Risultati ricerca
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 2r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de (pandolfinis) alla c. 2v Innocentius papa ; 8. ; 1432-1492, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Branda Castiglioni m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Branda alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marino Tomacelli 1419-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marino alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) M(aes)ta alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ) Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come virginio alla c. 1v Simonetto Belprat 1433-1494, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Belplatto alla c. 1r Niccol�� Michelozzi 1447-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 2r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 2r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/64
Lettera, Firenze 1490-03-14 ( Nel testo: "Die xiiij martij 1489", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 293x215 (c. 1).)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Petrofilippo de (pandolfinis) oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "105", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/09/2010 15.32.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_64]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, lug., 21-22, fasc. 1490)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_3978]
Iacobiti, Aurelio Simmaco : de
Da Prati, Pino
Beatus Jacobus de Marchia : poema inedito napoletano, 1490 / a cura di Pino Da Prati
Napoli : Edizioni Glaux.1968
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0616289]
Città di Castello (PG)
Città di Castello. Archivio storico. Reg.054 - Riformanze : dal 30 dicembre 1490 al 22 marzo 1504
1490-12-30-1504-03-22
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Arch.St.Riformanze.REG054]
Città di Castello (PG)
Città di Castello. Archivio storico. Reg.052 - Riformanze : dal 10 novembre 1481 al 30 novembre 1490
1481-11-10-1490-11-30
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:Arch.St.Riformanze.REG052]
Il Pensiero di Nizza : giornale politico, scientifico e letterario (1875:N1490)
Nizza : Tip. Amministrativa Faraud e Conso1870-1895
Quotidiano
Descrizione basata su: a. 1, n. 247 (7 dic. 1871)
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Periodico [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:TO00190820_16965]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus sod(erinis) alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nic(col)o machiavellj alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto Ill(ustrissi)mo Sig(no)re alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re christianissimo alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di volt(er)ra alla c. 1r Jacopo Brinciassi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o brinciassi da le(nai)a alla c. 1r Martino Scarfa, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come martino scarfi alla c. 1r Tommaso di Paolantonio di Paolantonio politico Soderini politico fiorentino ; 1470-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come tomaso alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/95
Lettera, Firenze 1502-11-14 ( Nel testo: "xiiij nove(m)b(ris) 150ij". )
mm. 296x218; estese macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro M(es)s(er) nic(col)o machiavellj tanq(uam) fr(at)i Car(issi)mo mandatario Flore(n)tino apud Ill(ustrissi)mum Ducem Romandiolae. Imola"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "95", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/02/2009 10.04.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_95]
Cavina, Pietro Maria
Zarafagli, Giuseppe
Fax. seu Lampas volans magnum meteoron visum post occasum solis diei 31. Martij 1676. Epistolica dissertatio Petri M. Kauinae.
(Fauentiae.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002536]
mittente: Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi(tor) Guglielmus Pazius alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie alla c. 2v Carlo diAntonio diCecco diFigline, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo dantonio di cecho di Figline alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/23
Lettera, Figline Valdarno 1495-03-28 ( Nel testo: "Die xxviij Martij 1495". )
mm. 291x216 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido sui margini superiore ed interno.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie Ex(cel)se reip(ublicae)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesim...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 12.59.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_23]
mittente: Jacopo Savelli uomo d'armi ; m. ca. 1525, mittente ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Jacobus Sabellus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolavo d(e) Malchiavellis alla c. 1v Antonio Cantalupo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Antonio d(a) ca(n)talupo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/49
Lettera, 1509-03-30 ( Nel testo: "Die 30 Martij 1509". )
mm. 240x210; macchie di umido vicino ai margini laterali.)
A c. 1v indirizzo: "Nobili viro Niccolavo d(e) Malchiavellis Ex(cel)se R(ei) P(ublice) flore(ntine) secretario dignissimo suo amantissi(m)o"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "49", numero del documento all'interno della casset...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/02/2009 16.26.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_49]
mittente: Giulio Cattaneo, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Julaus Cattaneus alla c. 1r; nome citato: Niccol��, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(esse)r Nicolao alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/16
Lettera, Milano 1519-03-28 ( Nel testo: "Die 28 martij 1519". )
mm. 296x197.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Magnifico M(esse)r Nicolao Commissario del S(erenissi)mo N(ost)ro Sig(no)re"; traccia del sigillo; nell'altra met�� della medesima carta sono annotati da un'altra mano una lista di oggetti e dei calcoli.
A c. 1r, i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/03/2009 14.10.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_16]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pandophino alla c. 1v Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) di milano alla c. 1r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Agostino Fregoso condottiero di ventura ; 1442-1486, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come agostino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/49
Lettera, Firenze 1482-03-02 ( Nel testo: "die ij Martij 1482". )
mm. 288x205.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro maiori hon(orando) Petrophilippo pandophino oratori Florenti(no). urbinj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "48", relativo ad un'antica cartulazio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.01.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_49]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Agnolo Pandolfini commissario di Barga, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo d(e) Pandolfinis alla c. 1rv Niccol�� Michelozzi 1447-1527, copista ( IBI ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto s(ignore) alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r Giovanni Battista Bentivoglio n. 1412, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovambap(tis)ta alla c. 1r Francesco Nacci, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come naccio alla c. 1r Giovanni Masi, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Masi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/51
Lettera, Firenze 1482-03-23 ( Nel testo: "die xxiij Martij". )
mm. 288x208.)
Mano di Niccol�� Michelozzi.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Oratori Florentino Petrophilippo d(e) Pandolfinis maiori honor(an)do. Urbinj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "52", relativo ad un'antica cartulazion...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/09/2010 14.06.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_51]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, lug., 19, fasc. 1490, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291323]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1956:A. 56, set.-ott., 19-2, fasc. 1490)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1264]
Braun, Georg; Hogenberg, Frans
Nullus in orbe locus Baiis praelucet amoenis. S. D. Abrahamo Ortelio Georgius Hoefnagle... ex nostro Museo Bavarico Cal. Martij Anno 1580
[1616]
Fa parte di: Urbium praecipuarum totius mundi liber tertius
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0000173]
mittente: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lucas Antonij de Albizis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)e(se)r Chriaco alla c. 1r Francesco diMontedoglio uomo d'arme; m. ca. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Checco alla c. 1r Fieravanti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come il Fierava(n)te alla c. 1r Agnolo Corbinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo Corbinelli alla c. 1r Piero daPiombino connestabile , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pierozo da Piombino alla c. 1v Jacopo connestabile, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo alla c. 1v Guerriero capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come capitan Guerrieri alla c. 1v Giovanni Demitri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni Demitri alla c. 1v Venanzio daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vina(ntio) da Cortona alla c. 1v Cesare daPistoia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Cesare da Pistoia alla c. 1v Giampaolo Manfroni condottiero di ventura ; 1442-1527, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanpaulo Manfroni alla c. 2r Giovanni [?] Melussi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come [...]vanni Melussi alla c. 1r (La carta �� lacerata.) Iacopo Ciacchi capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Cracchi alla c. 1v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Renuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/66
Lettera, Livorno 1497-03-23 ( Nel testo: "die xxiij martij 1496. Hora sexta noctis", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 285x213 (c. 1r); una lacerazione sul margine interno di c. 1 rende illegibili l'inizio di due righi; macchie di umido.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; in testa alla carta di mano di Machiavelli �� scritto "presa del bastione"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasv...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/12/2008 12.00.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_66]
mittente: Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolaus Valorius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gonfaloniere alla c. 1r Bartolino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come albatholino alla c. 1r Ugolino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ugolino alla c. 1r Mino de' de' ambas Rossi ambasciatore bolognese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Bino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/59
Lettera, Ruen 1504-03-07 ( Nel testo: "Die vij Martij M D IIJ", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 304x207.)
A c. 1v indirizzo: "Niccolao Maclavello secretario dig(nissi)mo Ex(cel(se) Reip(ubli)ce"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "59", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 13.41.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_59]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F(ranciscus) Sod(erinus) Car(dina)lis vulterranus alla c. 1r; destinatario: Piero Soderini 1452-1522, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petro de Soderinis alla c. 1v Titus Manlius Torquatus fl. 347-340 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manlio Torquato alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/13
Lettera, Roma 1506-03-04 ( Nel testo: "4 Martij 1505", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 291x217.)
A c. 1v indirizzo: "Ill(ustrissi)mo D(omin)o d(omino) Petro de Soderinis Ex(cel)se Reip(ubli)ce Florentine vexillifero perpetuo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/02/2009 13.06.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_13]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Malchiavello alla c. 1v Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lo Ill(ustrissi)mo S(ignor) Confalonieri alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/94
Lettera, Roma 1506-03-04 ( Nel testo: "iiij Martij M D vj", secondo lo stile comune e non fiorentino. )
mm. 282x203.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro d(omi)no Nicolao Malchiavello Compatri n(ost)ro Car(issi)mo"; sotto, il mittente: "F. de soderinis t(i)t(uli) S(anc)te susa(n)ne p(res)bi(ter) Car(dina)lis vulterran(us)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/02/2009 9.01.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_94]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Mariano Mori, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Mariano Mori alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/101
Lettera, Roma 1504-03-24 ( Nel testo: "xxiiij Martij M DIIII", secondo lo stile comune, non fiorentino. )
mm. 290x205.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao Maclavello Secretario floren(ti)no Comp(at)ri n(ost)ro Car(issi)mo"; sotto, il mittente: "F. de soderinis t(i)t(uli) S(anc)te susa(n)ne p(res)bi(ter) Car(dina)lis vulterran(us)"; traccia del sigillo.
...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/02/2009 17.40.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_101]