Risultati ricerca
Zeno, Apostolo
Broschi, Carlo <interprete>; Baldi, Antonio <sec. 18.>, interprete; Pieri, Maria Teresa <interprete>; Facchinelli, Lucia <interprete>; Tolve, Francesco <interprete>; Giorgi, Caterina <interprete>; Aquilante, Francesco <coreografo>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Majorano, Gaetano <1710-1783>, interprete; Principe Reggente di Waldeck <dedicatario>; Mauro, Alessandro <scenografo>; Giacomelli, Geminiano <ca. 1692-1740>, compositore
Merope dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo nel carnovale dell'anno 1734. Dedicato a sua altezza serenissima il sig. principe di Waldeck [...]
In Venezia : presso Marino Rossetti in Merceria all'insegna della Pace [Venezia ; Rossetti, Marino]1734
Libretto di A. Zeno (cfr. MGG2.) ; 3 atti ; Alle p. 3-4: Dedica ; Alle p. 5-7: Argomento ; Alle p. 8-10: Attori, responsabilità e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035923]
Piovene, Agostino <sec. 18.>
Pollarolo, Carlo Francesco <compositore>; Vitali, Francesco <interprete>; Scarabelli, Diamante Maria <n. 1675>, interprete; Mossi, Gaetano <interprete>; Santa, Stella <interprete>; Durastanzi, Margherita <cantante>, interprete; De Grandis, Francesco <interprete>; Carli, Anton Francesco <cantante>, interprete
Publio Cornelio Scipione, drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel carnovale dell'anno 1712. Consagrato alla nobiltà veneta
In Venezia : per Marino Rossetti, in Merceria all'insegna della Pace [1712?] [Venezia ; Rossetti, Marino]1711-1712
Per l'A. del testo (Agostino Piovene) e della musica (Carlo Francesco Pollarolo), cfr. New Grove 2001, v. 20, p. 39 ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: sonetto per la nobiltà veneta ; A p. 5-6: notizie storiche ; A p. 7: personaggi e interpreti ; A p...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010798_RACC.DRAM.3191]
Frigimelica Roberti, Girolamo
Pollarolo, Carlo Francesco <compositore>; Frigimelica Roberti, Girolamo <dedicante>; Ernesto Augusto <duca di Brunswick Luneburg <dedicatario>
Ottone. Tragedia per musica fatta da rappresentarsi nel Teatro di S. Gio. Grisostomo. L'anno 1694. Dedicata a sua altezza serenissima elettorale Ernesto Augusto duca di Bronsuich, ...
In Venetia : per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1694
A p. 8 autore del testo ; Leich 18-20, autore della musica: C. F. Pollarolo ; 5 atti ; Alle p. 5-8 dedica dell'A. con iniziale xilogr. ornata ; Alle p. 9-10 avvertimento al lettore ; Alle p. 11-12 argomento storico ; Alle p. 13-14 mutazioni di scene ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000979]
Bertati, Giovanni
Tizzoni, Giovanna <interprete>; Antonucci, Francesco <interprete>; Fineschi, Vincenzo <interprete>; Allegretto, Luigia <interprete>; Leoni, Teresa <interprete>; Gaiani, Giuseppe <sec. 18.>, interprete; Galeotti, Francesco <personale di produzione>; Gazzaniga, Giuseppe <compositore>
La vendemmia, intermezzo per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'eccellentissima casa Grimani a S. Gio. Grisostomo l'autunno dell'anno 1778
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1778
Libretto di Giovanni Bertati ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: attori, responsabilità e mutazioni di scene ; Firenze, T. della Pergola, 12.5.1778
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011319]
Antonucci, Francesco <interprete>; Fineschi, Vincenzo <interprete>; Leoni, Teresa <interprete>; Allegretti, Lucia <interprete>; Gaiani, Giuseppe <sec. 18.>, interprete; Galeotti, Francesco <personale di produzione>; Gazzaniga, Giuseppe <compositore>
Il re de' pazzi, intermezzo in musica in cinque voci da rappresentarsi nel Teatro dell'eccellentissima casa Grimani a S. Gio. Grisostomo l'autunno dell'anno 1778
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1778
2 atti ; A p. 3-4: attori, responsabilità e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011320]
Tottola, Andrea Leone
Ronzi, Antonio <regista>; Alberti, Luigi <interprete>; Frassinetti Paganini, Carolina <interprete>; Stefanori, Mariano <interprete>; Picchi, Teresa <interprete>; Bonamici, Giuseppina <interprete>; Ottolini, Antonio <interprete>; Capo Villa, Enrichetta <interprete>; Biondi, Lorenzo <interprete>; Giorgi, Saverio <cantante>, interprete; Giordani, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>, interprete; Querci, Camillo <altro>; Tedeschi, Samuele <artista (Pittore, etc.)>; Tonazzi, Pietro <direttore d'orchestra>; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Ricci, Luigi <1805-1859>, compositore
La gabbia dei matti ossia Il dottore Taccarella : dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro S. Gio. Grisostomo il carnovale 1832
Venezia : nell'Editr. Tip. Rizzi [Rizzi], [1832?]1831-1832
2 atti ; A p. 3-4: personaggi e responsabilità
Altri titoli:'variante del titolo:' Il dottore Taccarella.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002368_RACC.DRAM.5146]
Pasqualigo, Benedetto
Lancetti, Lucia <interprete>; Baldi, Antonio <sec. 18.>, interprete; Pasi, Antonio <sec. 17. 2. metà>, interprete; Selvai, Maddalena <interprete>; Laurenzani, Marianna <interprete>; Carli, Anton Francesco <cantante>, interprete; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Capelli, Giovanni Maria <compositore>; Testagrossa, Gaetano <coreografo>; Valeriani, Giuseppe <scenografo>; Valeriani, Domenico <scenografo>
Mitridate re di Ponto vincitor di sè stesso. Drama da cantarsi nel celebre Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo nel carnevale 1723. Di Merindo Fesano past. arc.
In Venezia : appresso Marino Rossetti, in Merceria all'Insegna della Pace [Venezia ; Rossetti, Marino]1723
Autore del testo sotto pseudonimo: Benedetto Pasqualigo ; A p. 9 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. 3-6 avvertenza agl'uditori ; Alle p. 8-9 personaggi e interpreti ; A p. 10 mutazioni di scene, scenografi, coreografo ; Impronta: elo- i,e. e.no A...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010856]
Tizzoni, Giovanna <interprete>; Antonucci, Francesco <interprete>; Allegranti, Maddalena <1750?-ca. 1802>, interprete; Fineschi, Vincenzo <interprete>; Guardasoni, Domenico <1731?-ca. 1806>, interprete; Allegretto, Luigia <interprete>; Gaiani, Giuseppe <sec. 18.>, interprete; Galeotti, Francesco <personale di produzione>; Mortellari, Michele <1750c-1807>, compositore
Il finto pazzo per amore, opera buffa a sette voci da rappresentarsi nel Teatro dell'eccellentissima Casa Grimani a S. Gio. Grisostomo il carnevale dell'anno 1779
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1779
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Attori, compositore e costumista ; A p. 6: Mutazione di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011316]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'erede fortunato commedia nuova in cinque atti da rappresentarsi nel teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo. La prima sera delle recite in autunno quest'anno 1751
In Venezia : in Merceria all'Insegna della Scienza [Angelo Pasinelli] [Venezia ; Pasinelli, Angelo]1751
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE044399]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La notta critica. Prologo in versi per introduzione alle recite autunnali dell'anno 1760. nel teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
In Venezia : appresso Angelo Pasinelli [Venezia ; Pasinelli, Angelo]1760
Pubblicato presumibilmente nel 1760, come si desume dal tit ; Numeri romani nel tit
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE044552]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Cimarosa, Domenico <compositore>; Pizzoli, Camillo <interprete>; Albarelli, Teresa <interprete>; Bandini, Filippo <interprete>; Fiorentini, Caterina <interprete>; Pallerini, Anna <interprete>; Zardi, Vincenzo <cantante>, interprete; Bertini, Giuseppe <1759-1852>, interprete
Li tracci amanti, opera in musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Grimani da San Gio. Grisostomo la primavera dell'anno 1800
Venezia : presso Pietro Qu. Gio. Gatti [Gatti, Pietro], [1800]1800
Indicazione del librettista e compositore a p. 3 ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: attori e responsabilita'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0014422]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Cimarosa, Domenico <compositore>; Albarelli, Teresa <interprete>; Bandini, Filippo <interprete>; Fiorentini, Caterina <interprete>; Pallerini, Anna <interprete>; Zardi, Vincenzo <cantante>, interprete; Bertini, Giuseppe <1759-1852>, interprete; Boschi, Michelangelo <personale di produzione>; Sabadini <scenografo>
Le astuzie femminili, opera in musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Grimani da San Gio. Grisostomo la primavera dell'anno 1800
In Venezia : appresso Pietro Qu. Giovanni Gatti [Venezia ; Gatti, Pietro], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: attori e responsabilita'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0014424]
Morselli, Adriano <sec. 17.>
Livius, Titus <antecedente bibliografico>; Giorgio <landgravio d'Assia>, dedicatario; Tosi, Giuseppe Felice <1619-1693ca.>, compositore; Morselli, Adriano <sec. 17.>, dedicante; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Amulio, e Numitore. Drama per musica da recitarsi nel famoso Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo l'anno 1689. Consacrato all'altezza serenissima di Giorgio Langravio D'Hassia ...
Venezia : per il Nicolini [Nicolini]1689
Iniziali del librettista, Adriano Morselli, in calce alla dedica a p. 3-4 ; Nome del musicista in L'Auttore à chi legge a p. 5 ; 3 atti ; Front. entro cornice tipogr ; Iniziali e fregi xilogr ; A p. 6: Argomento ; A p. 7: Personaggi e cori ; A p. 8: ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040003]
Zeno, Apostolo
Zeno, Apostolo <dedicante>; Pollarolo, Carlo Francesco <compositore>; Medici, Ferdinando : de' <principe di Toscana ; 3. ; 1663-1713>, dedicatario; Serre, : de La <antecedente bibliografico>; Mézeray, François Eudes : de <1610-1683>, antecedente bibliografico; La Calprenède, Gautier : de Costes, seigneur de <m.1663>, antecedente bibliografico
Faramondo, drama per musica da rappresentarsi nel teatro Grimani di San Gio. Grisostomo l'anno 1699. Dedicato all'Altezza Serenissima di Ferdinando terzo gran principe di Toscana
In Venetia : per li Nicolini ; Appresso Girolamo Albrizzi [Venezia ; Nicolini ; Albrizzi, Girolamo]1699
Autore del libretto: Apostolo Zeno, autore della musica: Carlo Francesco Pollarolo, cfr. MGG2 ; 3 atti ; A p. 5-7: dedica di A. Zeno ; A p. 8-9: argomento e antecedenti bibliografici ; A p. 10: persone che parlano, scene ed indicazioni di balli
Titolo uniforme: Faramondo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323282]
Bussani, Giacomo Francesco <sec. 17. 2. metà>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il ratto delle Sabine drama per musica nell'augusto teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo. L'anno 1680. Del Bussani. Consacrata all'altezza serenissima di Ranuccio Farnese ..
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1680
Musica di Pietro Simone Agostini, il cui nome appare nella pref ; Le ultime 3 c. bianche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE023511]
Morselli, Adriano <sec. 17.>
Justinus, Marcus Junianus <antecedente bibliografico>; Soffia Charlott <elettrice di Brandeburgo>, dedicatario; Tosi, Giuseppe Felice <1619-1693ca.>, compositore; Morselli, Adriano <sec. 17.>, dedicante
L'incoronazione di Serse drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimano di San Gio. Grisostomo l'anno 1691 consacrato all'altezza serenissima di Soffia Charlott ...
In Venetia : per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1691
A p. 4: Iniziali puntate dell'autore del testo, Adriano Morselli ; A p. 8: Autore della musica ; 3 atti ; Fregi xil ; Alle p. 3-4 dedica dell'autore, Venezia 26.12.1690 ; Alle p. 5-6 argomento ; Alle p. 7-8 nota dell'autore ; A p. 9 personaggi ; A p....
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0040476]
Frisari, Girolamo <sec. 17.>
Legrenzi, Giovanni
Antioco il grande, drama per musica da recitarsi l'anno 1681 nel famoso Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo. Dedicato all'illustriss. [...] signor marchese Guido Rangoni
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1681
A p. 6 il nome del compositore ; Libretto di G. Frisari (cfr. Grove Opera) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica dell'autore, 17 dicembre 1681 ; A p. 5: argomento ; A p. 6: nota al lettore ; A p. 7: personaggi ; A p. 8: mutazioni di sce...
Titolo uniforme: Antioco il Grande
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323200_RACC.DRAM.0745]
Aprosio, Angelico
��Le ��vigilie del Capricorno note tumultuarie di Paolo Genari di Scio, Accademico Incognito di Venetia, ... alle Epistole heroiche, poesie del famosissimo, & eruditissimo Lorenzo Crasso auuocato napoletano. ...
In Venetia : per Combi.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE039065]
Veneziano, Antonio
Discorso di Antonio Veneziano oratore e poeta famosissimo sopra le statue della magnifica fontana della piazza Pretoria della felice città di Palermo.
sec. XVII
Cart.;ff. 66; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_41]
Veneziano, Antonio
Discorso di Antonio Veneziano oratore e poeta famosissimo sopra le statue della magnifica fontana della piazza del Pretore della felice città di Palermo.
sec. XVI o XVII
Cart.; ff 97; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_56]
Metastasio, Pietro
Grisi, Francesco <interprete>; Alessandri, Margherita <interprete>; Fabiani, Giuditta <interprete>; Fabiani, Maria <interprete>; Girò, Anna Maria <interprete>; Barba, Daniel Pius <1715-1801>, interprete; Cattani, Andrea <ballerino>; Cattani, Andrea <coreografo>; Fabiani, Giuseppe <ballerino>; Maggini, Antonio <coreografo>, ballerino; Pellegrini, Pietro <sec. 18.>, compositore; Olivieri, Santina <ballerino>; Maggini, Giustina <ballerino>; Palia, Antonio <scenografo>; Mainini, Giuseppe <personale di produzione>; Biasiuti, Bernardo <ballerino>; Viganò, Margherita <ballerino>; Zanetta, Tporta <ballerino>
Alessandro nell'Indie, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo novo Teatro di Brescia. Dedicato alla nobiltà dell'inclita detta città
In Brescia : per Marco Vendramino [Brescia ; Vendramino, Marco]1746
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: argomento ; A p. 4-6: attori, mutazioni di scene, ballerini e responsabilità
Titolo uniforme: Alessandro nell'Indie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318457]

