Risultati ricerca
Boscolo, Pietro; Lucca, Albina
Aspetti qualitativi e quantitativi nella ricerca psicologica: scritti in memoria di Albina Lucca : atti del Convegno scientifico interdipartimentale promosso dal Dipartimento di psicologia generale in onore di Albina Lucca, Universit�� degli studi di Padova, Palazzo del Bo', 27-28 ottobre 1994 / a cura di Piero Boscolo ... [et al.]
Padova : Il poligrafo.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10406305]
Quilici, Giuseppe Maria
��I ��due precursori di Cristo del molto reuer. padre maestro Giuseppe Maria Quilici da Lucca ...
In Firenze : all'ins. della Stella.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019271]
Trenta, Tommaso
Baroni, Francesco
Guida del forestiere per la citta e il contado di Lucca
Lucca : dalla tipografia di Francesco Baroni.1820
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:LIAE038172]
Lega di miglioramento tra lavoranti fornai <Lucca>
Statuto della Lega di miglioramento tra lavoranti fornai di Lucca e suburbio cos
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0000987]
Ente autonomo dei consumi per la provincia di Lucca
Statuto dell'Ente autonomo dei consumi per la provincia di Lucca
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP001127]
Nuova societ�� cooperativa ferrovieri <Lucca>
Statuto della Nuova cooperativa di consumo fra i ferrovieri di Lucca ...
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001135]
Sindacati comunali riuniti <Lucca>
Statuto dei Sindacati comunali riuniti di Lucca : Regolamento per il Sindacato f
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001182]
Societ�� di mutuo soccorso fra i sacerdoti della diocesi <Lucca>
Statuto della Societ�� di mutuo soccorso fra i sacerdoti della diocesi di Lucca
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001217]
Societ�� operaia <Lucca>
Statuto e regolamento interno della Societ�� operaia di Lucca : istituita il 2 ap
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001297]
Societ�� artigiana <S. Marco>
Statuto e regolamento della Societ�� artigiana nel paese di S. Marco, Lucca
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001893]
Societ�� cooperativa di consumo 'Volere e Potere' <Porta a Lucca ; Pisa>
Statuto della Societ�� cooperativa di consumo 'Volere e Potere', Porta a Lucca, P
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001307]
Patronato provinciale dei profughi <Lucca>
Relazione finale : ottobre 1917, ottobre 1919 / Patronato provinciale dei profughi, Lucca
Lucca : Tip. G. Casini.1920
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:IEI0206109]
Comitato di azione civile <Lucca>
��L'��opera del comitato : dal maggio 1915-al 30 settembre 1918 / Comitato di azione civile Lucca
Lucca : Tipografia G. Casini.1918
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:RML0183989]
[Lucca: la popolazione partecipa alla commemorazione e alla funzione religiosa per il milite ignoto]
LUCCA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: specchio d'argento a destra. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Lucca - La commemorazione e
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1255]
Lucchesini, Cesare <possessore>; Della Lena, Eusebio Maria <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1389 (L.102)
Sermones de festivitatibus Domini cum omeliis
copia ; secc. IX (I metà)-XII801-850 ;-1101-1200
Membranaceo, cc. numerate modernamente in alto a d., a matita (una numerazione in alto a d., probabilmente settecentesca, si arresta alla c. 89 ed è continuata da altra mano, probabilmente ottocentesca). Scrittura minuscola protocarolina; rare annota...
Contiene Omelie di più e diversi Santi Padri, e principalmente di S. Agostino. Per il contenuto si veda A. MANCINI, 1900, pp. 190-195.
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1389]
Solinus, Caius Iulius
Nappi, Cesare <possessore>; Bernardo, Septimio <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1406 (L.118)
Iulii Solini collectaneorum liber de mirabilibus mundi
copia
Manoscritto cartaceo; sulla c. 104r "die VIII Martii hora XX MCCCCLXVIII qui est Caesaris de Nappis civis et notarii Bononiensis"; nell'anno 1567 il codice era in possesso del lucchese Septimio Bernardo (sulla c. 105v si legge "28 Ottobre 1567").
Bibliografia: Augusto Mancini, Index codicum Latinorum bibliothecae publicae Lucensis / composuit Augustus Mancini, Firenze, Bernardo Seeber, 1900 (Tip. di Giuseppe Bencini)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1406]
Lucchesini, Giacomo <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1385 (L.98)
Questioni su Meteora di Aristotele in volgare
Area veneta : copia ; sec. XIV (I metà)1301-1350
Membranaceo, cc. numerate modernamente in basso a s. a matita. Scrittura minuscola gotica; indicazioni marginali dei paragrafi. La decorazione comprende rubriche; paraffi blu e rossi; indicazioni correnti dei libri ottenute con cifre romane alternati...
Per il contenuto del codice si veda Catalogo di manoscritti filosofici, 1985, pp. 110- 111. Il prologo (c. 1r) è in latino.
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Quia sicut viventis anime vite perfectio est ipsum vivere
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1385]
Sercambi, Giovanni <possessore>; Bartolomeo, Giannino : di <possessore>; Pietro, Giovanni : di <possessore>; Totti, Guaspare <possessore>; Lucchesini, Cesare <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1400 (L.113)
Miscellanea teologica con De consolatone philosophiae di Boezio
copia ; sec. XIV1301-1400
Membranaceo, cc. numerate modernamente in alto a d. a matita; bianche le cc. 1 e 6v. Scrittura minuscola gotica; frequenti annotazioni marginali e interlineari e maniculae; le cc. I, II, 1, II' recano, vergati a penna, rozzi disegni naturalistici e a...
Per il contenuto del codice si veda Catalogo di manoscritti filosofici, 1985, pp. 117- 118.
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Hactenus et e. Nota quod hic auctor in presenti opusculo
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1400]
Ambrosius <santo>
Lucchesini, Cesare <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1380 (L.93)
Expositio evangelii secundum Lucam
Italia centrale : copia ; sec. XII (II quarto?)1126-1150
Membranaceo, cc. numerate modernamente in basso a s. a matita; una numerazione probabilmente trecentesca, in alto a d., non considera la c. 1 e ripete due volte il n. 34; bianca la c. 1r. Scrittura minuscola carolina; alcune linee del testo risultano...
Il codice contiene il commento di S. Ambrogio al vangelo di Luca fino a parte del paragrafo 141 del libro X.
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Scripturi in evangelii libro (sic)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1380]
Lucchesini <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1382 (L.95)
Commentarius in Psalterium David
copia ; sec. XI1001-1100
Manoscritto membranaceo. Sulla c. 1r, priva comunque di numerazione, vi è un frammento di testo del sec. XII con i commenti al cap. XIV del vangelo di Matteo; la c. 1v riporta l’indice dei salmi commentati del XII sec. Molte abrasioni, cancellature, ...
Bibliografia: Augusto Mancini, Index codicum Latinorum bibliothecae publicae Lucensis / composuit Augustus Mancini, Firenze, Bernardo Seeber, 1900 (Tip. di Giuseppe Bencini)
Incipit: Tractatus de psalmo I: Psalterium ita est quasi magna domus quae unam quidem habet exteriorem clavem in porta: in diversis vero intrinsecus cubiculis proprias claves habet, licet amplior una clavis sit grandis portae spiritus sanctus. [...]...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1382]