Risultati ricerca
mittente: Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Il ves(covo) di Fermo alla c. 3r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Antonio Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o mio fr(atel)lo alla c. 1v Lodovico Strozzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lod(ovico) Strozzi alla c. 1r Agnolo Chigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo ghisi alla c. 2v Giovambattista Martini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cap(ita)no Giovamb(attista) Martini alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/119
Lettera, Orvieto 1554-12-20 ( Nel testo: "a gli xx di dxicembre d(e)l 54". )
mm. 288x212 (c. 1); bianca c. 3v.)
A cc. 1r, 2r, e 3r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "141", "142" e "143", numero delle pagine all'interno della cassetta; alle medesime carte timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 10.40.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_119]
mittente: Francesco Robortello 1516-1567, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(es)co Robortelli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Strozzi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martino alla c. 1r Tonino Lapi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Tonino Lapi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/76
Lettera, Pisa 1544-05-07 ( Nel testo: "Alli 7 di maggio MDXLIIIJ". )
mm. 298x222.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi suo oss(ervantissi)mo A Firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "87", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 11.17.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_76]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1r; nome citato: Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Damiano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(s)er Damiano alla c. 1r Bartolomeo frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra Do(n) Bartholomeo alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarcha alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vettori alla c. 1v Gaius Valerius Catullus 84?- ca. 54 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catullo alla c. 1v Jacopo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lore(n)zo Le(n)zi alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlino Strozzi alla c. 1v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Pythagoras 582?- ca. 496 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pytagora alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come molza alla c. 1r Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te alla c. 1v Gian Vittorio Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gian vettorio Martelli alla c. 1v Fedocco frate, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra Do(n) fedocco
Scheda del ms. Varchi II/77
Lettera, Firenze 1539-06-28 ( Nel testo: "adj xxviij di Giugno MDXXXIX". )
mm. 292x218.)
A c. 1r, in alto a destra, a penna, "LIIJ", relativo ad un'antica cartulazione.A c. 1v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.Bibliografia: "Prose fiorentine raccolte dallo Smarrit...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 11.58.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_77]
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Cosimo Rucellai, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1v Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arist(otele) alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Piero Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Piero mio fr(ate)llo alla c. 1r Gaius Valerius Catullus 84?- ca. 54 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catullo alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vett(or)j alla c. 1r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Verg(ilio) alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Lenzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugoli(n)o Mart(ell)j alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Maurus Honoratus Servius sec. 4.-5., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(er)vio alla c. 1r Theophrastus 371-287 a. C., nome citato ( EI )
Scheda del ms. Varchi II/79
Lettera, Firenze 1540-05-29 ( Nel testo: "adj 29 dj Maggio 1540". )
mm. 296x218.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 18x89) incollato all'inizion della lettera, l'indirizzo: "(al mo)lto Mag(nifi)co et Honorato M(es)s(er) Benedetto". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "90", numero della pagina all'interno della cassetta; i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 13.59.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_79]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/80
Lettera, Firenze 1541-10-22 ( Nel testo: "a dj xxii d'Ottobre MD XLI". )
mm. 293x222.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "(Al mo)lto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi Carissimo. In Bologna"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "91", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 15.19.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_80]
mittente: Mario Savorgnano 1513-1574, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mario Savorgnano alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(e)n(e)detto alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imperator alla c. 1r Iacopo Guidi segretario del granduca Cosimo de' Medici ; m. 1582, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; EI. ); il nome �� citato nel ms. come Iacobo Guidi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/86
Lettera, Belgrado 1550-06-26 ( Nel testo: "Il di 26 Giugno MDL". )
mm. 313x213; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "98", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "ccviii", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 10.31.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_86]
mittente: Lorenzo Scala letterato ; fl. 1548, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Scala alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchj alla c. 2vr Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) An(n)ibale alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mattio franzesi alla c. 1r Tiziano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Tiziano alla c. 1r Giorgio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giorgio alla c. 1r Alessandro Greco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) alessandro greco alla c. 1r Giuilio Del Mara, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giulio del mara alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o vettori alla c. 1r Giovanni Altoviti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni altovitj alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ugolino martelli alla c. 1v Carlino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlino alla c. 1v Govambattista Della Fonte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come giovanb(attist)a della fonte alla c. 1v Lasca 1503-1584, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lasca alla c. 2r Giovanni , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come cap(itan)o Giovannj alla c. 2r Ascanio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 2r Raffaello da Montelupo da Montelupo 1513-1574 Sinibaldi 1513-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Raffaello da monte lupo alla c. 1r Anton Francesco Doni 1513-1574, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come doni alla c. 1v Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come bettino alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/87
Lettera, Roma 1545-02-20 ( Nel testo: "il giorno 20 di febbraio 1545". )
mm. 295x222 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Allo ex(cellentissi)mo e dotttissimo il mag(nifi)co benedetto varchj suo molto hon(oran)do"; traccia del sigillo.A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "99" e "100", numeri della pagina all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 10.55.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_87]
mittente: Lorenzo Scala letterato ; fl. 1548, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo Scala alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchi alla c. 1v Anton Francesco Doni 1513-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come doni alla c. 1r Aelius Donatus sec. 4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 1r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come virgilio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/88
Lettera, Napoli 1546-12-31 ( Nel testo: "il giorno ultimo di dicembre 1546". )
mm. 290x203.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al dottissimo et eccel(entissi)mo benedetto varchi suo h(onoran)do"; traccia del sigillo. L'indirizzo �� ripetuto anche su un foglietto sciolto (mm. 26x98), : "A molto mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 10.55.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_88]
mittente: Bacciotto Sevaiolo, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1v Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/89
Lettera, Bologna 1532-02-08 ( Nel testo: "allj 8 di Febraio 1532". )
mm. 294x200.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Car(issi)mo M(esser) Benedetto da Monte Varchi. In Firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "102", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 16.30.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_89]
mittente: Bacciotto Sevaiolo, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Bacciotto Sevaiolo alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1v Cristoforo, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Crist(ophano) alla c. 1r Zalduccio, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Zalduccio alla c. 1r Giovanni Boni scrittore ; fl. 1577, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj bonj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/90
Lettera, 1533-06-17 ( Nel testo: "adj 17 di Giugno 1533". )
mm. 295x222.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Al suo amico M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi. Inbologna"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "103", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 17.04.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_90]
mittente: Bacciotto Sevaiolo, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Bacciotto alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1v Guglielmo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Guglielmo alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come luca Martini alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benvenuto Orefice alla c. 1r Francesco Del Garbo, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc) del garbo alla c. 1r Leone Ricasoli ambasciatore alla corte di Cosimo I ; fl. 1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lione da Ricasolj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/91
Lettera, Bologna 1535-09-04 ( Nel testo: "allj 4 Sette(m)bre 1535". )
mm. 323x223.)
A c. 1v, l'indirizzo: "Al suo caro et hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi. In vescovado. In Firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "104", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 17.31.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_91]
mittente: Maria Soderini de' Medici, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Maria Sod(erini) de Medicj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchi alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pietro alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/92
Lettera, Bologna 1528-01-23 ( Nel testo: "Allj xxiij di Gen(n)aio 1528". )
mm. 310x212; bianca c. 1v.)
Su un foglietto (mm. 28x90), incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "A Molto Hon(ora)ndo M(es)s(er) Benedecto Varchi". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "105", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 18.01.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_92]
mittente: Maria Soderini de' Medici, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Maria sode(rini) de Medicj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Piero alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(enz)o alla c. 1v Giulio Strozzi m. 1537, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Julio alla c. 1r Giuliano de' de' 1520-1588 Medici 1520-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giuliano mio figl(i)o alla c. 1r Vincenzo Strozzi m. 1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) vince(n)tio alla c. 1r Alessandro Strozzi m. 1540, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Alex(andr)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/93
Lettera, Bologna 1537-12-26 ( Nel testo: "delli 26 di Dic(embre) 1537". )
mm. 305x210.)
Su un foglietto (mm. 25x85), incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto ho(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi Inpadova". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "106", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 18.28.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_93]
mittente: Giovambattista Strozzi 1504-1571, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(aptis)ta alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Mo(n)te Varchi alla c. 1v Fortunio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) fortunio alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) speone alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Be(m)bo alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(att)eo franzesi alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1r Bernardo Tasso 1493-1569, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Tasso alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/95
Lettera, Correggio 1537-10-27 ( Nel testo: "alli 27 d'ottobre 1537". )
mm. 250x215.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Mo(n)te Varchi, amico ho(noran)do. Invenetia. A padova. In casa di m(es)s(er) filippo strozzj"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "108", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 10.56.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_95]
mittente: Giovambattista Strozzi 1504-1571, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bap(tis)ta Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Mo(n)te Varchi alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sperone alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)ro strozzi alla c. 1r Filippo di Filippo di Filippo 1489-153 Strozzi 1489-1538, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) philippo alla c. 1r Giulio Strozzi m. 1537, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Julio alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Bernardo Tasso 1493-1569, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come tasso alla c. 1r Giovambattista Della Stufa scrittore ; fl. 1535, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giamb(attist)a della stufa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/96
Lettera, Modena 1538-01-27 ( Nel testo: "alli 27 di Gen(na)io 1538". )
mm. 317x212.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Mo(n)te Varchi come ho(noran)do. In padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "109", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 11.31.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_96]
mittente: Giovambattista Strozzi 1504-1571, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bap(tist)a Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Mo(n)te Varchi alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) sperone alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro strozzj alla c. 1r Fortunio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) fortunio alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Ceccone , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come cecchone alla c. 1r Lorenzino de' de' 1514-1548 Medici 1514-1548, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo de' Medici alla c. 1r Bernardo Tasso 1493-1569, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come tasso alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/97
Lettera, Correggio 1538-02-08 ( Nel testo: "alli 8 di febbraio 1538". )
mm. 298x205.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Mo(n)te Varchi amico caris(sim)o. In padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "110", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 12.25.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_97]
mittente: Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Mo(n)te Varchi alla c. 1v Adriano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Adriano alla c. 1r Pollissena, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pulisena alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/98
Lettera, 1534-03-27 ( Nel testo: "adi xxvii di marzo 1534". )
mm. 315x215.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Al suo Hon(oran)do m(es)s(er) Benedetto da Mo(n)te Varchi. In firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "111", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.03.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_98]
mittente: Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/99
Lettera, Venezia 1537-11-07 ( Nel testo: "addj vij di nove(m)bre 1537". )
mm. 212x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo carissimo m(es)s(er) Benedetto Varchi. In padova al Santo i(n) casa a fiorentini"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "112", numero della pagina all'interno della cassetta; i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.27.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_99]
mittente: Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Piero alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Fra(n)cesco alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/100
Lettera, Lione 1538-05-06 ( Nel testo: "addj vj dj maggio 1538". )
mm. 314x223; cancellature e macchie d'inchiostro.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Honor(an)do Benedetto Varchi. In padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "113", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XXXVIIJ", rela...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.39.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_100]
mittente: Chirico Strozzi 1504-1565, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Chirico Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) paulo daldo alla c. 1r Eustathius Thessalonicensis 1115?-ca. 1197, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eustatio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/101
Lettera, 1537-11-14 ( Nel testo: "adi 14 di Novembre 1537". )
mm. 187x203.)
A c. 1v, reciso, l'indirizzo: leggibile soltanto "In Ven(etia). In casa d(e)l Magn(ifi)co M(es)s(er) Filippo strozzi". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "114", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.56.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_101]
mittente: Chirico Strozzi 1504-1565, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Kirico S(trozzi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Giuliano de' de' 1520-1588 Medici 1520-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano de medici alla c. 1r Guido, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Guido alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come aistotile alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come verino alla c. 1r Eustathius Thessalonicensis 1115?-ca. 1197, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eustazio alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) paulo daldo alla c. 1r Pindarus 518?-ca. 438 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pindaro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/102
Lettera, 1537-11-27 ( Nel testo: "a di 27 di novembre 1537". )
mm. 299x210; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi. Invenetia. Invenetia. In casa di M(es)s(er) Filippo strozi". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "115", numero della pagina all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 14.35.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_102]