Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de (pandolfinis) alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) M(aes)ta alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ) Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 2r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/64
Lettera, Firenze 1490-03-14 ( Nel testo: "Die xiiij martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 293x215 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de (pandolfinis) oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "105", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.32.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_64]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 1v Manente Buondelmonti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Manente buondelmonti alla c. 1r Giovanni Francesco diPoggio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) francesco di Poggio alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Buondelmonti famiglia guelfa fiorentina, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Buondelmonti alla c. 1r Nofri Tornabuoni, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Nofri Tornabuoni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/84
Lettera, Firenze 1490-04-22 ( Nel testo: "Die xxij aprilis 1490". )
mm. 188x201.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrophilippo d(e) pandulfinis oratori flo(renti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "84", numero del documento all'interno della cassetta; nel...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.12.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_84]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Isabella d' d' duchessa Aragona duchessa di Milano ; 1470-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Carlo de' de' 1428?- Medici 1428?-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo d(e) medici alla c. 1r Giovanni Bentivoglio 1443-1508, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Bentivogli alla c. 1v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/85
Lettera, Firenze 1490-04-23 ( Nel testo: "Die xxiij aprilis 1490". )
mm. 293x218 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori flo(renti)no. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 25 dap(ri)le".
A c. 1r, nell'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.13.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_85]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1r Nofri Tornabuoni, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Nofri alla c. 1r Piero Lioni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pierlioni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/86
Lettera, Firenze 1490-04-26 ( Nel testo: "Die xxvj aprilis 1490". )
mm. 180x210.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 28 dap(ri)le".
A c. 1r, nell'angolo superiore...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.13.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_86]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 2v Camillo Vitelli condottiero ; 1454?-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Camillo alla c. 1r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Isabella d' d' duchessa Aragona duchessa di Milano ; 1470-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc) valori alla c. 1r Mattia Corvino re d'Ungheria ; 1. ; 1440-1490, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re dungheria alla c. 1r Mariano daPistoia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mariano da Pistoia alla c. 1v Clarenza, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Clarenza alla c. 1v Giacoppo Petrucci sec. 15., nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Giacoppo alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/87
Lettera, Bagno Vignoni 1490-04-30 ( Nel testo: "Die ultimo aprilis 1490". )
mm. 283x214 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandul(finis ora)tori Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "87", numero del documento all'interno della cassetta; n...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.13.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_87]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1r Giovanni Antonio d'Arezzo, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Giovannantonio alla c. 1r Rodolfo Baglioni m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Ridolfo Baglioni alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Mariano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mariano alla c. 1r Renuccio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Renuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/88
Lettera, Bagno Vignoni 1490-05-01 ( Nel testo: "Die primo maij 1490". )
mm. 293x202 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e pan)dolfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 dal bagno adi 2 dimaggio aore 4 dinocte".
A c. 1r, nell'ango...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.14.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_88]
mittente: Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulphi(inis) alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come As(canio) alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Stefano Taverna, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Taverna alla c. 1v Giacoppo Petrucci sec. 15., nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Giacoppo alla c. 1v Cherubino daOrvieto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cherubino da orvieto alla c. 1v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come belplatto alla c. 2r Piero Corsini 1441-1499, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come piero corsini alla c. 1v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piero mio alla c. 1v Piero Lioni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero lioni alla c. 1v Balbano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Balbano alla c. 1v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/89
Lettera, Bagni San Filippo 1490-06-09 ( Nel testo: "Die viiij Junij 1490". )
mm. 299x214 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulphi(nis orato)ri Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "89", numero del documento all'interno della cassetta; ne...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.14.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_89]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo d(e) pandulfiinis alla c. 1v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Cicognano daCatrocaro condottiero di ventura ; m. ca. 1500, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cicognano da Castrocaro alla c. 1r Michelangelo daBertinoro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Michelagnolo da bertinoro alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/90
Lettera, Bagni San Filippo 1490-06-12 ( Nel testo: "Die xij Junij 1490". )
mm. 193x195.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrophilippo d(e) pandulfinis oratori Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "90", numero del documento all'interno della cassetta; ne...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2010 13.15.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_90]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medici alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfiinis alla c. 1v Lodovico Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico Martelli alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1r Jean Balue cardinale ; 1421?-1491, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come cardinale balu alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/92
Lettera, Firenze 1490-06-25 ( Nel testo: "Die xxv Junij 1490". )
mm. 200x207.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis (orato)ri Flor(enti)no. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "92", numero del documento all'interno della cassetta; ne...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.22.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_92]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfiinis alla c. 2v Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come francesco valori alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v Luigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1v Giacoppo Petrucci sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giacoppo alla c. 1v Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/93
Lettera, Firenze 1490-06-27 ( Nel testo: "Die xxvij Junij 1490". )
mm. 295x219 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori Flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "91", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.22.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_93]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo d(e) pandolfiinis alla c. 1r Niccol�� Pandolfini cardinale ; 1440-1498, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come vescovo di Pistoia alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/94
Lettera, Firenze 1490-06-22 ( Nel testo: "Die xxij Junij 1490". )
mm. 190x214.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrophilippo d(e) pandolfinis oratori Floren(tino). Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "94", numero del documento all'interno della cassetta; nel...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_94]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come petrophilippo pandolphino alla c. 1r Malatesta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Malatesta alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/95
Lettera, Firenze 1490-07-02 ( Nel testo: "die ij Julij 1490". )
mm. 196x200.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Oratori florentino petrophilippo pandolphino oratori honorando nostro. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "95", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angol...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_95]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfiinis alla c. 1v Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/96
Lettera, Firenze 1490-09-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Septembris 1490". )
mm. 153x210.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "96", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo supe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_96]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) (pandol)finis alla c. 1r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 1r Marullo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marullo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/97
Lettera, Firenze 1490-09-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Septembris 1490". )
mm. 149x215.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo Pierfilippo d(e) (pandol)finis oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "97", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo superiore estern...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_97]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo d(e) pandulfinis alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r Nicolino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come nicolino alla c. 1r Niccol�� Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte di Pitigliano alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paolo alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) alla c. 1r Giovanni Battista Orsini cardinale ; 1450?-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come As(canio) alla c. 1r Giovanni Savelli condottiero ; fl. 1483-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Savello alla c. 1r Nofri Tornabuoni, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Nofri alla c. 1v
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/98
Lettera, Firenze 1490-09-25 ( Nel testo: "Die xxv Septembris 1490". )
mm. 296x217 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo d(e) pandulfinis oratori. Romae"; traccia del sigillo; in verticale, lungo il margine esterno, di altra mano, "1490 da firenze adi 27 disett(emb)re ore 24".
A c. 1r, nell'ango...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_98]
Pagano, Sergio
��Il ��cardinale Uberto Gambara vescovo di Tortona (1489-1549) / Sergio Pagano
Firenze : L. S. Olschki.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0306503]
Antonio Domeniconi
Un inventario relativo a un custode della Biblioteca Malatestiana: frate Franceschino da Cesena (1489)
Fratelli Lega
Fa parte di: Studi romagnoli, 1965, n.16
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_RAV0024945_b]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, feb., 5, fasc. 1489, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277417]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, feb., 5, fasc. 1489, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307589]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1956:A. 56, set., 1-18, fasc. 1489)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1313]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, gen., 30, fasc. 1489)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_1857]