Risultati ricerca
Berlioz, Louis-Hector <1803-1869>
Berliner Philharmoniker [interprete]; Kleiber, Erich <1890-1956> [direttore d'orchestra]
Benvenuto Cellini
[S. l] : TELEFUNKEN1920-1959
Titolo uniforme: Benvenuto Cellini (Marcia, 1834-1838)/Berlioz, Louis-Hector. marcia
Fa parte di: Marcia ungherese {IT-DDS0000054657000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000054657000200]
mittente: Girolamo degli degli commisari Albizzi commisario generale dell'Ordinanza fiorentina ; m. 1555, mittente ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Je(roni)mo Albizi alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come ecc(ellen)tia v(ostra) alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Pier Maria dalle dalle pagatore de Pozze pagatore della Depositeria, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come pierm(ari)a dallepozze alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 58
Lettera, Monteturli 1554-09-02 ( Nel testo: "allj ij di settembre 1554". )
mm. 292x216 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una lettera di girolimo de glialbizi co(m)messario delle bande di sua Ecc(ellen)tia. Fu un conpromesso i(n)fra sua e(ccellentia) Ill)ustrissima) et co(n) sua co(m)missine della fattura del p...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 17.27.05 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_58]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1v Françs re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re francesco alla c. 1r Filippo Parenti, nome citato ; nome citato nel ms. come filippo parenti alla c. 1v Leonardo Spina faccendiere di Piero Salviati, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Lionardo Spina alla c. 1r Bernardino Riccio, nome citato ; nome citato nel ms. come Bernardino del riccio alla c. 1v Piero Salviati diplomatico mediceo ; 1504-1564, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pier salviati alla c. 1r Alamanno di Piero di Piero fl. 1550 Salviati fl. 1550, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Alamanno mio figliuolo alla c. 1r Pandolfo Martelli 1504-1568, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come pandolfo martelli alla c. 1v Henri re di Francia; 2. ; 1519-1559, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re Arrigo alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 59
Lettera, Firenze 1564-12-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 296x214 (c. 1); bianca c. 2; foro al centro delle carte.)
A c. 1r, al centro, "59", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Rescritto autografo di Lelio Torelli.
Bibliog...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2009 8.53.44 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_59]
Dolto, Fran��oise
Vegetti Finzi, Silvia; Benvenuto, Sergio
Quando i genitori si separano / Fran��oise Dolto ; traduzione di Sergio Benvenuto ; introduzione di Silvia Vegetti Finzi
Milano : A. Mondadori.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0069508]
Ariot, Donata; Cuminetti, Benvenuto
Teatro ed educazione in Europa: Inghilterra e Belgio / [relazioni di] Donata Ariot ... [et al.] ; a cura di Benvenuto Cuminetti.
Milano : Guerini studio.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0063290]
Cuminetti, Benvenuto; Bernardi, Claudio <1949- >
��L'��ora di teatro : orientamenti europei ed esperienze italiane nelle istituzioni educative / a cura di Claudio Bernardi e Benvenuto Cuminetti
Milano : Euresis.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PUV0361339]
Pannelli, Domenico<fl. 1751>
Quercetti, Domenico Antonio
Memorie istoriche de' santi Vitaliano e Benvenuto vescovi d'Osimo raccolte ed illustrate da Domenico Pannelli prete della chiesa osimana.
In Osimo : appresso Domenico Antonio Quercetti stampator vescovile e publico.1763
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E009986]
Sommariva, Emilio
Riproduzione della Lapide per Saverio e Benvenuto Franzi per il cimitero di Viggiù (1900 circa), opera dello scultore Adolfo Wildt
1906-1908
Originale ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 15 [illeggibile]; 4331
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 902. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Wildt.
Bibliografia: Mola P., in: Wildt, p. 151, 1988
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008413]
United press international <New York>
[New York : la scrittrice Carson MacCullers dà il benvenuto a Marilyn Monroe durante un ricevimento in casa propria
New York : United press international photo.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0684557]
Busoni, Ferruccio
Zwei hebräische Melodien von lord Byron : für eine Singstimme mit Klavierbegleitung : op. 15 / von Ferruccio Benvenuto Busoni
Wien : Universal-Edition.1924
BNCF - Musica a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:CFI0607029]
G. P.
Benvenuto alla nuova "Enciclopedia dei maestri" (g. p.) (1959:A. 42, ago., 1, fasc. 7-8)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1959:A. 42, ago., 1, fasc. 7-8) {EVA 183 F9613}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A202566]
Cherubini, Sergio; Cellini, Tommaso; Canigiani, Marco
Esperienze internazionali nel marketing sportivo / a cura di Sergio Cherubini e Marco Canigiani ; relazioni di Sergio Cherubini ... [et al.] ; interventi di Tommaso Cellini ... [et al.]
Torino : G. Giappichelli.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0288341]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come S(ignor) Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T. alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 22
Lettera, Firenze 1563-06-13 ( Nel testo: "13 Iun(io) 63": dopo il recritto, di mano di Lelio Torelli. )
mm. 298x222; bianca c. 1v.)
La lettera autografa di Benvenuto Cellini contiene il rescritto, in latino, di Lelio Torelli.
A c. 1r, al centro, "22", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda tra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 10.10.04 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_22]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); il nome èitato nel ms. come S(ignore) et Patron mio alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome èitato nel ms. come Lelio alla c. 1v Iacopo Guidi segretario del granduca Cosimo de' Medici ; m. 1582, nome citato ( IBI ); il nome èitato nel ms. come cavalier de guidi alla c. 1r Rucellai famiglia fiorentina, nome citato ( IBI ); il nome èitato nel ms. come rucellai alla c. 1v Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); il nome èitato nel ms. come Antonio denobli alla c. 1v
Scheda del ms. Cellini 23
Lettera, Livorno 1561-04-13 ( Nel testo: "13 Apr(ile) 61"; di mano di Lelio Torelli. )
mm. 305x213 (c. 1); bianca c. 2r.)
La lettera autografa di Benvenuto Cellini contiene rescritti di mano di Cosimo I de' Medici.
A c. 2v, capovolto, sempre di mano di Cellini, "Supplica segniata da prile 1561aliv(or)no di piu capi i(m)porta(n)ti i(n) questa èrento la prima supplica del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 10.26.57 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_23]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come sua ec(cellen)tia alla c. 1r Carlo Marucelli funzionario alla direzione dell'Ufizio dei Soprassindaci, nome citato ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Carlo marucelli alla c. 1r Giuliano del del funzionar Tovaglia funzionario alla direzione dell'Ufizio dei Soprassindaci, nome citato ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Giuli(an)o del Tovaglia alla c. 1r Michele Ruberti funzionario mediceo ; m. 1573, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come michele ruberti alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 26
Lettera, Firenze 1554-01-08 ( Nel testo, a c. 1v: "Addi 8 di gennaio 1553", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x217 (c. 1); bianche c. 2r.)
La lettera contiene due rescritti.
A c. 2v, capovolto, di altra mano, "seconda Suplicha spedita. La pr(im)a e qui dentro"; sotto, "1553 di Genajo".
A c. 1r, al centro, "26", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 12.55.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_26]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T. alla c. 1r Iacopo Dani segretario mediceo ; fl. 1546-1580, altra relazione di D.I. ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Iac(op)o Dani alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de nobili alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 33
Lettera, Firenze 1567-06-27 ( Nel testo: "27 di Giug(n)o 67"; dopo il rescritto di Lelio Torelli. )
mm. 295x215 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplicha disperata che iddio la giudichi".
Rescritto di mano di Lelio Torelli, sottoscritto anche da Iacopo Dani .
A c. 1r, al centro, "33", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.03.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_33]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca di firenze alla c. 1r Antonio Parigi, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliuolo mastio adoptato alla c. 1r Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Principe su figliuolo alla c. 1r Giovanni di Benvenuto di Benvenuto 1560-1563 Cellini 1560-1563, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliuolo naturale alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 53
Lettera, Firenze 1565-02-24 ( Nel testo: "24 febb(rai)o 1564", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 313x220 (c. 1); bianche cc.1v-2r; recisa la parte inferiore di c. 2,)
A c. 2v, capovolto: "Copia di u(n)a supplica data al Duca p(er) co(n)to d(e)lla casa questo di 24 di febb(rai)o 1564".
A c. 1r, al centro, "53", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Central...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.06.13 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_53]
Ghivizzani G. - Cellini M.
Di un'opera pel centenario di Dante Alighieri, di M. Cellini e G. Ghivizzani (1864:giu., 1, fasc. 96, serie 2, vol. 21)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1864:giu., 1, fasc. 96, serie 2, vol. 21) {EVA 211 F16757}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A313165]
Peruzzini, Giovanni
Rossi, Lauro ; <1812-1885> [Compositore]; Valentini & C. [Stampatore]; Lucca, Francesco [Editore]
Cellini a Parigi : melodramma semiserio in 4 giornate : da rappresentarsi nel Teatro di Cagliari il carnovale 1849-50 / di Giovanni Peruzzini ; con musica del maestro Lauro Rossi
Milano : Francesco Lucca, [1849 o 1850] Milano ; Valentini & C. ; Lucca, Francesco1849-1850
Titolo uniforme: Cellini a Parigi. dramma semiserio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1021523]
Benvenuto, Giorgio; Plateroti, Arnaldo
��La ��fondazione della UIL: i testimoni : interviste a Leo Valiani, Paolo Vittorelli, Franco Novaretti / a cura di Arnaldo Plateroti ; prefazione di Giorgio Benvenuto
Roma : Oikosedizioni.1989
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0155734]
Benvenuto, Beppe; Oliva, Vito
Marco Formentini : l'irresistibile ascesa del borgomastro di Milano : la Lega dall'opposizione alla stanza dei bottoni / Beppe Benvenuto e Vito Oliva
Venezia : Marsilio.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0228774]