Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de (pandolfinis) alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) M(aes)ta alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ) Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 2r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/64
Lettera, Firenze 1490-03-14 ( Nel testo: "Die xiiij martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 293x215 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de (pandolfinis) oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "105", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.32.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_64]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piero guicciardini alla c. 1r Guidantonio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guidantonio alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paolo alla c. 1r Santi , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Santi alla c. 1r Filippo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come filippo alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) ant(oni)o alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come As(canio) alla c. 1r Stefano Taverna, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Taverna alla c. 1r Giovanni Savelli condottiero ; fl. 1483-1496, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Savello alla c. 1r Jacopo Conti m. 1500, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo alla c. 1r Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/100
Lettera, Firenze 1490-09-27 ( Nel testo: "Die xxvij septembris 1490". )
mm. 289x220 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo honor(ando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "100", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo supe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.24.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_100]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e pandolfini)s alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come (Gio)vanni alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Antonio D'Alessandro 1420?-ca. 1499, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o dalex(andr)o alla c. 1r Giovambattista Savelli cardinale ; 1422?-1498, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)s(ignor) d(e) Savelli alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Paolo alla c. 1v Federico Sanseverino cardinale del titolo di San Teodoro; 1450-1516, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Malleacense alla c. 1v Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come pagolant(oni)o alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/101
Lettera, Firenze 1490-10-04 ( Nel testo: "Die iiij octobris 1490". )
mm. 297x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e pandolfini)s oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 6 dottobre dedi 4".
A c. 1r, nell'angolo supe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.24.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_101]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Antonio Castrucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Antonio castrucci alla c. 1r Amadore, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Amadore alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/102
Lettera, Firenze 1490-10-16 ( Nel testo: "Die xvj octobris 1490". )
mm. 124x208.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "102", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.25.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_102]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandol(finis) alla c. 2v Nicolino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nicolino alla c. 1r Agnolo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) alla c. 1r Federico Sanseverino cardinale del titolo di San Teodoro; 1450-1516, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Malleacense alla c. 1r Rinuccio Farnese condottiero di ventura ; m. 1495, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Renuccio da farnese alla c. 1r Guido Sforza conte di Santa Fiora ; 1445-ca. 1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te di S(an)ta fiore alla c. 1r Federico Sforza conte di Santa Fiora ; 1. ; 1464?-ca. 1535, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fig(lio)lo alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Santi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Santi alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paolo alla c. 1r Jacopo Conti m. 1500, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Conte alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/103
Lettera, Firenze 1490-10-19 ( Nel testo: "Die xviiij octobris 1490". )
mm. 295x218 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandol(finis) oratori Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 22 dott(ob)re dedi 19".
A c....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.25.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_103]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo (de pand)olfinis alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1r Federico Sanseverino cardinale del titolo di San Teodoro; 1450-1516, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come malleacense alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come As(canio) alla c. 1 Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paolo alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Giacoppo Petrucci sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giacoppo alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/104
Lettera, Firenze 1490-10-18 ( Nel testo: "Die xviij octobris 1490". )
mm. 298x216 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo (de pand)olfinis ora(tori Flo)rentino. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 21 dott(ob)re dedi 18".
A c. 1r,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.25.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_104]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 2v Martino Martini cittadino fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Martino martini alla c. 1r Gismonda Martini, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gismonda alla c. 1r Cristofano daMuriano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Christofano da muriano alla c. 1r Nannina diCristofano , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Nannina Nofri Tornabuoni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nofri Tornabuoni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/18
Lettera, Firenze 1490-04-23 ( Nel testo: "Die xxiij aprilis 1490". )
mm. 235x195.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori florentino. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "159", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta t...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.22.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_18]
mittente: Piero Dovizi 1456?-1514, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus bib(biena) alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r , nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come octo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/2
Lettera, Firenze 1490-07-03 ( Nel testo: "Die iij Julij 1490". )
mm. 297x207.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori. Rome"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "196", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.11.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_2]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 1r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(nti)t�� di N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/20
Lettera, Firenze 1490-04-03 ( Nel testo: "Die iij Aprilis 1490". )
mm. 202x205.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro tanq(uam) p(at)ri hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis florentino. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "140", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta ti...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.23.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_20]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pand(ulfinis) alla c. 1v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Lodovico cerusico, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come lodovico alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/21
Lettera, Firenze 1490-03-25 ( Nel testo: "25 Marzo 1490". )
mm. 182x218.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pand(ulfinis o)ratori Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "122", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.23.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_21]
mittente: Piero Dovizi 1456?-1514, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus bib(biena) alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/3
Lettera, Firenze 1490-10-11 ( Nel testo: "Die xi octobris 1490". )
mm. 298x211; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro patrone meo honorando Pierfilippo d(e) pandolfinis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "235", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.18.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_3]
mittente: Piero Dovizi 1456?-1514, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus bib(biena) alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 2v Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/4
Lettera, Firenze 1490-04-10 ( Nel testo: "Die x ap(ri)lis 1490". )
mm. 295x213 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo honor(andiddi)mo Pierfilippo d(e) pandolfinis. Rome"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "145", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.18.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_4]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 1v Piero Nasi m. 1491, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Piero di Luttozo Nasi alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/74
Lettera, Firenze 1490-04-01 ( Nel testo: "Die primo aprilis 1490". )
mm. 181x195.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis (oratori) Florentino. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "74", numero del documento all'interno della cassetta; nel...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.23.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_74]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Leonardo segretario di Francesco da Castrocaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Lionardo alla c. 1r Francesco daCastrocaro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/75
Lettera, Firenze 1490-04-03 ( Nel testo: "Die iij ap(ri)lis 1490". )
mm. 142x209.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flor(entin)o"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "75", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.23.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_75]
mittente: Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Bernardo Rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Rucellai alla c. 1r Tommaso daSassoferrato medico, nome citato ( Dal carteggio ); il nome �� citato nel ms. come Thomaso da Saxo ferrato alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/76
Lettera, Firenze 1490-04-03 ( Nel testo: "Die iij aprilis 1490". )
mm. 194x202.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "76", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo superio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.24.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_76]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Cesare daCesena, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cesare da Cesena alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/77
Lettera, Firenze 1490-04-03 ( Nel testo: "Die iij Aprilis 1490". )
mm. 153x207.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flor(entin)o"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "77", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.25.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_77]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandulfinis alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Sforza Bettini fl. 1467-1497, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sforza alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo alla c. 1r Orsini famiglia romana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1v Paolo Fregoso cardinale ; 1427-1498, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come cardinale digenova alla c. 1v Giambattista Collalto 1461-1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovambattista dacollalto alla c. 1v Girolamo Ridolfi mercante fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo ridolfi alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/78
Lettera, Firenze 1490-04-05 ( Nel testo: "Die v aprilis 1490". )
mm. 294x214 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo Pierfilippo d(e) pandulfinis oratori flor(enti)no. (R)omae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "78", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo su...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.26.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_78]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandulfinis alla c. 1v Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni dipierfrancesco alla c. 1r Pierfrancesco de' de' 1430-1476 Medici 1430-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come pierfrancesco alla c. 1r Benedetto Pagagnotti m. 1527, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come vescovo depagagnotti alla c. 1r Sandro Pagagnotti fratello di Benedetto, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Sandro alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/79
Lettera, Firenze 1490-04-06 ( Nel testo: "Die vi ap(ri)lis 1490". )
mm. 162x219.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Pierfilippo d(e) pan(dulfinis) oratori flor(enti)no. (R)omae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "79", numero del documento all'interno della cassetta; nell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.27.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_79]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) (pandu)lfinis alla c. 1v Leonardo daColle, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lionardo dacolle alla c. 1r Guglielmo Spini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guglielmo Spini alla c. 1r Jacopo Spini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo Spini alla c. 1r Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Sixto alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/80
Lettera, Firenze 1490-04-10 ( Nel testo: "Die x aprilis 1490". )
mm. 187x208.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Pierfilippo d(e) (pandu)lfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "80", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo superio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2010 12.27.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_80]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) (pan)dolfinis alla c. 1v Giovanni Perone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni perone alla c. 1r Gregorio daSpoleto ante 1460-ca. 1503, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/81
Lettera, Firenze 1490-04-13 ( Nel testo: "Die xiij ap(ri)lis 1490". )
mm. 165x201.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) (pan)dolfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "81", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo sup...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.12.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_81]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Camillo Vitelli condottiero ; 1454?-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Camillo alla c. 1r Isabella d' d' duchessa Aragona duchessa di Milano ; 1470-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Nofri Tornabuoni, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Nofri alla c. 1v Piero Lioni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pierlioni alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/83
Lettera, Firenze 1490-04-15 ( Nel testo: "Die xv ap(ri)lis 1490". )
mm. 295x216 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flo(rentino). Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 26 dap(ri)le aore 4dinotte".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.12.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_83]