Risultati ricerca
Solera, Temistocle; Verdi, Giuseppe
Nabucco : opera in quattro parti / parole di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi (1813-1901)
Milano : Ricordi1956
Sul front.: Prima rappresentazione : Milano: Teatro alla Scala, 9 marzo 1842
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\BVE\\0333368]
Prunetti, Michelangelo ; <sec. 18.-19.>
Velluti, Giovanni Battista [Interprete]; Rinaud, Maria [Interprete]; Marchesi, Carlotta [Interprete]; Acconci, Paolo [Interprete]; Giovannelli, Giuseppe ; <nd-19/t> [Interprete]; Botticelli, Vincenzo <cantante> [Interprete]; Nicolini, Giuseppe ; <1762-1842> [Compositore]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
In Livorno nel nuovo Imperale teatro in S. Marco l'estate dell'anno 1813. si rappresenta Trajano in Dacia dramma serio posto in musica dal sig. maestro Giuseppe Niccolini di Piacenza
[Livorno] : presso Tommaso Masi e comp., [1813] Livorno ; Masi, Tommaso & C.1813
Autore del testo, Michelangelo Prunetti, cfr. Corago ; Data presunta di stampa dal titolo ; Luogo presunto di stampa dal luogo di attività dell'editore.- 2 atti ; A c. [1]/2r: Argomento ; A c. [1]/2v: personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio...
Titolo uniforme: Trajano in Dacia. dramma per musica. Atti 2
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054197]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Riccardi Paer, Francesca [Interprete]; Fontana, Teresa [Interprete]; Todrani, Pietro [Interprete]; Veglia, Natale <cantante> [Interprete]; Malanotte, Adelaide [Interprete]; Veglia, Clementina <cantante> [Interprete]; Bianchi, Gaetano & Negri, Niccolò [Editore]
Tancredi melodramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara la quaresima dell'anno 1813 / [la poesia è del sig. Gaetano Rossi ; la musica del sig. Gioachimo [!] Rossini]
Ferrara : pe' Socj Bianchi e Negri, [1813?] Ferrara ; Bianchi, Gaetano & Negri, Niccolò1813
1 volume
2 atti ; A p. 5: autore della musica, del testo, personaggi e interpreti ; La data di stampa presunta, 1813, si ricava dal titolo
Titolo uniforme: Tancredi. melodramma. 2 atti. 1813
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040455]
Romani, Felice
Testori, Angelo <cantante> [Cantante]; Morandi, Rosa Paolina <cantante> [Cantante]; Bonoldi, Claudio <cantante> [Cantante]; Bonoldi, Lodovico <cantante> [Cantante]; Moretti, Caterina <cantante> [Cantante]; Guilbert de Pixérécourt, René Charles [Antecedente bibliografico]; Vanucci, Luigi [Scenografo]; Serafini, Giacomo <coreografo> [Coreografo]; Mayr, Johann Simon [Compositore]; Castelli, Giuseppe <cantante> [Cantante]; Stamperia della Marina e della Gazzetta <Genova> [Editore]
La rosa bianca e la rosa rossa, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnevale del 1813 dedicato al signor Bourdon Vatry, prefetto del Dipartimento di Genova, ... / [la musica espressamente composta dal ... sig. Simone Mayr]
Genova : Stamperia della Marina e della Gazzetta. Piazza Nuova, n. 43, [1813?] Genova ; Stamperia della Marina e della Gazzetta1812-1813
1 volume
Libretto di Felice Romani tratto da La rose blanche et la rose rouge di R.C. Guilbert de Pixérécourt., cfr. DEUMM; MGG2; New Grove 2001; Legger, DMI, Torino 2005, p. 535 ; Autore della musica a p. 6 ; 2 atti ; A p. 3-4: dedica dell'Impresario ; A p. ...
Titolo uniforme: La rosa bianca e la rosa rossa. melodramma
Altri titoli:'variante del titolo:' LaRose blanche et la rose Rouge
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0024231]
Sardo, Giovanni <1766-1862>
Il forestiero dialogo musicale da eseguirsi in Catania nel piano degli studj per la nuova Costituzione della Sicilia il giorno decimo nono, e ventesimo primo di agosto 1813. Scritto dal canonico Giovanni Sardo [...] posto in musica da Giacinto Castorina [...]
(Da' torchi della catanese universitá, l'anno 1. della Costituzione 1813)1813
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE010657]
Buonavoglia, Leonardo Guglielmo
Riccardi Paer, Francesca [cantante]; Mariani, Teresa <nd-19/t> [cantante]; Amati, Caterina [cantante]; Biscottini, Francesco Antonio [cantante]; Crespi, Giuseppe [cantante]; Verni, Andrea [cantante]; Cenni, Nicola [cantante]; Martinelli, Luigi [cantante]; Marchesi, Federico [costumista]; Tasca, Luigi [scenografo]
L'Agnese di Finzenry dramma semi-serio in musica a otto voci da rappresentarsi nel Teatro Valle de' signori Capranica nella primavera dell'anno 1813 / [la musica è del sig. Ferdinando Paer ... ; la poesia del sig. Luigi Buonavoglia]
Roma : presso Carlo Mordacchini, [1813?] [Mordacchini, Carlo]1813
2 atti ; Autore del testo, autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilit a p. 2 ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; A p. [1]: imprimatur ; Prima rappr.: Ponte d'Attaro (Parma), Villa Douglas-Scotti, 20.10.1809
Titolo uniforme: Agnese di Fitzhenry. dramma semiserio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE072746]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Checcherini Cimignani, Francesca <cantante> [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Cerretelli, Antonio [regista]; Potenza, Paolina <cantante> [interprete]; Sparano, Francesco <cantante> [interprete]; Chambrand, Margherita <cantante> [interprete]; Monelli, Savino <cantante> [interprete]; Pellegrini, Felice <1774-1832> [interprete]; Pace, Giovanni <cantante> [interprete]; Tortoli, Francesco <18/f-1824> [scenografo]; Caccianiga, Paolo <scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Conca, Gennaro [artista (pittore, etc.)]; Conca, Vincenzo [artista (pittore, etc.)]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]
La diligenza a Joign, o sia Il collaterale argomento tratto dal francese. Commedia in musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel teatro de' Fiorentini per seconda opera del corrente anno 1813 / [la musica del signor Giuseppe Mosca ... ]
In Napoli : nella Stamperia Flautina [Napoli ; Flauto]1813
2 atti ; A p. 3: autore della musica e altre responsabilit ; A p. 4: personaggi e interpreti ; Segnatura: A-B C
Titolo uniforme: La diligenza a Joignt o sia Il collaterale. commedia per musica
Altri titoli:'titolo parallelo:' ILCOLLATERALE
'titolo parallelo:' Ladiligenza a Joigny o sia Il collaterale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277705]
Bordiga, Giovanni Baptista
Carta amministrativa del Regno d'Italia co' suoi stabilimenti politici, militari, civili, e religiosi, e con una parte degli stati limitrofi : costrutta nel Deposito della guerra ... nell'anno 1811 ... incisa sotto la vigilanza del Sig.r G. Bordiga. - Aggiunta e corretta nell'anno 1813. - Scala 1:500000. - [S. l. s. n.], 1813. - 1 c. geogr. in 2 fogli : montata su tela a stacchi ; 65x109 cm ciascun foglio.
1813
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025151]
Caracciolo, Pasquale <sec. 18.-19.; marchese d'Arena>
Conti , Guglielmo; Ungaro , Carlo
Il Ritorno | Cantata a tre voci con piu' Istromenti obbligati | Originale di Pasquale | Caracciolo Marchese di Arena. Fatta in occasione del Ritorno in Napoli | del Duchino di Montejasi D.Carlo Ungaro | Nel Mese di Marzo dell'Anno 1813. | Poesia del Sig.r Guglielmo Conti.Livornese
Napoli ; autografo1813
Titolo uniforme: Il ritorno; S,S,B,cl1,cl2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla1,vla2,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085083]
Buonconsiglio, Giuseppe <interprete>; Mannoni, Gaspare <interprete>; Camola, Valentino <interprete>; Platone, Luigi <1777-1827> <direttore d'orchestra>; Mosca, Luigi <1775-1824> <compositore>; Scaccia, Maria <interprete>; Russo Ciotti, Dorotea <interprete>; Falliti, Antonia <interprete>
La sposa a sorte. Commedia buffa per musica da rappresentarsi Nel Real Teatro della Monizione di questa Nobile, Fedelissima, ed Esemplare Città di Messina Capitale del Regno. Per Prim'Opera Del corrente anno 1813 : [la musica è del Sig. D. Luigi Mosca]
In Messina : presso Litterio Fiumara e Giuseppe Nobolo socj, impressori teatrali [Messina ; Fiumara, Litterio & Nobolo, Giuseppe]1813
A p. [2]: attori e responsabilità ; 2 atti ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: La sposa a sorte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071764_EI2_4]
Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Napolon I <imperatore dei Francesi> [dedicatario]; Ferrari [interprete]; Sambati [interprete]; Benedetti, Michele <cantante> [interprete]; Pontiggia, T [interprete]; Garcia, J <cantante> [interprete]; Nozzari, Andrea <cantante> [interprete]; Chizzola, <cantante> [interprete]; Ricci, Pietro <ballerino> [personale di produzione]; Smiraglia, Lorenzo <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Antonio <1772-1850> [artista (pittore, etc.)]; Hus, Pietro [coreografo]
Marco Curzio, melodramma tragico di Giovanni Schmidt, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 15 d'agosto dell'anno 1813. Ricorrendo il nome e la nascita di sua maest Napoleone il grande imperadore e re / [la musica del signor Luigi Capotorti, maestro di cappella napolitano]
Napoli : nella Tipografia al largo del Castello n. 20, [1813] [Tipografia Largo del Castello]1813
2 atti ; Autore della musica a carta [a]3v ; A carta [a]1: occhietto ; La data di pubblicazione si ricava dal titolo ; Segnatura: [a]8 b10 ; A carta [a]3r: argomento ; A carta [a]4r: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: Marco Curzio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281749]