Risultati ricerca
Berlioz, Louis-Hector <1803-1869>
Berliner Philharmoniker [interprete]; Kleiber, Erich <1890-1956> [direttore d'orchestra]
Benvenuto Cellini
[S. l] : TELEFUNKEN1920-1959
Titolo uniforme: Benvenuto Cellini (Marcia, 1834-1838)/Berlioz, Louis-Hector. marcia
Fa parte di: Marcia ungherese {IT-DDS0000054657000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000054657000200]
Castellarin, Benvenuto
An, ban, carantan... : contis, filastrochis, nini-nanis, induvinei, zoucs e zogatui di frus a Roncjs / Benvenuto Castellarin ; disens di Luisa Morassi
Latisana : La Bassa.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0069969]
United press international <New York>
Santo Domingo : mentre i ribelli passeggiano armati per le strade, per i visitatori di Santo Domingo c'è un segno di benvenuto
New York : Upi photo.1965
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0676328]
[Giunto a Washington, il generale MacArthur è stato salutato ufficialmente con una cerimonia tenuta presso il monumento a Washington: a dargli il benvenuto erano circa 250.000 persone]
[S. l. : s. n.1945
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0676148]
Cellini, Benvenuto <1500-1571>
Panizza, Valente & Peri, Marco
Due trattati vno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria. L'altro in materia dell'arte della scultura; doue si veggono infiniti segreti nel lauorar le figure di marmo, & nel gettarle di bronzo. Composti da M. Benuenuto Cellini scultore fiorentino
In Fiorenza : per Valente Panizzij, & Marco Peri.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010737]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe S(igno)r alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come L. T. alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 21
Lettera, Firenze 1566-02-14 ( Nel testo: "14 difebb(rai)o 1565", secondo lo stile fiorentino; dopo il secondo rescritto, di mano di Lelio Torelli.. )
mm. 294x213 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
La lettera autografa di Benvenuto Cellini contiene due rescritti di Lelio Torelli.
A c. 2v, capovolto, sempre di mano di Cellini, "Supplica spedita adi 14 di febraio 1565 - licentia di potere portare larme e disse che i mia co(n)ti erano saldi cosi c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 9.26.50 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_21]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come S(ignor) Duca alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come dipositario alla c. 1r Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Ruberti Michele alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 25
Lettera, Firenze 1555-02-07 ( Nel testo: "il di 7 di febraio 1554", secondo lo stile fiorentino; nell'appunto sottostante la lettera, di mano di Benvevuto Celliini. )
mm. 293x217 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini, "Suplica degli scudi 40 il mese commessa a Mes)s(er) antoni de nobili tesauriere di sua ec(ellen)tia ne 1554. Copia".
A c. 1r, al centro, "25", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo superi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 12.12.01 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_25]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto di M(astr)o giovanni Cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Giovanna d'Asburgo arciduchessa d'Austria ; 1547-1578, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Sua Altezza alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 38
Lettera, Firenze 1566 ( Dovrebbe essere dell'inizio del 1566, perché si parla delle nozze di Francesco I de' Medici, celebrate nel novembre del 1565. )
mm. 292x208; bianca c. 1v.)
A c. 1r, al centro, "38", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Notabilia in margine.
Bibliografia: "La vita ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 11.40.39 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_38]
Cellini A.
Del codice diplomatico di Carlo I e II d'Angiò, publicato per cura dell'avv. Giuseppe del Giudice, lettera di A. Cellini alli stessi (1861:nov., 1, fasc. 64-65, serie 2, vol. 11)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1861:nov., 1, fasc. 64-65, serie 2, vol. 11) {EVA 211 F16708}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312831]
Cellini , Benvenuto <1500-1571>
Panizza, Valente & Peri, Marco; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Peri, Marco & Panizi, Valente
Due trattati vno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria. L'altro in materia dell'arte della scultura; doue si veggono infiniti segreti nel lauorar le figure di marmo, & nel gettarle di bronzo. Composti da M. Benuenuto Cellini scultore fiorentino
In Fiorenza : per Valente Panizzij, & Marco Peri, 1568] (In Fiorenza : appresso Valente Panizzij & Marco Peri compagni, 1568)1568
'impronta:' ale' beos e-la dequ (3) 1568 (R)
Adams C 1240; BMSTC Italian p. 164; EDIT 16 v. 3 2711; Index Aureliensis 135.063
Marca (V60) in fine
Cors. ; rom
La c. A6 e il v. delle c. B2 e S4 sono bianchi
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE010737]
Peruzzini, Giovanni
Rossi, Lauro ; <1812-1885> [Compositore]; Valentini & C. [Stampatore]; Lucca, Francesco [Editore]
Cellini a Parigi : melodramma semiserio in 4 giornate : da rappresentarsi nel R. Teatro del' I. R. Accademia dei Ravvivati in Pisa la primavera del 1847 / di Giovanni Peruzzini ; con musica del maestro Lauro Rossi
Milano : Francesco Lucca, [1847?] Milano ; Valentini & C. ; Lucca, Francesco1847
A p. 2: note di proprietà ; A p. 3: avvertimento dell'autore ; A p. 5: personaggi.
Titolo uniforme: Cellini a Parigi. dramma semiserio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027079]
Dolto, Fran��oise
Vegetti Finzi, Silvia; Benvenuto, Sergio
Adolescenza : esperienze e proposte per un nuovo dialogo con i giovani tra i 10 e i 16 anni / Fran��oise Dolto ; a cura di Sergio Benvenuto ; introduzione di Silvia Vegetti Finzi
Milano : A. Mondadori.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0069379]
De Benetti, Lino
Del Giudice, Luciana
Verde scuro, verde chiaro : l'ecologia politica : etica, sviluppo sostenibile e democrazia / Lino De Benetti ; dossier di interviste a Benvenuto, Caselli, Castellano, De Rita, Magli, Panebianco, Rubbia, Testa, Tornabuoni, Uckmar, Veltroni, a cura di Luciana del Giudice.
Genova : Le mani.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0252954]
Marcato, Carla; Bini, Giuliano <1943- >; Castellarin, Benvenuto
��I ��nomi delle acque : studi sull'idronomia del bacino del fiume Stella e dei territori vicini nella Bassa friulana / Carla Marcato, Giuliano Bini, Benvenuto Castellarin ; in collaborazione con Giona Bigotto ... [et al.] ; con un contributo di Fabio Prenc
Latisana [etc.] : La Bassa.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0088666]
Benvenuti, Modesto <fl. 1616-1636>
Zecchini, Sebastiano
Humanus orator seu de arte rhetorica libri quatuor. Auctore d. Modesto Benvenuto ... Secunda editio ab auctore non nihil aucta. Adiecta est ad calcem huius libri de egregio oratore Oratio
Perusiae : ex typographia Camerali apud Sebastianum Zecchinum.1655
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E004825]
Benvenuti, Giuseppe <1723-1810>
Antonetti, Giuseppe
Dissertationes et qu��stiones medic�� magis celebres tam in Monspelinsi lyceo, quam in Parisiensibus medicorum scholis publice discuss��; nunc primum collect��, atque Italicis typis recus��. Tomus 1. cui accedit De hydrophobia, et aceto vini commentariolum auctore Josepho Benvenuto Lucense ..
Luc�� : sumtibus Josephi Antonetti bibliop. ad Tur. Horar.1757
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE027767]
Benvenuto : di Gesù Maria
Poema sacro sopra la vita, e morte, virtu, e fatti miracolosi del glorioso s. Pasquale Baylon, composto dal p. fra' Benvenuto di Gesù Maria, sacerdote della prouincia di s. Pietro d'Alcantara de' Minori scalzi nel regno di Napoli
In Lecce : nella stamperia di Domenico Viverito [Lecce ; Viverito, Domenico]1739
Fregio xil. sul font ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE014888]
[Alla manifestazione organizzata in suo onore a Washington alla quale si calcola abbiano partecipato non meno di 250.000 persone, il generale MacArthur ... riceve il benvenuto da John Russell Young ...]
[S. l. : s. n.1945
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0676159]
Lutti letterari: Colombo Corrado - Olga Lodi-Ossani (Febea) - Luigi Lodi - Maria Pezzè Pascolato - Cesare De Titta - Gian Carlo Daneo - P. Benvenuto Bazzocchini (1933:A. 30, mar., 15, fasc. 3)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1933:A. 30, mar., 15, fasc. 3) {EVA 188 F10843}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A206823]
Romano Paolo - Matteucci Benvenuto - Palozzi Romana
Storia: Benvenuto Matteucci, Scipione De' Ricci. Saggio storico-teologico sul giansenismo italiano; Romana Palozzi, Mons.Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani; Ernesto Codignola, Le origini del giansenismo ligure - Paolo Romano (1941:fasc. 11-12, vol. 12)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1941:fasc. 11-12, vol. 12) {EVA 0AAE F21114}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368483]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Giovanni Andrea Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni andrea suo figliuolo alla c. 3r Matteo daBarga, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Matteo dabarga alla c. 3r Baccio Gondi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come baccio gondi alla c. 3r Giovanni diBenedetto diPistoia cancellarius ; notaio ; letterato ; 1509-1578, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come giovanni da pistoia alla c. 3r Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni Carnesecchi alla c. 3r; mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 2r; destinatario: Vincenzo Allegri, destinatario ; nome citato nel ms. come vincentio allegri alla c. 2v Niccolòovai notaio, nome citato ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come s(er) nicholo rovai alla c. 2r Raffaello notaio, nome citato ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come S(er) raffaello alla c. 2r Costanza Delle Dotte, nome citato ; nome citato nel ms. come gostanza figliola di detto geri alla c. 2r Geri Delle Dotte, nome citato ; nome citato nel ms. come gieri di stefano dele dotte alla c. 2r; autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Diego Cerone, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come diegho cerone alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi. eu ); nome citato nel ms. come figliuolo alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come giovanni carnesecchi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 49
Ricordo autografo del 13 luglio 1570 relativo all'acquisto di una casa da Giovanni Carnesecchi
Lettera, 1969-08-18 ( Nel testo: "il di 18dagosto 1569". )
Appunti autografi relativi all'acquisto di una casa da Giovanni Carnesecchi
mm. 282x132; bianca c. 3v.)
Nomi citati nel titolo: Giovanni Carnesecchi
A c. 3r, al centro, "49", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
mm. 112x218.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "veduto alla gabella dei contratti i(n)sieme co(n) vincentio allegri tutto lo stato dellerzi giovanni carnesecchi".
A c. 2r, al centro, "49", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ...
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_49]