Mostre

92 risultati trovati |

"Caro Bas." Scambi di lettere tra Giorgio Bassani e gli amici

Bologna, Biblioteca "Ezio Raimondi", Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica "Caro Bas." Scambi di lettere tra Giorgio Bassani e gli amici

La mostra "Caro Bas." Scambi di lettere tra Giorgio Bassani e gli amici intende offrire un ritratto dei sodalizi e degli incontri più importanti dello scrittore Giorgio Bassani. A tal proposito si è scelto di approfondire il periodo del dopoguerra, ovvero gli anni in cui, appena giunto a Roma, lo scrittore ferrarese costruisce la sua esperienza professionale di giornalista, poeta, romanziere ed editore. Promossa dal Comitato per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Giorgio Bassani, dalla Fondazione Giorgio Bassani, dalla Biblioteca Ezio Raimondi dell’Università di Bologna, la mostra è stata costruita attraverso materiale prevalentemente epistolare. Tutte le lettere qui presentate sono inedite.

"Giganti" in biblioteca: il percorso delle biblioteche a palazzo Liviano

Liviano, Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica "Giganti" in biblioteca: il percorso delle biblioteche a palazzo Liviano

Questa mostra nasce dall'idea di voler tracciare un percorso tra la prima biblioteca pubblica dell'Università e la nuova biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano. L'altra idea che sta alla sua base è di sottolineare come il passato costruisce il futuro sia nel riutilizzo di antichi spazi sia nell'equilibrio tra innovazione e tradizione. Negli spazi sottostanti la Sala dei Giganti comincia l'attività di una grande biblioteca che, basandosi su un consistente patrimonio bibliografico, frutto dell'unificazione delle biblioteche presenti a palazzo Liviano, si mette a disposizione delle nuove generazioni di studenti.

1946. L'anno della svolta. Le donne al voto

Roma, Camera dei Deputati 1946. L'anno della svolta. Le donne al voto

A 70 anni dalle prime elezioni a cui le donne italiane parteciparono con il "diritto di eleggere" e "di essere elette", la Camera dei deputati ha ripercorso, attraverso documenti d'archivio, atti parlamentari, materiali bibliografici, fotografici e audiovisivi, il lungo percorso compiuto per la conquista del suffragio femminile. La mostra muove dalle prime isolate iniziative alla nascita delle organizzazioni e associazioni di donne, ai dibattiti parlamentari e alle tappe che, nel corso della prima metà del '900, hanno portato al decreto Bonomi che nel 1945 ha attribuito il diritto di voto alle donne, per giungere, infine, ai primi appuntamenti elettorali del 1946, a cui numerose e orgogliose le donne italiane presero parte.

Adrinetbook Cultural Itineraries

Europa, Progetto Adrinetbook Adrinetbook Cultural Itineraries

Realizzata nell'ambito del progetto europeo Adrinetbook, la mostra virtuale propone itinerari culturali e luoghi d’interesse delle regioni adriatiche e ioniche al fine di valorizzarne il patrimonio culturale.

Alexandre Marc: una vita per l'Europa

Roma, Biblioteca "Enrico Barone" CDE "Altiero Spinelli" Alexandre Marc: una vita per l'Europa

Il Fondo Marc della Biblioteca “Enrico Barone” - CDE “Altiero Spinelli”.

La mostra presenta documenti e libri appartenuti ad Alexandre Marc conservati e catalogati presso la Biblioteca "Enrico Barone" della Facoltà di Economia dell'Università Sapienza di Roma. Il percorso virtuale vuole documentare la vita e il pensiero di Marc attraverso le sue letture e le sue collaborazioni con altri politici e pensatori del Federalismo europeo.

Alla corte degli Albani - Testimonianze di una nobile famiglia bergamasca attraverso il loro Album di Disegni (XIX secolo)

Bergamo, Archivio di Stato Alla corte degli Albani - Testimonianze di una nobile famiglia bergamasca attraverso il loro Album di Disegni (XIX secolo)

La mostra virtuale "Alla Corte degli Albani: Testimonianze di una nobile Famiglia Bergamasca attraverso il loro album di disegni (XIX secolo)".

Altercities. Roma. Cantiere della memoria. Una generazione cresce nei doposcuola autogestiti. Scuole popolari ieri e oggi

Bracciano, Associazione Culturale Ti con Zero Altercities. Roma. Cantiere della memoria. Una generazione cresce nei doposcuola autogestiti. Scuole popolari ieri e oggi

Roma Cantiere della Memoria. Una generazione cresce nei doposcuola autogestiti. Racconti di borgata negli anni ‘60 e ’70”, storie di città di oggi e di ieri, è un progetto di Fernanda Pessolano/Ti con Zero, Giulia Fiocca e Maria Morhart in collaborazione con Il Centro per il libro e la lettura programmato per il bienno 2016 - 2018. Il progetto fa parte del progetto europeo Altercities, sul tema della memoria dei quartieri in quattro città: Parigi, Berlino, Roma e Istanbul.

Angelo Rocca: erudito e bibliofilo

Roma, Biblioteca Angelica Angelo Rocca: erudito e bibliofilo

Mostra biografica e bibliografica dedicata al fondatore della Biblioteca Angelica, il vescovo agostiniano Angelo Rocca. Vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu un personaggio di spicco della curia romana, nonché uno scrittore prolifico e un erudito. Appassionato collezionista di libri ed esperto conoscitore dell'arte tipografica aprì a Roma la prima biblioteca pubblica dell'età moderna.

APPasseggio nella letteratura: Itinerari, citazioni, mappe letterarie, luoghi del libro, linee guida

Roma, Associazione culturale GoTellGo APPasseggio nella letteratura: Itinerari, citazioni, mappe letterarie, luoghi del libro, linee guida

APPasseggio nella letteratura è un progetto realizzato nell'ambito delle iniziative sostenute con il Bando della Regione Lazio 'IO LEGGO', Determinazione n. G17024 del 26/11/2014, L.R. del 21 ottobre 2008, n. 16: Iniziative ed interventi regionali in favore della promozione del libro, della lettura e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio.

Archeologia fuori luogo - Reperti da due continenti nei Musei dell'Università di Padova

Padova, Museo di Antropologia e Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte Archeologia fuori luogo - Reperti da due continenti nei Musei dell'Università di Padova

L'Università degli Studi di Padova è custode di due collezioni archeologiche, oggi conservate presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte e il Museo di Antropologia. Entrambe le raccolte sono caratterizzate dalla presenza di reperti provenienti non solo dal territorio nazionale, ma da numerosi siti dell’Europa continentale e dall’Africa. In questo itinerario virtuale, si sono scelti alcuni tra i reperti più significativi delle due collezioni, allo scopo di illustrarne l'ampia distribuzione geografica.

Archeologia in posa. Dal Colosseo a Cecilia Metella nell'antica documentazione fotografica

Archeologia in posa. Dal Colosseo a Cecilia Metella nell'antica documentazione fotografica

Versione digitale della mostra allestita al Museo diocesano di Brescia (9 ottobre 1999 - 9 gennaio 2000). Una selezione di inedite immagini fotografiche antiche, (1845-1940), che documentano le fasi più importanti  dello scavo archeologico, dei restauri, degli interventi urbanistici nei luoghi monumentali archeologici di Roma.

Architecture Toscane: Auguste Grandjean de Montigny e la riscoperta dell'architettura del Rinascimento

Firenze Architecture Toscane: Auguste Grandjean de Montigny e la riscoperta dell'architettura del Rinascimento

Nel 1806-1815 l’architetto Auguste Grandjean de Montigny (Parigi 1776-Rio de Janeiro 1850), dopo un lungo soggiorno di studio in Italia come pensionnaire all’Accademia di Francia a Roma, pubblica col collega Auguste Famin i rilievi di decine di architetture note e meno note del Rinascimento fiorentino. L’Europa neoclassica scopre attraverso i rilievi de l’Architecture toscane, ou palais, maisons, et autres édifices de la Toscane i capolavori di una stagione fino ad allora trascurata, attraverso cui evidenziare e attualizzare il rapporto tra il discorso sul Rinascimento in architettura, la sua rappresentazione, la sua standardizzazione, e la sua assunzione a modello per la contemporaneità.

Bari tra Otto e Novecento nelle tavole di Frate Menotti

Bari, Biblioteca Nazionale «Sagarriga Visconti Volpi» Bari tra Otto e Novecento nelle tavole di Frate Menotti

Il disegnatore satirico Menotti Bianchi (1863-1924), meglio conosciuto come Frate Menotti, per oltre trentacinque anni illustrò gli avvenimenti politici, culturali e mondani del capoluogo pugliese tra Otto e Novecento, mettendone in risalto con ironia e divertimento vizi e ipocrisie e facendo della sua penna uno strumento di critica e denuncia. La raccolta più cospicua della sua produzione è quella posseduta dalla Biblioteca Nazionale di Bari «Sagarriga Visconti Volpi», un corpus di circa 830 tavole tra acquerelli, disegni a inchiostro e litografie.

La bellezza della biodiversità: le tavole parietali del Dipartimento di Biologia

Padova, Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università bellezza della biodiversità: le tavole parietali del Dipartimento di Biologia

Percorso virtuale che offre una selezione di tavole parietali che descrivono specie di Protozoi e di Metazoi. Queste illustrazioni vengono anche designate con i nomi di tabelloni murali, tavole figurate, manifesti didattici o, più semplicemente, cartelloni. Rigorose dal punto di vista scientifico e dotate di rilevanti aspetti artistici, hanno costituito a partire dal XVI secolo un ausilio importante nella didattica delle discipline morfologiche per la descrizione precisa dell'anatomia degli organismi e possono essere considerate delle vere opere artistiche.

Le Biblioteche del fanciullino. Giovanni Pascoli e i libri

Roma, Biblioteca nazionale centrale Biblioteche del fanciullino. Giovanni Pascoli e i libri

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (10 aprile - 2 maggio 1995). La vicenda umana e poetica di Giovanni Pascoli viene presentata attraverso la ricostruzione dei luoghi in cui visse, il rapporto con le due sorelle Ida e Maria, le letture.

BIBVIO Biblioteche virtuali online

Roma, DGBIC - Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali BIBVIO Biblioteche virtuali online

Le 46 biblioteche statali disseminate nel territorio italiano si presentano attraverso immagini e ritagli significativi delle prestigiose strutture architettoniche e dei loro interni depositari di collezioni librarie che ci « narrano » lo straordinario patrimonio storico bibliografico che ogni singola sede tutela e che rappresenta un unicum a livello mondiale. La mostra virtuale è a cura della Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali del MIBACT.

Bronzo alla memoria, bronzo alla patria: dall’edificazione alla rimozione, storie di monumenti ai caduti delle due guerre

Brescia, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Bronzo alla memoria, bronzo alla patria: dall’edificazione alla rimozione, storie di monumenti ai caduti delle due guerre

Questa esposizione virtuale ha l'obiettivo di far conoscere la documentazione relativa alle richieste effettuate nel triennio 1940-1943 di requisizione e fusione dei monumenti bronzei ai caduti della Prima Guerra Mondiale nelle provincie di Brescia, Cremona e Mantova.

CamminAppia: a piedi lungo la Regina Viarum da Roma al Garigliano

Lazio, Via Appia antica CamminAppia: a piedi lungo la Regina Viarum da Roma al Garigliano

La mostra offre percorso virtuale ad uso dei camminatori che vogliono percorrere a piedi la Via Appia antica o il Cammino di San Paolo nel Lazio meridionale.

La cartografia dei secc. XVIII e XIX dell’Archivio di Stato di Catanzaro

Catanzaro, Archivio di Stato  cartografia dei secc. XVIII e XIX dell’Archivio di Stato di Catanzaro

La mostra curata dall'Archivio di Stato di Catanzaro, nell'ambito del Programma formativo "500 giovani per la cultura" vuole offrire all’utente, attraverso la pubblicazione di una selezione di disegni più significativi, una rappresentazione particolareggiata di territori compresi nelle attuali province di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria che, sino al 1816, formavano un’unica provincia, quella di Calabria Ulteriore.

Le celebrazioni per i centenari di Dante e i tesori danteschi della Biblioteca Universitaria di Napoli

Napoli, Biblioteca Universitaria celebrazioni per i centenari di Dante e i tesori danteschi della Biblioteca Universitaria di Napoli

Nell'anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, la Biblioteca Universitaria di Napoli ha organizzato una mostra sui centenari celebrativi danteschi a partire dal 1821. Accanto a testi e documenti che testimoniano le celebrazioni del sommo poeta durante i secoli, si possono ammirare alcune tra le edizioni a stampa più antiche e di pregio delle opere di Dante Alighieri possedute dalla Biblioteca. Un percorso filologico e artistico che conduce il visitatore nella storia delle varie edizioni della Commedia, che si intreccia inevitabilmente con le vicende di letterati, artisti e mecenati della cultura.

Chiese di Piacenza dal fondo "Mappe, stampe e disegni" dell'Archivio di Stato di Piacenza

Piacenza, Archivio di Stato Chiese di Piacenza dal fondo "Mappe, stampe e disegni" dell'Archivio di Stato di Piacenza

Mostra virtuale nata dal percorso sul SAN (Sistema archivistico nazionale) "Catasti e cartografia storica, Archivio di Stato di PIacenza, Mappe, Stampe e disegni di Piacenza (1300-1900).

Il collezionismo di Dante in casa Trivulzio

Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana collezionismo di Dante in casa Trivulzio

Alcune delle opere dantesche più celebri sono esposte nella mostra attraverso antichi esemplari manoscritti e a stampa appartenenti al ricco patrimonio raccolto nella Biblioteca Trivulziana. La mostra virtuale contiene inoltre una sezione dedicata agli approfondimenti scientifici, con contributi di filologi, esegeti delle opere di Dante, studiosi del libro antico, storici della miniatura e interpreti del contesto collezionistico lombardo.

Columella: De re rustica. Civiltà agroalimentare nel codice Vallicelliano E39

Roma, Biblioteca Vallicelliana Columella: De re rustica. Civiltà agroalimentare nel codice Vallicelliano E39

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Vallicelliana di Roma (23 ottobre - 23 novembre 2002). Il codice E 39 contenente il De re rustica di Lucio Giunio Moderato Columella, decorato con miniature che illustrano scene agresti, è uno dei tesori più preziosi custoditi dalla Biblioteca Vallicelliana di Roma.

 

Con i libri al fronte: La memoria degli studenti dell'Università degli Studi di Perugia morti nella Grande Guerra

Perugia, Università degli Studi Con i libri al fronte:  La memoria degli studenti dell'Università degli Studi di Perugia morti nella Grande Guerra

La mostra virtuale tratta il tema della commemorazione degli studenti dell'Università degli Studi di Perugia morti nella Grande Guerra. La digitalizzazione dei libri e dei documenti selezionati tra il materiale conservato nelle biblioteche e nell’Archivio storico dell’Ateneo ed esposti per l’occasione sono state arricchite in questa versione digitale della mostra da una contestualizzazione storica, da ulteriori notizie riguardanti gli studenti, i docenti e l’organizzazione della vita accademica nel periodo del conflitto, da una mappa con i luoghi delle battaglie e da una ricca galleria fotografica.

La coscienza di Svevo

Roma, Teatro dei Dioscuri coscienza di Svevo

Versione digitale della mostra allestita a Roma, al Teatro dei Dioscuri (21 novembre 2002 - 6 febbraio 2003) e a Trieste, alla Biblioteca statale e al Palazzo Costanzi (aprile - giugno 2003). La vita di Italo Svevo e l'esperienza letteraria sono raccontate attraverso i suoi libri, le fotografie e i suoi amici pittori.

Dal fondo ENAPI: il Merletto. Fili squisiti dell'artigianato italiano

Roma, Biblioteca delle Arti Dal fondo ENAPI: il Merletto. Fili squisiti dell'artigianato italiano

La mostra virtuale che la Biblioteca delle Arti dedica ai cataloghi del “Fondo ENAPI” (Ente Nazionale Artigianato e Piccola Industria) sul merletto ha come obiettivo primario quello di restituire la dovuta visibilità ad una delle più preziose espressioni dell’artigianato italiano. Un tempo assai popolare e saldamente radicata nelle più disparate realtà locali, questa particolare lavorazione dei filati ha sviluppato e consolidato nel tempo una tradizione di tale valore e ricercatezza da rappresentare per l’Italia un motivo di vanto a livello internazionale.

Dalla Sicilia all'Europa: l'Italia di Brancati

Roma, Biblioteca nazionale centrale Dalla Sicilia all'Europa: l'Italia di Brancati

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (23 marzo - 30 aprile 2005). La figura di Vitaliano Brancati viene illustrata attraverso la sua vita, il suo percorso letterario, la sua attività di sceneggiatore per il cinema. Un racconto arricchito da immagini fotografiche.

Disegnare con la luce. I fondi fotografici delle biblioteche statali

Roma, Biblioteca Vallicelliana Disegnare con la luce. I fondi fotografici delle biblioteche statali

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca Vallicelliana di Roma (12 giugno - 20 luglio 2002). Per la prima volta vengono presentati al pubblico ricchi e importanti fondi fotografici conservati in molte biblioteche statali, che testimoniano la varietà tematica delle raccolte e l'evoluzione tecnica della fotografia.

I disegni delle vedute di Roma di Gaspar Van Wittel

Roma, Biblioteca nazionale centrale disegni delle vedute di Roma di Gaspar Van Wittel

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (17 aprile - 13 luglio 2013). Sono presenti in mostra diciannove disegni preparatori per le vedute finali ad olio o a tempera del pittore olandese Gaspar Van Wittel. Molte le vedute risalenti agli anni Ottanta del Seicento che riprendono angoli di Roma del tutto scomparsi.

Il Futurismo: le edizioni elettriche

Roma, Biblioteca nazionale centrale Futurismo: le edizioni elettriche

Versione digitale della mostra allestita alla Biblioteca nazionale di Roma (19 dicembre 1995 - 27 gennaio 1996). A partire dai manifesti il movimento di Marinetti viene presentato in tutte le sue manifestazioni, pittoriche, teatrali, cinematografiche e attraverso i suoi maggiori rappresentanti.

500 - Internal Server Error

MuseoWeb CMS

500 - Internal Server Error