Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de (pandolfinis) alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) M(aes)ta alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ) Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 2r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/64
Lettera, Firenze 1490-03-14 ( Nel testo: "Die xiiij martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 293x215 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de (pandolfinis) oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "105", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.32.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_64]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Feria 5. die 18. martij 1666. In Congregatione generali sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis habita in Palatio Apostolico montis Quirinalis coram sanctiss. D.N.D. Alexandro diuina prouidentia papa 7. ac eminentissimis, & reuerendissimis DD. S.R.E. cardinalibus in tota Republica Christiana aduersùs haereticam prauitatem inquisitoribus generalibus à sancta Sede Apostolica specialiter deputatis.
Roma : Stamperia Camerale1666
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043132]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Feria 5. die 24 septembris 1665. In Congregatione generali sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis habita in Palatio Apostolico montis Quirinalis coram sanctiss. D.N.D. Alexandro diuina prouidentia papa 7. ac eminentissimis, & reuerendissimis DD. S.R.E. cardinalibus in tota Republica Christiana aduersus haereticam prauitatem inquisitoribus generalibus ... Feria 5. 18 martij 1666. In Congregatione generali sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis ...
Roma : Stamperia Camerale1666
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043135]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Feria 4. die 18. Martij 1643. In Congregatione generali sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis, habita in conuentu S. Mariae super Minerua coram eminentissimis, & reuerendissimis DD. S.R.E. cardinalibus in vniuersa republica christiana contra haereticam prauitatem inquisitoribus generalibus S. Sede apostolica specialiter deputatis
Roma : Stamperia Camerale1643
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE041045]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Feria 5. die 2. Martij 1679. In generali Congregatione Sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis habita in Palatio Apostolico vaticano eoram Sanctissimo D.N.D. Innocentio diuina prouidentia PP. 11. ac eminentissimis, & reuerendissimis dominis S.R.E. cardinalibus in tota republica christiana con ra haereticam prauitatem generalibus Inquisitoribus à Sancta Sede Apostolica specialiter deputatis
Roma : Stamperia Camerale1679
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE026977]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Feria 5. die 2. Martij 1679. In generali Congregatione sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis habita in Palatio Apostolico Vaticano coram sanctissimo D.N.D. Innocentio diuina prouidentia papa 11. ac eminentissimis, & reuerendissimis dominis S.R.E. cardinalibus in tota republica christiana co tra haereticam prauitatem generalibus inquisitoribus à Sancta Sede apostolica specialiter deputatis
Roma : Stamperia Camerale1679
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043344]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Feria 5. die 14 Martij 1658. In Congregatione generali sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis habita in Palatio Apostolico montis Quirinalis coram sanctissimo D.N.D. Alexandro diuina prouidentia papa 7. ac eminentissimis, & reuerendissimis dominis sanctae Romanae Ecclesiae cardinalibus in to a republica christiana aduersùs haereticam prauitatem generalibus inquisitoribus à Sancta Sede apostolica specialitÿr deputatis
Roma : Stamperia Camerale1658
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043116]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Feria 5. die 2. Martij 1679. In generali Congregatione sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis habita in Palatio Apostolico Vaticano coram sanctissimo D.N.D. Innocentio diuina prouidentia papa 11. ac eminentissimis, & reuerendissimis dominis S.R.E. cardinalibus in tota republica christiana co tra haereticam prauitatem generalibus inquisitoribus à Sancta Sede apostolica specialiter deputatis
Roma : Stamperia Camerale1679
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043340]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Feria 5. die 14. Martij 1680. In Congregatione generali sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis habita in Palatio Apostolico in Vaticano coram sanctissimo D.N.D. Innocentio divina prouidentia papa 11. ac emintissimis, & reuerendissimis DD. S.R.E. cardinalibus in vniuersa republica christiana ontrà haereticam prauitatem Inquisitoribus generalibus à Sancta Sede apostolica specialiter deputatis
Roma : Stamperia Camerale1680
Decreto con proibizioni librarie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044649]
Milano <Ducato>
Garoni, Angelo Stefano <fl. 1627-1638>; Carli, Giovanni Pietro; Mognus Fossatus, Pius Antonius; Malatesta, Giuseppe Richino
Ordines excellentissimi Senatus Mediolani ab anno 1490 usque ad annum 1639 collecti, et scholiis ornati ab olim j. c. Angelo Stephano Garono additis ordinibus supra centum viginti eidem incompertis; ab anno vero 1639 usque ad annum 1743 collecti ab egregio j. c. don Joanne Petro Carlio ... et a sociis Mediolanensis Athenaei nec non perutilibus annotationibus illustrati ab egregio j. c. et advocato Pio Antonio Mogno Fossato ..
Mediolani : in Curia regia, sumptibus Joseph Richini Malatestae regii ducalis typographi.1743
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE001701]
Sa��nz de Aguirre, Jos�� <1630-1699>
P��rez, Lucas
Auctoritas infallibilis et summa cathedrae S. Petri, extra et supra concilia quaelibet, atque in totam Ecclesiam: denuo stabilita ex monumentis antiquitatis Christianae, ... adversus declarationem nomine illustriss. cleri Gallicani editam Parisijs die 19. Martij 1682. & in quorundam DD. Parisiensium, & Belgarum theses. ... Accessit ratio eorum quae gesta sunt ab eodem SS. D.N. Innocentio 11. adversus praetensa iura regis christianissimi Ludovici 14. in quasdam ecclesias, et in aliquot praesules Galliae: insuper & tractatus appendix, in quo ostenditur, S. Anselmum ... fuisse eximium defensorem cathedrae S. Petri, adversus rebelles, praesertim Graecos, ... Auctore magistro fr. Iosepho Saenz de Aguirre, ..
Salmanticae : apud Lucam Perez, Academiae Salmant. typographum.1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE037968]
mittente: *Priori della *Libert��irenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis alla c. 26r *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Vexillifer Justitiae alla c. 26r; destinatario: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Orator(i) alla c. 26r Lorenzo Lenzi 1444-1517, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Orator(i) alla c. 26r ; Lorenzo alla c. 28v Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 26v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)t��el Re alla c. 26v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 27r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 27r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 27r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bel(mon)te alla c. 27v Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Saliente alla c. 27v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) di Roano alla c. 27v Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli Albizi alla c. 27v Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 28r Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Julio Scrucciati alla c. 28v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.met��519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Alberigo alla c. 28v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co M(es)s(er) Iulio alla c. 11r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)ma S(igno)ria di belmonte alla c. 11r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 11r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)miss(ri)o n(ost)ro alla c. 11r; altra relazione di D.I.: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come cap(ita)no alla c. 12r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del S(igno)re Re alla c. 12r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci or(atores) etc. alla c. 14r Lorenzo Lenzi 1444-1517, destinatario ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci or(atores) alla c. 14r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Corco alla c. 14r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 14r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 14r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 14r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 14v Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Sagliente alla c. 14v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( DBF ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Roano alla c. 15r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli albizi alla c. 15r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Belmonte alla c. 15r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 15r Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(e)r Iulio Scruciati alla c. 15v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.met��519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese alberico alla c. 15r; certificatore: Francesco diOttaviano diAntonio diArezzo notaio , certificatore ; il nome �� citato nel ms. come franciscus q(uo)dam ottaviani antonij de Aretio alla c. 16v Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)ni Joha(n)nis duplessis de courcon alla c. 16r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come christ(ianissi)mi regis francor(um) alla c. 16r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni lodovici de saglient alla c. 16r Feu uomo d'armi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni dufeu alla c. 16r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni dubeaumont alla c. 16r Louis de de uomo d Combard uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lodovici de combard d(omi)ni degibanel alla c. 16r Andrea diCalabria fante al servizio di Pisa, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas de Calabria alla c. 16r Francesco diCalabria connestabile al servizio di Pisa, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o calavrese alla c. 16r Bernardino diPontremoli , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardinus depo(n)tremulo alla c. 16r Matteo diNeri cittadino pisano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come matteo dineri alla c. 16r Jacopo diCorradino diPietrasanta, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacobus magistri corradini depetrasancta alla c. 16v Altobello diCalabria fante in Lucca, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Altobellus de calabria alla c. 16v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri fiorentini alla c. 18r; destinatario: Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co Mons(igno)re alla c. 18r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 18r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 18r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli albizi alla c. 19r; mittente: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 20r; destinatario: *Repubblica *Fiorentina, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri alla c. 20r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il M(agnific)o Corco alla c. 20r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 20r; mittente: Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re Corco alla c. 20v; destinatario: *Repubblica *Fiorentina, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri alla c. 20v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 20v Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 20v Guidantonio Vespucci 1437-1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mess(e)re Guida(n)t(oni)o vespucci alla c. 20v; mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come ex(else) D(ominationis) Flor(entine) alla c. 22r; destinatario: Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Christianiss(i)me rex alla c. 22r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mag(nifi)co d(omi)no Duplessis de Chorcu alla c. 22r; mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come ex(else) D(omi)nationis Floren(tine) alla c. 24r; destinatario: Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)me alla c. 24r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come chri(stianissi)me M(aiesta)tis alla c. 24r Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)cu(m) D(ominum) Duplessis alla c. 24r; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Belmo(n)te alla c. 1r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) Saliente alla c. 1r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Giacomini alla c. 1r Lodovico Morelli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico di Jacopo morelli alla c. 1r Galeotto de' de' politico Pazzi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Galeotto d(e) Pazi alla c. 1r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come luca delli albizi alla c. 1v Pierantonio Carnesecchi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pierant(oni)o Carnesecchi alla c. 2v Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) della Tremollia alla c. 3r-4v Pellegrino Lorini politico fiorentino ; 1464-1513, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pellegrino Lorini alla c. 4v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 3r Edouard Bullion valletto del re di Francia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Adovardo Bugliotto alla c. 6v Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come il Papa alla c. 8r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come il Valentinese alla c. 8r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 8v Paolo Orsini m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Paulo Orsino alla c. 8v Giulio Orsini m. 1513, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Iulio alla c. 8v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come de Manfredi chiamato Astorre alla c. 9r Guasconi famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Guasconi alla c. 6r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o della Casa alla c. 2v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giampaulo ballioni alla c. 8v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Urbino alla c. 9r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovambaptista Ridolphi alla c. 1v Cosimo Sassetti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Saxetti alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/83
Lettera, Firenze 1500-08-01 ( Nel testo "Die p(ri)mo Augusti M CCCCC". )
Lettera, Firenze
Ricordo et Capi exposti a questa excelsa Signoria, alla c. 12r
Lettera, Firenze 1500-08-01 ( La data non �� espressa; un'altra copia della lettera �� datata: "Die p(ri)mo Augusti M CCCCC" - cfr. C. M. I/83, n�� 13 -. )
Verbale di interrogatorio
Lettera, Firenze 1500-07-30 ( Nel testo: "adi xxx di luglio M ccccc". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-03 ( Nel testo: "de di 3 dagosto 1500". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-03 ( Nel testo: "adi iij di Agosto 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Sub die v Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v augusti M D". )
Relazione sull'assedio di Pisa e su altri avvenimenti dell'anno 1500
Lettera, Firenze 1500-07-31 ( Nel testo: "Die xxxi Julij M CCCCC". )
Lettera, Firenze 1500-10-11 ( Nel testo: " Siamo addi xi". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-04 ( Nel testo: "Die iiij�� Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti M D". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti MCCCCC". )
Lettera, Firenze 1500-08-14 ( Nel testo: "Die xiiij Augusti M D L". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-07 ( Nel testo: "Addi 7 d'agosto M D". )
Lettera, Firenze 1500-08-30 ( Nel testo: "Die xxx Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-09-20 ( Nel testo: "Die xx septembris M D". )
Lettera, Firenze 1500-09-22 ( Nel testo: "Die xxij septembris M. D.". )
Lettera, Firenze 1500-10-03 ( Nel testo: "Die iij octobris M CCCCC". )
Lettera, Firenze 1499-07-20 ( Nel testo: " Die xx Julij M CCCCLXXXXJX". )
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_83]
mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 17v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto cavallaro alla c. 17v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 17v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 17v Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 17v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) A(n)g(e)lo alla c. 18v; mittente: Bartolomeo Scala cancelliere della Repubblica fiorentina ; 1430-1497, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olomeo) Scala Cancell(arius) alla c. 2v (Bartolomeo Scala �� mittente , ma in qualit�� di cancelliere della Repubblica fiorentina.); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petriphilyppi Pandulphini alla c. 1r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Giovanni Bentivoglio 1443-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)co M(es)s(er) Giovanni alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco valori alla c. 1r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo de Medici alla c. 2r Bona di di duche Savoia duchessa di Milano ; 1449-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duch(e)ssa alla c. 2v Galeazzo Sanseverino 1458-1525, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(s)er Galeazo da Sanseverino alla c. 2v Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bartholomeo Calcho alla c. 2v Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ducem Mediolani alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Lodovico alla c. 1r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 14r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) L(odovi)co alla c. 14r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Gregorio Panicarola alla c. 14 r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 14r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 14r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Adorno alla c. 14r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Piero de Medici alla c. 14v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 15r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Angelo alla c. 15r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 14r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mis et Ex(cel)sis D(omi)nis Prioribus libertatis et vexillifero Justitie populj Florentini alla c. 15r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tie alla c. 15r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nfi)ci D(omi)ni alla c. 15v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto cavallaro alla c. 15v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) L(odovi)co alla c. 15v Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bartholomeo Calcho alla c. 15v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come stephano nuovo Imb(asciado)re e genero di Barth(olom)eo alla c. 15v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Ang(e)lo alla c. 15v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 16r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 16r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 16r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 16r Polo diNegrone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Polo di Negrone alla c. 16r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 16v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Angelo alla c. 16r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 12v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come filippo cavallaro alla c. 12v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio Panicarola alla c. 12v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L)((odovi)co alla c. 12v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 12v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 17r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 17r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Gregorio alla c. 17r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 17r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissimo) S(igno)re Astore alla c. 17r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 17r Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto cavallaro alla c. 17v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 17v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifici D(omi)ni alla c. 11v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re L(odovi)co alla c. 11v Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il Governator alla c. 12r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 12r Bona di di duche Savoia duchessa di Milano ; 1449-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duc(he)ssa di Savoja alla c. 12r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)t�� del Re alla c. 12r Louis de de sec. 1 La Chambre sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(onsign)or d(e)lla Ciambra alla c. 12r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marc(he)se di Manthua alla c. 12 r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo, Agnolo alla c. 12r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 12r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 18r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(arth)olomeo Calcho alla c. 18r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 18r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 18v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Adorno alla c. 18v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Ang(e)lo alla c. 18v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 18v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 18v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 18v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 18v Lodovico Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Lodovico alla c. 19r Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Gabriello alla c. 19r Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio; ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Malgr�� alla c. 19r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Jo. A(n)g((e)lo alla c. 18v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 19r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) L(odovi)co alla c. 19r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 19r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vann)ni Adorno alla c. 19r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Francia alla c. 19v Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio; ); il nome �� citato nel ms. come M(arche)se di Malgr�� alla c. 19v Lodovico Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( Dal carteggio; ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Malaspina alla c. 19v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 19v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilre luygi alla c. 19v Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Galeazo alla c. 19v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Jo. A(n)g(e)lo alla c. 19r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 19r Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Mo(n)ferrato alla c. 19v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 20r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 20r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 20r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 21r Lodovico Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( Dal carteggio; . ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Lodovico alla c. 21r Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio; . ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Malgr�� alla c. 21r Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re Luygi alla c. 21v Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Galeazo alla c. 21r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilre di Francia alla c. 21r Carlo Barbiano, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Carlo di Belgioioso alla c. 21r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come ilConte di Caiazo alla c. 21v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il re di Hispagna alla c. 21v Polo diNegrone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Polo di Negrone alla c. 21v Boabdil re del sultanato di Granada ; 1452-1528, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di Granata alla c. 21v Gerome Estouville, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Girolamo Totavilla alla c. 21v Giovanni Francesco Marliano fl. 1482-1525, nome citato ( Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanfranc(esc)o da Marliano alla c. 21v Campriano corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Campriano alla c. 20r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 20r Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Monferrato alla c. 21r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 21v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 22v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Adorno alla c. 23v Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fratello alla c. 23r Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Luygi del Fiesco alla c. 23r Francesco daBagnone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Franc(esc)o da bagnone alla c. 23v Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Gabriello alla c. 23v Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio;. ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Malgr�� alla c. 23v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di Francia alla c. 23v Francesco di Gian Galeazzo di Gian Galeazzo 1491-1512 Sforza 1491-1512, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come figl(i)o del Duca alla c. 24r Ippolito prete, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Hipolito alla c. 23v Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 24r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 22v Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Monferrato alla c. 23r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 21v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) L(odovi)co alla c. 21v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Adorno alla c. 22r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte di Caiazo alla c. 22v Giacomo Malaspina marchese di Malgrate, nome citato ( Dal carteggio; ); il nome �� citato nel ms. come Maerch(e)se di Malgr�� alla c. 22v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 21v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 16v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) Lodovico alla c. 16v Polo diNegrone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Polo di Negrone alla c. 16v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Gregorio alla c. 16v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 17r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 17r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 16v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 7r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Zucca cavallaro, nome citato ( Dal cartegigo. ); il nome �� citato nel ms. come Zucca cavallaro alla c. 7r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or L(odovi)co alla c. 7r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 7v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 7r Sangalletto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come sanghalletto alla c. 7r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. ang(e)lo alla c. 7r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 7r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petrus philippus Pandolphinus alla c. 3r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magnificis D(omi(nis obser(vandissi)mis D(omi)nis octoviris practice Ex(cel)se Reipu(blice) Florentine alla c. 3r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or L(odovi)co alla c. 3r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 3r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 3r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 3r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 3r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 3v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan(n)i Adorno alla c. 3v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 4r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicor ; Gregorio Panicarola alla c. 3v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 4r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan(n)i Adorno alla c. 4r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esco) valori alla c. 4r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 4v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Branda da Castiglione alla c. 4v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 5r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or L(odovi)co alla c. 5r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo Calcho alla c. 5r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. angelo alla c. 5r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 5r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 5v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Fivizano cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Fivizano cavallaro alla c. 5v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Lodovico alla c. 5v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 5v Federico Sanseverino cardinale del titolo di San Teodoro; 1450-1516, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come vescovo da sanseverino alla c. 5v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Ang(e)lo alla c. 5v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es(s)er Branda alla c. 5v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magni(fi)ci D(omi)ni alla c. 13r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 13r Biagino cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Biagino cavallaro alla c. 13r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 13r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sua ex(cellenti)a alla c. 13r Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marc(he)se Gabriello alla c. 13v Giovambattista Malaspina figlio di Gabriele Malaspina, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giovam(battis)ta figl(i)o d(e)l Marc(he)se Gabriello alla c. 13v Ippolito prete, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come prete Hipolito alla c. 13v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 6r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or L(odovi)co alla c. 6r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(ese) di Manthua alla c. 6v Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come B(artolomeo) Calco alla c. 6v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. stephano da Castiglione alla c. 6v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. ang(e)lo alla c. 6r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 6r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci D(omi)ni alla c. 24v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 25r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(ecellentia) Ill(ustrissima) alla c. 24v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilre Luygi alla c. 25r Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come filippo cavallaro alla c. 25r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 25v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 26r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 26r Philippe de de signore d Commynes signore d'Argenton ; 1447?- 1511, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(ign)or dargentona alla c. 24r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) branda alla c. 25v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Simonotto alla c. 26r Gian Giacomo Paleologo marchese del Monferrato ; 1395-1445, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Mo(n)ferrato alla c. 25r; mittente: Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ludovicimarie Sforzie alla c. 7v; destinatario: Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, destinatario ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorium Panicarolam Ducalem Co(m)missarium Cotignole alla c. 7v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Faenza alla c. 8r Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Amb(asciato)re Fior(enti)no alla c. 1r; mittente: Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ludovici alla c. 8r; destinatario: Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Angelum Talentum Ducalem oratore(m) Florentie alla c. 8r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 8r Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilyppo alla c. 8r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: Antonio Balbiano ambasciatore milanese, destinatario ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Comite(m) Antoniu(m) Balbianu(m) Ducale(m) oratore(m) Ferrarie alla c. 8r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Duca alla c. 8r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifici D(omi)ni mei alla c. 8v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 8v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 8r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese di Manthua alla c. 9r Sangalletto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Sanghalletto alla c. 8v Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 8v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Branda alla c. 8v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Manifici D(omi)ni alla c. 9r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 9r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(van)ni Adorno alla c. 9r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 10v Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore di Genova alla c. 9r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 10v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marc(he)se di Manthua alla c. 11r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Aldobrandino mandatario d(e)l Duca di Ferrara alla c. 10v Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Frachassa alla c. 11r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanag(e)lo alla c. 10v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 9r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 11r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio panicarola alla c. 11r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 11r Ladislao Jagellone re di Boemia e di Ungheria ; 2. ; 1456-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Ungheria alla c. 11v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Maximiliano alla c. 11r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re L(odovi)co alla c. 11r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Alobrandino da Bagnocavallo alla c. 11r; altra relazione di D.I.: Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(ominus) Ludovicus alla c. 6r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, altra relazione di D.I. ( Copista.; IBI ); mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 47v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Luygi d(e)l fiesco alla c. 47v ; Giovan luygi alla c. 48r Piero Tornabuoni capitano di Sarzana, nome citato ( Dal carteggio; Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Piero Tornabuoni alla c. 47v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ce or(ratore) alla c. 41v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 41v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Commissarij di faenza alla c. 41v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Commissarij di faenza alla c. 41v ; Bernado Canigiani alla c. 41v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 41v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 41v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Astorre alla c. 42r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Aldobrandino alla c. 41v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 42v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) gregorio alla c. 42v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 43r Agnolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Agnolo alla c. 43r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 42v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 43r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Morello Malaspina, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se Morello alla c. 43r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo S(igno)re alla c. 43r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 43r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 43v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 43v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 44r Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)misarij alla c. 44r Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)misarij alla c. 44r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bart(holom)eo Chalcho alla c. 44v Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo principe alla c. 44v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Aldobrandino alla c. 43v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 44v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 43v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 44v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 44v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)miss(arij) alla c. 45v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)miss(arij) alla c. 45v Camprianino corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Camprianino alla c. 45v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Aldobrandino alla c. 45v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 24r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 24r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)t�� d(e)lre di Francia alla c. 24r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua Ex(cellentia) alla c. 24r Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Monferrato alla c. 24r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 47r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 47r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Agnolo alla c. 47v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 47r ; m(es)(er) Branda alla c. 47v; mittente: Dionigi Pucci, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Dionigij Puccij alla c. 38v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Octovires pratice alla c. 38v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 38v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 38v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo alla c. 38v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Hercule alla c. 38v Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo alla c. 38v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Aldobrandino alla c. 39r; mittente: Piero Tornabuoni capitano di Sarzana, mittente ( Dal carteggio; Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998. ); il nome �� citato nel ms. come Piero Tornabuoni alla c. 48r; nome citato: , nome citato ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri otto dipratica alla c. 48r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(ato)re alla c. 48r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 48r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Adorno alla c. 48r Marino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Marino alla c. 48r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di Francia alla c. 49r Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come il Canigiano alla c. 49r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 49r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castiglione alla c. 48v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Aldobrandino alla c. 49r Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Simonotto alla c. 49r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Me(es)s(er) Branda alla c. 48v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 49v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Phylippo cavallaro alla c. 49v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 49v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 49v Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Aliygi alla c. 49v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cristian(issi)ma R(eg)ia M(aes)t�� di Francia alla c. 49v Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mi S(igno)ri alla c. 49v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ce or(atore) alla c. 50r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 50r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 50r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 50r Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)miss(a)rij n(ost)ri alla c. 50r Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)miss(a)rij n(ost)ri alla c. 50r Scipione, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Scipione alla c. 50r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mi S(igno)ri alla c. 50v Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, nome citato ( Dal categgio; Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ; ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ro oratore alla c. 50v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 50v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(eg)ia M(aes)ta alla c. 50v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 50v; mittente: Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petri d(e)Alamannis alla c. 50v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominos) Octoviros practice alla c. 50v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l re alla c. 51r Pius papa ; 3. ; 1439-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Siena alla c. 51r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N(ostro) S(ignore) alla c. 51r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifice or(atore) alla c. 51r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 51r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore di Genova alla c. 51v Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 52r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano alla c. 51v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Branda alla c. 51r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 45v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 46r Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)missarij ad Faenza alla c. 47r Alberto Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)missarij ad Faenza alla c. 47r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 47r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Aldobrandino alla c. 47r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano da Castgilone alla c. 47r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(ni) alla c. 29v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 29v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gregorio alla c. 29v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 29v Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 30r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governatore alla c. 30r Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni suo fratello alla c. 30r Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano alla c. 30r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Aldobrandino alla c. 30r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Francesco alla c. 29v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Dionygi Pucci alla c. 29v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 30r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 52r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 52v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 26r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 26v Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G(overnatore) alla c. 26v Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)or Acanio alla c. 27r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 26r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 27r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L8odovi)co alla c. 27r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 27r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifici D(omi)ni alla c. 27v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bartholomeo Calcho alla c. 27r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 27v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio panicarola alla c. 27v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 27v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stefphano da Castglione alla c. 27v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 27r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ci D(omi)ni alla c. 28r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, nome citato ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 28r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di Francia alla c. 28r Bartolomeo Calco segretario della cancelleria sforzesca ; 1434-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B. Calcho alla c. 28r Agostino Adorno m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Governator alla c. 28r Maria Brankovic marchesa di Monferrato ; 1466-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come march(e)sana alla c. 28r Sangalletto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Sangalletto cavallaro alla c. 28r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 28r Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Mo(n)ferrato alla c. 28r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 28r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 28r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 28r; mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis et vexillifer iustitie populi florentini alla c. 41r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co oratori pierfhilippo Pandolphyno alla c. 41r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto Ill(ustrissim)o S(ign)or alla c. 41r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 29r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Sangalletto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Sanghalletto alla c. 29r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 29r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio panicarola alla c. 29r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 29v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano alla c. 29r Aldobrandino Guidoni mandatario del duca di Ferrara, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) aldobrandino alla c. 29v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 29v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 39r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 39v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio panicarola alla c. 39v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Dyonigi alla c. 39v Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo de' Mecici alla c. 39v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 40v Manfredi famiglia, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come casa d(e) Manfredi alla c. 40v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 41r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Angnolo alla c. 39v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 39v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Octoviri Pratice Reip(ubli)ce Florentin(e) alla c. 34r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Petro philippo Pandulphyno alla c. 33r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(Iigno) L(odovi)co alla c. 33r Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 33v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or loro alla c. 33v Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Valori alla c. 33v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Dyonigi alla c. 33r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Manthua alla c. 34r Bernardo Canigiani, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Canigiani alla c. 33r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Magnifice or(ratore) alla c. 34r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 34r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o valori alla c. 34v Giovanni Adorno fl. 1467-1500, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Adorno alla c. 34v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 35r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Jo. A(n)g(e)lo alla c. 34v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Branda da Castiglione alla c. 34v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); copista: Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 35v Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panicarola alla c. 36v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come co(m)sarij n(ost)ri alla c. 36v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come co(m)sarij n(ost)ri alla c. 36v Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(atore) alla c. 35v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ce or(ato)re alla c. 36v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 37r Gian Galeazzo Sforza duca di Milano ; 1469-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 37r Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Agnolo alla c. 36v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci alla c. 37r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Gregorio Panigarola commissario ducale a Cotignola, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gregorio Panigarola alla c. 37r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 37v Bernardo Canigiani, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)mmisaij alla c. 37v Dionigi Pucci, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ri Co(m)mmisaij alla c. 37v ; Dionygi alla c. 27v Piero de' de' 1416-1 Medici 1416-1469, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Piero d(e) Medici alla c. 38r Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(anti)ta del papa alla c. 38v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(eg)ia M(aes)t�� alla c. 38v Giovanni Angelo Talenti ambasciatore milanese ; sec. 15., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(s(er) Jo. Ang(e)lo alla c. 38v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Simonotto Belprato alla c. 38v Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 37r; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 24v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) L(odovi)co alla c. 24v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Simonotto alla c. 24v Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se di Monferrato alla c. 24v; mittente: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 28v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, copista ( IBI ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Lodovico alla c. 28v Maria Brankovic marchesa di Monferrato ; 1466-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come march(e)sana alla c. 29r Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Galeazo alla c. 28 v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Stephano alla c. 28 Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Branda alla c. 28v Bonifacio Paleologo marchese del Monferrato ; 3. ; 1424-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come March(e)se alla c. 29r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 9
Lettera, Milano 1491-12-31 ( Nel testo: "Die xxxi Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1491 ( Nel testo: "in an(n)o d(omi)ni MCCCCLxxxxi" )
Lettera, Milano 1491-12-23 ( Nel testo: "Die xxiij Decembris MCCCCL xxxxj��". )
Lettera, Milano 1491-12-23 ( Nel testo: "Die xxiij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-27 ( Nel testo: "Die xxvij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-28 ( Nel testo: "Die xxviij decembris MCCCCL xxxxj��". )
Lettera, Milano 1491-12-20 ( Nel testo: "Die xx Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-29 ( Nel testo: "Die xxviiij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-17 ( Nel testo: "Die xvij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1492-01-01 ( Nel testo: "Die primo Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-04 ( Nel testo: "Die iiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-01-06 ( Nel testo: "Die vj Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-01-08 ( Nel testo: "Die viij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-01-13 ( Nel testo: " Die xiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1491-01-09 ( Nel testo: "Die viiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1491-12-28 ( Nel testo: "Die xxviij Decembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-03 ( Nel testo: "Die iij Decembris M CCCC L xxxxj". )
Lettera, Milano 1491-11-09 ( Nel testo: "die xviiij Novembris MCCCCLxxxxi��". )
Lettera, Vigevano 1491-11-22 ( Nel testo: "Die xxij Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-11-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-11-25 ( Nel testo: "Die xxv Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-11-26 ( Nel testo: "Die xxvj Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1491-12-21 ( Nel testo: "Die xxi Decembris M CCCCl xxxxi��". )
Lettera, Milano 1491-11-28 ( Nel testo: "Die xxviij Novembris 1491". )
Lettera, Milano 1492-01-17 ( Nel testo: "Die xvij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1491-11-03 ( Nel testo: "die iij Nove(m)bris 1491". )
Lettera, Vigevano 1491-11-03 ( Nel testo: "ut supra". )
Lettera
Lettera, Milano 1491-12-06 ( Nel testo: "Die vj Decembris M CCCC L xxxxi��". )
Lettera, Vigevano 1491-12-11 ( Nel testo: "Die xj Decembris M CCCC L xxxxi��". )
Lettera, Vigevano 1491-12-13 ( Nel testo: "Die xiij Decembris M CCCC L XXXXI��". )
Capita apponenda in g(e)nerali suspensione ab armis inter Florentinos et Genienses sive in g(e)nerali salvaconductum, alla c. 5v
Lettera, Firenze 1492-01-12 ( Nel testo: "Die xij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1491-12-22 ( Nel testo: "Die xxij Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1491-12-22 ( Nel testo: "Die xxij Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1491-12-07 ( Nel testo: "Die vij Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1492-01-03 ( Nel testo: "Die iij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-04 ( Nel testo: "Die iiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-01-14 ( Nel testo: "Die xiiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-12 ( Nel testo: "Die xij Januari 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Faenza 1491-12-10 ( Nel testo: "die x Decembris 1491". )
Lettera, Sarzana 1492-01-05 ( Nel testo: "adj v di Gennaio 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-25 ( Nel testo: "Die xxv Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-22 ( Nel testo; "Die xxij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-31 ( Nel testo: "Die ultima Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Roma 1491-01-28 ( Nel testo: "Die xxviij Jan(ua)rii) 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-02-11 ( Nel testo: "Die xi Februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1492-01-12 ( Nel testo: "Die xij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-02-05 ( Nel testo: "Die Quinta februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. Ma alla fine della lettera �� scritto: "Siamo adi vj [...]"; cfr. Osservazioni. )
Lettera, Firenze 1492-02-11 ( Nel testo: "Die xj Februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-19 ( Nel testo: "Die xviiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-23 ( Nel testo: "Die xxiij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-27 ( Nel testo: "Die xxvij Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-01-31 ( Nel testo: "Die ultima Januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Milano 1492-02-01 ( Nel testo: "Die primo februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1491-12-17 ( Nel testo: "Die xvij Decembris 1491". )
Lettera, Vigevano 1492-02-03 ( Nel testo: "Die iij Februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Firenze 1491-12-16 ( Nel testo: "Die xvj Decembris 1491". )
Lettera, Firenze 1491-11-27 ( Nel testo: "die xxvij Novembris MCCCCLxxxxj". )
Lettera, Firenze 1491-11-29 ( Nel testo: "xxix Nemembris M CCCCL xxxxj��". )
Lettera, Firenze 1491-12-03 ( Nel testo: "Die iij Decembris MCCCCLxxxxj��". )
Lettera, Firenze 1491-12-05 ( Nel testo: "Die v Decembris MCCCCL xxxxj��". )
Lettera, Firenze 1491-12-13 ( Nel testo: "Die xiij Decembris 1491". )
Lettera, Vigevano 1492-01-15 ( Nel testo: "Die xv januarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
Lettera, Vigevano 1492-02-02 ( Nel testo; "Die ij Februarij 1491", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 296x203 (c. 18r).)
mm. 297x208 (c. 1r); macchie di umido.)
mm. 298x206 (c. 14r); macchie di umido.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 52 carte, in cui sono copiate molte lettere relative alla legazione di Filippo Pandolfini al duca di Milano, Gian Galeazzo Sforza, dal novembre 1491 al febbraio 1492.
Doppia numerazione, in alto ...
mm. 299x206; macchie di umido.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_9]