Risultati ricerca
mittente: Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Il ves(covo) di Fermo alla c. 3r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Antonio Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o mio fr(atel)lo alla c. 1v Lodovico Strozzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lod(ovico) Strozzi alla c. 1r Agnolo Chigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo ghisi alla c. 2v Giovambattista Martini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cap(ita)no Giovamb(attista) Martini alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/119
Lettera, Orvieto 1554-12-20 ( Nel testo: "a gli xx di dxicembre d(e)l 54". )
mm. 288x212 (c. 1); bianca c. 3v.)
A cc. 1r, 2r, e 3r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "141", "142" e "143", numero delle pagine all'interno della cassetta; alle medesime carte timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 10.40.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_119]
mittente: Lorenzo Strozzi, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o Strozzj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Montevarchi alla c. 1v Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ruberto strozzi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/103
Lettera, Firenze 1540-04-24 ( Nel testo: "ildi 24 daprile 1540". )
mm. 255x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo car(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Montevarchi. In Padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "116", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 15.27.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_103]
mittente: Fabrizio Strozzi ambasciatore ; poeta ; m. 1547, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fab. st. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (Var)chi alla c. 1v Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cicerone alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alberto alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo de Maggi alla c. 1r Alessandro Strozzi m. 1540, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alessandro Strozzi alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lazaro alla c. 1r Ottavio Farnese duca di Parma e Piacenza ; 2. ; 1523-1586, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ottavio farnese alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/108
Lettera, Roma 1540-11-05 ( Nel testo: "a v di Novembre nel XXXX". )
mm. 294x215.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(esser) Benedetto (Var)chi mio come maggior fr(ate)llo sempre Hon(oran)do"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "126", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 11.42.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_108]
mittente: Luigi Tansillo 1510-1568, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luisi Tansillo alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1R Garcia Alvarez de Toledo 1514-1577, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Don Garzia alla c. 1r Herrera segretario, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Herrera alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/109
Lettera, Napoli 1548-08-05 ( Nel testo: "a 5 di agosto del 48". )
mm. 293x217; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 32x105), incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et virtuosissimo M(esser) Benedetto Varchi patron mio oss(ervantissi)mo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "127", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 12.25.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_109]
mittente: Luigi Tansillo 1510-1568, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L. Tansillo alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ) Luisa Puccio moglie di Luigi Tansillo, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come consorte alla c. 1r Bernadetto Minerbetti m. 1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)or d'Arezzo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/111
Lettera, Napoli 1552-05-28 ( Nel testo: "a 28 di Maggio del Lii". )
mm. 305x208.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "130", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "CCXVJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 16.52.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_111]
mittente: Bernardo Tasso 1493-1569, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Tasso alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Principe alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/112
Lettera, Venezia 1559-03-06 ( Nel testo: " il vi di Marzo del Lix". )
mm. 295x285.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co et ecc(ellen)te Sig(n)or mio oss(ervantissi)mo il S(igno)r M(es)s(er)r Benedetto Varchi"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "131", numero della pagina all'interno della cass...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 17.36.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_112]
mittente: Bernardo Tasso 1493-1569, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Tasso alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/113
Lettera, Ferrara 1562-10-05 ( Nel testo: "il v d'ottobre de lxij". )
mm. 320x222; bianca c. 1v.)
A c. 1r , su un foglietto (mm. 24x90), incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto ecc(ellen)te et molto R(everen)do mio oss(ervantissi)mo il S(igno)r Benedetto Varchi". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "132", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 17.56.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_113]
mittente: Bernardo Tasso 1493-1569, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Tasso alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/114
Lettera, Ferrara 1562-11-01 ( Nel testo: "il p���� di Novembre del lxij". )
mm. 320x222; bianca c. 1v.)
A c. 1r , su un foglietto (mm. 18x102), incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto ecc(ellen)te et molto R(everen)do mio oss(ervantissi)mo il S(igno)r Benedetto Varchi". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "133", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 18.14.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_114]
mittente: Bernardo Tasso 1493-1569, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Tasso alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ) Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Guglielmo Gonzaga duca di Mantova ; 1538-1587, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Principe alla c. 1r Felipe re di Spagna; 2. ; 1527-1598, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Filippo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/115
Lettera, Ferrara 1562-11-15 ( Nel testo: "al xv di Novembre del lxij". )
mm. 320x222; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "134", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "CCXX", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 9.04.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_115]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P. V. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Francesco Nasi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Nasi alla c. 1v Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ardinghello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/120
Lettera, 1537-07-06 ( Nel testo: "alli 6 di luglio MDXXXVII". )
mm. 294x218.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 19x95) incollato in prossimit�� del margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi amico (et) compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "144",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.41.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_120]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)r Vettori alla c. 1r; destinatario: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio Franzesi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Nic(colo) alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Molza alla c. 1r Giambonella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giambonella alla c. 1r Vincenzo Borghini 1515-1580, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Borghino alla c. 1r Marcellino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marcellino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/123
Lettera, Firenze 1538-01-11 ( Nel testo: "alli xi di Genn(aio) 1538". )
mm. 290x206.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Mattio Franzesi c(arissi)mo in Roma".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "147", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XV", relativo ad un'antica ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.42.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_123]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ) Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulo Manutio alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Vincenzo Martelli poeta ; m. 1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/124
Lettera, 1540-06-19 ( Nel testo: "Alli xix di Giugno M D XXXX". )
mm. 296x222; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "148", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "X", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.42.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_124]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Socrates, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Socrate alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulo Manuntij alla c. 1v Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Gia(n)notti alla c. 1v S��bastien Gryphius editore, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Gryfio alla c. 1v Bernardo Giunta 1. ; editore ; 1518- ca. 1551, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo di Giunta alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuntj alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come aldo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/125
Lettera, Firenze 1540-07-04 ( Nel testo: "alli 4 di Luglio M D XXXX". )
mm. 286x219.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "149", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "Xi", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 10.21.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_125]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giannotto alla c. 1r Lodovico daFano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico da Fano alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Giovambattista Morta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanbattista Morta alla c. 1v Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)s(ignore) R(everendissi)mo Salviati alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lazaro alla c. 1r Antonio Fiordibello 1510-1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(on(io) fior di Bello alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Theocritus 324?-ca. 250 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Teocrito alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/126
Lettera, 1540-10-21 ( Nel testo: "Alli xxi di viiibre M D xL". )
mm. 295x228.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x94) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi (am)ico et compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "150", numero della pagina all'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 11.46.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_126]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Francesco Del Garbo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o del Garbo alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m. Tullio alla c. 1r Bartolomeo Cavalcanti 1503-1562, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cavalcantj alla c. 1r Ottavio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ottavio alla c. 1r S��bastien Gryphius editore, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Gryfio alla c. 1r Joachim Licbhard 1500-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Camerario alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnol Borghini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/128
Lettera, Firenze 1542-04-01 ( Nel testo: "Il primo di Aprile M D XLii". )
mm. 290x222; bianca c. 1v; una lacerazione, restaurata, al centro della carta rende illeggibile alcune righe.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x95) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi compar suo car(issi)mo"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "152", numero della pagina all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 14.07.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_128]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Marcus Terentius Varro 116-27 a.C., nome citato ( 1r ); il nome �� citato nel ms. come Varrone alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come moms. Ardinghello alla c. 1r Ermolao Barbaro 1453-1493, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Hermolao alla c. 1r Prospero Santacroce cardinale ; 1514-1589, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car. S. + Marcus Porcius Cato 234?-149 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/129
Lettera, 1541-09-03 ( Nel testo: "Alli 3 di Sett(embre) M DxLi". )
mm. 296x222.)
A c. 1v indirizzo: "Allo eccellente et molto suo hon(orando) Benedetto Varchi. In Bologna". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "153", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XX", relativo ad un'antica...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 15.38.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_129]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettorj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Giovanni Della Casa 1503-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) della Casa alla c. 1r Homerus sec. 8.? , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Homero alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzj alla c. 1r Eustathius Thessalonicensis 1115?-ca. 1197, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eusthatio alla c. 1r Prospero Santacroce cardinale ; 1514-1589, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo S. ta + alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/130
Lettera, Firenze 1541-08-11 ( Nel testo: "alli xi di Agosto M D XLI". )
mm. 300x217; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 20x90) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "All'eccellente et molto hon(orando) Benedetto Varchi in"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "154", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 16.18.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_130]
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignora) Tullia alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/137
Lettera, Milano 1550-04-07 ( Nel testo: "a vii di Aprile d(el) MDL". )
mm. 317x217.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 23x98) incollato in prossimit�� del margine superiore della carta, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co et eccellente mio S(ignor) m(es)s(er) Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "167", numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2009 12.23.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_137]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Varchi, Benedetto; Giunta, Bernardo <1.> eredi
Della consolazione della filosofia / Boezio Severino. Tradotto di lingua latina, in uolgare fiorentino, da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente la tauola di tutte le cose pi�� segnalate, & pi�� necessarie
In Venetia : ad instantia de i Gionti di Fiorenza.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E026459]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Varchi, Benedetto; Marescotti, Giorgio
��Boezio Severino ��Della consolazione della filosofia. Tradotto ... da Benedetto Varchi. Aggiuntovi nuouamente le annotazioni in margine...- In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1583
1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE006582]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Varchi, Benedetto; Giunta, Filippo <2.>
Della consolazione della filosofiaBoezio Seuerino. Tradotto di lingua latina in volgare fiorentino da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente la tauola di tutte le cose piu segnalate, & piu necessarie
In Fiorenza : nella Stamperia di Filippo Giunti.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE002357]