Risultati ricerca
Cresci, Pietro <16.sec.>
Libreria impressa dei duchi di Urbino [donatore]
Le vergini, e sante descritte in forma d'elogii da Pietro Cresci anconitano. Alla santità di nostro signore Sisto 5. - In Venetia : appresso Gio. Battista Somascho, 1589 (In Venetia : appresso Gio. Battista Somascho, 1589)
1589
Stemma papale di Sisto 5. sul front., e marca (V481) in fine ; Cors. ; rom ; Front. e testo in cornice xil ; Iniziali xil
1 v. - Fondo Urbinate. - Bid: CNCE014233
'marca:' Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. Motto: Viribus iungenda sapientia.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE014233]
Fattorini, Tebaldo <sec. 17.>
Legrenzi, Giovanni <compositore>; Lanbranzi, Giovanni Battista <scenografo>
Eteocle, e Polinice. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro à S. Saluatore, l'anno 1675. Consacrato alle nobilissime dame di Venetia
In Venetia : Appresso Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1675
Autore del testo Fattorini Tebaldo (Cfr. Grove) ; Autore della musica a p. 6 ; 3 atti ; Fregio xilogr. (Corona) sul front. entro doppio riquadro xilogr ; Iniziali e fregi xilogr ; A p. 3-4: Dedica ; A p. 5-6: A chi legge con indicazione dello scenogr...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011632_RACC.DRAM.3061]
Moro, Maurizio <sec. 16/17.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Rappresentatione del figliuolo prodigo, del reuerendo P.D. Mauritio Moro, canonico secolare della congregatione di S. Giorgio d'Alega di Venetia. Nouamente dal detto in ottaua rima composta
In Venetia : appresso Carlo Pipini [Venezia ; Pipini, Carlo]1585
Cors. ; rom ; Iniziali xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE032799]
Accademia degl'Imperturbabili <Venezia>
Pesaro, Vettore <dedicatario>; Agostini, Pietro Simone <compositore>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>; Accademia degl'Imperturbabili <Venezia>, dedicante
Il Tolomeo drama de gl'Academici imperturbabili. Rappresentato nel Theatro di S. Apolinare di Venetia, l'anno 1658. Consacrato all'illustriss.mo sign.re il sign. Vettore Pesaro
In Venetia : Appresso il Valuasense [Venezia ; Valvasense]1658
3 atti ; Le ultime [3] p. sono bianche ; A p. 3-4: dedica degli Accademici Imperturbabili (dall'Academia, 10.02.1658) ; A p. 5-6: al lettore ; A p. 7-8: personaggi e scene ; A p. 9-13: argomento ; A p. 14-19: Prologo ; A p. 124-129: Canzonette per mu...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011790]
Gnavio, Caio <sec. 17>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Forza d'amore comedia piaceuole, & nuoua, di Caio Gnauio di Samo dottore e caualiere, recitata in Venetia da signori academici Renati, l'anno 1602
In Venetia : appresso Antonio Turini [Venezia ; Turrini, Antonio ; Violati, Giacomo]1614
Bianca l'ultima c ; Var. B.: Appresso Giacomo Violati. Marca (Nave) sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024451]
Orso, Angela : d' <sec. 17>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
Paolo Gemma ouero Il ruffiano in Venetia, e medico in Napoli comedia tradotta dallo spagnolo nell'idioma italiano. D'Angiola d'Orso
Ferrara, & in Bologna : per Gioseffo Longhi [Ferrara ; Longhi, Giuseppe]1669
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024571]
Nolfi, Vincenzo <sec. 17.>
Nolfi, Vincenzo <sec. 17.>, dedicatario; Sacrati, Francesco <1605-1650>, dedicante; Sacrati, Francesco <1605-1650>, compositore; Feretti, Paolo <conte d'Ancona>, dedicante; Gigante, Francesco Maria <dedicatario>; Bruni, Domenico <m. 1666>, scenografo; Valvasense, Francesco <dedicante>
Il Bellerofonte drama musicale del signor Vincenzo Nolfi da rappresentarsi nel Teatro di S. Gio. e Paulo di Venetia ... Al ... D. Francesco Maria Gigante
In Venetia : Per Francesco Valuasense [Venezia ; Valvasense, Francesco]1645
A p. 6 il nome del compositore ; Prologo e 3 atti ; Alle p. 3-4: dedica dell'editore ; Alle p. 5-7: L'autore dell'opera a chi legge ; Alle p. 8-9: Argomento ; Alle p. 10-13: sonetti dedicatori al poeta, alle due cantanti ed al compositore ; A p. 14: ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012371]
Frachetta, Girolamo <1560-1620>
Riccoboni, Antonio [autore citato]
Copia d'una lettera del signor Girolamo Frachetta al s.or Antonio Riccobuono, per giustificarsi da certo Ragguaglio stampato in Venetia, falsamente appostogli
In Vicenza : appresso gli heredi di Perin libraro [Vicenza ; Perin eredi]1597
Ancora con delfino
Sottoscrizione della lettera alla carta A4v: Roma, 19 settembre 1597 ; Testatina, fregio e iniziale xilografici alla carta A2r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE060298]
Dui bellissimi sonetti, in lingua bergamascha. Nel pimo di quali si dichiara la bellezza di Venetia, et nel secondo la dottrina del Zani, cose diletteuole da legere
In Venetia : in Frezzaria al segno della Regina, 15871587
Cfr.: La commedia dell'arte : storia e testi a cura di Vito Pandolfi ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035164
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035164]
detto [Domenico di Andrea da Prato]; Dominicus Pratensis
IX. Canzone morale del detto [Domenico di Andrea da Prato] affigurando vedere la inmagine di sua donna, la quale inmagine dice sempre portare in sé et appresso dice vederla in uno vago giardino, con altre sue compagne, et quivi da amore riceve una saetta
1401-1410
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.40_0009]
detto [Domenico di Andrea da Prato]; Dominicus Pratensis
X. Canzone morale del detto [Domenico di Andrea da Prato] dicendo in essa conoscere per la molta pena ricevuta da amore il bel tempo, lo quale ebbe prima ch' e' conoscesse amore, et appresso dice essere coperto da una fiamma, la quale uscì de' raggi della sua bella donna, quando di lei innamoroe, et in essa è arso et arde [...]
1401-1410
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.40_0010]
Marracci, Lodovico <1612-1700>
Ercole, Michele
Memorie di S. Maria in Portico di Roma, dal giorno 17. di luglio dell'anno 524, nel quale apparve quella mirabile imagine nel Palazzo di S. Galla patritia romana nel Portico d'Ottauia appresso il Teatro di Marcello, fino al presente Anno Santo 1675. Raccolte da Lodouico Marracci ... et in questa seconda impressione dall'autore accresciute ..
In Roma : per Michele Ercole.1675
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002464]
Maffei, Scipione
Rotari, Pietro; Orsolini, Carlo <1703-1781>; Tumermani, Alberto
Istoria diplomatica che serve d'introduzione all'arte critica in tal materia. Con raccolta de' documenti non ancor divulgati, che rimangono in papiro egizio. Appresso per motivi nati dall'istessa opera siegue Ragionamento sopra gl'Itali primitivi in cui si scuopre l'origine degli Etrusci, e de' Latini. Per appendice l'Epistola a Cesario illustrata, e altri monumenti. ..
In Mantova : per Alberto Tumermani.1727
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE032172]
Livius, Titus
Nardi, Jacopo <1476-1563>; Giunta, Lucantonio <1.> eredi
��Le ��deche di T. Liuio padouano delle historie romane, tradotte nella lingua toscana, da M. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, & nuouamente dal medesimo gia la terza volta riuedute, & emendate con le postille parimente ampliate nelle margini del libro, ... Et appresso, la valuta delle monete romane, ... Con la tauola de re, consoli, tribuni militari ... Indice copiosissimo ..
In Venetia : nella stamperia de Giunti.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007790]
Minozzi, Pietro Francesco<sec. 17.>
��La ��Ruota di Siena ben'arruotata, ovvero Considerazioni giuridiche di Pierfrancesco Minozzi, in difesa di quella, e delle proprie ragioni, intorno ad una decisione della Ruota di Fiorenza; con la sincera interpretazione della 1. Turres 17; ali��s 18. C. de Operib. public. - In Foligno : appresso Agostino Alterij, 1654.
1654
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007762]
Torelli, Carlo <sec. 17.>
Bulifon, Antonio
��Lo ��splendore della nobilta napoletana, ascritta ne' cinque seggi; giuoco d'arme. Esposto �� somiglianza di quello, intitolato Le chemin de l'honneur. Da D. Carlo Torelli. Dedicato all'altezza serenissima di Gio. Luigi principe di Analth. -In Napoli : appresso Antonio Bulifon, all'insegna della Sirena, 1678
1678
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE006569]
Livius, Titus
Nardi, Jacopo <1476-1563>; Giunta, Lucantonio <1.> eredi
��Le ��deche delle historie romane di Tito Liuio padouano, tradotte nuouamente nella lingua toscana, da Iacopo Nardi cittadino fiorentino, con le postille aggiunte nelle margini del libro, ... et appresso la ualuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri: ..
In Venetia : [eredi di Luca Antonio Giunta].1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE020709]
Landucci, Ambrogio <1599-1669>
Vallet, Guillaume <1632-1704>; Paradiso, Mario; Orlando, Benedetto <sec. 17.>; Landucci, Fabrizio <sec. 17>; Cavalli, Francesco <Roma>
Sacra leccetana selua cio�� origine, e progressi dell'antico, e venerabile eremo e congregatione di Lecceto in Toscana ... Descritta dall'illustriss. e reuerendiss. monsig. Ambrogio Landucci Sanese ... data in luce d�� maestro fr. Fabritio Landucci ... - In Roma : appresso Francesco Caualli, 1657
1657
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007192]
Tauler, Johann
Esch, Nicolaas : van <m. 1578>; Strozzi, Alessandro <m. 1571>; Giunta
Meditationi pie, et diuote di M. Giouanni Taulero. Sopra la vita, et passione di Giesu Christo. Tradotte in volgar fiorentino dal reuerendiss. monsig. Alessandro Strozzi, gentil' huomo Fiorentino, et vescouo di Volterra. Appresso alcuni esercitij non men cattolici, che dotti di M. Niccolo Eschio, tradotti per lo medesimo
In Fiorenza : appresso i Giunti.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE001994]
Tridapale, Antonio
Gherardo, Paolo; Comin da Trino
��La ��loica in lingua volgare tanto facile & breue, che ciascuno pu�� ageuolmente & tosto appr��ndere il uero uso di quella & indirizzarsi �� tutte le scienze. Con uno trattato appresso utiliss. del vso di luoghi de gli argomenti. Per M. Antonio Tridapale dal Borgo ..
In Vinegia : per Pauolo Gherardo.1548
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008159]
Arnigio, Bartolomeo <1525?-1577?>
Sabbio, Vincenzo; Marchetti, Francesco & Marchetti, Pietro Maria
Meteoria ouer discorso intorno alle impressioni imperfette, humide, secche, et miste cosi in alto, come nelle uiscere della terra generate, sommariamente da molti autori scelto & raccolto per M. Bartolomeo Arnigio; et appresso poste a loro luoghi l'ephemeridi & pronostici perpetui ... a tutti i paesi & a tutte le nationi manifesti
In Brescia : appresso Francesco, & Pietro Maria fratelli de Marchetti.1568
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008438]

