Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Contadine. Il ritorno di Alfonso d'Aragona dalla guerra d'Otranto
1850
In alto, sul figurino: N.7 / Contadine; in calce, annotazioni a matita; a c.8r: Sig.re Minino 2.da, Capozzoli [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il ritorno di Alfonso d'Aragona dalla guerra d'Otranto. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Fornasini, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1850.
Fa parte di: S. Carlo / 30 Maggio 1850 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Il Ritorno del Duca di Calabria {NA0059 C11-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-13_F3145]
Del Buono, Filippo
Figurino. Costanza d'Aragona
1843
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Basadonna, Giovanni
'note all'opera:' Costanza d'Aragona. Sarmiento, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 12 dicembre 1843.
Fa parte di: Costanza d'Aragona / Musica in ... Atti / del / M.o S.e Sarmiento / Poesia del Sig.r / Bidera / Pel Real Teatro S. Carlo / Autunno / 1843 {NA0059 C23-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-14_F6775]
Del Buono, Filippo
Ruggiero. Costanza d'Aragona
1843
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Coletti, Filippo
'note all'opera:' Costanza d'Aragona. Sarmiento, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 12 dicembre 1843.
Fa parte di: Costanza d'Aragona / Musica in ... Atti / del / M.o S.e Sarmiento / Poesia del Sig.r / Bidera / Pel Real Teatro S. Carlo / Autunno / 1843 {NA0059 C23-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-14_F6773]
Del Buono, Filippo
Figurino. Margherita d'Aragona
1844
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, in calce al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Coro
'note all'opera:' Margherita d'Aragona. Battista, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 12 febbraio 1844.
Fa parte di: Margherita / D'Aragona / Musica del M.o Battista / Parole del Poeta Gian Batt.a / Celii Colajanni / Nell'Inverno 1844 nel / R.l Teatro S. Carlo {NA0059 C19-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C19-1_F5695]
Sarmiento, Salvatore <1817*1869>
Costanza d'Aragona [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18431843
Titolo uniforme: COSTANZA D'ARAGONA . 1843 . 2S, 3T, 2B, Coro(T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, of, vl1, vl2, vla, b, timp, gc
Incipit: Non giunge fra le notturne tenebre
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0146939]
Coronelli, Vincenzo Maria; Bulifon, Antonio
Terra d'Otranto ("Terra d'Otranto, di Antonio Bulifon")
Fa parte di: Corso geografico universale (" Corso geografico universale, o sia la terra divisa nelle sue parti e subdistinta ne' suoi gran regni. Esposta in tavole geografiche ricorrette et accresciute di tutte le nuove scoperte, ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli M. C. Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia. Dedicata alla SantitÓ di Nostro Signore Innocenzo XII. P. I. In Venetia, a spese dell'autore,. MDCXCII.")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0015361]
'disegnatore intestazione principale:' Pozzi, G.; 'incisore:' Stanghi, V.; 'incisore:' Maina, G.; 'autore:' Zuccagni-Orlandini, Attilio
Provincia di Terra d'Otranto
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati italiani, delineato sopra le migliori e più moderne mappe, per servire di corredo alla Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini... Volume II {GE38004989}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006088]
Pozzi, G.; Stanghi, V.; Maina, G.; Zuccagni-Orlandini, Attilio
Provincia di Terra d'Otranto
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati italiani, delineato sopra le migliori e più moderne mappe, per servire di corredo alla Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini... Volume II {GE38004989}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38006088]
Hohenstein, Adolf <1854-1928>
Contadine, coro. Atto 1 Tosca
1900
Figurino ; acquerello ; carta su cartone ; Con abito con grembiule fiorato, in capo fazzoletto
'note ai nomi:' Adolf Hohenstein, pittore, cartellonista, primo direttore artistico di Casa Ricordi
Titoli correlati:'vedi anche:' Tosca. Melodramma in tre atti. Roma, Teatro Costanzi, 14-1-1900 {MI0285_TOSCA_RO_14011900}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A1220023]
Del Buono, Filippo
Contadine. La sirena di Normandia
1846
Indicazione dell'interprete e del personaggio, rispettivamente, sulla carta a fronte del figurino e dai repertori bibliografici. Interprete: Coro
'note all'opera:' La sirena di Normandia. Torrigiani, Pietro, compositore ; Carreglia, Enrico, librettista ; Martini, Pietro, librettista. L'opera, su libretto di Enrico Carregli e Pietro Martini, fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 18 ...
Fa parte di: La Sirena di Norman / dia / Musica del Maestro Torregiani [!] / Poesia di L. Tarantino [!] {NA0059 C24-17}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-17_F6982]
Del Buono, Filippo
Contadine. Le nozze di Luisella
1862
A c.22v: Fig.o N.22 / N.8 Contadine Figuranti [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Le nozze di Luisella. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Balletto semiserio fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli nell'agosto 1862.
Fa parte di: Le nozze di Luisella / Balletto di L. Viena / S. Carlo 1862 {NA0059 C12-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-5_F3386]
Del Buono, Filippo
Contadine. La stella del marinaio
1851
In alto al figurino: N.5 / Contadine 1. vestito; a c.6r: Sig.re Oro 2., Vitagliano, Grassi [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La stella del marinaio. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San carlo di Napoli il 17 febbraio 1851.
Fa parte di: S. Carlo / 1851 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / La Stella del Marinaro / messo in iscena / da Salvatore Taglioni {NA0059 C13-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C13-8_F3708]
Del Buono, Filippo
Contadine. La Donzella del Danubio
1840
In alto, sul figurino: N.9 / Contadine; a c.9r elenco interpreti e dettagli abito. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La Donzella del Danubio. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli nel 1840.
Fa parte di: Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / La Donzella del Danubio / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C3-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-7_F663]
Del Buono, Filippo
Contadine. La Donzella del Danubio
1840
In alto, sul figurino: N.10 / Contadine; a c.10r elenco interpreti e dettagli abito. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La Donzella del Danubio. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli nel 1840.
Fa parte di: Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / La Donzella del Danubio / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C3-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-7_F664]
Del Buono, Filippo
Contadine. La Donzella del Danubio
1840
In alto, sul figurino: N.8 / Contadine 1. abito; a c.8r elenco interpreti e dettagli abito. Interprete: Corifee
'note all'opera:' La Donzella del Danubio. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli nel 1840.
Fa parte di: Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / La Donzella del Danubio / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C3-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-7_F662]
Del Buono, Filippo
Contadine. Il duca di Scilla
1860
A c.28v: Coriste; in calce al figurino: Contadine. Interprete: Coro
'note all'opera:' Il duca di Scilla. Petrella, Enrico, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 marzo 1860.
Fa parte di: Figurini / dell'opera / Il Duca di Scilla / M.stro E.co Petrella / Quaresima 1860 {NA0059 C14-24}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-24_F4204]
Del Buono, Filippo
Contadine. Le nozze di Luisella
1862
A c.19v: Fig.o N.18 / N.8 Contadine Corifee / Bianchi / Rossi / Merolla [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Le nozze di Luisella. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Balletto semiserio fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli nell'agosto 1862.
Fa parte di: Le nozze di Luisella / Balletto di L. Viena / S. Carlo 1862 {NA0059 C12-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-5_F3383]
Del Buono, Filippo
Contadine. Il corazziere di Brest
1865
A c.14v: D'Agostino / Testa / Taglialatela [ecc.]; in alto sul figurino, a matita: Contadine. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il corazziere di Brest. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'Azione mimica in 3 atti fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 9 febbraio 1865.
Fa parte di: Il Corazziere di Brest / Balletto del Coreografo / Filippo Izzo {NA0059 C16-13}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-13_F4678]