Risultati ricerca
Puccinotti
Puccinotti. Storia delle febbri intermittenti perniciose di Roma negli anni 1819, 1820, 1821, vol. I
Fa parte di: Annali universali di medicina (1825:mag., 1, fasc. 100-101, serie 1, vol. 34) {EVA 111 F2080}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A59937]
Gioia, Gaetano <1768-1826>; Scarpa, Salvatore <coreografo>
Faldi, Giuseppe <ballerino>; Trentanove, Anna <ballerina>, ballerino; Scarpa, Salvatore <coreografo>, ballerino; Clairenson, Carlo <ballerino>; Crescentini, Irene <ballerino>
L'allievo della natura, ballo comico composto dal sig. Gaetano Gioja diretto dal Sig. Salvatore Scarpa. Da rappresentarsi nel nobile teatro in S. Gio: Grisostomo l'autunno 1819
Venezia : Casali Edit. e Stamp. [Casali], [1819]1819
3 atti ; A p. 3: attori principali ; A p. 4: variazioni di scene ; Alle pp. 5-8: argomento ; Indicazione editoriale in ultima p
Titolo uniforme: L' Allievo della natura
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323394]
Romani, Felice
Fodor Mainvielle, Joséphine <interprete>; Ferrari, Paolo <interprete>; Perfetti, Maria Amalia <interprete>; Chapuy, Giuseppina <interprete>; Bolognesi, Pietro <cantante>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Bonini, Emilia <interprete>; Borsato, Giuseppe <scenografo>; Brizzi, Carolina <interprete>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
Clemenza d'Entragues, azione eroica per musica in due atti da rappresentarsi al Gran Teatro la Fenice come secondo spettacolo nel carnovale dell'anno 1819
Venezia : presso Vincenzo Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1818-1819]1818-1819
Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: personaggi e responsabilita'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040224_RACC.DRAM.5015]
Romani, Felice
Gnone-Teghil, Giovanna <cantante>; Pozzi, Gaetano <cantante>; Rinaud <cantante>; Zilioli, Paolo <nd-19/t>, cantante; Begnis, Giovanni <cantante>; Caravaglia, Margherita <cantante>; Mayr, Johann Simon <compositore>
La rosa bianca e la rosa rossa, melodramma eroico in due atti. Musica di Mayr, da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona nel carnevale 1819-20
Verona : Tipografia Bisesti [Bisesti, Pietro], [1820?]1819-1820
Libretto di Felice Romani ; A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Decorazioni sceniche ; 1. rappr.: Genova, Teatro S. Agostino 21.2.1813 ; Contiene: La vendetta di Medea, ballo mitologico di G. Serafini (p. 1-8 post.)
Titolo uniforme: La rosa bianca e la rosa rossa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319899]
Romani, Felice
Pacini, Luigi <interprete>; Biscottini, Francesco <interprete>; Bertuzzi, Pietro ; violinista> <sec. 18.-19 <interprete>; Fornari, Raimondo <artista (Pittore, etc.)>; Rubini, Serafina <cantante>, interprete; Merighi, Vincenzo <1795-1849>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Belloli, Agostino <1778-1839>, interprete; Pontelibero, Ferdinando <1772-1835>, interprete; Storioni, Giuseppe <violoncellista>, interprete; Corradi, Felice <Clarinettista>, interprete; Vergani, Teresa <interprete>; Lajner, Giovanni <interprete>; De Angeli, Alessandro <cantante>, interprete; Cavinati, Giovanni <interprete>; Lavaria, Gaudenzio <interprete>; Andreoli, Giuseppe <interprete>; Remorini, Ranieri <cantante>, interprete; Berretta, Gio. Carlo <interprete>; Morelli, Elisabetta <cantante>, interprete; Alba, Tommaso <artista (Pittore, etc.)>; Basili, Francesco <1767-1850>, compositore; Bianchi, Gaetano <direttore d'orchestra>; Bonacina, Innocente <artista (Pittore, etc.)>; Camporesi, Violante <interprete>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Gallina, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Lavigna, Vincenzo <interprete>; Maioli, Antonio <sarto>, personale di produzione; Moruzzi, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Pavesi, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Pavesi, Gervaso <artista (Pittore, etc.)>; Parravicini, Giosuè <artista (Pittore, etc.)>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, personale di produzione; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Sanquirico, Alessandro <scenografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
Il califo e la schiava, melodramma del sig. Felice Romani, da rappresentarsi nell'imperiale regio Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1819
Milano : dalla Stamperia di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo], [1819?]1819
Libretto di Felice Romani ; 2 atti ; A p. 3: Personaggi, compositore e scenografo ; Alle p. 4-6: Orchestra, altre responsabilità e ballerini ; 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 21 8.1819
Titolo uniforme: Il califfo e la schiava
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319953]
Fodor Mainvielle, Joséphine <interprete>; Castiglioni, Maria <interprete>; Torri, Alberto <interprete>; Cazzago, Adelaide <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Mayer, <raggruppa autori diversi>, artista (Pittore, etc.); Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Pellandi, <fratelli>, altro; Ronconi, Domenico <interprete>; Martín y Soler, Vicente ; musicista> <1754-1806 <compositore>
La capricciosa corretta, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile teatro di San Samuele per l'occasione della sua nuova apertura nella quadragesima dell'anno 1819
Venezia : Dalla Stamperia Casali [Casali], [1819]1819
2 atti ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Altre responsabilita? ; 1. rappr.: Venezia, Teatro S. Moise?
Altri titoli:'variante del titolo:' LaScuola dei maritati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010123_RACC.DRAM.5016]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Rossini, Gioachino <compositore>; Verger, Giambattista <interprete>; Rambaldi, Gaetano <interprete>; Pellegrini, Carolina <interprete>; Castelli, Ercole <interprete>; Raffi, Adelaide <interprete>; Malanotte, Adelaide <interprete>; Bertacchi, Luigi <direttore d'orchestra>; Boni, Marietta <personale di produzione>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.)
Tancredi, melo-dramma eroico da rappresentarsi nel nobile Teatro In S. Samuele l'autunno 1819. Poesia di Rossi, Musica di Rossini
Venezia : Casali Edit., e Stampatore [Casali], [1819]1818
2 atti ; Alle pp. 3-4: Personaggi e altre responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 6.2.1813
Titolo uniforme: Tancredi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319908]
Romani, Felice
Rossini, Gioachino <compositore>; Bottesini, Pietro <interprete>; Veber, Asdrubale <interprete>; Anti, Luigia <interprete>; Re, Giovanni <interprete>; Banfi, Giuseppe <interprete>; Vasoli, Pietro <interprete>; Rasani, Antonio <interprete>; Marengo, Marietta <interprete>; Piccinoli, Luigi <interprete>; Bertuzzi, D. Angelo <sec. 19.>, interprete; Carlini, Lorenzo <interprete>; Schiroli, Giuseppe <interprete>; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <direttore d'orchestra>; Della Valle, Pietro <contrabbassista>, interprete; Bruscoli, Rosa <ballerina>, ballerino; Alleva, Antonio <ballerino>; Castani, Ambrogio <artista (Pittore, etc.)>; Marzolini, Innocente <costumista>, personale di produzione; Migliori, Girolamo <ballerino>; Rabbuiati, Gaetano <ballerino>; Villa, Giovanni <sec. 19.>, ballerino; Toncini, Domenico <ballerino>; Corticelli, Rachele <ballerino>; Bosio, Giuseppe <ballerino>; Mersi, Carolina <ballerino>; Sumengo, Paolo <ballerino>; Stella Chietti, Chiara <ballerino>; Ballerini, Margherita <ballerino>; Villa, Marietta <ballerino>; Ferrari, Marietta <ballerino>; De Giorgi, Carlo <ballerino>; Rabbuiati, Tommasina <ballerino>; Bertini, Filippo <ballerino e coreografo ; sec. 19.>; Rossi, Gaetano <1774-1855>, artista (Pittore, etc.)
Il Turco in Italia, dramma buffo per musica in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro di Varese per primo spettacolo nell'autunno dell'anno 1819
Milano : dalla stamperia di Carlo Dova [Dova, Carlo], [1819]1819
Libretto di Romani Felice ; Alle pp. 4-6: Personaggi, composiotore, orch., altre responsabilità e ballerini
Titolo uniforme: Il turco in Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319888]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Fagnolo, Alvise <interprete>; Foschi, Francesco <direttore d'orchestra>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, <e compagni>, altro; Palazzina, Lorenzo <altro>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Carcano, Luigi <direttore di coro>; Mayr, Johann Simon <compositore>
I virtuosi di teatro, dramma giocoso di un solo atto. Da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto nel carnovale del 1819
Venezia : Dalla Tipografia casali [Casali], [1818-1819]1818-1819
Libretto di Gaetano Rossi (The New Grove dictionary of Opera) ; Alle pp. 3-4: Personaggi, compositore e altre responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, Teatro S. Luca 26.12.1801
Titolo uniforme: I virtuosi a teatro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012961]
Viganò, Salvatore
Vezzoli, Gaetana <interprete>; Bianchi, Giovanni <1660?-ca. 1720>, interprete; Nichili, Carlo <interprete>; Silei, Antonio <ballerino>, interprete; Pallerini, Antonietta <interprete>; Borsato, Giuseppe <scenografo>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Bigiogero, Antonio <ballerino>, interprete
La spada di Kenneth, ballo eroico di Salvador Viganò da rappresentarsi come secondo spettacolo sulle scene del gran teatro La Fenice nel Carnovale dell'anno 1819
Venezia : Presso Vincenzo Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1818-1819]1818-1819
5 atti ; Alle pp. 5-6: argomento ; A p. 7: indicazioni di responsabilita? ; A p. 8: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010927_RACC.DRAM.5017]
Sografi, Simeone Antonio
Cimarosa, Domenico <compositore>; Spiaggi, Domenico <interprete>; Pasta, Giuditta <interprete>; Bartoli, Domenico <interprete>; Grassini, Giuseppina <18/s-19/t>, interprete; Bianchi, Eliodoro <19/t-19/t>, interprete; Chiappa, Carolina <cantante>, interprete; Belloni, Angelo <scenografo>
Gli Orazj e i Curiazj, tragedia per musica in due atti. Da rappresentarsi nel grande Teatro di Brescia la Fiera dell'anno 1819
Brescia : Dalla Tip. Valotti [Valotti]1819
Libretto di Sografi Antonio Simone(New Grove Opera) ; A p. 3: Dedica dell'impresario ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 7: Attori e compositore ; A p. 8: Decorazioni sceniche e scenografo ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 26.12.1796
Titolo uniforme: Gli Orazj e i Curiazj
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319913]
Fodor Mainvielle, Joséphine <interprete>; Castiglioni, Maria <interprete>; Torri, Alberto <interprete>; Cazzago, Adelaide <interprete>; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Boccaccio, Giovanni <cantante ; sec. 19.>, interprete; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Cammerra, Antonio <1775-1855>, direttore d'orchestra; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Mayer, <raggruppa autori diversi>, artista (Pittore, etc.); Mondini, <e compagni>, personale di produzione; Pellandi, <fratelli>, altro; Ronconi, Domenico <interprete>; Martín y Soler, Vicente ; musicista> <1754-1806 <compositore>
La capricciosa corretta, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile teatro di San Samuele per l'occasione della sua nuova apertura nella quadragesima dell'anno 1819
Venezia : Dalla Stamperia Casali [Casali], [1819]1819
2 atti ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Altre responsabilita? ; 1. rappr.: Venezia, Teatro S. Moise?
Altri titoli:'variante del titolo:' LaScuola dei maritati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010123_RACC.DRAM.6131-16]
Viganò, Salvatore
Vezzoli, Gaetana <interprete>; Bianchi, Giovanni <1660?-ca. 1720>, interprete; Nichili, Carlo <interprete>; Silei, Antonio <ballerino>, interprete; Pallerini, Antonietta <interprete>; Borsato, Giuseppe <scenografo>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>; Bigiogero, Antonio <ballerino>, interprete
La spada di Kenneth, ballo eroico di Salvador Viganò da rappresentarsi come secondo spettacolo sulle scene del gran teatro La Fenice nel Carnovale dell'anno 1819
Venezia : Presso Vincenzo Rizzi [Rizzi, Vincenzo], [1818-1819]1818-1819
5 atti ; Alle pp. 5-6: argomento ; A p. 7: indicazioni di responsabilita? ; A p. 8: personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010927_RACC.DRAM.5017bis]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-ca. 1835>; Tottola, Andrea Leone; Bevilacqua-Aldobrandini, Gherardo
Rossini, Gioachino <compositore>; Morandi, Rosa Paolina <1782-1824>, interprete; Bianchi, Eliodoro <19/t-19/t>, interprete; Cortesi, Carolina <cantante>, interprete; Capitanio, Girolamo <interprete>; Francalini, Vincenzo <interprete>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Bertacchi, Giovanni <direttore d'orchestra>; Da Ponte, Alessandro <1750-1834>, direttore d'orchestra; Desirò, Francesco <direttore d'orchestra>; Pallacina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Querci & Bartoccini <altro>; Guariglia & Mondini <personale di produzione>
Eduardo e Cristina, dramma per musica in due atti di T. S. B., da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto nella primavera del 1819
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1819]1819
Libretto di Schmidt Giovanni, Tottola Leone Andrea, Bevilacqua Aldovrandini Gherardo, cfr. MGG2 ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Altre responsabilità
Titolo uniforme: Eduardo e Cristina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319873_RACC.DRAM.5020]
Romani, Felice
Biscottini, Francesco <interprete>; Maffei Festa, Francesca <interprete>; Feltrini, Massimiliana <ballerino>; Bertuzzi, Pietro ; violinista> <sec. 18.-19 <interprete>; Fornari, Raimondo <altro>; Rubini, Serafina <cantante>, interprete; Merighi, Vincenzo <1795-1849>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Belloli, Agostino <1778-1839>, interprete; Citterio, Francesco <ballerino>; Fusi, Antonia <ballerino>; Pontelibero, Ferdinando <1772-1835>, interprete; Storioni, Giuseppe <violoncellista>, interprete; Corradi, Felice <Clarinettista>, interprete; Cipriani, Giuseppe <ballerino>; Goldoni, Giovanni <ballerino>; Grassi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Cavinati, Giovanni <interprete>; De Angioli, Alessandro <cantante>, interprete; Francolini, Giovanni <ballerino>; Lavaria, Gaudenzio <interprete>; Ciotti, Filippo <ballerino>; Zanetti, Clemente <interprete>; Lajner, Giovanni <cantante>, interprete; Pavesi, Gervaso <interprete>; Andreoli, Giuseppe <interprete>; Bocci, Maria <ballerino>; Berretta, Carlo <interprete>; Annibaldi, Lutgard <interprete>; Gioja, Teresa <cantante>, interprete; Bocci, Giuseppe <1782-nd>, ballerino; Trabattoni, Giacomo <ballerino>; Alba, Tommaso <altro>; Arosio, Gaspare <ballerino>; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Basili, Francesco <1767-1850>, compositore; Bianchi, Angela <ballerina>, ballerino; Bianchi, Francesco <ballerino>; Bianchi, Gaetano <direttore d'orchestra>; Bonacina, Innocente <altro>; Camporesi, Violante <interprete>; Conti, Fermo <ballerino>; Conti, Maria <ballerino>; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Costa, Luigi ; ballerino> <sec. 19; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Gallina, Antonio <artista (Pittore, etc.)>; Brugnoli, Amalia <ballerino>; Lavigna, Vincenzo <interprete>; Maioli, Antonio <sarto>, personale di produzione; Massini, Caterina <ballerino>; Massini, Federico <coreografo>, ballerino; Molinari, Nicola ; ballerino> <sec. 19; Moruzzi, Antonio <altro>; Novellau, Luigia <ballerino>; Olivieri, Teresa <ballerino>; Pavesi, Francesco <artista (Pittore, etc.)>; Ponzoni, Maria <ballerino>; Ravarini, Teresa <ballerina>, ballerino; Rebaudengo, Clara <ballerina ; 1800-1845>, ballerino; Rinaldi, Lucia <ballerino>; Santambrogio, Maria <ballerino>; Casati, Carolina <ballerino>; Cesarani, Adelaide <ballerino>; Sirtori, Carolina <ballerina>, ballerino; Trabattoni, Angelo <ballerino>; Viganò, Celeste <ballerina>, ballerino; Ravina, Ester <ballerino>; Trigambi, Pietro <ballerino>; Bianciardi, Carlo <sec. 18.-19.>, ballerino; Bianciardi, Maddalena <ballerino>; Villa, Giuseppe <m. ca.1842>, ballerino; Parravicini, Giosuè <altro>; Prestinari, Stefano <ballerino>; Nelva, Giuseppe <ballerino>; Parravicini, Carlo <ballerino>; Gavotti, Giacomo <ballerino>; Zanoli, Gaetano <ballerino>; Tadiglieri, Francesco <ballerino>; Trabattoni, Francesca <ballerino>; Rossetti, Agostina <ballerino>; Nelva, Angela <ballerino>; Mangini, Anna <ballerino>; Costamagna, Eufrosia <ballerino>; Bertoglio, Rosa <ballerino>; Bedotti, Teresa <ballerino>; Elli, Carolina <ballerino>; Rossi, Francesca <ballerina>, ballerino; Viscardi, Giovanna <ballerino>; Albuzzi, Barbara <ballerino>; Cesarani, Rachele <ballerino>; Pitti, Gaetana <ballerino>; Zampuzzi, Maria <ballerino>; Alisio, Carolina <ballerino>; Rossetti, Marco <ballerino>; La Chapelle, Luigi <ballerino>; Gregorini, Adelaide <ballerino>; Metalli, Angela <ballerino>; Valenza, Giuseppa <ballerino>; Carcano, Maria <ballerino>; Carbone, Teresa <ballerino>; Valenza, Carolina <ballerino>; Maessani, Francesco <ballerino>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, personale di produzione; Rimoldi, Giuseppe <ballerino>; Barbina, Antonia <ballerina>, ballerino; Sivelli, Girolamo <ballerino>; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Stefanini, Francesco <ballerino>; Savia, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Lachouque, Carlo <ballerino>; De Stefani, Giuseppe <ballerino>; Quaglia, Gaetana <ballerina>, ballerino; Villa-Trezzi, Gaetana <ballerino>; Bertini, Filippo <ballerino e coreografo ; sec. 19.>; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Gioia, Gaetano <1768-1826>, coreografo; Sanquirico, Alessandro <scenografo>; Ricordi, Giovanni <altro>; Garzia, Urbano <coreografo>, ballerino
Gl'Illinesi, melodramma serio del sig. Felice Romani da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1819
Milano : dalla Stamperia di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo], [1819]1819
2 atti ; Alle pp. 3-6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti ; Nell'ultima pagina "Nota delle feste da ballo..."
Titolo uniforme: Gl' illinesi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0322162]
Canestrari, Girolamo
Marcolini, Marietta <interprete>; Sartirana, Giuseppe Antonio <interprete>; Gallinotti, Giacomo <interprete>; Sbigoli, Amerigo <interprete>; Zucchelli, Giuseppe <interprete>; Hurt, Francesco <interprete>; Borroni, Luigi <19/t-nd>, interprete; Cantù, Antonio <interprete>; Brambilla, Paolo <1786-1787-1838>, interprete; Zamboni, Luigi <cantante>, interprete; Trornes, C <interprete>; Colombi, Giovanni <interprete>; Zucchelli, Luigi <interprete>; Anti, Paolina <interprete>; Gavioli, Luigi <cantante>, interprete; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <interprete>; Ronzoni, Giuseppe <violista>, interprete; De Filippi, Antonio <musicista>, interprete; Braghieri, Carolina <cantante>, interprete; Albini, Rinaldo <personale di produzione>; Castani, Ambrogio <artista (Pittore, etc.)>; Boyle, Francesco <1787-1844>, compositore; Carulli, Benedetto <interprete>; Ricci, Antonio <ballerino>, artista (Pittore, etc.); Spinelli, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Ricordi, Giovanni <altro>
Il Carnevale di Venezia, dramma buffo. Poesia del signor N. N., Musica del signor Maestro Boile. Da rappresentarsi nel Teatro Re il carnevale dell'anno 1819
Milano : dalla tipografia Tamburini [Tamburini], [1818-19]1818-1819
2 atti ; Libretto di Girolamo Canestrari (Salvioli 663) ; A p. 3: Personaggi ; A p. 4: Orchestra e altre responsabilità ; Var. B a p. 3: Edoardo Tronk: Zucchelli Giuseppe
Titolo uniforme: Il carnevale di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320021]
Bernardoni, Giuseppe <sec. 18.-19.>
Strepponi, Feliciano <1797-1832>, interprete; Petrazzoli, Francesco <interprete>; Bruschini, Gaetano <interprete>; Timolati, Francesco <interprete>; Beccali, Cristoforo <interprete>; Talini, Bassano <interprete>; Credazzi, Odoardo <interprete>; Isotta, Vittorio <interprete>; Focosi, Luigi <ballerino>; David, Giacomo <cantante>, interprete; Vailati, Francesco <interprete>; Jona, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Lossetti, Maria <interprete>; Vailati, Giuseppe <interprete>; Bruschini, Filippo <interprete>; Bielohubeck <interprete>; Doubesch, VV <interprete>; Eck, Giovanni <interprete>; Cola, Giuseppe <raggruppa autori diversi>, ballerino; Gradella, Giovanni <scenografo>; Maioli, Antonio <sarto>, personale di produzione; Soffientini, Antonio <direttore d'orchestra>; Vienna, Carlo <ballerino>, coreografo; Brunetti, Giuseppe <ballerino>; Migliavacca, Vincenza <ballerino>; Pesci, Pietro <ballerino>; Fiorio, Bartolo <artista (Pittore, etc.)>; Timolati, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Rossi, Apollonia <ballerino>; Morsenchio, Prospero <scenografo>; Maraffi, Rosa <ballerino>; Cardella, Antonia <ballerino>; Picotti, Anna <ballerino>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, personale di produzione; Mayr, Johann Simon <compositore>
I Misteri eleusini, dramma per musica in due atti. Da rappresentarsi nel Teatro della regia città di Lodi il carnovale dell'anno 1819
Lodi : Dalla Provinciale Tipografia di Giovanni Pallavicini [Pallavicini, Giovanni], [18181-19]1818-1819
Libretto di Giuseppe Bernardoni ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Orchestra ; Alle pp. 5-6: Ballerini, ballo "Osmano II ossia La schiava avventurata", decorazioni sceniche e scenografo ; 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 6.1.1802
Titolo uniforme: I misteri Eleusini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319937]
Sterbini, Cesare <1784-1831>
Rossini, Gioachino <compositore>; Strepponi, Feliciano <1797-1832>, interprete; Petrazzoli, Francesco <cantante>; Vajlaiti, Giuseppe <interprete>; Bruschini, Gaetano <interprete>; Timolati, Francesco <interprete>; Beccali, Cristoforo <interprete>; Vajlati, Francesco <interprete>; Talini, Bassano <interprete>; Credazzi, Odoardo <interprete>; Maver, Carlo <cantante>; Piccinotti, Luigi <cantante>; Isotta, Vittorio <cantante>; Remolini, Domenico <cantante>; Lossetti, Marietta <cantante>; Ceruti, Orsola <cantante>; Gradella, Giovanni <scenografo>; Maioli, Antonio <sarto>, altro; Morgenchio, Prospero <scenografo>; Soffientini, Antonio <direttore d'orchestra>; Timolati, Giacinto <altro>; Fiorio, Bartolo <artista (Pittore, etc.)>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, altro
Il barbiere di Siviglia, dramma giocoso posto in musica dal sig. maestro Gioachino Rossini. Da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Lodi il carnevale dell'anno 1819
Lodi : dalla Provinciale Tipografia di Giovanni Pallavicini [Pallavicini, Giovanni], [1819?]1818-1819
2 atti ; Autore del testo Cesare Sterbini (cfr. DEUMM) ; A p. 3-4: Personaggi, orchestra e altre responsabilità ; 1. rappr.: Roma, Teatro Argentina 5.2.1816 ; Contiene: Osmano secondo o sia La schiava avventurata, ballo di mezzo carattere (p. 31-37)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001461]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Verger, Giovanni Battista <1796-1856f>, interprete; Pellegrini, Carolina <interprete>; Castelli, Ercole <interprete>; Raffi, Adelaide <interprete>; Guitti, Lorenzo <interprete>; Lombardi, Gaetano <interprete>; Malanotte, Adelaide <interprete>; Bertacchi, Luigi <direttore d'orchestra>; Boni, Marietta <personale di produzione>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Generali, Pietro <compositore>
I baccanali di Roma, melo-dramma serio per musica, da rappresentarsi nel nobile teatro in S. Samuele l'autunno dell'anno 1819
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1819]1819
2 atti ; Libretto di Gaetano Rossi ; Alle pp. 3-4: Personaggi, compositore e altre responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 14.1.1816 (cfr. Grove Opera)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013428_RACC.DRAM.6131-02bis]
Clerico, Francesco
La Presa di Babilonia, ballo tragico in cinque atti. Da rappresentarsi nell' Imp. R. Teatro il carnevale 1819 composto da Francesco Clerico
Mantova : dalla Tipografia All'Apollo [Tipografia all'Apollo], [1818-19]1818-1819
Alle pp. 3-4: Argomento ; Alle pp. 5-6: Personaggi
Titolo uniforme: LA PRESA DI BABILONIA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319889]
Romani, Felice
Rossini, Gioachino <compositore>; Brambilla, Giovanni <sec. 19. 1. metà>, interprete; Silvestri, Gesualda <interprete>; Colombi, Angelo <interprete>; Sivelli, Carolina <cantante>, interprete; Zirletti, Luigi <interprete>; Commelli, Adelaide <interprete>; Veber, Giuseppe <interprete>; Quaglia, Filippo <scenografo>
Aureliano in Palmira, dramma serio per musica di G. F. R. . Da rappresentarsi nel Teatro della Società per primo spettacolo del carnevale dell'anno 1819
Bergamo : dalla stamperia Natali [Natali], [1818-19]1818-1819
2 atti ; Libretto di Felice Romani ; Alle pp.3-4: Al consigliere delegato ; A p. 5: Argomento ; Alle pp. 7-8: Personaggi, compositore e scenografo ; 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 26.12.1813 ; A p. 27-36: Ballo "Eloisa e Adolfo"
Titolo uniforme: Aureliano in palmira
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319957]