Risultati ricerca
Johann Simon Mayr
Eja Mater a 4.tro voci a Soli stromenti| in tono di Fa
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO11000827]
Gaude visceribus [mater in intimis felix Ecclesia]
1450-1455
3 voci
In nativitate s. Mariae. Melodia tradizionale (Staeblein, Hymnen, p. 236) parafrasata al superius
Fa parte di: Tr93 {TN01540093000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01540093270]
Guillaume Du Fay
Alma redemptoris mater que pervia celi porta
1430-1445
3 voci
BMV
Fa parte di: Tr92 {TN01581379000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581379170]
O florens rosa mater Domini speciosa
1460-1468
4 voci
Antifona BMV in versi: testo uguale in Antiphonale Pataviense, Wien 1519 (EDM88), 272v (simile in AH 5, p. 50); cfr Tr91 88r
Fa parte di: Tr89 {TN01581376000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581376151]
John Dunstaple; Leonel Power
Alma redemptoris mater que pervia celi porta
1430-1445
3 voci
'Leonel': ascrizione probabilmente corretta (cfr. MB8 p. 205). Copiato da Ao?
Fa parte di: Tr92 {TN01581379000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581379162]
Guillaume Du Fay
Ave maris stella Dei mater alma
1430-1445
3 voci
Solo voci di Contra e di Tenor (manca il Superius). 'Tenor super Ave maris stella Dufay sine faulxbourdon'. Contra differente da tutte le concordanze. Attribuzione dubbia di queste due voci.
Fa parte di: Tr92 {TN01581379000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581379217]
Gilles Binchois; Standley
Virgo perfulgens omnia Dei mater amabilis
1430-1445
3 voci
Winchois in cima al foglio. In Tr92 solo le prime 29 misure del Superius. Attribuzione assai dubbia: piu' plausibile (dato lo stile inglese del componimento) l'attribuzione a Standley
Fa parte di: Tr92 {TN01581379000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581379183]
Ave maris stella Dei mater alma
1450-1455
3 voci
BMV. Testo integrato con inchiostro diverso da mano seriore. Melodia tradizionale parafrasata al superius.
Fa parte di: Tr93 {TN01540093000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01540093266]
John Dunstaple; Leonel Power
Salve mater Salvatoris salve salutifera spes Maria
1430-1445
3 voci
BMV. Probabilmente di Power (cfr. MB8 p. 205)
Fa parte di: Tr92 {TN01581379000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581379182]
Coccia, Carlo <1782-1873>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Stabat Mater | A tre voci in Canone
[1810-1840]1810-1840
Appartenuto alla famiglia Quilici. Nel frontespizio, dopo il titolo: Avvertimento / L'Autore domanda perdono ai Seguaci del Gusto moderno, se nel corso di / quest'opera non ci troveranno ne trombe, ne timpani, ne (!) biscrome, e se / egli ha troppo r...
Titolo uniforme: Stabat mater. 3 Soprani. do minore. L
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0166993_1]
Veni Sancte Spritus e Stabat mater, incompleti
copia, 18. sec1700-1800
notazione quadrata nera su tetragramma, nel fasc. aggiunto (pp. 197-218) notazione mensurale su pentagramma ; legatura di restauro.
Fa parte di: Graduale {RM026700128}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM026700132]
Ave regina celorum mater regis angelorum
1453-1456
3 voci
Altra versione a quattro voci a c. 298v. Per ulteriori notizie cfr. Gozzi, I, pp. 179-182
Fa parte di: Tr90 {TN01581377000}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TN01581377301]
Bolswert, Boetius
1: S. Maria Mater Dei / Bolsuerd fecit
[S.l. : s.n.]1600-1630
Fa parte di: RML0212914: Sacra eremus ascetriarum
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0212915]

