Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Contadine. Il ritorno di Alfonso d'Aragona dalla guerra d'Otranto
1850
In alto, sul figurino: N.7 / Contadine; in calce, annotazioni a matita; a c.8r: Sig.re Minino 2.da, Capozzoli [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il ritorno di Alfonso d'Aragona dalla guerra d'Otranto. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1850.
Fa parte di: S. Carlo / 30 Maggio 1850 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Il Ritorno del Duca di Calabria {NA0059 C11-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-13_F3145]
Del Buono, Filippo
Contadine. Il tamburo notturno
1845
Indicazione dei personaggi e degli interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il tamburo notturno. Galzerani, Giovanni, coreografo. Il Ballo comico, che risulta inserito fra gli atti della tragedia lirica "Ines de Castro" di Giuseppe Persiani, fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1845.
Fa parte di: Il Tamburo Notturno / Balletto - Comico / di / G. Galzerani / Fondo / 1845 {NA0059 C18-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-8_F5556]
Del Buono, Filippo
Contadine. Guglielmo di Provenza
1846
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Guglielmo di Provenza. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 6 luglio 1846.
Fa parte di: Fondo / 1846 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pe'l ballo / Guglielmo di Provenza / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C17-15}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-15_F5267]
Guillaume, Carlo
Contadine. Bianca Orsini
1874
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Bianca Orsini. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 aprile 1874.
Fa parte di: {NA0059 C18-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-19_F5680]
Guillaume, Carlo
Contadine. Bianca Orsini
1874
Personaggio e interprete tratti dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' Bianca Orsini. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 4 aprile 1874.
Fa parte di: {NA0059 C18-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-19_F5679]
Del Buono, Filippo
Contadine. Margherita Pusterla
1846
In alto, sul figurino: N.11 / Contadine; a c.12r: Sig.re Giordano, Bernarducci, Anepeta [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Margherita Pusterla. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1846.
Fa parte di: S. Carlo 4 Ottobre 1846 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pe'l ballo / Margherita Pusterla / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C8-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-19_F2207]
Cerrone, Felice
Contadine. Ettore Fieramosca
1837
In alto, sul figurino: N.9 / Contadine 1. Abito / Ballo / Ettore Fieramosca; a c.10r: Sig.re Carducci, De Luca, Altieri, Montella [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Ettore Fieramosca. Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 19 agosto 1837.
Fa parte di: 31 luglio / 1837 / Donne / Note del Vestiario / pel ballo / Ettore Fieramosca / di / Salvatore Taglioni / Italiane e Spagnole {NA0059 C5-8C}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-8C_F1520]
Contadine. La scommessa
1839
In alto, sul figurino: Ballo / Contadine / Edwige / [con altro inchiostro] La Scommessa [ecc.] / 1 Maggio 1839 [ecc.]; a c.4r: Sig.re Minino 1.a, Baffert, Carducci [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La scommessa. Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione del Ballo al Teatro del Fondo di Napoli nel 1839.
Fa parte di: Fondo / 1839 / Donne / Note del Vestiario occorrente pel ballo / La Scommessa / di Salvatore Taglioni {NA0059 C13-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C13-13_F3772]
Del Buono, Filippo
Contadine. La zingara
1842
Indicazione del personaggio e del titolo, in alto sul figurino; interprete e annotazioni relative all'abito di scena, sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La zingara. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1842.
Fa parte di: [12 Gen]naio / Donne / [1842] / Note / del Vestiario pe'l ballo / La Zingara / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C18-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-16_F5590]
Del Buono, Filippo
Contadine. L'equivoco
1858
In alto, sul figurino: N.7 / Contadine; a c.8r: Sig.re Minino, Baffert, Candia [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' L'equivoco. Graviller, Pietro, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo
Fa parte di: Fondo / 1858 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / L'Equivoco / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C4-11BIS}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-11BIS_F1129]
Del Buono, Filippo
Contadine. Bradamante e Ruggiero
1849
In alto, sul figurino: N.12 / Contadine; a c.13r: Sig.re Fiacchi [Giorgetti, corretto a matita]. Oro 2.a, Vitagliano [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Bradamante e Ruggiero. Gabrielli, Nicola, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 7 giugno 1849.
Fa parte di: S. Carlo / 30 Maggio 1849 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Bradamante / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C7-9B}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-9B_F1929]
Del Buono, Filippo
Contadine. Un curioso accidente
1840
A c.9v: 12 = Corifee contadine / De Simone / Montella [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato [ecc.] / 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperiali. Interprete: Cor...
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4542]
Del Buono, Filippo
Contadine. La generosita' fraterna
1843
Personaggio e titolo, a matita, in calce al figurino.
'note all'opera:' La generosita' fraterna. Guerra, Antonio, coreografo ; Guerra, Antonio, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1843.
Fa parte di: Ballo / La Generosita' frater / na / 1843 {NA0059 C22-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-1_F6467]
Del Buono, Filippo
Contadine. La generosita' fraterna
1843
Personaggio e titolo, a matita, in calce al figurino.
'note all'opera:' La generosita' fraterna. Guerra, Antonio, coreografo ; Guerra, Antonio, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1843.
Fa parte di: Ballo / La Generosita' frater / na / 1843 {NA0059 C22-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C22-1_F6465]
Del Buono, Filippo
Contadine. Margherita Pusterla
1846
In alto, sul figurino: N.9 / Contadine; a c.10r: Sig.re Oro 1.a, Carducci, Bafferi 2.a [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Margherita Pusterla. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1846.
Fa parte di: S. Carlo 4 Ottobre 1846 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pe'l ballo / Margherita Pusterla / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C8-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-19_F2206]
Del Buono, Filippo
Contadine. Lauretta e Lubino
1856
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Lauretta e Lubino. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nel 1856.
Fa parte di: Fondo / 1856 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Lauretta e Lubino / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C21-16}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-16_F6303]
Del Buono, Filippo
Contadine. Elena di Tolosa
1852
Indicazione del personaggio e dell'interprete, in alto sul figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Elena di Tolosa. Petrella, Enrico, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1852.
Fa parte di: Elena di Tolosa / Parole di Domenico Bolognese Esta' / 1852 {NA0059 C25-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-7_F7091]
De Giacomo, Giustino
Contadine. I contrabbandieri
1801-1900
In calce al figurino, a matita: Contadina N.14 Cori. Interprete: Coro
'note all'opera:' I contrabbandieri.
Fa parte di: I Contrabbandieri {NA0059 C14-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-11_F4000]
Del Buono, Filippo
Contadine. Guglielmo Tell
1863
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Corifee
'note all'opera:' Guglielmo Tell. Rossini, Gioachino, compositore. L'opera fu rappresentata nei giorni 2, 17, 27, 29 e 31 dicembre 1863
Fa parte di: Guglielmo Tell / Musica del Cav.r Gioacchino Rossini / rimessa in iscena li 17 Dicembre / 1863 {NA0059 C20-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-2_F5947]
Del Buono, Filippo
Contadine. Caterina Blum
1862
A c.11v: Fig.o N.11; in alto sul figurino, a matita: Contadine.
'note all'opera:' Caterina Blum. Bevignani, Enrico, compositore ; Bolognese, Domenico, librettista. Il dramma lirico su libretto di Domenico Bolognese fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 settembre 1862.
Fa parte di: Caterina Blum / Musica del Maes:o / Bevignani / 1862 {NA0059 C14-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-10_F3997]
Del Buono, Filippo
Contadine. Le reclute
1842
In alto, sul figurino: Contadine / Le Reclute; a c.5r: Sig.re Forte 1.a [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Le reclute. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo nell'anno 1842.
Fa parte di: Fondo / 1842 / Donne / Note / del Vestiario pe' l ballo in 4 Atti / Le Reclute / di Salvatore Taglioni {NA0059 C11-18}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-18_F3207]