Risultati ricerca
mittente: Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Il ves(covo) di Fermo alla c. 3r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Antonio Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o mio fr(atel)lo alla c. 1v Lodovico Strozzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lod(ovico) Strozzi alla c. 1r Agnolo Chigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo ghisi alla c. 2v Giovambattista Martini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cap(ita)no Giovamb(attista) Martini alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/119
Lettera, Orvieto 1554-12-20 ( Nel testo: "a gli xx di dxicembre d(e)l 54". )
mm. 288x212 (c. 1); bianca c. 3v.)
A cc. 1r, 2r, e 3r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "141", "142" e "143", numero delle pagine all'interno della cassetta; alle medesime carte timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da coro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 10.40.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_119]
Varchi, Benedetto
Settimanni, Francesco; Wolfgang, Andreas Matth��us <1660-1736>; Marteau, Pierre; Kunzio, Paolo
Storia fiorentina di messer Benedetto Varchi. Nella quale principalmente si contengono l'ultime revoluzioni della repubblica fiorentina, e lo stabilimento del principato nella casa de' Medici ..
In Colonia : appresso Pietro Martello.1721
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E004539]
Varchi, Benedetto
Giunta
Orazione funerale di M. Benedetto Varchi fatta, e recitata da lui pubblicamente nell'essequie di Michelagnolo Buonarroti in Firenze, nella chiesa di San Lorenzo. ..
In Firenze : Appresso i Giunti.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000450]
Toscana <Granducato>
Bando per l'impunita, e premio a chi revela��e i rei del furto fatto nel Monte Pio di Monte Varchi. / Domenico Guidi cancelliere
In Firenze : nella stamperia di S.A.S. per Gio. Filippo Cecchi.1693
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016850]
Berni, Francesco <1497?-1535?>
Pickard, John
��Il ��primo libro delle opere burlesche di m. Francesco Berni, di m. Gio. Della Casa, del Varchi, del Mauro, del Bino, del Molza, del Dolce e del Firenzuola
Londra : per Giovanni Pickard.1721
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E023620]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Duchessa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/15
Lettera, 1547-07 ( Cfr. Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926: p. 247. )
mm. 297x219.)
In un foglietto (mm. 29x102) sciolto, conservato in una busta l'indirizzo: "Al ma(gnifi)co M(es)s(er) Benedetto suo Oss(ervantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "21", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 15.06.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_15]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r ; Bart(olome)o alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come gentilhuomo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/22
Lettera, Firenze 1556-12-30 ( Nel testo: " alli 30 di dice(m)b(re) d(e)l 56". )
mm. 290x220.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "29", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.03.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_22]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Am(m)nati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Bona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bona alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1r Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r Michelangelo Vivaldi poeta ; sec. 16., nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Vivaldo alla c. 2r Cesare Ercolani, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Tirinto alla c. 1r Torquato Conti m. 1572, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Torquato Co(n)ti alla c. 1r Alessandro Lenzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alessandro Lenzi alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Vescovo di Fermo alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lelio alla c. 1r Aldobrando Cerretani poeta ; traduttore ; sec. 16. 2. met��nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come aldobrando alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/24
Lettera, Firenze 1557-08-06 ( Nel testo: "alli 6 di Agosto d(e)l 57". )
mm. 292x212 (c. 1r); inchiostro ferroso.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo. Alla Pieve a sa(n) Gavino"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "32" e "33", numero delle pag...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 9.45.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_24]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bia daPrato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bia da prato alla c. 1r Eleonora Cibo 1523-1594, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Leonora alla c. 1v Chiappino Vitelli condottiero di ventura ; 1519-1575, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Chiappino alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Luca alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) lelio alla c. 1v Girolamo Razzi 1511-1527, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo Razzi alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/25
Lettera, Maiano 1557-11-09 ( Nel testo: "alli 9 di Nove(m)b(re) d(e)l 57". )
mm. 280x214 (c. 1r); recisa pi��la met��i c. 2.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 26x98) incollato sul margine interno della carta, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale F...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 11.12.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_25]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batti(ferr)a degli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan Andrea dell'Anguillara alla c. 1v Giunta editori, nome citato ( Dal carteggio; EI ); il nome �� citato nel ms. come giunti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/27
Lettera, Firenze 1560-11-25 ( Nel testo "alli 25 di Novemb(re) d(e)l LX". )
mm. 291x215; inchiostro ferroso.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 25x102) incollato sul margine interno della carta, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "38", numero della pagina all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 13.40.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_27]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a degli Am(m)anati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Lucia Dell'Oro Bertani poetessa modenese; 1521-1567, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Lucia Bertana alla c. 1r Casale, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Casale alla c. 1r Ricciarda Cibo Malaspina marchesa di Massa ; 1497-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marchesa di Massa alla c. 1r Baccio Valori 1535-1606, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Baccio Valori alla c. 1r Angiolo Bronzino pittore ; 1502-1572, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bronzino alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vettorio alla c. 1r Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Spina alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/28
Lettera, Firenze 1561-07-21 ( Nel testo: "alli 21 di Luglio d(e)l 61". )
mm. 292x218; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "39", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxxxx", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 14.08.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_28]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a degli Aman(n)ati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Sorgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Luca Sorgo alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bert(olome)o alla c. 1r Valente Panizza editore, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Valente alla c. 1r Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Spini alla c. 1r Laura Terracina poetessa ; 1519-1577, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Terracina alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1v Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giunti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/29
Lettera, Firenze 1562-03-01 ( Nel testo: "al primo di Marzo d(e)l 62". )
mm. 288x198.)
Al centro di c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo. Alla Villa del Duca sopra Castello"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "40", numero della p...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 15.13.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_29]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a degli Aman(n)ati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi (Sul foglietto sciolto.) Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lo Spini alla c. 1r Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Mario alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/30
Lettera, Firenze 1562-03-25 ( Nel testo: "Alli 25 di Marzo d(e)l 62". )
mm. 298x215; bianca c. 1v)
Su un foglietto sciolto (mm. 20x99) l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co e Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "38", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 16.01.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_30]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Leonardo Salviati 1540-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Salviati alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bart(olome)o alla c. 1r Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Mario alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/31
Lettera, 1562-03-26 ( Nel testo: "alli 26 di Marzo d(e)l 62" - corretto su "63" -. )
mm. 262x222.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vandissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "42", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 16.16.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_31]
mittente: Bernardo Cappello poeta ; 1498-1565, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Cappello alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/41
Lettera, Roma 1562-08-27 ( Nel testo: "alli xxvij di Agosto M D l xij". )
mm. 287x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 24x99) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co er R(everendissimo) S(ign)or Il Signor Benedetto Varchj quanto fr(at)ello hon(orando).
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "55", n...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 15.22.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_41]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto de Montevarchi alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Boni alla c. 1r Benedetto Buontempi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto buontempi alla c. 1r Francesco Soderini chierico di camera, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc) Soderini alla c. 1v Bernardino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ber(nardi)no alla c. 1v Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Marcello alla c. 1v Paulus papa ; 3. ; 1468-1549, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1v Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Alessandro Farnese cardinale ; 1520-1589, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinaletti alla c. 1v Guido Ascanio Sforza cardinale ; 1518-1564, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Cardinaletti alla c. 1v Giampagolo da Castiglione Aretino da Castiglione Aretino commissario Romei commissario generale della Romagna fiorentina, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Romeo Ippolito di Giuliano de' di Giuliano de' cardinale Medici cardinale ; 1511-1535, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Medici [...] Car(dinale] alla c. 1v Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)re alla c. 1r Carlo Lenzoni 1501-1551, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Lenzoni alla c. 1v Antonio Pucci vescovo di Pistoia ; 1485-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come in casa S(an)ti 4 alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi 1507-1582, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bart(olome)o Panciatichi alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/48
Lettera, Roma 1535-01-22 ( Nel testo: "a xxij di Gen(nai)o M D XXX V". )
mm. 297x215.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 25x98) incollato prima dell'inizio della lettera, l'indirizzo: "Al suo molto hon(orand)o M(es)s(er) Benedetto de Montevarchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "63", numero della pagina all'interno della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/07/2009 16.02.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_48]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal C(aro) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Soderini chierico di camera, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molsa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/53
Lettera, Roma 1537-01-19 ( Nel testo: "a 19 Genn(ai)o M D XXXvij". )
mm. 298x204.)
A. c. 1v indirizzo: "Al suo hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Firenze"; taccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxiji", relati...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 13.40.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_53]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Giovanni Guidiccioni 1500-1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Guidiccioni alla c. 1r Antonio Blado stampatore ; 1490-1567, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o Ant(oni)o alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re Ardinghello alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Boni alla c. 2v Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1v Motta uomo della corte pontificia, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Motta alla c. 1v Giulia Gonzaga castellana ; 1513-1566, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Julia alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 2v Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pietro alla c. 2v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 2v Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; "Vita di Benvenuto Cellini orefice e scultore Fiorentino", Firenze, 1829; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(ser) Lod(ovi)co alla c. 2v Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(aolo) Manutio alla c. 1v Bernardino Bini sec. 16. 2. met��nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(e)s(er) B. alla c. 2r Benedetto Busini sec. 16., nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi I/54
Lettera, Roma 1538-01-10 ( Nel testo: " a x di Gen(nai)o M D XXXviij". )
mm. 280x220 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al mio molto hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Padova"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "70" e "71", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle medesima carte timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 14.22.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_54]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annib(al) Caro alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1v Strozzi banchieri fiorentini, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Strozzi alla c. 1r Bernardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ber(nar)do alla c. 1r Alamanni famiglia, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Alamanni alla c. 1r Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luigi alla c. 1r Bernardino Telesio filosofo ; 1509-1588, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tilesio alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martino alla c. 1r Niccol�� Alamanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nic(col)o Alamannj alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/56
Lettera, Roma 1539-11-22 ( Nel testo: "a xxij di Nove(m)bre M D xxxiiij". )
mm. 294x218.)
A. c. 1v indirizzo: "Al mio molto hon(orand)o m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "75", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxix", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/07/2009 10.52.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_56]
mittente: Lodovico Castelvetro 1505-1571, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Castelvetro alla c. 1r; destinatario: Giovambattista Busini 1501-post 1574, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Battista Busini alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pietro Vettorio alla c. 1r Galeotto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Galeotto alla c. 1r Romolo Amaseo 1489-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Romolo Amaseo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/71
Lettera, Modena 1538-01-01 ( Nel testo: "il primo di del'anno di Christo M D XXXVIII". )
mm. 294x204.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co M(esser) Gio. Battista Busini gentilhuomo fiorentino"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "99", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 11.49.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_71]
mittente: Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mario Col(on)na alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Caro alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pri(n)cipe alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/76
Lettera, Firenze 1561-11-25 ( Nel testo: "Alli xxv di Nove(m)b(re) 1561". )
mm. 297x213.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 32x101) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co S(ign)or come fr(ate)llo Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "104", numero della pagina all'interno della cassetta; in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 14.37.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_76]