Risultati ricerca
Boscolo, Pietro; Lucca, Albina
Aspetti qualitativi e quantitativi nella ricerca psicologica: scritti in memoria di Albina Lucca : atti del Convegno scientifico interdipartimentale promosso dal Dipartimento di psicologia generale in onore di Albina Lucca, Universit�� degli studi di Padova, Palazzo del Bo', 27-28 ottobre 1994 / a cura di Piero Boscolo ... [et al.]
Padova : Il poligrafo.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10406305]
Ricchi, Agostino <1512-1564>
Sofianos, Nicola <copista>; Gritti, Luigi <dedicatario>; Lucchesini, Cesare <possessore>; Soranzo, Giacomo <1686-1761>, possessore
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1375 (L.87)
I tre tiranni. Commedia
Venezia : copia ; Sofianos, Nicola1533
Membranaceo, cc. numerate modernamente in alto a d. a matita (la c. [2] non numerata); bianche le cc. [2]v, 90v, 91v. Scrittura italica per il testo italiano; annotazione marginale a c. 71r; i titoli, le dediche, le introduzioni delle scene, i nomi a...
Il codice contiene il sonetto Al Danubio (c. 1r) da attribuirsi al Ricchi; la commedia I tre tiranni del Ricchi (cc. [2]r-90r); l'ode latina In Danubium (c. 91r), attribuibile allo stesso Ricchi.
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Ben puoi di Mirti, Rose, Gigli et Fiori
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1375]
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1381 (L.94)
Sententiae ai Moralia in Job di S. Gregorio Magno
copia ; sec. XII in.1101-1110
Membranaceo, cc. numerate modernamente in basso a s. a matita; una numerazione antica, in cifre romane e arabe in alto a d. Scrittura minuscola carolina; annotazioni marginali; correzioni, integrazioni, sottolineature del testo; alcune rasure (ad ese...
Il codice contiene una raccolta di Sententiae di autore anonimo ai Moralia di Gregorio I.
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Ut nemo glorietur de virtutibus
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1381]
Hieronymus <santo>
Lucchesini, Cesare <possessore>; Della Lena, Eusebio Maria <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1377 (L.89)
In Ezechielem et Danielem commentarii
Italia centrale : copia ; sec. XII (II quarto?)1126-1150
Membranaceo, cc. numerate modernamente in basso a d. a matita; una numerazione probabilmente trecentesca in alto al centro, che inizia dalla c. 2 e si arresta alla c. 246 con un salto dal n. 164 al n. 167, interessava anche le due cc. asportate; un'a...
Il codice contiene due opere di S. Girolamo, il commento ad Ezechiele (cc. lv- 246r) e il commento a Daniele (cc. 247r-294v).
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Finitis in esaya (sic) decem et octo explanationum
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1377]
Beda : Venerabilis
Lucchesini, Cesare <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1376 (L.88)
In Lucae Evangelium expositio
Italia centrale : copia ; sec. XII (II quarto)1126-1150
Membranaceo, cc. numerate modernamente in alto a matita. Scrittura minuscola carolina, alcune linee del testo risultano riscritte in corpo più piccolo; alcune parole risultano erase; integrazioni del testo interlineari; letterine di guardia per alcun...
Il codice contiene l'opera di Beda (con inizio dalla "Epistola ...ad Accam episcopum"; manca quindi l'"Epistola adhortatoria Accae episcopi ad Bedam"), ripartita nei tradizionali sei libri (il VI è mutilo, giungendo fino a parte del capitolo XXIII). ...
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Domino beatissimo et nimium desiderantissimo acca (sic) episcopo
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1376]
Proclus : Diadochus
Plato <autore>; Lucchesini <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1387 (L.100)
Commentario di Proclo al Timeo di Platone
copia ; sec. XVI (1387 I-II), sec. XV (1387 III)1401-1600
Manoscritto cartaceo. Composto da tre parti. Le parti I e II sono del sec. XVI, la III del XV.
Ms. 1387 I, cc. 489. Commentario di Proclo al Timeo di Platone (Ὅτι μὲν ἡ τοῦ πλατωνικοῦ - ψυχῆς λόγον δηλαδὴ τῆς θνητῆς). Scolio marginale a c. 489v: ἕως τῶν προκειμένων εὕρηται τὰ εἰς τὸν Τίμαιον τοῦ Πρόκλου· εἰ δὲ καὶ τὰ ἑπόμενα ἐξηγήσατο, ἄδηλον.
Ms. 1387 II, cc. 42. Manca il titolo. In un figlio lasciato libero dal Lucchesini nel codice trovasi cominciata la trascrizione con titolo: "Commento di Proclo al Cratilo di Platone" (Ὁ σκοπὸς τοῦ Κρατύλου τὴν ἐν ἐσχάτοις - κἂν χορεύειν εἰς ἅπαντα τὸ...
Ms. 1387 III, cc. 1-9r Ἰωσήπου περὶ τοῦ αὐτοκράτορα εἶναι τὸν λογισμόν (φιλοσοφώτατον λόγον ἐπιδείκνυσθαι μέλλω - εἰληφότες παρὰ θεοῦ ὧν δόξα εἰς τοῦς αἰῶνας - ἀμήν: τελος Μακαβεων(αί) Λ).
Ms. 1387 III, cc. 9v-10v note cronologiche (γίνονται ἀπὸ τοῦ Ἀδὰμ μέχρι τοῦ κατακλυσμοῦ ἔτη ρμβʹ - ὡς ὁμοῦ γίνεσθαι ἀπὸ χ<ριστο>ῦ παρουσίας ἕως ὧδε ἔτη φοῖ [φοή?]).
...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1387]
Lucchesini, Giacomo <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1386 (L.99)
Líber psalmorum cum commentario
Produzione inglese : copia ; sec. XIII in.1201-1210
Membranaceo, cc. numerate in alto a s. a matita (esiste anche una numerazione quattro-cinquecentesca in alto a d.). Scrittura minuscola gotica primitiva; annotazioni marginali; frequenti sottolineature in rosso nel commento; si nota in alcune pagine ...
Il codice contiene i salmi commentati. La c. o le cc. mancanti in fine non interessano né il testo del salmo CL né il relativo commento, ma solo l'ultimo capitolo, una sorta di epilogo come afferma A. Mancini.
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Iob ait: non salvat impios et pauperibus inditium tribuit
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1386]
Perault, Guillaume <ca. 1190-1255>
Lucchesini, Cesare <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1396 (L.109)
Summa de virtutibus et vitiis
Convento di S. Bernardino <Sinalunga> : copia ; sec. XIII-XIV1201-1400
Membranaceo, cc. numerate modernamente in alto a d. a matita. 'Littera Bononiensis'; annotazioni marginali; alle cc. 450r e 450v sono annotazioni seicentesche relative al conteggio delle carte e dei fascicoli del volume; in calce a c. 450v è indicazi...
Il codice contiene la Summa de virtutibus (cc. lr-255v; mutilo in fine) e la Summa de vitiis (cc. 256r-450v).
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Presens opus habet quinque partes
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1396]
Hieronymus <santo>
Lucchesini, Cesare <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1378 (L.90)
Commentarius in duodecim minores prophetas
Toscana : copia ; sec. XII1101-1200
Membranaceo, cc. numerate modernamente in alto a d. a matita; una numerazione tre-quattrocentesca in alto al centro, relativa a ciascun profeta. Scrittura minuscola carolina; frequenti annotazioni marginali; integrazioni, correzioni e sottolineature ...
Il codice contiene i Commentari ai dodici profeti minori, vale a dire di Osea (cc. lr-35v), di Gioele (cc. 35v-46r), di Amos (cc. 46r- 72v), di Abdia (cc. 72v-77v), di Giona (cc. 77v-86r), di Michea (cc. 87r-107v; a c. 86r è altro prologo a Michea ("...
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: In explanationibus omnium prophetarum
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1378]
Anonimo
Veduta dall'alto della Villa di Chiatri, Lucca. Veduta di esterno
1901-1910
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche la fotografia con coll. AS 579 ; Giacomo Puccini acquistò la villa nel 1898
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_603]
Ornano, A.
Torre del Lago, Lucca. I cigni nel Lago di Massaciuccoli. Paesaggio
1901-1910
Fotografia ; esterno
'note ai nomi:' A. Ornano, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_645]
Ornano, A.
Torre del Lago, Lucca. Le terme romane di Nerone presso il Lago di Massaciuccoli. Paesaggio
1901-1910
Fotografia ; esterno
'note ai nomi:' A. Ornano, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_691]
'autore:' Zuccagni-Orlandini, Attilio
Stati Estensi, Ducato di Lucca, Granducato di Toscana, e gran parte dello Stato Pontificio
1842
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati Italiani delineato sopra le migliori e più moderne mappe per servire di corredo alla corografia fisica storica e statistica dell'Italia Volume I {GE38004990}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005821]
[Lucca: la popolazione partecipa alla commemorazione e alla funzione religiosa per il milite ignoto]
LUCCA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul supporto: iscrizione manoscritta: ...funzione religiosa
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1256]
Anonimo
Lucca, Via degli Zoccoli: il terrazzino a destra è la casa natale di Luigi Boccherini. Esterno
1891-1900
Fotografia ; esterno
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1531-01]
Sacchini, Antonio Maria Gaspare Gioachino
Nicolini, Carlo <cantante> [interprete]; Quilici, <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1764 | Del Sig.re Antonio Sacchini | In Lucca | Sig. Carlo Nicolini
Lucca , [1761-1790]
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Son sventurata. S, vl1 ,vl2, vla, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Son sventurata
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000102_2]
Cimarosa, Domenico
Ghivizzani, Giuseppe [possessore precedente]
In Lucca L'Estate 1790 | Quintetto | Nell'Impresario in Angustie | Del Sig.re | Domenico Cimarosa
Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: Per uso di S.E. il Sig.Giuseppe Ghivizzani
Personaggi e interpreti: Fiordispina, soprano ; Merlina, soprano ; Gelindo, tenore ; Perizonio, basso ; Crisobolo, basso
Titolo uniforme: L' impresario in angustie. Anima fella e cotta. S, S, T, B, B, cor1, cor2, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, b. 1786
Altri titoli:'variante del titolo:' Anima fella e cotta
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000114_1]
Nicolini, Giuseppe <1762-1842>
Ginni, Francesco <1700f-1710f> [copista]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Duetto | Del Sig.re Maestro Nicolini | Semplicetta Contadina | 1800 | Eseguito in Lucca
Franc Ginni, [1801-1810]1800-1810
Sul recto dell'ultima carta: Copiato da me Francesco Ginni di Lucca ; Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: B.o Q.ci
Personaggi e interpreti: Giannina, soprano
Titolo uniforme: Semplicetta contadina. S, T, cor1, cor2, cl1, cl2, vl1, vl2, vla, fag, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Semplicetta contadina
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000329_3]
Guglielmi, Pietro Alessandro
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
In Lucca Il Carnevale 1792 | Sinfonia | Nella Bella Pescatrice | Del Sig.re P.ro Guglielmi | Basso
[1791-1800]
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: La bella pescatrice. Ouverture ?. ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b. 1789
Altri titoli:'titolo parallelo:' La villanella in civilta
'titolo parallelo:' Alvaro
'titolo parallelo:' LaPescatrice
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000203_2]
Sarti, Giuseppe <1729-1802>
Storace, Ann Selina <1765-1817> [interprete]; Duccini, Clementina [possessore precedente]; Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Recitativo e Rondeau | Di Sarti cantato in Lucca | dalla Sig. Anna Storace L'Anno | 1780
[1761-1790]
Sul frontespizio: Per uso della Sig. Clementina Duccini, ne(!)Romani ; Stefano Sanvitale ; Il titolo è stato ricavato dal RISM,A/II. Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Achille in Sciro. Mia speranza io pur vorrei. S, fl1, fl2, fl3, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b. 1779
Altri titoli:'variante del titolo:' Oh ciel...qual nov'arte
'variante del titolo:' Mia speranza io pur vorrei
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000274_1]