinatario ( IBI ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) iacopo alla c. 1r Pier Maria dalle dalle pagatore de Pozze pagatore della Depositeria, copista ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come pier maria delle poze alla c. 2v Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come bindo altoviti alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come duca alla c. 1r Iacopo di Prato di Prato procura Polverini procuratore fiscale di Cosimo I de' Medici ; m. 1555, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come iacopo polverini alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 28
Lettera, Firenze 1555-07-29 ( Nel testo: "il di 29 di luglio 1555". )
mm. 293x218 (c. 1); bianche cc. 1r-2v.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una supplica la quale era stata i(n) tesaureria e detta copia e di mano di pier maria delle poze gli i(n)t(er(essi quali i(n) questa sua ec(ellen)tia commette che mi sieno dati: non mi sono mai stati d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 14.23.09 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_28]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1v; destinatario: Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ducessa alla c. 1r Sforza Almeni cameriere di Cosimo I de' Medici ; m. 1566, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) Sforza alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de' Nobili alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come gra(n) Duca alla c. 1v
Scheda del ms. Cellini 30
Lettera, Firenze 1562-06-02 ( Nel testo: "il dj 10 dj giug(n)o 1562". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una nota data alla J(llustre) exc(ellentissi)ma S(igno)ra duchessa".
A c. 1r, al centro, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 15.55.02 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_30]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: *Capitani di *Parte Firenze, destinatario ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Capitani alla c. 1r Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindo dantonio altoviti alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come sua Ill(ustrissi)ma ec(cellen)tia alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 27
Lettera, Firenze 1555-01-03 ( Nel testo: "Die 3 Januarij 1554", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 299x222 (c. 1); bianca c. 2r.)
La lettera contiene due rescritti di due diverse mani.
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplica a capi(ta)ni di parte de partito fatto co(n) Bindo la sente(n)tia contro".
A c. 1r, al centro, "27", numero del documento all'interno ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 13.37.16 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_27]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(li)o T. alla c. 1r Vincenzo Borghini 1515-1580, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come priore d(e)lli i(n)nocenti alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 29
Lettera, Firenze 1563-10-13 ( Nel testo: "13 d'ottob(re) 1563". )
mm. 301x218 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia d(e)lla suplica p(er) co(n)to del op(er)a i(n)diritta al proveditore ch(e) mi dia le cose ch(e) mi sono di bisogno p(er) e quadri de bassi rilievi d(e)l choro e altre cose ch(e) mi accadessino ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 15.18.11 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_29]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 34
Lettera, Firenze 1567-08-19 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x213 (c. 1); bianche c. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini, capovolto: "risposta della supplica p(er) co(n)to dellopera di S(an)ta maria del fiore 19 dagosto 1567".
A c. 1r, al centro, "34", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bib...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.30.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_34]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 35
Lettera, Firenze 1548 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x224.)
A c. 1v, di mano di Benvenuto Cellini: "1548 suprjca della posisione".
Rescritto autografo di Cosimo I de' Medici.
A c. 1r, al centro, "35", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Fi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.58.37 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_35]
altra relazione di D.I.: Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Johannes Ioh(ann)is Andree de Carnesecchis alla c. 1r Alamanno Filiromuli notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Alamannus de filiromulis alla c. 2r Antonio Pollini, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Antonius olim Jeronimi cionis de pollinis alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 47
Contratto di compravendita di una casa stipulato tra Antonio Pollini e Giovanni Carnesecchi
mm. 295x213 (c. 1).)
Nomi citati nel titolo: Antonio Pollini
Nomi citati nel titolo: Giovanni Carnesecchi
Contratto, datato 23 luglio 1544, rogato dal notaio Alamanno Filoromuli, della casa detta dell'"Arme", venduta da Antonio di Girolamo Pollini a Giovanni di Giovanni Andrea Carnesecchi.
Lingua del testo: latino.
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 15.16.37 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_47]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Gran Pri(n)cipe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T. alla c. 1r Matteo daBarga, nome citato ; nome citato nel ms. come matteo da bargha alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come figliuolo del Carnesecchi alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Carnesecchi alla c. 1r Bartolomeo Gondi amministratore mediceo ; fl. 1562-1565, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come bartolomeo gonndi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 51
Lettera, Firenze 1570-12-20 ( Data del rescritto, autografo di Lelio Torelli. )
mm. 293x211 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 1r, al centro, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia: Cellini, Benvenuto, "La vita", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 11.33.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_51]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Elisabetta di Benvenuto di Benvenuto 1562-ante 1 Cellini 1562-ante 1567, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliolina alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 54
Lettera, Firenze 1562-12-16 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 298x214 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v: "Supplica della casa".
A c. 1r, al centro, "54", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.06.35 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_54]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( EI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Francesco daCastello, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come francescho da castello alla c. 2v Bernardo Bindi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Bernardo Bindi alla c. 2v Bernardo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Bernardo alla c. 2v Matteo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Matteo alla c. 1r Cristofano Spini provveditore della Decima ; fl. 1560, altra relazione di D.I. ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come cristofano spini alla c. 2v Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de Nobili alla c. 1r Piero, nome citato ; nome citato nel ms. come piero alla c. 2v Antonio Fedini, nome citato ; nome citato nel ms. come antonio fedini alla c. 2v Francesco Vinta segretario di Pratica Segreta ; m. 1570, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come vintha alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 55
Lettera, Firenze 1561-08-27 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 292x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; recisa la metàsterna di c. 2.)
A c. 2v: "Supplica spedita del dono della casa 1561 che confina co(n) Corte de inocenti posta i(n)via Laura e co(n)fina co(n) francescho da castello e co(n) piero et oggi conantonio fedini. Sono la prima e la seconda insieme S(er) Bernardo Bindi si s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.58.18 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_55]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1r Buonaccorso cancelliere dei Nove , altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come S(er) buonaccorso alla c. 2v Benedetto coadiutore nella cancelleria dei Nove, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Cosimo de' de' capitan Pazzi capitano di Volterra, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come cosimo de pazzi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 57
Lettera, Firenze 1566-10-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 284x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia. Supplica che la comunita di volterra renda li scudi 655 adi xi ottobre 1566 restato loricinale i(n) man di S(er) buonaccorso ca(n)celliere delli Signori nove".
A c. 1r, al centro, "57", numero...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 16.23.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_57]