Risultati ricerca
Cresci, Pietro <16.sec.>
Libreria impressa dei duchi di Urbino [donatore]
Le vergini, e sante descritte in forma d'elogii da Pietro Cresci anconitano. Alla santità di nostro signore Sisto 5. - In Venetia : appresso Gio. Battista Somascho, 1589 (In Venetia : appresso Gio. Battista Somascho, 1589)
1589
Stemma papale di Sisto 5. sul front., e marca (V481) in fine ; Cors. ; rom ; Front. e testo in cornice xil ; Iniziali xil
1 v. - Fondo Urbinate. - Bid: CNCE014233
'marca:' Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. Motto: Viribus iungenda sapientia.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE014233]
Leoni, Giovanni Battista <sec. 16.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Roselmina fauola tragisatiricomica, di Lauro Settizonio, da Castel Sambuco. Recitata in Venetia, l'anno 1595 dagli Academici Pazzi Amorosi
In Venetia : appresso Pietro Usso [Venezia ; Usso, Pietro]1630
Lauro Settizonio è pseudonimo di Giovanni Battista Leoni, cfr. Michel & Michel. Rép. 17.s., conservés dans France, vol. 5, p. 33 ; Bianca l'ultima c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025573]
Leoni, Giovanni Battista <sec. 16.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La falsa riputatione della fortuna. Fauola morale di Gio. Battista Leoni. Recitata dagli Academici Generosi del Seminario patriarcale di Venetia
In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti. All'insegna dell'Aurora [Venezia ; Ciotti, Giovanni Battista]1598
Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil ; Le ultime 2 c. bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000469]
Moderati, Francesco <sec. 17>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Giardiniera comedia del signor Francesco Moderati, da Rimino. Recitata l'anno 1614. ... In Venetia : per Alessandro Vecchi, 1615
1615
Vignetta sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025339]
Contarini, Francesco <poeta <; sec. 16./17.>>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La fida ninfa, ouero il Darinello fauola pastorale di Francesco Contarini. Dedicata al serenissimo Antonio Prioli, doge di Venetia
1620
Data dell pref.: In Venetia il dì 25 Febraro 1620 ; Bianca? l'ultima c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025842]
Gabriele, Angelo <n. 1579>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Ciro monarca di Persia tragedia dell'illustriss. sig. abbate Angelo Gabrieli gentilhuomo venetiano. Al ser. prenc. di Venetia Giouanni Cornaro
In Venetia : per gli heredi di Pietro Farri [Venezia ; Farri, Pietro eredi]1628
Bianca l'ultima c ; Cornice calcogr. con lo stemma del dedicatario sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025466]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Vittoria di Hercole al biuio rappresentata al serenissimo prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 15. di giugno. 1597
In Venetia : [Giovanni Antonio Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Giovanni Antonio], 1597?]1597
Sul front. stemma con quattro fasce filettate all'interno e e croce greca in campo bianco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE007664]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La riconciliatione delle tre dee rappresentata al serenissimo prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 23. di maggio. 1596
[Venezia : Domenico e Giovanni Battista Guerra [Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista], 1596?]1596
Iniziali e fregi xilogr ; Cors. ; rom
'marca:' Aquila vola verso il sole e perde le penne.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE007660]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Gli scherzi di amore fauola pastorale, rappresentata al serenissimo prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 15. di giugno, 1598
In Venetia : per Gio. Antonio Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Giovanni Antonio]1598
l'ultima carta bianca ; Stemma sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE007668]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Le preghiere fauola pastorale rappresentata al serenissimo prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 15. di giugno. 1596
[Venezia : Domenico e Giovanni Battista Guerra [Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista], 1596?]1596
Iniziali e fregi xilogr ; Cors. ; rom
'marca:' Aquila vola verso il sole e perde le penne.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE007656]
Arrighi, Lorenzo <sec.16.-17.>
Libreria impressa dei duchi di Urbino [donatore]
Le gloriose imprese della felicissima Republica Venetiana. Ridotte da Lorenzo Arrighi, Crocifero, in canzone. Al serenissimo prencipe, & signoria di Venetia
In Venetia : alla insegna del Lion [Curzio Troiano Navò eredi], 15941594
Riferimenti: EDIT 16 CNCE 3128 ; Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil
1 v. - Fondo Urbinate. - Bid: CNCE003128
'marca:' Leone rampante, tiene nelle zampe anteriori un drago.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE003128]
Rasi, Francesco <1574-1621>
Canzone di Francesco Rasi, Accademico Filarmonico, al serenissimo Antonio Priuli doge di Venetia. Nella sua creatione al principato
In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti, 16181618
Var.B: stemma dell'A. sul front. in luogo della marca
1 v. - Posseduta var. B. - Bid: BVEE029732
'marca:' Marca non controllata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE029732]
Gli Amanti risuscitati. Fauola pastorale, Rappresentata al Sereniss. Prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 15. di giugno 1600
[Venezia] : stampata per il Rampazetto1600
Cors. : rom ; La data di pubblicazione 1600 si deduce dal titolo ; Segn: A12 ; Sul front. stemma xilogr. della famiglia Grimani ; Front. in cornice xilogr ; In fine vignetta xilogr. rappresentante Venezia come Giustizia
1 v. - Bid: CNCE001478
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE001478]
Specklin, Daniel
Jobin, Bernhard
Architectura von Vestungen. Wie die zu unsern zeiten m��gen ..., an St��tten, Schl��ssern, und Clussen, zu Wasser, Land, Berg und Thal, miihren Bollwercken, Cavaliren, Streichen, Gr��ben und L��uffen ... sur Augen gestellt. Durch Daniel Speckle, der Statt Strassburg bestellten Bawmeister ... Gedruckt zu Strassburg : bei Bernhart Jobin, 1589
1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE018642]
Firenze <Arcidiocesi>
Processus et instrumenta vigore breuis apostolici super manifestatione & translatione corporis diui Antonini archiepiscopi Florentini ordinis pr��dicatorum. Facta per illustriss. & reuerendiss. d.d. Alexandrum Medicem s.r.e. cardinalem, & modernum archiepiscopum Florentinum etiam tanquam commissarium, apostolicum, & per introscriptum eius & sue curi�� archiepiscopalis cancellarium & notarium publicum Florentinum rogata anno Domini 1589
Florentiae : apud Bartholom��um Sermartellium.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007858]
Cignarca, Bonaventura <sec. 16.>
Sermartelli, Bartolomeo <1. ; 1553-1591>; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Predica del m.r.p.f. Bonauentura Cignarca minore osseruante. Intorno alle lodi di santo Antonino dell'ordine de' predicatori arciuescouo di Firenze. Recitata da lui nella Cattedrale di detta citt��, a di 7. di maggio 1589. due giorni innanzi la solenne traslazione del corpo di quel Santo. Stampata d'ordine dell'illustrissimo & reuerendissimo signore Cardinale di Firenze
In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE012538]
Leontius Mechanicus; Cicero, Marcus Tullius; Aratus : Solensis; Avienus, Rufus Festus; Germanicus, Iulius Caesar; Hyginus; Commelinus, Hieronymus
Astronomica veterum scripta isagogica Graeca & Latina. Auct. Graeci, Procli Sphaera. Arati Solensis Phaenomena, & Prognostica. Leontius Mechanicus de constructione Arateae Spaerae ... Latini. Aratea Phaenomena com poetica interpretatione. M.T. Ciceronis, Festi Rufi Auieni, Germanici Caes., cum commentariis incerti auct. Veterum poetarum Fragmenta astronomica. C. Iuli Hygini Poeticon astronomicon. Opus non astronomiae solum, sed & poeseos studiosis apprime vtile - : in officina Sanctandreana, 1589
1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004247]
Coelho, Gaspar <1531-1590>
Froes, Luis <1528-1598>; Spitilli, Gaspare <1561-1640>; Zannetti, Luigi
Copia di due lettere annue scritte dal Giapone del 1589. & 1590. L'vna dal p. viceprouinciale al p. Alessandro Valignano, l'altra dal p. Luigi Frois al p. Generale della Compagnia di Giesu. Et dalla spagnuola nella italiana lingua tradotte dal p. Gasparo Spitilli della Compagnia medesima
In Roma : appresso Luigi Zannetti.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE002876]
Concilium Mexicanum
Lorenzana, Francisco Antonio<cardinale>; Hogal, Joseph Antonio : de
Concilium Mexicanum provinciale 3. celebratum Mexici anno 1585. Pr��side D. D. Petro Moya, et Contreras archiepiscopo ejusdem urbis. Confirmatum Rom�� die 27. Octobris anno 1589. Postea Jussu Regio editum Mexici Anno 1622. sumptibus D. D. Joannis Perez de la Serna archiepiscopi...
Mexici : ex Typographia Bac. Josephi Antonij de Hogal.1770
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016587]
Chiesa cattolica
Clemens <papa ; 8.>
Ordinationes quaedam per illustrissimos & reuerendissimos dd. cardinales, super Congregatione Regularium deputatos datae reuer. dominis visitatoribus apostolicis monasteriorum sanctimonialium ciuitatum Neapolitan. & Salernitan. sub die secunda Iunii 1589. Et per eosdem illustrissimos dd. cardinales reformatae, & modificatae, sub die XII Iulii 1592: vt eas perpetuo obseruari & custodiri mandent, & operentur, &c.
Roma : Blado, Paolo1592
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE065076]
autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto accaiuoli alla c. 7r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Fadrique Alvarez de Toledo duca di Alba ; 2., altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Alba alla c. 7r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re Cath(oli)co alla c. 7r Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r della tremollia alla c. 7r Jean re di Navarra ; 2. ; 1469-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come re di navarra alla c. 7r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 7v; autore: Piero Martelli, autore ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come Piero martelli alla c. 6v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 6v Louis re di Francia ; 11. ; 1423-1483, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (cristianissi)mo Re alla c. 6v Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di obegni alla c. 6v; autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto accaiuoli alla c. 5v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta (cristianissi)ma alla c. 5v Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Angolem alla c. 5v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregiannj alla c. 6r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 6v; autore: Piero Martelli, autore ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); il nome �� citato nel ms. come Piero Martelli alla c. 5v; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Gurza alla c. 5v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 5v Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 5v; autore: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Accaiuoli alla c. 3r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cristianissi)mo alla c. 3r Jean re di Navarra ; 2. ; 1469-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Navarra alla c. 3r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cath(oli)co alla c. 4r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Angolem alla c. 4r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gia(n) ia(co)mo treulci alla c. 5r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca lodovico alla c. 5v; autore: Francesco Guicciardini 1483-1540, autore ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Guicciardini alla c. 2r; altra relazione di D.I.: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, altra relazione di D.I. ( DBI ) Fabrizio Colonna condottiero di ventura ; 1460-1520, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)r fabrizio alla c. 2r Prospero Colonna 1460?-1523, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Prosp(er)o alla c. 2r Mattha��hinner cardinale ; m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Sedunense alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Gia(n) iac(om)o triulci alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca lodovico alla c. 2r Massimiliano Sforza duca di Milano ; 1493-1530, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come figluolo alla c. 2r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 2r Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pregianni alla c. 2v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catholico alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 2r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(erato)re alla c. 2r Alfonso d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1476-1534, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di ferrara alla c. 2r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo alla c. 2v Ramon Folch de Cardona m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vicere alla c. 2r; altra relazione di D.I.: Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r Gurza alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)a(to)re alla c. 1r Giovanni Tornabuoni m. post 1490, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(van)ni tornabuoni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 56
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 5 ed il 17 ottobre 1512
Piero Martelli ambasciatore appresso al vicere scrive da Ghardi a 20 di octobre, alla c. 6v
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 23 agosto ed il 24 agosto 1512
Piero Martelli da Verona appresso al vicere scrive de 13 di octobre, alla c. 5v
Roberto Acciaiuoli scrive da Blois il 12, il 18, il 29 agosto ed il 6 settembre 1512
Messer Francesco Guicciardini da Logrognio dove era la corte del Cattolico scrive de 22 d'agosto tenuta ad 26, alla c. 2r
Ricordo dell'entrata di Monsignor Gursa in Firenze
mm. 296x217; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nomi citati nel titolo: Roberto Acciaiuoli
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "[...] Le carte seguenti contengono transunti di Lettere scritte da Francesco Guicciardini da Logrogno in Spagna - da Roberto Acciaiuoli da Bles - da Pier Martelli da Verona nell'Ag(os)to...
mm. 295x216; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nomi citati nel titolo: Piero Martelli
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_56]

